Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Si abbia un piano verticale con densita superficiale di carica –σ immerso nel vuoto.Un elettrone
di massa m e carica –e viene sparato perpendicolarmente al piano lungo l’asse x con velocita’
iniziale trascurabile attraverso un forellino nel piano di carica. Si trascuri la forza peso.
1)Risolvere il moto dell’elettrone [Dare cioe’ le leggi orarie del moto: x(t),y(t),z(t)]
Quandol’elettrone si trova a distanza L dal piano, calcolare:
2)La velocita’ in modulo dell’elettrone
3)L’energia potenziale ...
]salve. per quanto riguarda il problema sulla destra volevo dei chiarimenti su come applicare le formule.
quando applico il principio di conservazione dell energia meccanica nell' energia meccanica finale figura energia potenziale sommata all energia cinetica dovuta alla rotazione $ 1/2 I $ $\omega^2$ o figurra anche l energia cinetica dovuta alla traslazione $1/2 m v^2 $ ?
al punto 4 per trovare la velocità del corpo 3 devo usare la conservazione dell' energia cinetica e ...
Si consideri una mole di gas monoatomico che compie il ciclo termodinamico riportato in figura, composto da due isocore e due isobare. La pressione PA e il volume VA che il gas ha nel punto A sono rispettivamente pari a PA = 1·105 Pa e 0.0225 m3 . Siano inoltre PC = 2P e VC = 2VA. (R = 8.314 J / mol · K). Calcolare: a) Il calore scambiato nel tratto AB Q = 3375J b) Il rendimento di una macchina termica che funziona con tale ciclo η = 0,15
Il punto b) l'ho svolto così ...
Salve posto questa foto . Si tratta di un esercizio che personalmente ho trovato alquanto complesso. Ho provato a ragionare in diversi modi senza pero arrivare ad una soluzione plausibile . Qualcuno potrebbe darmi una mano nella risoluzione dell'esercizio grazie in anticipo .
Durante una trasformazione isobara di condensazione del refrigerante R134a contenuto all'interno di una pompa di calore viene ceduta una potenza termica di $Q=35kW$. La temperatura di condensazione è di $50^oC$, mentre quella di evaporazione di $5^oC$. La portata è di $dot(m) = 0.186 (kg)/(s)$. Il sottoraffreddamento è di $10^oC$ ed è realizzato mediante sfruttando la trasformazione si surriscaldamento. Si calcolino:
1) Il rendimento termodinamico interno ...
Riporto l'intero esercizio in quanto lungo e necessario di figura
Io ho pensato che per calcolare la forza elettromotrice prima di tutto dovrei sapere la velocità o almeno l'equazione che regoli la velocità della spira nel campo magnetico. Dunque ho pensato di fare un bilancio delle forze, ovvero Forza peso-Felettrica=m1*a da qui ricavo a e poi v=a*t tuttavia per calcolarmi la forma elettrica=iaB ho Ho bisogno della velocità e quindi sono ancora al punto di partenza
Ciao a tutti!
Sto studiando le onde elettromagnetiche e sto facendo una gran confusione.
In particolare non capisco il legame tra fronte d'onda e di polarizzazione.
Le onde piane hanno come fronte d'onda un piano o una porzione di piano (giusto? Con lo stesso discorso posso dire che le onde sferiche hanno fronte d'onda sferico?). Quindi se la polarizzazione è rettilinea mi devo immaginare un piano che avanza lungo la direzione data dal vettore d'onda. E se invece la polarizzazione è ellittica ...
Ciao,
ho un problema urgente di fisica 2:
supponiamo di considerare un campo magnetico uniforme in uno spazio confinato del piano per esempio tra -x e +x e supponiamo che l'orientazione B sia rivolta nel verso entrante del foglio.
Consideriamo ora una spira quadrata di lato L che si muove con velocità costante v da sinistra verso destra cioè dalle x negative a quelle positive. L'esercizio richiede di calcolare la fem indotta nella spira.
Per la risoluzione dovrò sfruttare la legge di ...
Ho un onda elettromagnetica riflessa da una superficie perfettamente riflettente. Da dove si può ricavare che la riflessione induce una differenza di fase pari a $\pi$? Cambia qualcosa se il piano di incidenza non è più perpendicolare alla polarizzazione?
Chiedo scusa per un altro post a distanza di nulla, il fatto è che avrò tra poco una prova.
Ho il seguente esercizio:
Due anelli di uguali masse m possono scorrere senza attrito lungo
una sbarra orizzontale come mostrato in figura. Gli anelli sono
collegati da un filo inestensibile, di massa trascurabile e lunghezza l,
nel cui punto medio è appeso un corpo di massa M=2m; inizialmente
gli anelli sono fermi a distanza relativa d= sqrt(3)/2*l . Gli anelli vengono
lasciati liberi di muoversi ...
