Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Una sfera isolante caratterizzata da una densità di carica volumetrica costante $rho= 1(muC)/m^3$ ha raggio R pari a 10 cm.
Si determini il potenziale V(r) all'interno della sfera:
1) assumento che il potenziale sia nullo per r=0;
2) assumendo che il potenziale sia nullo per il punto all'infinito;
Discutere il risultato confrontando i due casi.
Allora il potenziale è uguale al lavoro fatto per portare una carica da un punto $r$ all'infinito: $V(r)= int_(r)^infty E*dr'$.
Il flusso lo posso ...
ciao ragazzi!
Si ha una distribuzione di carica elettrostatica a simmetria sferica descritta da ρ(r)=0 per rR, dove Α ed R sono due costanti positive assegnate, mentre r è la generica distanza dal centro. Si ha inoltre una particella di massa m e carica positiva q che inizialmente si trova al centro della distribuzione con velocità V.
devo trovare il campo elettrico dentro e fuori. io ho impostato il problema cosi
ma il campo fuori non torna con le ...
Avrei bisogno di confrontarmi sulla risoluzione di questo problema. Per trovare la forza di attrito ho utilizzato il teorema
dell' energia cinetica( Ltot=ΔEc) ma ho un dubbio : il lavoro della forza peso va considerato?
Per trovare l'altezza ho usato la conservazione dell energia meccanica, trovando h=0,4m , ma non so come ricavarmi lo spazio in assenza di attrito. La traccia è la seguente
Una pallina di massa m=50 g sale lungo un piano inclinato con una velocità iniziale di modulo vo= ...
In un circuito RC di costante di tempo $tau$, in serie alla resistenza R è inserita una resistenza R'=4/5 R. Inoltre in paralello al condensatore C è inserito un condensatore C'=2/3 C. Se nella configurazione finale il valore della costante di tempo $tau$ è pari a 9 secondi, quanro valeva $tau$ prima che il circuito fosse perturbato ?
Sinceramente non saprei proprio da dove iniziare, l'unica cosa che so è che la costante di tempo vale: $tau=RC$. Per ...
Una spira quadrata di lato a è posta in un piano $xy$ ed è percorsa da una corrente $i$ in senso antiorario. Essa risente di un campo magnetico $B = alphaxu_z$. Calcolare la forza che agisce sulla spira.
Non riesco a capire il disegno, l'asse $z$ è perpendicolare a $x$ che è orizzontale, mentre $y$ è obliquo e taglia nell'origine $xz$. Disegno in spoiler.
Perché $B$ nel tratto coincidente con ...
Non so se sia l'ora o il caldo , ma non connetto più !
Leggendo un esercizio risolto mi sono trovata di fronte ad alcuni passaggi che non riesco a spiegarmi ... mi aiutate a capire ?
Il problema è che si deve calcolare il potenziale all'interno di una sfera carica uniformemente con densità di carica $rho$ e raggio $R$ . Il risultato del libro è diverso dal mio e non capisco perchè .
Inizio calcolando il flusso del campo elettrico attraverso una sfera di raggio ...
Buongiorno, sto svolgendo un esercizio e ho dei dubbi a riguardo...se sto facendo bene oppure no, ma mi sono bloccata. Riporto qui la traccia e come ho fatto fino ad ora, infine il mio dubbio:
Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura TA=243°K e volume
VA= 10 litri, esegue un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni:
> espansione isobara AB fino a VB= 4 VA;
> trasformazione isocora BC fino a pC= 1/2 pA;
> compressione isobara CD fino a riportare il volume a VA;
> ...
Salve, avrei bisogno di una mano con la seguente dimostrazione di fisica. Credo si possano applicare i ragionemtni validi per campo elettrico generato da un dipolo elettrico ma non so proprio da dove cominciare. Qualcuno potrebbe darmi una mano?
Testo de problema:
La figura mostra un quadrupolo elettrico. Esso consiste di due dipoli con momenti di dipoli uguali in intensità e direzione ma opposti in verso. Si mostri che il valore di E sull'asse del quadrupolo nei punti che si trovano a una ...
Buon pomeriggio ragazzi, chiedo di nuovo il vostro aiuto. Il problema è il seguente
Con riferimento alla situazione in figura (q1=3,0 μC, q2 =-4,0 μC, q3 = -7,0 μC), calcolare la forza elettrostatica che agisce sulla carica q1, il campo e il potenziale elettrico nella posizione di q1.
Ho trovato senza problemi sia la forza che il campo elettrico. Quello che non capisco è come trovare il potenziale, dato che chiede di trovarlo nella posizione q1. Nello specifico, quando ...
Buongiorno , spero mi sappiate aiutare col secondo punto di questo problema : " Una sfera omogenea di massa $ m $ è posta tra una parete verticale e un cuneo di massa $ M $ e angolo $ theta $ come in figura ( guardate l'esercizio 1 della traccia C in questo link posizionando però il sistema in maniera speculare a sinistra ; quindi la parete ad L è a sinistra , il cuneo ha la sua inclinazione di fronte alla parete stessa e tra la parete e il cuneo è posta la ...
