Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pedro2017
Salve, qualcuno saprebbe aiutarmi con il seguente problema: Dato il seguente circuito (che ho allegato al mio messaggio), e in base ai seguenti dati: ε_1 = 100 V; ε_2 = 50 V; C = 10 µF; R_1 = 10 Ω; R_2 = R_3 = R_6 = 20 Ω; R_4 = R_5 = 40 Ω; L = 2 H A regime trovare: - le correnti circolanti nelle varie resistenze indicandone il verso; - la corrente che scorre nell'induttanza L; - la ddp ai capi di R_3 tra i punti A e B; - la ddp ai capi del condensatore C; - l'energia immagazzinata ...
3
1 ott 2017, 09:38

Sk_Anonymous
Ciao a tutti Vorrei chiedere un aiuto nel risolvere questo problema. C''è di seguito allegata la mia risoluzione, solo che mi viene sballata di due tre ordini di grandezza... quindi non riesco a capire se ho sbagliato io a importare il procedimento e per caso il risultato ottenuto coincide con una delle possibili scelte del quiz, oppure se c'è un errore di tipo dimensionale dei passaggi.... Ecco il testo: Una spira quadrata di lato b=1,4cm e resistenza elettrica $ R=18 \Omega $, è posta ...
9
1 ott 2017, 16:23

tmox
Buongiorno. Nell'immagine sottostante è proposto un manubrio (corpo rigido composto da un asta e 2 masse). La massa superiore è sottoposta alla forzante \(\displaystyle F \). Il moto generale del corpo nello spazio sarà una rototraslazione, ovvero il baricentro del corpo traslerà con accelerzione \(\displaystyle a = F/(MassaTotale) \) e inoltre il corpo ruoterà attorno al baricentro. Tuttavia effettuando un analisi di copro libero, e suddividendo idealmente il corpo nelle tre parti per ...
10
28 set 2017, 19:01

Macrom1
Salve ragazzi avvantaggiandomi un po' per le lezioni di laboratorio di fisica sono imbattuto nell'argomento Istogrammi, non riesco proprio a capire come si scelgono i bins. Si il bin è lo spessore con il quale l'istogramma separa i dati; più è grande e più i dati tendono a diventare un rettangolone e più è piccolo e più vedo ogni minima variazione tra i dati e quindi è inutile fare l'istogramma.... qui dovremmo esserci giusto?? ma come scelgo questo maledetto numero di bin??? ad ...
1
10 feb 2011, 00:01

marco.ceccarelli
Buonasera, vorrei scrivere l'equazione del moto del seguente sistema sottoposto a piccole oscillazioni. Anzitutto il sistema ha un solo grado di libertà, per cui il suo moto potrà essere descritto da una sola equazione. Indicando con $z$ la traslazione verticale della massa, per me quest'equazione è $m ddotz+k z=0$. D'altronde avevo provato ad usare Lagrange. Indicando con $z_(Gi)$ le traslazioni verticali dei centri di massa delle bielle e con ...
11
27 set 2017, 17:25

salvatore.puglisi25
Buongiorno, avrei bisogno di un consulto su dei problemi (fisica generale 2). I testi sono i seguenti: 1)un solenoide cilindrico indefinito avente raggio R densità di spire n, contiene al suo interno un cilindro cavo di rame di conducibilità elettrica s, suscettivitá magnetica x e raggi a e b(a>b. Il solenoide è percorso da una corrente i(t)=i0senwt. Calcolare il campo elettrico di tutta lo spazio e la potenza assorbita dal cilindro nell'ipotesi che il campo magnetico del cilindro sia ...
2
30 set 2017, 13:48

Elix29
Unendo per gli estremi due fili, uno di alluminio e uno di acciaio, otteniamo un filo unico. Il coefficiente di dilatazione lineare dell'intero filo è 19*10^-6 °C^-1. Quale frazione della lunghezza totale è di alluminio? Non ho la più pallida idea di come svolgerlo, qualcuno può aiutarmi? Grazie mille in anticipo
2
29 set 2017, 17:39

feddy
Buongiorno a tutti, ho trovato questo testo d'esame di cui non conosco la soluzione. Qualsiasi correzione o consiglio è ben accetto Testo Un conduttore sferico cavo, di raggio interno $R_2=5cm$ e raggio esterno $R_3=6cm$, contiene una sfera conduttrice concentrica, di raggio $R_1=2cm$. Sulla sfera interna viene depositata una quantità di carica $Q=10^{-9} C$. 1.Determinare la distribuzione di carica all'equilibrio e calcolare il campo e il ...
9
16 set 2017, 12:00

senter
Mio secondo post stasera (spero non arrivi il terzo ) per un esercizio che devo svolgere. Un circuito è composto da due condensatori, $C_1$ carico e $C_2$ scarico. In parallelo, come da figura, ci sono due resistenze $R_1$ e $R_2$. Il circuito inizialmente è aperto e la tensione ai capi di $C_1$ è $V_{C1}$. In un istante, l'interruttore si chiude. Trovare l'energia dissipata su $R_2$ al termine del ...
31
7 set 2017, 23:07

kobeilprofeta
Il campo generato da un anello l ho visto come una funzione continua su tutto R. Il campo generato dal disco è invece definita per x positivo e poi si dice che E (-x)=-E (x) Da dove esce (matematicamente) questa distinzione?
1
29 set 2017, 16:17

Daniele_971
C'è una cosa che non ho capito né dal libro né dagli appunti. Quando considero una superficie infinitamente estesa con una certa densità di carica, il modulo del campo elettrico varia se io mi sposto su una retta perpendicolare alla lamina infinitamente estesa? Se mi allontano ad esempio. Intuitivamente direi di sì però dagli appunti di fisica mi sembra di capire che non è così.
7
28 set 2017, 22:37

