Soluzione esercizi fisica testo universitario Serway
Ho acquistato i due volumi Fisica per Scienze ed Ingegneria di Serway e Jewett di Edises ma mi sono accorto che non ci sono le soluzioni a tutti gli esercizi, e pensare che il costo dei volumi non è poi così trascurabile.
Mi chiedo però se siete a conoscenza di dispense o altro cartaceo che riporta le soluzioni complete dei due testi.
Grazie
Mi chiedo però se siete a conoscenza di dispense o altro cartaceo che riporta le soluzioni complete dei due testi.
Grazie
Risposte
Ma quello è un testo da liceo...
È una battuta ?
La descrizione riporta :
Indirizzato principalmente a studenti dei corsi di laurea che prevedono un corso di fisica articolato in due semestri, quali ingegneria, fisica, matematica, chimica e scienze geologiche. Il volume 1 è da associare al volume 2 per ottenere una trattazione completa degli argomenti previsti per un corso di fisica di base. Il testo si propone di dare allo studente una presentazione chiara e logica dei concetti di base e di rendere più solida la comprensione di questi attraverso una scelta molto ampia di applicazioni interessanti e realistiche.
Si
Il link è questo : http://www.edises.it/universitario/serw ... primo.html
La descrizione riporta :
Indirizzato principalmente a studenti dei corsi di laurea che prevedono un corso di fisica articolato in due semestri, quali ingegneria, fisica, matematica, chimica e scienze geologiche. Il volume 1 è da associare al volume 2 per ottenere una trattazione completa degli argomenti previsti per un corso di fisica di base. Il testo si propone di dare allo studente una presentazione chiara e logica dei concetti di base e di rendere più solida la comprensione di questi attraverso una scelta molto ampia di applicazioni interessanti e realistiche.
Si
Il link è questo : http://www.edises.it/universitario/serw ... primo.html
Si, certo è un libro universitario, ma un libro americano, e il livello americano è pari se non inferiore a quello di un buon liceo italiano (al liceo la mia prof usava l'Halliday, altro noto testo americano). Poi dipende da cosa studi, e magari può essere sufficiente, ma per un corso di laurea in fisica, matematica, oppure ingegneria meccanica o aerospaziale dove la meccanica è fondamentale, quelle due cosette dette nei testi di fisica americani non sono assolutamente sufficienti, per esempio manca tutta la parte di cinematica nello spazio (traiettoria, tangente alla traiettoria, normale alla traiettoria, accelerazione tangenziale e accelerazione normale, coordinate curvilinee etc), tutta la parte di cinematica relativa (velocista assoluta, relativa, di trascinamento, accelerazione assoluta, relativa, di coriolis, centrifuga etc), ancora tutta la dinamica relativa, tutta la dinamica dei sistemi (probabilmente non i parla neanche delle "equazioni cardinali"), e poi i corpi rigidi e la loro cinematica, per non parlare del fatto che il momento di una forza gli americani lo chiamano "momento torcente", chiaramente compensano tutte queste mancanze inserendoci roba inutile di meccanica quantisitica e relatività, come se a qualcuno fregasse qualcosa. Dai una occhiata al vecchio mencuccini-silvestrini o a rosati e ti renderai conto della differenza abissale di contenuti e profondità tra un corso di fisica di base italiano e uno straniero.
"Vulplasir":
Si, certo è un libro universitario, ma un libro americano, e il livello americano è pari se non inferiore a quello di un buon liceo italiano (al liceo la mia prof usava l'Halliday, altro noto testo americano). Poi dipende da cosa studi, e magari può essere sufficiente, ma per un corso di laurea in fisica, matematica, oppure ingegneria meccanica o aerospaziale dove la meccanica è fondamentale, quelle due cosette dette nei testi di fisica americani non sono assolutamente sufficienti, per esempio manca tutta la parte di cinematica nello spazio (traiettoria, tangente alla traiettoria, normale alla traiettoria, accelerazione tangenziale e accelerazione normale, coordinate curvilinee etc), tutta la parte di cinematica relativa (velocista assoluta, relativa, di trascinamento, accelerazione assoluta, relativa, di coriolis, centrifuga etc), ancora tutta la dinamica relativa, tutta la dinamica dei sistemi (probabilmente non i parla neanche delle "equazioni cardinali"), e poi i corpi rigidi e la loro cinematica, per non parlare del fatto che il momento di una forza gli americani lo chiamano "momento torcente", chiaramente compensano tutte queste mancanze inserendoci roba inutile di meccanica quantisitica e relatività, come se a qualcuno fregasse qualcosa. Dai una occhiata al vecchio mencuccini-silvestrini o a rosati e ti renderai conto della differenza abissale di contenuti e profondità tra un corso di fisica di base italiano e uno straniero.
