Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Eruannon
Propongo qui il testo di un punto di un esercizio di Fisica riguardante la parte di elettrostatica del programma: " Una sfera isolante, di raggio $ r_s $ e massa $ m_s $, viene caricata con una carica positiva distribuita uniformemente sulla sua superficie, avente densità $ sigma_s $. Il centro della sfera è posizionato a distanza L da un piano infinito isolante, carico uniformemente con carica positiva, posto orizzontalmente nei pressi della superficie terrestre e ...
2
6 ago 2018, 13:33

Antonio_80
Mentre risolvevo il seguente esercizio: ho fatto errori nel considerare il momento rispetto al punto..... Io facevo considerazioni del tipo Centro istantanea rotazione, ma non mi trovo con quello che dice il testo, in sostanza non comprendo la scelta del punto $A'$, e la regola che ha utilizzato il testo per arrivare a dire che deve essere proprio quel punto $A'$ come punto dei momenti Qualcuno può per favore aiutarmi a capire il perchè non ...
19
6 ago 2018, 22:25

Giuseppe112000
Due blocchi di massa m1 ed m2, collegati con una fune inestensibile, sono sospesi ad una carrucola priva di attrito. Questo sistema prende il nome di macchina di Atwood. Ricava la tensione della fune e l'accelerazione dei due blocchi nell'ipotesi che sia m2 > m1 e che le masse della fune e della carrucola siano entrambe trascurabili. Salve, non riesco a risolvere questo esercizio di fisica sulla macchina di Atwood. Non capisco come risolverlo senza dati sapendo solo che m2 > m1. In ogni caso ...
2
7 ago 2018, 19:50

Appinmate
Buonasera a tutti. Avrei una domanda da porvi: nel caso in cui avessi un esercizio riguardante il piano inclinato per calcolare l'energia devo usare la formula $Ef=Ei+W (f non conservative)$ in quanto la f di attrito è una forza non conservativa.. per calcolare il tempo di percorrenza sul piano inclinato posso però usare le formule del moto unif accelerato? Cioè $x=xa+ vasenat+(1/2)*gsenat^2$? Perchè la f di attrito è una f costante.. e invece come dovrei calcolare il tempo nel caso in cui avessi una f non costante? ...
4
7 ago 2018, 01:02

zio_mangrovia
Data la formula per calcolare il lavoro compiuto da una forza $f_x$ sul punto materiale quando si sposta da $x_i$ a $x_f$: $W=\int_(x_i)^(x_f)F_xdx$ Se ne sistema agiscono più forze invece si può scrivere: $\sumW=\int_(x_i)^(x_f)(\sumF_x)dx$ Mentre nel caso generale di una forza risultante $\sum\vecF$ variabile in modulo e direzione, riutilizza il prodotto scalare : $\sumW=\int(\sum\vecF_x)d\vecr$ So che è una banalità ma non capisco cosa rappresenti il $d$, forse ...
4
7 ago 2018, 12:32

Bisteccone
Non ho capito bene una cosa. Ogni trasformazione degrada energia, per esempio l'acqua che scorre in un tubo degrada l'energia poiché l'attrito con le pareti trasforma un'aliquota di energia meccanica in calore. Ma perché questo calore è considerato energia degradata? Non si può usare a sua volta per effettuare un'altra trasformazione?
3
5 ago 2018, 18:48

tisimo701
Ciao a tutti, Ho trovato un esercizio di fisica all'esame che non riesco a capire tutt'ora, me lo richiederà all'orale quindi speravo mi poteste dare una mano. Testo: Uno studente deve progettare un piccolo acceleratore di protoni (massa protone) con energia cinetica pari a x joule. Sapendo che l'accelleratore deve essere lungo 15m e che alla fine c'è un rilevatore dove collidono 10 elevato alla 9 protoni al secondo calcola: 1) la potenza media 2) la forza (considerandola costante) che deve ...
2
4 ago 2018, 20:24

absinth
Buongiorno! Vi chiedo per favore di darmi una mano a intuire la caratteristica di una lametta di platino: viene usata in un sensore (gas) e riscaldata per raggiungere una certa temperatura, facendole passare una corrente costante. Nel grafico invece di vedere la caratteristica temperatura/tempo vedete la resistenza/tempo ma poco importa tanto come vedete dalle equazioni la resistenza è linearmente dipendente dalla temperatura. Ora mi chiedo - quando la corrente viene interrotta come si comporta ...
2
5 ago 2018, 09:17

