Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
silviahurt96
Ho capito che non ho un buon rapporto con i diodi, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio in cui devo ricavare la relazione tra tensione in ingresso, vi, e tensione in uscita, vo, per favore?? Grazie in anticipo!! I dati sono: R1=1k\Omega; R2=1k\Omega; RL=1k\Omega; V\gamma=0.6.
9
7 ott 2017, 11:05

josquino
Ciao a tutti. Ho da poco iniziato a studiare fisica e matematica quindi sono un principiante e volevo chiedere se qualcuno può illuminarmi su una piccola dimostrazione. Sul mio libro di meccanica è riportata una figura simile a quella sottostante: Il punto O al centro (al di sotto dell'angolo) risulta in equilibrio statico se le tre masse soddisfano la relazione: $m_3^2=m_1^2+m_2^2+2m_1m_2cos(\beta)$ Questa relazione viene ricavata nel modo seguente: Considerando i tre vettori in O ...
1
6 ott 2017, 21:22

patapon1
Salve a tutti, sto seguendo un corso universitario di Fisica generale e siamo arrivati a studiare i vettori, in particolare il prodotto scalare. Durante la lezione il professore ha detto che il prodotto scalare non gode della legge dell'annullamento del prodotto perchè nella formula ( U * V = |U|*|V|*cos(gamma)) c'è di mezzo un angolo.. Io non ho ben capito perché, infatti la legge dell'annullamento del prodotto ci dice che se a * b = 0 ==> a=0 oppure b=0. In questo caso abbiamo a * b * c = 0 e ...
2
7 ott 2017, 16:36

wanderer1
Salve, ho appena cominciato il corso di Fisica 2, e sto cercando di capire meglio perché, da un punto di vista rigorosamente matematico, il gradiente del potenziale elettrico è uguale al campo elettrostatico cambiato di segno. Il mio libro (Mazzoldi) procede in questo modo: \( dV = - \overrightarrow{E}\cdot \overrightarrow{dr} = -E_x dx -E_y dy -E_y dy\) Poi, per il teorema del differenziale totale: \( dV = \frac{\partial V}{\partial x} dx + \frac{\partial V}{\partial y} dy + ...
8
5 ott 2017, 23:26

silviahurt96
Salve a tutti, ho difficoltà a risolvere questo problema, qualcuno potrebbe aiutarmi? Ho le soluzioni, ma non riesco a capire come ci siano arrivati... Grazie in anticipo!! I dati sono: R1=5kΩ; R2=1kΩ; IG=1mA; Vγ=0.6V. La soluzione che ho è: per vi≤-4.4V vo= vi+5V per vi≥-4.4V vo= 0.6V
2
6 ott 2017, 17:43

davidswea
Buongiorno a tutti. Devo risolvere questo problema: Trovare la traiettoria di un corpo di massa m agganciato a 2 molle, una disposta verticalmente e l'altra orizzontalmente, e sottoposto ad una forza verticale verso l'alto. Non riesco a disaccoppiare le equazioni, qualcuno ha suggerimenti?
3
4 ott 2017, 12:10

ilgi1
Ragazzi, non capisco proprio la funzione entropia... Permette certamente di ricavare gran parte delle leggi dei gas ideali, giustificare il verso dello scambio termico ecc... ma mi sembra solamente un artificio matematico e niente di più... per non parlarle della cosiddetta "generazione di entropia". In più il ciclo di Carnot non mi convince affatto ..... Per esempio... perchè il tratto AB è aT_H costante ?? Come posso interpretare questo con un esempio pratico ??
2
6 ott 2017, 16:55

lisacassidy
Buongiorno a tutti! Ho il seguente esercizio di fisica 2 e la risoluzione ma non riesco a capirla molto bene. Vorrei veramente capire come si fa perché ho altri esercizi simili ma cambia la forma che ad esempio non è a rombo ma a stella. Testo dell’esercizio: Un circuito ha la forma di un rombo con le diagonali lunghe 32 e 24 cm. Il circuito è percorso da una corrente di 25 A avente direzione antioraria se il circuito giace nel piano del foglio. Calcolarte intensità, direzione e verso del ...
3
6 ott 2017, 10:08

matteo_g1
ciao, se ho una legge oraria del tipo $ x(t)=3t^2-2t^3 $ e mi viene chiesto quale distanza copre nei primi 4 secondi c'e' un modo alternativo all'integrale per dare la risposta? comunque in ogni caso, qual'è a vostro parere il modo più veloce l'integrale? $ int(1+(-6t^2+6t)^2)^(1/2)dt $ grazie!!
18
3 ott 2017, 20:45

lisacassidy
Buonasera! Ho il seguente esercizio... (nel file allegato, ho provato ad aggiungere direttamente l’immagine ma non me la carica ) Ho provato a ragionarci su non so quanto e ho provato a farlo fare anche al mio prof di ripetizioni, ma niente! Qualcuno riesce a darmi una mano?? Grazie mille in anticipo
4
5 ott 2017, 20:54