Ciao ragazzi stamattina stavo affrontando questo problema :
Un secchio di massa m = 2 kg è collegato con una fune inestensibile di massa trascurabile ad una carrucola di massa Mc = 4 kg, raggio R = 0.1 m (e momento di inerzia I = ½ MR2).
Il secchio viene lasciato cadere con velocità inziale v = 5 m/s fino a raggiungere il livello dell’acqua, posto 10 m al di sotto.
1) Calcolare la velocità con cui il secchio raggiunge la quota dell’acqua
2) Calcolare la velocità angolare della carrucola al ...
Salve a tutti
ho il seguente esercizio in cui non ho ben chiare varie cose.
Il testo dice :
Si hanno due elettrodi posti in $x=a$ e $x=-a$ in cui è presente del materiale con cost diel relativa =1 e resistività non omogenea che varia con x $rho(x)$.
A $t=0$, viene applicata una fem $V_0$ che viene mantenuta costante.
Scrivere $E(x)$ a $t=0$ e a regime stazionario per $t=oo $
Inoltre All’equilibrio è ...
ho provato a fare questo problemino :
Una girandola viene sparata da un altezza h = 10 m con angolo = 80° e velocità V0 = 30 m/s e velocità angolare = 180rad/s.
La girandola è composta da un disco di raggio 10 cm e massa m = 0.5 Kg. Quando raggiunge la quota massima la girandola si apre in 4 bracci, di uguale massa, come in figura, in modo che le masse siano tenute a distanza d = 30 cm dal centro da fili di massa trascurabile.
1) Scrivere le leggi orarie del moto del centro di massa ...
Un autocarro di massa m = 25 t ha una forza di trazione costante F = 1; 5 104 N.
Supponendo che il veicolo parta da fermo su una strada piana e che il modulo della
forza resistente si possa approssimare con la relazione R = k + bv, con k = 8 103 N e
b = 70 N=(km=h), determinare: la massima velocita raggiunta vL (velocita limite), il tempo
t1 impiegato per raggiungere la velocita v1 = vL=5 e lo spazio percorso in tale tempo.
$F-(k+bv)=ma$
Poichè ho raggiunto la velocita limite ...
Buona sera. Avrei una domanda concernente il Momento di Inerzia che mi sta assillando.
Si abbiano due oggetti con differente momento di inerzia rispetto un asse passante per il centro di massa, oppure si abbia uno stesso oggetto e si considerino due differenti assi di inerzia (principali o non) di quest'ultimo.
Per quale motivo, a parità di momento meccanico applicato, l'accelerazione angolare sarà diversa?
Non ho bisogno di formule, tutti i procedimenti matematici che portano alla ...
Salve a tutti, vorrei chiedervi la risoluzione di alcuni esercizi dato che domani ho l'esame di fisica e mi servirebbe conoscerne la risoluzione magari entro stasera:
1) Un blocchetto di massa m2= 1,1 kg è appeso mediante una fune inestensibile e priva di massa che passa attraverso due carrucole di massa trascurabile. Una carrucola è fissata al soffitto mentre l'altra è mobile e sostiene un blocchetto di massa m1= 3,25 kg. Calcolare l'accelerazione del corpo m1 e la tensione della fune. ...
Salve,
ho un problema riguardante l' efflusso di aria da un serbatoio alto 5m e con un dimetro di 2m alla pressione di 11 bar attraverso un condotto di 5cm di diametro verso aria alla pressione atmosferica.
Il problema principale è stabilire le relazione per la variazione di velocità tra la sezione di ingresso (interna al serbatoio dove v=0 ) e quella di uscita appena fuori da condotto.
Essendo un gas perfetto si ha che a tale variazione di energia cinetica corrisponde una variazione di ...
Ciao a tutti
Non riesco a capire una cosa, nella dimostrazione della legge di ampere-Maxwell il campo elettrico e magnetico sono sempre perpendicolari tra di loro. Quello che non riesco a capire è perché sono perpendicolari? Ho letto che la perpendicolarità deriva proprio dalla spiegazione della legge di Maxwell, però non riesco a capire come mai.
Sapete aiutarmi?
Grazie
Ciao
Conoscendo la densità di carica, la distanza da P e la lunghezza della sbarretta come calcolo il campo elettrico in quel punto?
Io sto facendo proprio fatica a capire il contesto della traccia!
So che l'efficienza rigenerativa vale $epsilon_r = 70% = 0.7$
La prima richiesta è di trovare la portata massica di aria $dot(m)_(a, i n d)$, ma in sostanza io faccio fatica a capire come fare a trovare questa portata massica di aria?
P.S. Sto evitando a scrivere dei miei ragionamento per non perdere tempo, se c'è qualche amico che sa come risolvere un esercizio del genere, allora sarei felicissimo di aprire il dibattito!