Ciao a tutti!
Apro una discussione nuova perché la domanda che avevo fatto accodandola ad una vecchia discussione non era chiara.
Innanzitutto vorrei sapere questo: supponiamo di trovarci nel vuoto e di conoscere il campo D generato da alcune cariche ferme e fisse da qualche parte. Se in questo vuoto introduco un mezzo materiale, il campo D in questo mezzo resta lo stesso di quello che c'era negli stessi punti quando il mezzo non c'era, oppure cambia?
Mi interessa la risposta in generale ma ...
Buonasera a tutti,
scrivo questo post per risolvere un dubbio che ho.
Si tratta di valutare il verso da attribuire al vettore accelerazione durante il moto di un veicolo.
Supponiamo per ipotesi di considerare un veicolo che procede secondo la seguente figura, ossia da destra verso sinistra e con il vettore velocità diretto come riportato nella Figura seguente.
Definita la Figura che ho riportato sopra, nel caso in cui consideri un veicolo durante la fase di accelerazione mi è viene spontaneo ...
Buonasera a tutti, vi chiedo una mano su questo vecchio testo d'esame perchè non riesco proprio a cavarci le gambe, in particolare sui primi 3 punti, gli ultimi due dovrebbero si dovrebbero risolvere abbastanza facilmente con un bilancio energetico. Il testo è il seguente:
Sono date due sfere indeformabili di raggio $r$ massa $m$ e carica rispettivamente $+Q$ e $-Q$ uniformemente distribuita nel loro volume. Le due sfere sono poste a ...
Considerando un corpo rigido vincolato a ruotare attorno ad un asse esterno al corpo stesso, un allontanamento del baricentro del corpo rispetto all'asse stesso (ad esempio traslando il corpo lungo la perpendicolare all'asse) ,a parità di forza agente sul corpo, porta ad un incremento o meno dell'accelerazione angolare?
riformulando la domanda....prevale l'aumento del momento angolare o quello del momento di inerzia del corpo?
Non capisco come poter svolgere questo esercizio, con i seguenti dati:
compressore, gas monoatomico, trasformazione quasi statica, rapporto di compressione $beta=(V_1/V_2)=1.2$, il volume al quadrato è inversamente proporzionale alla temperatura, la temperatura iniziale è 300K. Il problema richiede di trovare la temperatura allo stato 2, $W$ e $Q$.
Qualcuno potrebbe darmi una mano con il ragionamento?
Ho problemi nel risolvimento di questo problema:
1) Un ascensore di 650 kg parte da fermo. Esso si muove verso l'alto per 3 s con accelerazione
costante, finché raggiunge la sua velocità di crociera di 1,75 m/s.
a) Qual è la potenza del motore dell'ascensore durante i primi 3 secondi?
b) Qual è la potenza del motore dell'ascensore dopo i primi 3 secondi?
Aiuto?
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per capire come è realizzato questo sistema.
Un condensatore cilindrico ed uno sferico di stessi raggi interno ed esterno, sono inizialmente scarichi e riempiti con dielettrico. al tempo t=0 "vengono collegati insieme" in serie ad una resistenza R e ad un generatore di tensione V.
devo calcolare il tempo in cui si osserva una determinata carica sul condensatore cilindrico.
I condensatori devo immaginarli collegati in serie tra di loro, ne formano uno ...
Ragazzi potete farmi il disegno di questo problema? Grazie
Si consideri un corpo costituito da due terzi di circonferenza di centro O (arco di 240°) di raggio R=30.0cm e dalla corda corrispondente al terzo mancante. L’oggetto è uniformemete carico con una densità lineare di carica λ=12.0 nC/m, qual è l’intensità del campo elettrostatico in O e come è diretto?
Se ho un corpo rigido che ruota rispetto ad un asse che non è un asse centrale d'inerzia, ho che la relazione tra il momento angolare $\vecL$ e la velocità angolare $\vec\omega$ si può scrivere (nel sistema di riferimento giusto) come
$<br />
\vecL=I_x\omega_x\hatu_x+I_y\omega_y\hatu_y+I_z\omega_z\hatu_z<br />
$
dunque $\vecL$ e $\vec\omega$ non sono paralleli.
Vorrei cercare di capire come può verificarsi una cosa del genere. Cosa significa fisicamente che il momento angolare non è parallelo alla velocità angolare?
Inoltre, ...
Ciao..mi è stato assegnato un esercizio di dinamica di corpi
ho due masse m uguali appesi a due estremi di una corda inestensibile.. la massa di sinistra si muove solo in verticale e quella di destra puo anche oscillare... devo trovare le equazioni di moto di r e θ.. che equazioni devo usare?
mi è venuto in mente lagrange ma mi vengono dei calcoli lunghi
l'energia cinetica è la somma delle energie cinetiche dei due punti e il potenziale è il ptenziale dei due punti.. come ...