Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, volevo sapere se ho sbagliato nel risolvere questo esercizio, tutta la guida e senza attrito, l'oggetto di massa m, e la guida circolare ha raggio r = 1.2m.
Calcolare l'altezza h per far si che l'oggetto nel punto D non cada.
Ho ragionato in questo modo:
Nel punto D per far si che non cada, $F_p = R_n$ dove $R_n = m * a_n$
Inoltre dal punto B al punto D la massa deve compiere un lavoro pari a: $\int_{0}^{\pi R} F * ds = m*g*\pi R$
Inoltre da A a B vale: $mgh = \frac{1}{2}mVb^2$, quindi ...
Salve. Tra pochi giorni inizierò il mio secondo anno di Ingegneria e tra gli esami del primo semestre c'è quello di Fisica Matematica (9 CFU). Apro questo topic per chiedere opinioni e informazioni su questa materia in base anche alla vostra esperienza personale, anche in confronto ad altre materie come Fisica, Analisi, Algebra. Inoltre gradirei qualche consiglio su possibili libri o dispense che voi ritenete valide. Ovviamente voi (e nemmeno io) conoscete il mio professore e quindi cosa ...
Ciao ragazzi volevo chiedervi che differenza c'è tra una guida che ruota su un piano verticale intorno al suo asse orizzontale passante per il centro e una che ruota sempre in un piano verticale ma avente l'asse diametrale verticale? Non riesco a capire la differenza
Salve mi aiutate a capire come calcolare la carica nel volume a t=0+ e a t=oo di questo esercizio ? Vorrei capire come sfruttare il vettore polarizzazione P e quello induzione D per rispondere .
Fra due elettrodi piani posti in x=−a e x=+a sono presenti due strati di
materiale diverso. La resistività dipende da x secondo la legge r(x)=r1
per x=[−a,0] e r2 per x=[0, +a], la costante dielettrica dipende da x
secondo la legge e(x)=e1 per x=[−a,0] e e2 per x=[0, +a].
All’istante t=0 viene ...
Scusate sapete rispondermi a questa domanda?
Data una sbira rettangolare (lati a e b con a
Salve ho una domanda per voi riguardo questo problema sul campo elettrico.
Su una retta orientata è definita un’ascissa x di origine O. Due piani perpendicolari a tale retta la intersecano rispettivamente in x=+A e in x=−A. Fra questi due piani è presente una distribuzione di carica la cui densità dipende solo da x, secondo la relazione ρ(x)=ycos(πx/A), con y costante positiva assegnata. Una particella di carica positiva q e massa m si muove lungo l’asse x, e all’istante t=0 è in x=−2A con ...
nell'esame di fisica avevo questo esercizio
1. Trovare il valore di r4 in modo che in R7 scorra corrente nulla
2. In queste condizioni trovare la corrente erogata dal generatore
Per il 1.
Ho impostato potenziale nullo nel ramo di R7 e ho calcolato R4 secondo questa formula per trovare VG https://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_di_Wheatstone
Per il 2.
Ho tolto il ramo di R7, ho messo le resistenze in serie due a due e poi ho calcolato la somma delle correnti nei due rami delle resistenze in serie
Secondo voi è giusto? Voi come ...
Salve ragazzi questo è il problema :
I primi due punti sono banali in quanto basta conoscere la definizione di orbita stazionaria, mentre il terzo punto faccio difficoltà. Ovviamente bisogna tenere conto della forza centrifuga e della forza peso ricordando che $ g $ diminuirà man mano che la corda sale. Qualche consiglio?
Faccio fatica a capire la differenza nei casi che vengono definiti come:
-Ingresso Zero.
-Con stato zero.
-Completo.
Ma che diamine di differenza c'è tra le tre condizioni
Come si fa a capire in che delle tre condizione si trova un circuito
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e mi presento.
Volevo solo togliermi una curiositá... Se si "omette" uno dei poli di un magnete con del piombo (si vedrá meglio nello schema) cos'altro rende inrealizzabile un motore magnetico?
Se avviciniamo due magneti dalla parte dello stesso polo essi si respingono giusto? Beh allora cosa vieta un motore magnetico?
