Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come fa nel video a generare tensione solo muovendo le spazzole e lasciando disco e magnete fermi?
Come si può spiegare con le leggi dell'elettromagnetismo che si studiano a Fisica 2?
Video, minuto 2:05
https://youtu.be/gduYoT9sMaE
Potete spiegarmi questo esercizio?
In un porto per effetto della marea il livello dell'oceano si alza e si abbassa di un'altezza d di moto armonico semplice di periodo T=12,5 h. Quanto tempo impiega l'acqua per calare di d/4 dal livello massimo?
Ho trovato questa soluzione in un altro sito
"La legge che regola l'altezza y del livello dell'acqua è:
y=d*cos(w*t)
(infatti al tempo t=0 il livello è massimo ed è pari a d)
w=2*pi/T =0.50 1/s circa
tu vuoi saper il tempo che impiega a passare ...
e' giusto se dico che la velocita della luce verso l'alto, al livello del mare e' data da:
v = c - g t
? ?
e' in questo modo che si calcola il rallentamento di un fotone per effetto della gravita '?
? ?
Ciao a tutti, ho una domanda da fare circa l'analisi del moto e la conservazione della quantità di moto e del momento angolare in questi seguenti casi.
Considero una sbarra di massa M e in posizione orizzontale (o anche verticale, non cambia ai fini del problema) e considero ora un proiettile di massa m che va a incidere perpendicolarmente alla sbarra con velocità v.
Ora ho quattro casi a seconda che la sbarra sia vincolata a un lato oppure che sia libera e che il proiettile si incastri o ...
Ciao a tutti! Scusate se posto l'immagine con il testo ma c'è anche il disegno che è significativo.
Io ho già risolto i primi quattro punti ma ho dubbi sul quarto e non so come risolvere il quinto.
Punto 1: $v= \sqrt{2ga}$
Punto 2: $T=3mg$
Punto 3: $ T= \frac{-3a+5b}{a-b} mg$
Punto 4: Io ho fatto che porre il numeratore della formula appena trovata maggiore di 0, quindi $-3a+5b>0$ da cui ricavo $a<5/3 b$ ma non so spiegarne il ...
ciao a tutti,avrei un dubbio.il problema è questo:
Al centro di un involucro sferico conduttore, di raggio intero R1= tot cm e raggio esterno R2= tot cm, è posta una sfera isolante, di raggio R0= tot cm. La sfera, concentrica con l’involucro, è caratterizzata da una distribuzione di carica volumetrica che aumenta linearmente all’aumentare della distanza dal centro della sfera stessa
ora vorrei determinarmi il campo elettrico in prossimità della superficie esterna(ovvero per r>r2),e ho ...
non riesco a trovare una lettura comprensibile alla relativita' generale, dove si spiega come la luce possa essere curvata dalle masse.
per me andrebbe bene un testo post-liceale, non libri per espertissimi
per tutti gli argomenti di fisica ho due testi meravigliosi, alonso finn 1 e 2 che non trattano la relativita' generale.
grazzie !
Salve a tutti,
studiando un pò di meccanica analitica ho incontrato questa funzione, successivamente all'introduzione della Lagrangiana di un sistema meccanico.
Come primo step si calcola la derivata totale rispetto al tempo della Lagrangiana, supposta indipendente dal tempo in modo esplicito, e si trova che lungo le soluzioni del moto la quantità:
\(\displaystyle \sum_{k=1}^{n}\left ( \frac{\partial L }{\partial \dot{q_k}} \dot{q_k}\right )-L \)
è costante nel tempo, e la chiamo ...
Salve ragazzi , non so fare il terzo punto del secondo esercizio di quest'esame:
Allora mi sono calcolato la vel.angolare $omega$ minima per fare rotazioni complete, che è $omega = sqrt(g/R)$
Il momento d'inerzia, rispetto al punto O , è $ I_o = 12 lamda pi R^3$
La soluzione del terzo punto è questa:
Quanto alla reazione vincolare, si tratta di applicare la seconda equazione cardinale per trovare l’accelerazione angolare, e, da questa, l’accelerazione tangenziale del centro di massa, che, ...
Un orologio viene messo dentro ad una centrifuga.
Dopo un ora esatta, la centrifuga viene spenta e l'orologio è indietro di 1 secondo.
Calcolare il numero dei giri della centrifuga durante quell'ora.
Come si fa [size=150]?[/size]
Io non so neanche da che parte cominciare.
