Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
michele.assirelli
Salve, in diversi esercizi di meccanica mi capita di avere a che fare con sistemi di corpi rigidi sui quali agiscono: forze peso, forze elastiche e coppie con un certo momento $M$. Ho sempre visto che negli esercizi senza fare ulteriori precisazioni si assume che il sistema sia composto da forze conservative e si procede con i conti. La forza peso e la forza elastica sono chiaramente conservative, ma le coppie sono in generale sempre forze conservative?
4
25 mag 2016, 13:39

Fab996
Non capisco perchè la corrente i1 che passa nel ramo CA è la stessa di quella che passa nel ramo FB, i due resistori hanno stessa resistenza, però non sono in serie quindi perchè dovrebbero essere attraversati dalla stessa corrente?
4
30 mag 2016, 11:56

BRN1
Ciao a tutti, mi sto cimentando con gli esercizi sul CMOS. Ne posto uno basilare dove in un punto faccio fatica a procedere. Punto A La curva della caratteristica è questa: dove nella parte iniziale si ha N-MOS off e P-MOS in triodo, nella parte centrale N-MOS e P-MOS in saturazione e nella parte finale N-MOS in triodo e P-MOS off. Punto B $V_(in)=V_(GS_n)=0<V_(Th_n) rArr$ NM è spento e quindi $I_(D_n)=0$ Per PM invece vale $V_(i)=V_(G_p)=0 rArr V_(GS_p)=-V_(DD)=-2.5V<V_(Th_p) rArr$ PM è acceso e ne verifico lo ...
1
27 mag 2016, 15:24

driver_458
Una bobina quadrata di lato l e N avvolgimenti ruota intorno al proprio asse a velocità angolare costante ω. Un campo magnetico uniforme e costante è applicato in direzione perpendicolare all’asse di rotazione. La bobina è percorsa dalla corrente costante i. Determinare: a) il massimo valore del momento meccanico applicato alla bobina; b) il valore medio del momento meccanico. $N = 10^2$ ; $l = 10 cm $ ; $ω = 30 s^-1 $ ; $ B = 600 mT$ ; $i = 6 A$ Se ...
2
8 giu 2012, 13:40

bargnani90
Il circuito in figura è a regime con l'interruttore T aperto ed il condensatore è sferico con raggi a=10mm e b=11mm, riempito per metà con dielettrico di costante k1=2 e metà k2=3. All'istante t=0 viene chiuso l'interruttore. Calcolare : 1.la carica q0 del condensatore prima della chiusura dell'interruttore e la nuova carica a regime q1. dati : f= 7V R1=10,R2=15,R3=20 Provo a ragionarci,correggetemi se sbaglio. Quindi, il circuito è carico con circuito aperto(si sta scaricando?). Per ...
5
25 mag 2016, 15:17

rikideveloper
Salve mi potreste spiegare come effettuare queste conversioni: rad/sec ----> giri/minuto rad/sec ----> giri/secondo
3
30 mag 2016, 09:42

piergiorgiof1
Dato un quadrupolo elettrico lineare formato da una carica +2Q posta nell'origine di un sistema di riferimento e da due cariche -Q a (-d,0) e (d,0) -------|-Q|-------|2Q|-------|-Q|------------P-------> x a) Scrivere l'intensità del campo elettrico nel punto P sull'asse x dove $x>d$ Per quanto riguarda questo punto ho scritto che: $E_x= k ((2Q)/(x)^2-(Q)/(x+d)^2-(Q)/(x-d)^2)$ b) Se x>>d mostrare che il campo varia con l'inverso della quarta potenza della distanza dall'origine: Qui non ho ben ...
5
29 mag 2016, 16:33

STE.BA11
Ciao, qualcuno può gentilmente aiutarmi con questo problema? Ho provato ad applicare la legge di stevino tenendo o non tenendo conto di diversi fattori ma alla fine non sono mai giunto al risultato. Un recipiente di sezione quadrata $(d = 0.5 m$ è riempito di mercurio $ρ0 = 13.6 g/{cm^3}$ fino a un’altezza $h = 0.3 m$ dal fondo. Sul fondo del recipiente sono posti due tappi A e B la cui massima tenuta rispettivamente è $p_{maxa} = 0.45 Bar $ e $p_{maxb} = 0.65 Bar $. Calcolare la massima ...
1
29 mag 2016, 09:53

astrolabio95
Un condensatore a facce parallele è in carica. Il condensatore è costituito da una coppia di piaste circolari identiche di raggio b e separate dalla distanza d . Trovare un'espressione del vettore di Poynting e dimostrare che il suo flusso nella regione tra le piastre è pari alla variazione dell'energia immagazzinata nel condensatore. Allora per calcolare il vettore di Poynting ho bisogno di ricavare il campo elettrico e il campo magnetico nella regione tra le due piastre. Campo elettrico ...
13
26 mag 2016, 13:41

marcoalex
Ciao, Spero che qualcuno mi possa dire se ho fatto giusto questi problemi, perchè non ho il risultato. 1- due serbatoi hanno aree di base rispettivamente di 4,00 m^2 e 6,00 m^2. Quanto vale la pressione idrostatica sul fondo di ogni serbatoi quando vengono riempiti di benzina (d=700 kg/m^3)? Quanto vale la pressione totale sul fondo di ogni serbatoio? quale dato non hai usato? NON USO L'AREA DI BASE Sapendo che P=g.g.h P= $ 700xx 9,81xx 3=20601 PA $ kg/m^3 2-il tubo U(c'è una figura) contiene ...
2
26 mag 2016, 18:51

