Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcoangius94
Salve, ho difficolta con il seguente esercizio: "Con riferimento alla figura, abbiamo una spira di lato a= 1 m e resistenza R=0.5 Ω, di forma quadrata che si muove con velocità costante v=1 m/s (si consideri il sistema di riferimento come in figura dove l'asse y è verticale e l'asse z è uscente dal piano della figura rivolto verso chi legge). Ad un certo istante la spira entra in una regione di spazio in cui è presente un campo magnetico B descritto dalla formula: B(x)=-Axuz, essendo A= 1 Tm-1 ...
1
2 nov 2017, 18:50

CriTi
Ciao! Il libro dopo aver spiegato la legge di Ampère \( \oint_{\gamma} \overrightarrow{B} \cdot d\overrightarrow{r} =\mu_0i(\gamma) \) , ha dato questa spiegazione. Qualcuno potrebbe spiegarmi quei due disegni?? Cioè quello che mi lascia molto perplesso è la riga prima delle figure oltre al fatto che prende sempre il verso di rotazione ,della mano destra, al contrario rispetto al verso della linea chiusa...
6
29 ott 2017, 12:14

prot0n.1
Ciao! Sto cercando di risolvere questo problema da più giorni ma senza esito positivo, quindi vi chiedo come lo risolvereste e perchè in un modo piuttosto che un altro. C'è un conduttore sferico di raggio R1 e carica Q. Esso è circondato da un guscio sferico di dielettrico di raggio interno R1 e esterno R2. La costante dielettrica relativa del materiale è $\epsilon (r) = a*r^(\alpha)$. Una differenza di potenziale pari a V è applicata tra la superficie sferica di raggio R2 e la sfera conduttrice ...
1
31 ott 2017, 23:28

GianlucaZanetti
Allora, la diseguaglianza di Clausius mi dice che la sommatoria delle variazioni di calore ad una certa temperatura sono minori o uguali a zero quando ho un ciclo di trasformazioni (è uguale a zero se il ciclo è reversibile, è minore di zero se il ciclo è irreversibile). Ora, se io ho un ciclo irreversibile di trasformazioni, questa sommatoria è minore di zero perchè il calore ceduto è maggiore del calore acquisito dal sistema nel ciclo? E poi io non capisco perchè questa sommatoria è minore o ...
3
30 ott 2017, 18:26

IndividuoX
Salve a tutti. Sto leggendo il 1° volume - quello di Meccanica - della serie di Landau, e ritengo di non aver compreso bene tutti i passaggi logici di derivazione delle varie formule e dei principi. Espongo qui tutti i miei dubbi nella speranza di una risposta veloce. Mi farebbe molto piacere. Grazie. 1) Il primo dubbio riguarda pag. 30 dove Landau ricava la lagrangiana di un sistema $ A + B $ composto da due parti separate $ A $ e $ B $ che si suppongono a ...
7
30 ott 2017, 20:46

leo--msn
Salve, sto studiando fisica II e oggi mi sono imbattuto nel seguente problema. Una spira circolare di raggio R è percorsa da una corrente I: calcolare il flusso del campo magnetico generato nella parte di piano delimitata dalla spira. Per risolverlo ho provato ad applicare la prima legge di Laplace per trovare il campo magnetico a distanza r dal centro della spira per giungere ad un integrale mostruoso che non ho voluto risolvere. Non mi neanche è venuta in mente una maniera intelligente di ...
6
1 nov 2017, 19:33

stenford
Dato un conduttore cilindrico di raggio dato $a$ e lunghezza $h$ ,percorso da un'intensità $i$ uniformemente definito sulla sezione(circolare), calcolare l'induttanza del conduttore. Per risolvere questo problema ovvero determinare l'induttanza di un conduttore cilindrico(circuito $RL$, in cui la resistività non serve per il calcolo) ho utilizzato la via "energetica" ricavandomi l'induttanza. Per fare ciò ho calcolato usando Ampere il ...
11
17 nov 2015, 11:44

drewzingg
Ciao a tutti, volevo sottoporvi il seguente esercizio di meccanica razionale che mi sta creando non pochi problemi. "Determinare il momento d’inerzia rispetto ad una retta perpendicolare all’asta $ AB $ passante per il baricentro, se $ AB $ ha lunghezza $ L $ e densità in un suo generico punto $ P $, data da: $ ρ(P) = (3m)/L^3 |MP|^2 $ con $ M $ punto medio dell’asta." Dovrebbe venire $ I = (3mL^2)/160 $ Io ho pensato di procedere in questo ...
8
1 nov 2017, 13:57

Silente
Volevo far vedere che la nuova definizione relativistica di quantità di moto: [tex]\underline{p}=\gamma m_0 \underline{v}[/tex], deriva dal forzare il principio di conservazione della quantità di moto classica in un problema relativistico. Poniamoci in un sistema S e osserviamo un urto tra due masse uguali, con velocità uguali in modulo ma opposte in direzione: [fcd][FIDOCAD] EV 75 85 85 95 0 LI 85 85 105 70 0 FCJ 2 0 3 2 0 1 TY 95 80 4 3 0 0 0 * vAin TY 90 95 4 3 0 0 0 * EV 155 40 145 30 ...
9
31 ott 2017, 10:41