Salve vi posto questa immagine perché mi ha lasciato un dubbio sul verso della forza attrito nel moto rototraslatorio :
Il moto è un rotolamento con strisciamento .La mia domanda è la seguente: il verso della forza d'attrito dinamico $f$ non dovrebbe essere sbagliato visto che la rotazione è oraria ?
ho un piano indefinito,uniformemente carico,con una densità superficiale di carica in prossimità del quale è sospesa una carica q(di un certo valore) mediante un filo (lungo un certo valore) fissato in un punto p.
ora se passante per il punto p e parallelo al piano viene messo un filo indefinito uniformemente carico,mi si chiede di trovare la densità di carica lineare del filo affinchè la carica resti in equilibrio.(prima che viene tagliato il filo e dopo che viene tagliato).
ora quello che ...
Buonasera, come da titolo ho i seguenti dubbi riguardanti Fugacità ed Attività:
In un equilibrio liquido/vapore a due componenti (i) e (j), dove fase liquida e vapore sono reali, il mio professore per imporre l'equilibrio relativo a (i) ha uguagliato i potenziali chimici del componente nella fase liquida e Vapore. Il potenziale di (i) in fase liquida però lo ha scritto come \mu°+ RT*ln(F(i)mix), dove F(i)mix è la fugacità in miscela del componente (i) nella fase liquida. A sua volta F(i)mix ...
Ciao a tutti, vorrei sapere se la risoluzione di questo esercizio ha senso oppure ha qualche errore...
Ecco il testo:
un'asta omogenea di massa M=1kg e lunghezza L=1m è sospesa verticalmente, vincolata al suo estremo superiore, ed è inizialmente ferma. Ad un certo punto viene urtata perpendicolarmente da un proiettile con quantità di moto p=2Ns ad una distanza X dal vincolo. Dopo l'urto il proiettile si ferma. Calcolare quanto deve valere X affinché l'asta-ossa ruotare di 90 gradi per poi ...
Salve a tutti, vi espongo il mio dubbio riguardo il seguente esercizio (allegato in foto):
Dobbiamo considerare tre dimensioni (x,y,z).
Normalmente quando si parla di "Momento torcente massimo", lo si associa quasi istantaneamente al $ sen Theta =1$, ossia a $Theta=90°$.
Il problema è che, in questo esercizio, ciò non sembra esser così (oltre al fatto che la soluzione dell'esercizio è $M_max = 170,3 N*m$ non mi è chiaro perché la figura mostri un angolo di 35°).
Buonasera,
ho il seguente problema:
"Un filo lungo $d=1m$ e' teso con una tensione $T=100N$. Al centro del filo e' connessa una massa di $m=0,1Kg$ che viene allontanata dalla posizione d'equilibrio e lasciata oscillare in un piano orizzontale senza attrito. Dimostrare che il moto e' armonico e calcolare il periodo"
Ho problemi con entrambe le richieste.
Per il primo punto ho pensato di dimostrare che l'equazione del moto sia uguale a $(d^2x)/dt^2+w^2x=0$ che e' ...
Salve,
che voi sappiate esiste un'espressione per la Lagrangiana di una sistema meccanico relativistico? A lezione c'è stata fatta vedere solo in un caso particolare, mi chiedevo se esistesse una sua espressione generale che cercando in giro su internet non ho trovato.
Ho tentato io una dimostrazione ripartendo dal principio di d'Alembert e sono arrivato a questa espressione:
\(\displaystyle -\frac{\mathrm{d} }{\mathrm{d} t}\frac{\partial }{\partial \dot{q_k}}\left ( ...
Come da titolo. Inoltre, come faccio a capire, praticamente, se un moto è oscillatorio oppure armonico?
Grazie mille!
Ho difficoltà a risolvere questo problema: Due ragazzi posano una moneta su un libro e lo inclinano per vedere quando la moneta inizia a scendere.Il coefficiente di attrito statico tra la copertina del libro e la moneta è 0,46.Calcola il valore dell'angolo di inclinazione dopo il quale la moneta inizia a scendere.
Il problema è che non conosco la forza di attrito ed essendo un piano inclinato questa dovrebbe la componente parallela.Ma come faccio a trovare questa? Avrei anche un'altra ...
Salve, il problema consiste nel trovare il flusso del campo magnetico in ognuna delle facce della figura in foto. La difficoltà sta nella quinta faccia (quella obliqua), in cui l'angolo da considerare non è per niente evidente (mi riferisco poi alla formula flusso campo magnetico= B*Superficie*cos(angolo) ).
Per le prime tre facce è semplice, in quanto in quelle laterali e in quella di sotto il flusso è pari a zero. Per la quarta faccia il flusso è 0,09 T. Grazie in anticipo per le risposte.