Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve!
Sto studiando questo argomento: campo magnetico di una lamina indefinita da questa slide:
la legge di Biot Savart mi dice che il campo è perpendicolare all'oggetto su cui gira corrente.
Quindi in questo caso, $B_{z}$ (sia per z>0 e z
$ $ Salve a tutti!
DOMANDA: Non mi è ben chiaro il valore del campo elettrico generato da un conduttore al suo esterno...,ad esempio una sfera conduttrice carica all'equilibrio elettrostatico.
DA DOVE NASCE IL DUBBIO: Io ho due dimostrazioni (fatte a lezione e anche negli appunti caricati dal professore)per un oggetto carico conducente che mi pare arrivino a due risultati opposti e quindi non capisco bene.
1) il primo esempio considera una parte della superficie del ...
Ciao a tutti, sto provando a fare questo esercizio:
Calcolare lo spazio di frenata per una macchina che procede a 100 Km/h, se la decelerazione impressa dai freni è di 6.0 m/s^2 e il tempo di reazione del guidatore è di 0.5.
Come si risolve? Non so proprio come iniziare..
Grazie
Buonasera Ho qualche difficolta nel risolvere un problema sulle resistenze, qualcuno puo mostrarmi che procedimento adottare per la risoluzione ?
Studiando la funzione di Lyapunov ho trovato:
- nelle dispense date in classe (http://www.mat.unimi.it/users/antonio/m ... ccan_3.pdf)
- in una tesina (http://www.mat.unimi.it/users/penati/Te ... ssunto.pdf)
che trae spunto da [La Salle e Lefschetz “Stability by Lyapunov’s direct method with applications”]. Non sono riuscito a reperire il testo per ora quindi prendo la tesina come spunto.
In tali fonti ho trovato una formulazione "diversa" del noto teorema di lyapunov(oppure non le ho capite ).
Nelle dispense si dice:
Data una variabile dinamica ...
Mi chiedo:
1) "visto che se la risultante delle forze agenti sul corpo è 0, allora il corpo mantiene il suo stato di quiete o di MTRU (moto rettilineo uniforme)"Nel caso di un moto circolare , è valido il 1 principio?
2) Affinché un sistema sia inerziale è necessario che il suo moto sia sempre oltre che UNIFORME , TRASLATORIO e RETTILINEO?
Cioè se ho ad esempio un corpo rigido che non trasla ma ruota con moto uniforme non è un Sistema inerziale
Se ho un corpo generico che si muove di moto ...
Salve, ho provato a risolvere questo problema (in allegato) e vorrei avere la vostra opinione sui miei risultati:
1) considero la forza peso come $ P=m*g* \cos\beta $
Quindi:
$ P = (-m*g*\cos\beta\cos\theta ) \hat{e_r} $
$ T = (m*g*\cos\beta\cos\theta+(V_T)^2/L)\hat{e_r}$
$ P = (-m*g*\cos\beta\sin\theta ) \hat{e_\theta} $
2) la pulsazione risulta $ \omega = \sqrt{(g*\cos\beta)/L} $
la frequenza è $f=\omega/(2*\pi)$
la legge oraria risulta $\theta(t)=\theta_0*\sin(\omega*t+\pi/2)$ (imponendo le condizioni iniziali ho trovato la fase)
3) La tensione è massima quando $\theta=0°$, ovvero a metà periodo, quindi devo risolvere ...
Salve stavo provando a svolgere il problema che vi mostro in figura ma mi trovo ad un punto in cui non so come procedere.
Ho determinato la velocita lineare dalla velocita angolare W. Dopo di che ho scritto che la f.e.m è pari alla v*B*s dove s è la porzione di circuito lungo cui agisce la corrente indotta. Questa s varia in relazione al tempo ed all'angolo. L'angolo che si crea tra la barretta ed il raggio con resistenza è per me pari a 60gradi in quanto posso costruire un triangolo con due ...
Buongiorno vorrei sapere cortesemente se ci sono applicazioni (abbastanza "semplici" comprensibili da un comun mortale) dei limiti in Fisica; ho letto che la velocità è un limite, che significa? come faccio a "dimostrarlo" con le formule? Inoltre ci sono concetti di Termodinamica o di Elettrostatica che si possono esprimere con i limiti?
Grazie infinite
Buon Giorno a tutti. Ho una particella di momento angolare orbitale 1 e spin 1/2. Nella risoluzione di un esercizio leggo:
\(\displaystyle |1,-1 \rangle |1/2,1/2 \rangle = \sqrt{ \frac{2}{3} } | 1,1/2; 1/2, -1/2 \rangle + \sqrt{ \frac 1 3 } | 1, 1/2; 3/2, -1/2 \rangle \)
Dove il termine a sinistra è espresso in una base di $L^2$, $L_z$, $S^2$, $S_z$, mentre il termine a destra è espresso in termini di $J^2$, ...
ciao a tutti, è da giorni che sono bloccato con i seguenti esercizi:
1)un cilindro la cui area di base è 430 cm^2, contenente 0.53 moli di un gas ideale monoatomico alla temperatura di 120°C e alla pressione di 6.73*10^5 Pa, è chiuso da un pistone mobile(senza attrito) collegato a una molla in tensione. Se la temperatura del gas viene portata a 500°C, si osserva uno schiacciamento della molla di 3.1 cm. Calcolare la costante elastica della molla?
sono partito calcolando il volume iniziale del ...