Quí lo schema: http://imgur.com/a/NRJZN
Salve a tutti, stavo facendo questo esercizio, ma sinceramente, non so proprio come trattarlo, è una trasformazione adiabatica, ha anche pressione costante? Non so come impostarlo
Grazie a tutti.
Salve a tutti ragazzi, mentre studiavo termodinamica, ho provato a fare questo esercizio, ma mi sono bloccato.
Non riesco a determinare ne la pressione di A ne il volume di A che poi mi servono per ricavare la pressione di B e il volume di C, per poter calcolare la quantità di calore assorbito, potreste dirmi come fare?
Grazie a tutti
Consideriamo un sistema termodinamico racchiuso da pareti adiabatiche, in modo tale che il sistema possa scambiare energia solo tramite lavoro termodinamico. Sul libro "Fisica Generale 1" del Focardi, dice che sperimentalmente : "quando un sistema subisce diverse trasformazioni adiabatiche tra uno stato $i$ e uno stato $f$, il lavoro termodinamico corrispondente $L_(if,ad)$ (lavoro adiabatico) risulta indipendente dalla trasformazione (pur sempre adiabatica)". ...
Nelle seguenti immagini:
Non sto riuscendo a capire che diamine combina dopo che scrive $Re[Ae^(j(omegat + Phi))]=....$
Ma cosa combina?
Da dove arriva quella somma che scrive nelle parentesi quadre e cioè:
$..[A cos(omegat + Phi) + j A sin(omegat + Phi)]$
Salve a tutti,
circa questo esercizio: "la posizione di un carrello a cuscino d'aria agganciato a una molla che oscilla è data da $ x= (12.4 cm)cos[(6.35s^(-1))*t]. $ In quale istante $t>0$ il carrello si trova per la prima volta in $x=8.47cm$?
Ho svolto così:
$ (2pi)/T=6.35 rarr T=0.99s $
$ 8.47cm= (12.4 cm)cos[(6.35s^(-1))*t] $
$ (8.47cm)/(12.4 cm)=cos[(6.35s^(-1))*t]rarrt=7.39s $
E' corretto??
Grazie.
Ciao, ho un dubbio sulla risoluzione di un esercizio:
Ho una sbarra rigida, liscia e omogenea lunga L e di massa M. Un suo estremo A è incernierato al pavimento mentre B è appesa al soffitto tramite una corda inestensibile. La corda è verticale e la sbarra forma con il pavimento un angolo $\theta=30°$
Mi viene chiesto di calcolare la tensione del filo e la reazione esercitata dal vincolo A all'equilibrio (e fin qui tutto ok)
Poi mi dice che a un certo istante viene messo in B un punto ...
Buongiorno,
volevo chiedere un aiuto per questa domanda a risposta multipla di cui non sono sicuro della risposta, il testo cita:
Aumentando la distanza fra le armature di un condensatore, se ne modifica la capacità. Quali delle seguenti operazioni può ripristinare il valore iniziale della capacità?
a)aumentare la differenza di potenziale fra le armature.
b)inserire un foglio di plastica fra le armature.
c)far scorrere opportunamente le facce delle armature l'una sull'altra in modo da ...
Salve. Ho un solenoide di n spire e raggio R, percorso da corrente $i=At^3$ e mi si chiede la forza da applicare ad un elettrone per tenerlo fermo a distanza 2R.
Cosa deve eguagliare la forza? Il campo magnetico per r > R in un solenoide non è 0? (trascurando gli effetti di bordo).
Salve , consideriamo un campo elettrico oscillante definito da : [tex]E=E_{0}sin(\omega t+\theta )[/tex].
Il mio libro afferma che l'intensità I (definita come [tex]I=\frac{dE}{dt*dS_{\perp }}[/tex] ) è proporzionale a [tex](E_{0})^{2}[/tex].
Potreste spiegarmi il perchè ? grazie
Salve, il libro propone questo esercizio:
"Una carica puntiforme $q$ è collocata sull'asse di un disco di raggio $R$ a una distanza $z$ dal centro del disco stesso.
Qual è il flusso che attraversa il disco?"
La soluzione propone di sostituire il disco con una calotta sferica di raggio $sqrt(z^2+R^2)$ e usare il teorema di Gauss, ma non sto capendo come muovermi!
C'è anche una figura, che però non mi aiuta molto... anzi, mi confonde ancora di ...