Differenza di potenziale

marco.atzori.1983
Nella figura 24.34 è riportato un grafico della componente x del campo elettrico in funzione di x in un certo spazio. Sul diagramma \(\displaystyle E_{xs} \) vale 20.0 N/C. Le componenti y e z sono nulle. Sapendo che il potenziale elettrico nell'origine vale 10 Volt, in che punto il potenziale è nullo?



Ragionando, il potenziale è nullo quando il suo lo è pure il campo elettrico giacché

\(\displaystyle V = - \int_{i}^{f} E \cdot ds \)

Osservando il grafico, direi a intuito il punto 3, ma secondo il libro (Fondamenti di Fisica - Elettromagnetismo e Ottica, Settima edizione, pagina 618), il risultato è 5.5 metri.

Qualche suggerimento?

Risposte
mgrau
"Mimic":


Ragionando, il potenziale è nullo quando il suo (?) lo è pure il campo elettrico giacché

\(\displaystyle V = - \int_{i}^{f} E \cdot ds \)

Questo proprio no. La funzione integrale è zero dove è zero la funzione integranda??
Graficamente, la differenza di di potenziale è rappresentata dall'area fra l'asse x e il grafico, cioè scende di 30V fra 0 e 3, poi risale. Visto che parte da 10V, a 3m è -20V, a 4m è -10V, e, direi, è 0 a 4.5m... Non è che all'origine vale meno10V?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.