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, Mi scuso in anticipo nel caso in cui questa non sia la sezione giusta in cui postare il problema... Mi è chiesto di calcolare $ rot(vec(A)^^ hat(k) ) $ dato $ A=A_xhat(i) +A_yhat(j) +A_zhat(k) $ con $ hat(i),hat(j),hat(k) $ i versori degli assi cartesiani x,y,z. Dunque io ho fatto così: $ vec(A)^^ hat(k)=| ( hat(i) , hat(j) , hat(k) ),( A_x , A_y , A_y ),( 0 , 0 , hat(k) ) | $ da cui ottengo $ hat(i)(A_yhat(k))-hat(j)(A_xhat(k)) $ e infine ora calcolo il rotore come $ rot(vec(A)^^ hat(k) )=| ( hat(j) , hat(j) , hat(k) ),( (partial )/(partial x) , (partial )/(partial y) , (partial )/(partial z) ),( A_yhat(k) ,- A_xhat(k) , 0 ) | $ da cui ottengo $ hat(i)((partial A_xhat(k))/(partial z) )-hat(j)((partial A_yhat(k))/(partial z) )-hat(k)((partial A_xhat(k))/(partial x)+ (partial A_yhat(k))/(partial y) ) $ Secondo voi ha senso questa soluzione? Ho 4 risposte tra cui scegliere, il ...
6
29 set 2017, 10:17

40rob
So che in questo forum queste domande per molti sono fuori luogo, perché sono domande che non consistono nell'esporre un problema già circoscritto all'interno di una certa teoria e la cui risposta consiste nell'applicare regole e formule già stabilite. Però provo a condividere i miei dubbi sperando che qualcuno abbia la voglia di capire davvero la natura del problema posto. Ecco la mia domanda. Supponiamo di avere un nostro sistema di riferimento grazie al quale abbiamo mappato i punti dello ...
15
20 set 2017, 10:04

cooper1
ciao a tutti. ho il seguente esercizio che fatico ad impostare. si considerino due punti materiali pesanti P, Q, rispettivamente vincolati alle rette r ed s. la retta r è verticale, mentre s è orizzontale e sghemba rispetto ad r. i due punti sono collegati da una molla di costante elastica x e distanza a riposo nulla. su di essi agisce anche una forza parallela ad r di intensità costante E. dopo aver mostrato che tale forza è conservativa si risolvano le equazioni del moto e si ...
8
26 set 2017, 11:33

viper19920
Salve, premetto che su 9 punti ne ho svolti 6 , vorrei sapere ( solo la formula ) , come si calcola , avendo un piano inclinato , l'energia K e U in intervallo di tempi specifici , tipo th=0,14 s e t = 0 per esempio . Grazie . Se c'è bisogno dell'intera traccia la scrivo per quel che mi ricordo ..... ( è una di esame , svolto e passato con 22 allo scritto ma vorrei sapere come calcolare le suddette energie perchè sono i 2 punti lasciati a metà ... ) grazie
3
26 set 2017, 09:27

Cix084
Salve. Ho un problema di fisica 2 che mi sta bloccando anche se credo sia alquanto banale. Una sfera conduttrice uniformemente carica avente raggio di 1,2 m ha una densità di carica superficiale di 8,1 $ mu C/m^2 $ . Devo trovare la carica sulla sfera è il flusso elettrico totole uscente dalla superficie della sfera. Allo: essendo la sfera conduttrice, tutta la carica e distribuirà sulla superficie esterna della stessa. La densità di carica superficiale è la carica per unità di superficie ...
3
27 set 2017, 11:57

cucinolu951
Salve a tutti, è posto in analisi un sistema costituito da un filo indefinito complanare con una bobina quadrata di lato l e costituita da N spire. Il filo è percorso da una corrente i e la distanza del filo dalla bobina è espressa da d(t)=d+vt dove v è espressa in termini di velocità Il campo magnetico sulla spira è quello generato da un filo indefinito su una spira quadrata moltiplicato per il numero di spire? $ B=(mui)/(2pid)N $ Dato che il campo magnetico è variabile si osserva una fem ...
15
29 ago 2017, 11:23

dRic
Salve a tutti, ho un dubbio, forse elementare, sull'irraggiamento (che non ho mai trattato approfonditamente). Lo ripropongo in maniera sintetica. Tutti i corpi emettono delle radiazioni elettromagnetiche che si propagano nel vuoto. La radiazione termica é una di queste ed infatti il sole riesce a scaldare la superficie terrestre. Una radiazione termica può trasportare calore da un corpo A ad un più freddo B, pur passando da un medium C più freddo ancora: un esempio è il sole che ci scalda ...
4
24 set 2017, 22:02

milzar
Forse la domanda più corretta è per quale motivo gli elettroni non cadono sul nucleo, malgrado i primi hanno carica negativa ed i protoni, che compongono il nucleo, hanno carica positiva, ma, oltre a questo aspetto, vorrei anche capire, se è possibile (visto che la materia non è delle più semplici), perché l'elettrone si muove attorno al nucleo, cioè cosa impedisce all'elettrone di star fermo, costringendolo a girare in continuazione attorno al nucleo centrale.
32
16 set 2017, 19:31

Rossella921
Ciao a tutti , sapreste dirmi come si calcola la carica su un condensatore all'interno di un circuito nel quale sono presenti altri condensatori (in serie e parallelo) e una batteria? Ho già le capacità di ogni singolo conduttore. So che li lega la relazione C=q/V ma non credo sia così semplice.
8
25 set 2017, 08:34