Salve a tutti!
Se somministrassi calore sensibile ad reticolo cristallino (di cui non trascuro la variazione di volume) e applicassi il primo principio della termodinamica, potrei affermare che Q=deltaU+L, ovvero parte del calore somministrato viene immagazzinato nell'energia interna sotto forma aumento di energia cinetica Ec (aumento delle vibrazioni degli atomi attorno al loro punto di equilibrio) e parte viene convertita in lavoro di espansione.
Perché nella variazione di energia interna in ...
Se devo calcolare il momento risultante rispetto a un polo, sugli assi x,y,z , per l'equazione cardinale, quali forze devo prendere in considerazione?
Buonasera, volevo chiedere una spiegazione sul seguente esercizio di fisica.
Un oggetto di massa m=200g viene appoggiato su un piatto metallico di massa M=800g, sostenuto da una molla di massa trascurabile, di costante elastica k. A causa del peso dell'oggetto e del piatto, la molla è compressa di una lunghezza xo=2 cm. Si comprime ulteriormente la molla di una lunghezza x1, lasciandola successivamente libera. Calcolare il massimo valore di x1 affinchè l'oggetto rimanga aderente al piatto
Ho ...
Salve ragazzi ho qualche dubbio nell'impostazione dell'energia di questo problema.
Un'asta AB di sezione trascurabile, lunghezza L e massa M,è imperniata in A ad una guida verticale. Una seconda asta BC, sempre di lunghezza L e massa M, è connessa alla prima con un perno ideale posto in B. L'estremo C della seconda asta è vincolato a scorrere sulla guida verticale. Supponendo che l'attrito in C sia nullo si calcoli l'accelerazione angolare iniziale dell'asta AB. (L'asta BC si trova sopra ...
Una sbarretta conduttrice (lunghezza $L$ e resistenza $R$ può scorrere senza attrito su due guide conduttrici con velocità $v0$. Alle estremità delle guide sono posti due conduttori fissi di uguale resistenza$R1$. Se il sistema è immerso in un campo magnetico uniforme perpendicolare e uscente, $B0$ calcolare:
- Il valore della corrente che scorre sulla sbarretta in moto.
- La differenza di potenziale $Va-Vc$
Vorrei ...
ciao a tutti, mi potete dire se il procedimento che ho usato è corretto?
Al bordo di un anello omogeneo di centro O, di raggio R e massa M è saldato un punto
materiale $P$ di massa $M$. L’anello poggia su di un piano orizzontale. La direzione PO forma
un angolo di $vartheta=pi/6$ rispetto alla verticale passante per O. L' attrito è tale da mantenere la condizione di rotolamento puro
Al tempo t=0 il sistema viene urtato in P da un punto materiale di massa ...
Vi propongo questo problema perchè la soluzione non è corretta.
Purtroppo non ho i passaggi e pervaso dai dubbi, chiedo a voi.
Calcolare modulo direzione e verso della forza risultante che un filo rettilineo percorsao da $I=2A$, esercita su una spira
quadra di lato $ l=0,0,3m$ e percorsa da $ i= 5mA$
Questo problema si risolve con due leggi:
Seconda legge di Laplache: $ dF=i (ds x B_o) $
Biot-savart:$ B_o= (mu_0 I)/ (2 pi x) $ con x=distanza lato della spira dal filo.
Quindi ...
Nella fisica classica se due automobili che viaggiano entrambe a 50km/h e si scontrano frontalmente hanno un impatto a 100km/h. E fin qui ci siamo (50 km/h + 50 km/h= 100km/h) ma allora come mai nella relatività di Einstein se due raggi di luce che si propagano alla velocità di 300.000km/s. E si scontrano frontalmente hanno un impatto di 300.000 km/s ???? 300.000 + 300.000= 300.000??? alquanto paradossale non vi sembra????
Spero che qualche fisico in futuro faccia luce su questa ...
Salve a tutti, mi sto preparando per l'esame di fisica 2 e non sto riuscendo a risolvere questo esercizio:
Una particella è in moto circolare uniforme su una traiettoria di raggio r=26,1 *10^-6 m, soggetta ad un campo magnetico uniforme. La forza magnetica agente ha intensità F=1.6*10^-17 N. Calcolare l'energia cinetica della particella.
Io sono partito dalla definizione dell'energia cinetica K=$1/2mv^2$, ma già non saprei come andare avanti non avendo la velocità e la massa.
Qualcuno ...