angela.cratere
Salve, vorrei sapere se ho svolto questo esercizio nel modo corretto Una sfera rigida uniforme di massa M = 250 g e raggio R = 50 cm può ruotare attorno ad un asse verticale passante per il centro. L’attrito genera un momento torcente costante di modulo τ = 0.05 Nm. Si applica alla sfera una forza tangente orizzontale in modo che la sfera stessa ruoti con accelerazione angolare α = 0.3 rad/s2. i) Quanto deve valere il modulo di tale forza ? il momento torcente esercitato dalla forza F ...
1
28 mag 2016, 14:24

fabersr
Salve a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto su un esercizio che non riesco a risolvere. Il dubbio che mi viene è che non abbia capito appieno la teoria che c'è dietro, nonostante l'esercizio è banale. Riporto il testo per intero: Una delle armature di un condensatore piano è a massa, mentre l'altra isolata porta una carica Q. Se la piastra isolata viene allontanata di 0.5 cm dalla piastra a massa, la d.d.p. tra le armature aumenta di 200 V. Calcolare la carica Q. Il mio ragionamento era ...
3
27 mag 2016, 14:19

Giaper1
Un circuito RC viene collegato a un generatore che fornisce una ΔV=12V. Calcolare la carica Q che il condensatore avrebbe a tempo infinito. Calcolare la carica che ha il condensatore dopo 2ms da quando viene collegato al generatore. Una volta carico, viene scaricato. Calcolare il tempo t* al quale la carica è diminuita del 50%.
6
27 mag 2016, 16:25

Giaper1
In un sistema di cariche qA si trova nell'intersezione degli assi, mentre qB e qC si trovano rispettivamente nell'asse y e x alla stessa distanza da qA pari a l. Nel problema viene chiesto il lavoro per spostare la carica qA dall'intersezione degli assi al punto medio (X) tra qB e qC, che viene individuato dal punto medio della diagonale del quadrato. Per risolvere il problema ho calcolato il potenziale nell'intersezione degli assi nel seguente modo: $ V(O)=(qB+qC)/(4 \pi ε l)$ ed il potenziale nel ...
1
27 mag 2016, 17:20

Javier41
Una sferetta di massa m=0.2 g e carica q= 2 10^-10 C pende da un filo che forma un angolo teta=5° con una lastra piana, indefinita, di materiale isolante, posta verticalmente, uniformemente carica con densità sigma. Calcolare il campo elettrostatico che agisce sulla sferetta e la densità sigma. Ciao a tutti, ho calcolato il campo elettrostatico con l'equazione dell'equilibrio delle forze che agiscono sulla sferetta (tensione del filo, forza elettrica, e forza peso), ma non so come trovare la ...
1
27 mag 2016, 11:03

antol1995
ciao a tutti ho questo esercizio di cui non capisco la soluzione.. Su una bobina circolare piana di raggio $R$ costituita da $N$ spire agisce un campo magnetico $ beta $ perpendicolare al piano della spira dato da $ beta(t)=B_0(1-r/(2R))sin(omega t) $ con r distanza del centro della spira $O$. calcolare la fem indotta massima nella bobina io avevo pensato di calcolare il flusso del campo magnetico attraverso la bobina per poi derivarlo nel tempo ma penso di ...
5
26 mag 2016, 19:41

R4z0r
Salve ragazzi volevo chiedervi un aiuto su questo esercizio. Il mio procedimento: Calcolo il momento d'inerzia prima dell'urto $I_1=1/12M_1L^2+(L/4)^2M_1+1/2M_2R^2$ dopo l'urto $I_2=I_1 + (3/4L)^2m$ Conservo momento angolare: $3/4Lmv_0 = I_2w_f$ Scrivo equazione cardinale per ottenere $alpha$ $I_2 alpha=M_f$ Mf è il momento frenante usando l'angolo che mi viene dato: $pi/3=1/2alphat^2$ ricavo il tempo che sostituisco in: $w_f=alphat$ e infine sostiutisco opportunamente i dati raccolti e ottengo ...
3
26 mag 2016, 08:28

Alexx996
19. Un fluido viscoso scorre orizzontalmente in un condotto lungo un metro e di diametro 2 cm che alimenta quattro condotti posti in parallelo e lunghi un metro, ciascuno con 1 cm di diametro. Se la caduta di pressione lungo uno dei condotti paralleli è di 1 kPa, la caduta di pressione lungo il condotto di alimentazione è (A)125 Pa (B) 1 kPa (C) 4 kPa (D) 8 kPa (E) ______
1
25 mag 2016, 18:16

NefGin
Ho un dubbio per quanto riguarda le leggi orarie. Se io ad esempio ho le seguenti leggi: x(t) = t^2-3t y(t) = t^2-2t E mi interessa l'espressione del modulo della velocità in funzione del tempo... Io posso ricavare le componenti della velocità derivando le due leggi precedenti, e poi ricavarne il modulo, no? Così facendo ottengo che l'espressione del modulo della velocità è: mod(v)= sqrt( 8t^2 -20t +13) La domanda è: posso anche ricavare il modulo della velocità derivando il modulo del ...
1
26 mag 2016, 22:10

astruso83
Salve a tutti, In una dispensa trovata in rete sul tema dell'induzione elettromagnetica, ho trovato: "...Non si puo' definire una differenza di potenziale (d.d.p) all'interno di un induttore, perche' il campo indotto non e' conservativo, si puo' definire una d.d.p ai capi dell'induttore che e' l'opposto della f.e.m autoindotta...." La d.d.p e' uguale all'integrale di linea del vettore campo elettrico (solo se il campo e' conservativo). Essendo il campo elettrico indotto all'interno di un ...
1
13 nov 2015, 20:19