Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Siano date due cariche puntiformi q1=2 nC q2= 4nC. Determina la forza che esercitano su una carica q3=1nC posta al punto P. Distanza q1 a q2 20 cm; distanza q2 q3 60 cm
Forza totale F1-3+F2-3
F1-3= k x q1 x q3 / d2 = 2,8 x10 -8
F2-3= k x q2 x q3/ d2 = 1x10-7
F tot = 2,8 X 10-8 + 1x10-7 = 1,28x10-7
È corretto?
Un dubbio sulla determinazione del rapporto tra Cp e Cv (calori specifici a pressione e volume costanti): se in un'esercizio mi viene richiesto il loro rapporto k e come dati ho un gas perfetto e trasformazione quasi statica, come stabilisco il valore dei 2 calori? Non devo conoscere anche se il gas in questione è mono/bi/poliatomico?
Vi lascio anche il testo dell'esercizio
Un gas perfetto, inizialmente a pressione p1= 1 atm e temperatura T1 = 300 K, è rinchiuso in un cilindro a pistone ...
In un SDR inerziale S due eventi avvengono nello stessa posizione spaziale (x2=x1), a distanza di tempo $∆t = t2-t1 = 1s$. In un altro SDR inerziale S’ la differenza temporale fra gli stessi due eventi è invece $∆t’ = t2’-t1’ = 2$
a) Quanto vale $∆x’ = x2’-x1’$ ?
b) Esiste un SDR inerziale in cui sia $∆t’’ = t2’’-t1’’ < 0$? Perchè?
c) Con quale velocità relativa si muove S’ rispetto a S?
Mi sono bloccata al secondo punto, sapete darmi qualche suggerimento?
In un solenoide, di diametro d = 5,3 cm con 10 spire/cm, scorre una corrente isol=1,1 A. Lungo il suo asse si trova un filo di rame in cui scorre una corrente ifilo = 28 A.
1) Calcola la forza magnetica che agisce sul filo.
In questo caso il campo magnetico in cui è immerso il filo è il campo magnetico caratteristico del solenoide la cui direzione è parallela all'asse del solenoide stesso, direzione che coincide con quella del filo. Pertanto la forza magnetica è zero ( i vettori B ed l ...
Buonasera, devo svolgere questo esercizio
Un’automobile di massa $m=1000 kg$ compie un “giro della morte” circolare di raggio $R=40m$ in un piano verticale alla velocità costante di $108 \text(km/h)$, su una pista con coefficiente di attrito dinamico $\mu=0.3$. Possiamo trascurare la resistenza dell’aria.
a) Al di sotto di quale valore della velocità il giro non verrebbe completato, e perchè?
b) Quanta energia ha fornito complessivamente il motore ...
Quesito, banale anche per un liceale.
Sappiamo che l'energia cinetica di una ruota (di una vettura o altro mezzo) il cui momento di inerzia è $ I=m*R^2"$ è data da $m*v^2"$ (assumiamo le ruote ad anelli), in quanto si tratta di moto rototraslatorio (per il teorema di Konig, si somma k del centro di massa e k del moto rotatorio).
Adesso mi chiedo, se su queste ruote grava anche la massa $M_a$ di una autovettura (con $M$ massa totale = ...
Ciao a tutti
qualcosa mi sfugge nella soluzione di questo esercizio.
Dovendo sollevare una massa di 5000 Kg ed esercitando una forza non superiore a 120 N, quanto deve valere il rapporto fra le sezioni dei due cilindri di un torchio idraulico?
A2/A1 = F2/F1 ===> (5000 Kg * 9,81 m/s^2) / 120 N = 408,75
La soluzione dell'esercizio dice: il diametro grande risulta circa 20 volte maggiore rispetto al diametro piccolo.
Come faccio a calcolare questo rapporto fra diametri?
Buongiorno ragazzi!!
Mi mancano 8 giorni all'esame e sto finendo di svolgere tutti gli esercizi che ho...
Sono in difficoltà con questo esercizio, mi date una mano?
"Si vuole determinare il peso molecolare di una sostanza in fase gassosa. Il volume di una mole è pari a $22400 cm^3$ a pressione normale ($101300 Pa$). Si determina la massa in $g$ di questo volume, la quale viene data alla pressione data in $Pa$. Determinare la massa di una molecola in ...
Buongiorno, ho il seguente esercizio:
Due stelle distano tra loro $L=3x10^12$m in un sistema di riferimento S in cui sono entrambe in quiete. Un astronave si muove con velocita' rispetto a S nella direzione che congiunge le due stelle con velocita' $v=c/2$. Quando l'astronave parte dalla prima stella, viene inviato ad un'altra stella un segnale radio (evento 0) che viene riflesso da un ripetitore posto sulla seconda stella (evento 1) e incontra l'astronave durante il suo ...
Ciao a tutti!
Allora ho il seguente quesito da rispondere e volevo capire quale sia il risultato giusto:
Di quanto aumenta la resistenza al flusso attraverso un vaso sanguigno in seguito alla diminuzione del suo calibro da 10 mm a 5 mm?