StellaMartensitica
Avrei questo esercizio di elettrotecnica, ma non so come iniziare a risolverlo. Qualcuno può darmi un inizio di svolgimento? Per esempio, come fa a scrivere $\ vec I_2$ ed $\ vec I_3$ nel dominio dei fasori, dato che sull'esercizio è presente solo il modulo?
21
3 ott 2017, 15:48

Tomt1
Se so che il momento di dipolo per due cariche rispetto ad un certo sistema di riferimento è $d=q_1 r_1 + q_2 r_2$ , perché riferito al centro di massa diventa $d= (q_1 m_2 - q_2 m_1) /(m_1+m_2) (r_1-r_2)$ ? Non capisco che sostituzione fare...
6
27 set 2017, 15:11

Yarsalamandra1
Buongiorno a tutti, ho dei problemi con la risoluzione di questo esercizio: Un disco di materiale isolante di raggio R = 20cm risulta carico con densità superficiale uniforme σ = 50 C/m2 . Sull’asse del disco in un punto P distante x0 = 40cm dal centro O, è posta una sferetta carica q = 2ηC e di massa m = 50g che viene lanciata verso O con velocità iniziale w =5 m/s . Calcolare il punto di minima distanza B da 0 cui giunge tale sferetta. Il potenziale di un disco carico uniformemente vale: ...
5
4 ott 2017, 14:01

cooper1
ciao a tutti, sono ancora in giro con gli urti relativistici. mi servirebbe una conferma/correzione di questo esercizio. Un corpo di massa m incide con velocità v su di un corpo di ugual massa, che si muove con velocità identica in direzione opposta. si determini la velocità del sistema di riferimento del centro di massa rispetto al laboratorio. In seguito all'urto relativistico completamente anelastico tra i due, si forma un corpo unico. Se ne determinino la massa e la velocità ...
2
4 ott 2017, 18:23

Sectioaurea
Buon pomeriggio a tutti! Sto preparando l'esame di Fisica Matematica ma non riesco a capirla concettualmente! Fondamentalmente , partendo da un'equazione differenziale che descrive un fenomeno, si studia il comportamento della soluzione attraverso i punti di equilibrio , stabilità e periodicità delle orbite? Queste ultime corrispondono alle soluzioni delle equazioni differenziali? Scusate le domande "banali" , ma vorrei chiarire una volta per tutte questo dubbio! Grazie a chi risponderà!
2
7 set 2017, 17:55

efisio.nonnoi
Salve vorrei il vostro aiuto per risolvere questo esercizio: Una macchina rallenta uniformemente da 100 km/h a 50 km/h mentre le ruote compiono 80 giri completi. Il diametro di ciascuna ruota è di 80 cm. La decelerazione angolare di ciascuna ruota risulta: A = 11,5 rad/s; B = 4,2 rad/s; C = 2,6 D = 3,6 rad/s $ omega = (dvartheta)/ (dt) $ $ a = (domega) /(dt) $ so inoltre che l'auto in 80 giri percorre 200 m, poiché $ S = 2pi r=2*3,14*0,40 = 2,5 m *80 = 200 m $ so anche che l'auto passa da una velocità di $ vi = (1000*100)/(1*60*60)= 27,8 m/s $ alla ...
3
4 ott 2017, 11:21

CaMpIoN
Per essere chiaro sul dubbio che ho uso questo testo citando wikipedia: "Max Born mise in correlazione il concetto di funzione d'onda con la probabilità di rinvenire una particella in un punto qualsiasi dello spazio basandosi sull'analogia con la teoria ondulatoria della luce, per la quale il quadrato dell'ampiezza dell'onda elettromagnetica in una regione è l'intensità." (cit. wikipedia) Da questa sua analogia determina che il quadrato della funzione d'onda è la densità di ...
7
28 set 2017, 18:21

MendelX
Potreste farmi un esempio pratico e concreto che mi faccia capire il senso di questa definizione? Va bene anche qualche esempio banalissimo della vita quotidiana.
11
3 ott 2017, 16:52

gbspeedy2017
Una barca attraversa un fiume diagonalmente formando un angolo di 45 rispetto alla sponda. La sua velocità è 36 km/h e l'acqua scorre parallelamente alle sponde nel senso opposto al moto della barca a 18 km/h. il fiume è largo 200 m. Calcola la velocità della barca vista dalle sponde e il punto in cui la barca raggiunge la sponda opposta. Che relazione esiste tra velocità barca rispetto alla sponda, rispetto all'acqua e velocità acqua?
3
2 ott 2017, 16:08

Dedyna1
Ciao a tutti, Avrei bisogno di qualcuno che mi dicesse se questi due esercizi sono giusti o ho sbagliato qualcosa, Grazie anticipatamente a tutti! Es1) Una cassa di massa 30 Kg viene trascinata su un piano con coefficente di attrito dinamico 0.2 applicando una forza di 150 N diretta a 45°rispetto all'orizzontale. Si detrmini l'accelerazione della cassa 2) Un corridore percorre la curva interna di una pista di atletica(r internmo=36.5 m)ad una velocità ...
2
29 set 2017, 11:51