Mattia.Nasca
Salve, sono nuovo. Non riesco a risolvere un problema di statica del corpo rigido. Il testo è il seguente: Un'asta omogenea di massa m, è vincolata a scorrere all'interno di una guida circolare fissa e priva di attrito di raggio r e disposta in un piano verticale. La lunghezza dell'asta è uguale al raggio della guida. Una forza F, diretta lungo l'asta e applicata a un suo estremo, permette all'asta di rimanere in equilibrio in modo che l'altro estremo si trovi nel punto più basso della ...
3
6 ago 2018, 00:29

Ishima1
Salve,premetto che ho iniziato lo studio della fisica da autodidatta da poco tempo. L'esercizio è il seguente: -------- Un'automobile parte al tempo $ t_1=0 $ e accelera con $a_1=3m/s$ fino a raggiungere la velocità $v_1=70 (Km)/h$. Al tempo $t_1=5min$ un'altra auto si mette si mette in marcia e accelera con $a_2=2m/s$ fino a raggiungere una velocità $v_2=120(Km)/h$. Dopo quanti Km le due auto si troveranno affiancate? -------- Sapendo che ...
5
5 ago 2018, 12:46

Sdavas
Buonasera, sto provando a risolvere alcuni temi d'esame di fisica relativi agli anni passati e mi sono imbattuto in questo (di cui ho inserito l'immagine relativa): "Una carrucola costituita da due dischi concentrici incollati uno sull’altro, di masse M1=0,8 Kg e M2=1,5 Kg e raggi rispettivamente R1=0,4 m e R2 =0,6 m, e’ vincolata a ruotare in un piano verticale intorno al suo centro O. Intorno al disco piu’ piccolo e’ avvolto un filo al cui estremo e’ attaccato un blocco di massa m1=0,5 Kg ...
4
3 ago 2018, 22:13

Bishop_ITA
2 kg di acqua liquida a 0°C vengono messi nel comparto congelatore di un frigorifero di Carnot. La temperatura del comparto è di -15°C , mentre quella della cucina è di 27°C. L'energia elettrica costa 0,10 €/kWh. -Quanto costa ottenere 2 kg di ghiaccio a 0°C ? [0.30€] Mi è sorto qualche dubbio svolgendo questo esercizio, come risultato mi viene $0.03€$. Svolgimento: -"Disegno": Il frigo assorbe $Q_{ass}$ dalla sorgente fredda $T_f$ e trasferisce una quantità di ...
2
3 ago 2018, 16:37

albamilitello
Salve ragazzi, frequento ingegneria informatica ed a Settembre dovrò dare l'esame di Fisica 1. Volevo consigli per un buon testo da acquistare dal quale studiare, ho già studiato dal Serway, ma non lo adoro, alcuni argomenti sono spiegati benissimo, altri no, ma sopratutto, il fatto che dia la soluzione solo di degli esercizi di numero dispari e che ci siano pochi esercizi commentati non aiuta per niente a studiare! Vorrei consigli su un buon testo, che spieghi bene, che dia la soluzione agli ...
2
3 ago 2018, 15:21