TheBarbarios
Salve a tutti, in questo problema mi si richiede la velocità del corpo $m$, solo che non ho bene idea do dove potrei iniziare. Ho provato a eguagliare energia cinetica ed energia potenziale elastica ma non mi viene il risultato sperato e concettualmente mi sembra errato. Qualcuno potrebbe darmi un aiuto su come dovrei ragionare?
16
26 ott 2017, 23:41

astruso83
Salve a tutti. Sto considerando la seguente situazione: un razzo che spinge un'astronave in direzione verticale e le fa guadagnare velocita'. Le forze in gioco sono due (escludendo l'attrito dell'aria): la forza di gravita' verso il basso, la forza di propulsione del razzo verso l'alto. La forza propulsiva (nonconservativa) compie lavoro meccanico e fa aumentare l'energia cinetica. La forza di gravita' (conservativa) compie lavoro negativo e riduce l'energia cinetica che si trasforma in ...
5
28 ott 2017, 00:24

borto97
Ciao a tutti, oggi stavo facendo un esercizio dove mi veniva dato un condensatore piano formato da due armature di area $S$ poste a distanza $d_1$. Questo viene caricato da un generatore che fornisce una differenza di potenziale $V_0 = 1200$V, che dopo che le armature sono state caricate viene sconnesso. A questo punto una delle due armature viene riposizionata ad una distanza $d_2$ da una forza esterna. Mi viene chiesto di calcolare la forza di ...
2
30 ott 2017, 22:56

borto97
Ciao a tutti, ho un dubbio che mi blocca nel risolvere il seguente problema: Si consideri un condensatore cilindrico con raggi $R_1 = 0.0002$ m, $R_2 = 0.00025$ m, lunghezza $L = 0.3$ m e carica $Q_0 = 1.5$ nC sull'armatura interna ($-Q_0$ su quella interna). Lo spazio tra le armature ($R_1 < r < R_2$) viene riempito all’istante $t_0 = 0$ con del silicio, la cui resistività è $\rho = 2500$ Ωm, ed a partire da quell’istante ha luogo il processo di ...
3
28 ott 2017, 18:49

rdd95
Salve ragazzi, mi sono bloccato su un esercizio. Ho un cilindro alto 4h,riempito per 3/4 di liquido e per 1/4 di gas. A metà altezza del cilindro c'è un foro dal quale fuoriesce il liquido. La traccia mi chiede di determinare la vel. d'uscita del foro un istante prima che cessi di uscire il getto dal foro. La pressione esterna è trascurabile, mentre la pressione del gas all'inizio è Pa,quindi quando sta per cessare la fuoriuscita di liquido sarà Pa/2 ( il gas ha fatto un espansione ...
4
31 ott 2017, 13:47

AnalisiZero
Ciao, Non capisco un'osservazione sul libro di fisica. C'è scritto "è importante notare che il lavoro è un trasferimento di energia; se l'energia è trasferita al sistema (oggetto), il lavoro è positivo; se l'energia è trasferita dal sistema, il lavoro è negativo." Io ho fatto un esempio per provare a verificare questa osservazione: Lancio un oggetto (che sarebbe il sistema giusto?) perfettamente verso l'alto con velocità iniziale $Vi$. Su di esso agisce solo la forza peso ...
15
29 ott 2017, 16:44

sgabryx
salve a tutti, mi è stato assegnato un esercizio col quale ho problemi: Tra le armature di un condensatore piano di sezione rettangolare S = ab è presente una di differenza di potenziale V =7.5*10^5 V, dove a =3 m e b = 1 m. Tra le armature che distano d = 1 cm viene inserita una lastra metallica di spessore d/2, larghezza b, libera di muoversi lungo il lato a del rettangolo su guide che la vincolano a mantenersi equidistante dalle armature del condensatore. Calcolare la forza a cui è ...
2
29 ott 2017, 23:29

cucinolu951
Salve a tutti. lo spazio tra le armature di un condensatore piano di superficie S, distanza tra le armature d è riempito con un materiale dielettrico di costante dielettrica relativa $varepsilon_r$ . Viene collegato ad un generatore di tensione che eroga una V. successivamente il condensatore viene scollegato dal generatore e viene rimosso il dielettrico. Una domanda del problema mi chiede di calcolare la variazione di energia immagazzinata e mi chiede di di specificare se è necessario ...
1
29 ott 2017, 11:51

AnalisiZero
Salve, Studiando il lavoro come prodotto scalare non riesco a convincermi di un passaggio. Un vettore $A$ può essere scritto come somma vettoriale delle sue componenti vettoriali $Ax*i+Ay*j+Az*k$ dpve $i$,$j$ e $k$ sono i versori e $Ax$, $Ay$ e $Az$ sono i moduli delle componenti vettoriali. Fin qui capisco. Il prodotto scalare tra $A$ e $B$ si può allora scrivere come: ...
5
29 ott 2017, 14:25

Luca214
Ciao a tutti. Ho bisogno di aiuto per questo esercizio. Grazie in anticipo. Si faccia riferimento alla figura allegata. Un metodo per misurare la velocità della luce consisteva nel considerare i periodi di rivoluzione apparente di una delle Lune di Giove. Il periodo di rivoluzione reale è di 42,5 h. a) Considerando finita la velocità della luce, come ci si deve aspettare che vari il tempo di rivoluzione al muoversi della Terra lungo la sua orbita dal punto x al punto y della figura? b)Quali ...
4
28 ott 2017, 12:10

margiello
Potreste gentilmente aiutarmi nella risoluzione del punto 2 (trovare il minimo coefficiente d'attrito) di questo problema? Vi ringrazio in anticipo Un corpo rigido è costituito da un disco omogeneo di massa m e raggio R al quale è collegata un’asta sottile omogenea AB, di massa m e lunghezza uguale al diametro del disco, disposta radialmente. Il corpo è appoggiato su un piano orizzontale scabro ed è inizialmente in quiete con l’asta in posizione verticale verso l’alto, come in figura; ...
19
9 gen 2017, 23:29