A) 4 volte
B) 6 volte
C) 8 volte
D) 16 volte
E) 32 volte
Allora,so che devo applicare la legge di Poiseuille però facendo i calcoli mi dà 4...però mi sa che sbaglio qualcosa, qualcuno mi può aiutare? Grazie.
Ciao a tutti! Considerando il gruppo di matrici SU (n),non riesco a capire perché se ho un tensore del tipo $ T^(ab)$ posso separarlo nella sua parte simmetrica e antisimmetrica ma non posso prendere la traccia per ridurlo ulteriormente.Le mie dispense dicono che non è possibile perché $ delta_(ab)$ non rimane invariato sotto l'azione del gruppo SU (n). Però se la traccia è uno scalare non dovrebbe rimanere invariato sempre?
Grazie mille per l'aiuto
Buongiorno,
Ho un problema con la reazione vincolare. Non riesco proprio a capire come devo usarla dentro un problema qualsiasi (che verso ha, a cosa si oppone, quanto vale in modulo). Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire in generale come si comporta??
Ho un gas monotatomico perfetto contenuto all'interno di un cilindro posizionato orizzontalmente e munito di un pistone. Le pareti del cilindro e il pistone sono adiabatici. Le condizioni iniziali sono le seguenti:
n = 0.4 mol
T = 300 K
P = 66 480 Pa
V = 0.015 m^3
Ad un certo punto il pistone si muove velocemente e fa un lavoro = 304 J che porta il gas in un nuovo stato di equilibrio B.
Devo determinare le coordinate termodinamiche del nuovo stato di equilibrio.
Se il lavoro compiuto dal ...
Un fascio incidente orizzontale di luce bianca passa attraverso un prisma equilatero. Quale è la dispersione $\theta_v -<br />
\theta_r$ del fascio uscente se l'indice di rifrazione del prisma è $n_v = 1,505$ per la luce violetta e $n_r = 1,421$ per la luce rossa?
Buonasera,
ho il seguente esercizio di relativita':
Un aereo si muove in direzione orizzontale alla velocita' di crociera di $915km/h$. Un controllore di volo si trova nella base di controllo a terra e vede accendersi due luci simultaneamente dalla coda e dalla testa dell'aereo distanti tra loro d=70m.
Un passeggero seduto al centro dell'aereo vede i due eventi simultanei?"
Sicuramente la risposta e' no in quanto ho che il passeggero sull'aereo si muove con una certa velocita' ed ...
Ho un problema di fisica che non riesco a capire come risolvere correttamente,bisogna applicare i principi della dinamica.Uno shuttle è composto da due razzi laterali di massa 570t ciascuno. La massa del tank dello shuttle al momento del decollo è di 760t. Che forza di propulsione devono esercitare i due razzi per ottenere un'accelerazione al momento del lancio di 1,00 *g. Un pilota di massa di 80kg si trova all'interno dello shuttle. A che forza aggiuntiva è sottoposto il corpo del pilota ...
Ciao a tutti sto studiando le equazioni del moto di Lagrange ma trovo moltissime perplessità su questo problema, nonostante col metodo Newton lo risolverei facilmente, con Lagrange non so proprio dove iniziare.
Qualcuno può' aiutarmi nella risoluzione?!
Per maggior chiarezza metto un link diretto al problema,
https://image.forumfree.it/1/2/3/7/1/5/ ... 114675.jpg
Grazie in anticipo!!
Salve compagni matematici! Oggi mentre stavo studiando fisica ( Dinamica dei moti rotazionali, 4° Liceo) mi sono imbattuto nello "scoglio" della precessione! Mi ha talmente confuso le idee che mi ha fatto venire i dubbi su tutto quello che avevo studiato prima, ovvero il momento torcente, il momento angolare e la sua conservazione Son stato tutto il pomeriggio a rifletterci, non riuscivo proprio a spiegarmi come una ruota che gira con una certa velocità angolare, attraversata nel suo centro ...
Ho un problema con questo esercizio di termodinamica. Sembra banale ma non riesco ad impostarlo.
Una mole di gas perfetto monoatomico è contenuta in un cilindro chiuso da un pistone di massa M=10.00 Kg. La pressione esterna è trascurabile. Il cilindro ha la parete di base conduttrice e si trova a contatto con un termostato alla temperatura di 300 K. Sul pistone cade dal caricatore una palla di massa 5.00 Kg e conseguentemente il pistone di sezione S=0.0025 m2 si abbassa. A questo punto la ...
Buonasera! Questa volta scrivo il testo e quello che sono riuscito a fare con dubbi annessi.
Un blocco $P$ di massa $M$ è su un piano liscio orizzontale, e un oggetto $Q$ di massa $m$ è sempre sopra il blocco P. Inizialmente sia P che Q sono a riposo.
Ad un istante $t=0$, una velocità iniziale $v_0$ viene data al corpo P verso destra.
Anche Q inizia a muoversi. Quando è passato un tempo $T$ dopo che ...