MathError
Salve a tutti scrivo per chiedere alcuni dubbi su questo esercizio di fisica 1 riguardante il corpo rigido. Ho provato inizialmente a svolgerlo da me ma senza successo infatti pensavo (sbagliando) che l'accelerazione della ruota fosse uguale a quella della massa ma guardando lo svolgimento è il punto su cui si attacca la corda ad avere la stessa accelerazione (a) della massa mentre il centro di massa ha un'accelerazione A diversa da a ma che può essere ricavata dall'acc. angolare alfa ...
6
2 ago 2018, 14:36

marta_mandelli
Ciao a tutti ragazzi!:) Mi sto veramente scervellando per risolvere un problema che apparentemente sembra semplice, ma proprio non riesco a risolvere.. Il testo è il seguente : in un recipiente si versano 0,2 litri al secondo di acqua. Quale deve essere l’area del buco nel fondo del recipiente affinché l’acqua si mantenga al livello costante h=20 cm ? Dunque non si conosce ne la forma del recipiente ne la dimensione del buco Per chi avesse voglia e tempo, spero veramente in una vostra ...
1
2 ago 2018, 23:40

chiara.89.k
Ciao a tutti! Non riesco a capire come risolvere la seconda parte di questo esercizio. Il palintonos è un arco incurvato in modo che la corda sia già in tensione. Consideriamo un modello semplificato in cui l’energia sia immagazzinata in una molla (non nelle fasce dell’arco). Considera una molla di lunghezza a riposo 80 cm e costante elastica 800 k = N m. Appoggiala su un piano e tirala trasversalmente verso di te di 30 cm, come indicato in figura. 1) Calcola il lavoro che compi. 2) ...
3
1 ago 2018, 21:10

Giuseppe112000
Salve. Non so se la mia soluzione al seguente esercizio è corretta. L'atomo di idrogeno è costituito da un nucleo, contenente un protone, attorno a cui ruota un elettrone su di un'orbita circolare di raggio $5,28 * 10^-11 m$. Il moto dell'elettrone è circolare uniforme e il periodo di rotazione è $5,21 * 10^-17 s$. a. Qual è la velocità tangenziale dell'elettrone? (Soluzione: $2,18 * 10^6 m/s$) b. Qual è la forza centripeta (m= $9,1 * 10^-31 kg$)? Io ho calcolato la velocità tangenziale ...
2
2 ago 2018, 10:44

Physics&Engineering
Buonasera a tutti. Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà Il dubbio che ho è spiegato nell' immagine allegata fatta con paint al volo(scusate la pessima qualità ahaha). Riassumo qui: Gauss considera come cariche contribuenti al campo elettrico generato in un punto solo quelle racchiuse in una data superficie Gaussiana passante per il punto stesso. Se mi si chiede di determinare il campo agente su P1, come posso non considerare il contributo(per sovrapposizione) del campo generato dall' anello? ...
3
27 lug 2018, 19:39

Super Squirrel
Studiando da alcuni appunti, mi sono imbattuto in un passaggio che non riesco a capire. Vi riporto il frammento in questione: Per calcolare la depressione $Deltap$ da applicare in testa al pozzo per poter aspirare il biogas da una discarica, scriviamo un bilancio di massa sul flusso di biogas: $q*(r-(dr)/2)*tanalpha*H=(q+dq)*(r+(dr)/2)*tanalpha*H+b*(r*dr*tanalpha*H)*rho_(RSU) [1]$ Dove RSU sta per Rifiuto Solido Urbano e $b$ é la produzione specifica di biogas. - La ...
4
30 lug 2018, 18:48

Silviozzo
Salve, vado dritto al punto. Dalla definizione della H di Boltzmann mi sembra che essa sia proporzionale all'entropia (definita statisticamente). In questo caso il teorema H, per il quale H tende a diminuire, si ridurrebbe a una dimostrazione del Secondo Principio. Mi chiedo pertanto se sia corretto poter "buttare" il S.P., nel senso che non ci serve più postulare tale principio perché Boltzmann ha dimostrato qualcosa di equivalente. Un secondo mio dubbio è il seguente. Studiando qua e là ho ...
2
28 lug 2018, 18:42