A dir la verità ero all'oscuro di tutto ciò, mi sono fidato acquistando il testo consigliato dal prof.
Beh se era consigliato allora probabilmente per il tuo corso è sufficiente. Cosa studi?
Se volessi approfondire, online ci sono le dispense di Papa, di tutt'altro spessore e profondità rispetto agli americani:
http://enrg55.ing2.uniroma1.it/download/187/testo.htm
http://enrg55.ing2.uniroma1.it/download/187/testo.htm
"Vulplasir":
Se volessi approfondire, online ci sono le dispense di Papa, di tutt'altro spessore e profondità rispetto agli americani:
http://enrg55.ing2.uniroma1.it/download/187/testo.htm
ing. informatica.
Per quanto riguarda gli esercizi visto che ho investito in questi testi vorrei trovare tutte le soluzioni altrimenti, sai se ci sono info documenti riguardo le soluzioni complete?
Ottimo link, grazie, molto interessante... ne terrò senz'altro di conto.
Se fai informatica allora va bene ...
Battute a parte, testi come l'Halliday sono stati usati (e lo sono ancora) in tanti CdL scientifici perché sono sufficienti per quel tipo di corsi (che poi sono la maggior parte escludendo, come dice giustamente Vulplasir, Fisica e Matematica e una parte di Ingegneria, senza dimenticare che trattano la Fisica di "base")
Per quanto riguarda gli esercizi, è alquato normale (almeno per la mia esperienza) avere la soluzione solo di una parte degli esercizi; in generale se ci sono tutte le soluzioni o gli esercizi sono (relativamente) pochi o sono eserciziari ... poi ci sono le risorse sul web (oggigiorno)
Spesso, le soluzioni complete (e commentate) si trovano sui manuali per i professori, in aggiunta al libro "normale"

Battute a parte, testi come l'Halliday sono stati usati (e lo sono ancora) in tanti CdL scientifici perché sono sufficienti per quel tipo di corsi (che poi sono la maggior parte escludendo, come dice giustamente Vulplasir, Fisica e Matematica e una parte di Ingegneria, senza dimenticare che trattano la Fisica di "base")
Per quanto riguarda gli esercizi, è alquato normale (almeno per la mia esperienza) avere la soluzione solo di una parte degli esercizi; in generale se ci sono tutte le soluzioni o gli esercizi sono (relativamente) pochi o sono eserciziari ... poi ci sono le risorse sul web (oggigiorno)

Spesso, le soluzioni complete (e commentate) si trovano sui manuali per i professori, in aggiunta al libro "normale"
Pochi giorni fa , in questo post, , è stato messo il link al libro di Fisica di Mencuccini-Silvestrini , credo in una delle primissime edizioni, per il quale si deve ringraziare l'università Federico II . Il libro ha esercizi alla fine di ogni capitolo , con suggerimenti , e soluzioni complete .
È una risorsa da non trascurare .
È una risorsa da non trascurare .
Online si trova solo questo http://massimo30.net/downloads.php?download_id=47
E' per la terza edizione ma presumo che alla fine gli esercizi siano gli stessi (alla fine tra una edizione e l'altra non cambia nulla, solo si aggiornano le copertine in base ai tempi, per renderli più appetibili, vedi la nuova edizione del mencuccini-silvestrini, che ha in copertina una bicicletta stile "impariamo divertendoci con la fisica!" per bambini delle medie, ma i tempi sono questi).
Comunque se non ci sono le soluzioni puoi sempre postare i problemi in questo forum.
E' per la terza edizione ma presumo che alla fine gli esercizi siano gli stessi (alla fine tra una edizione e l'altra non cambia nulla, solo si aggiornano le copertine in base ai tempi, per renderli più appetibili, vedi la nuova edizione del mencuccini-silvestrini, che ha in copertina una bicicletta stile "impariamo divertendoci con la fisica!" per bambini delle medie, ma i tempi sono questi).
Comunque se non ci sono le soluzioni puoi sempre postare i problemi in questo forum.
Grazie a tutti ancora una volta per il vostro aiuto