Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
IngegnereDisperato1
Salve a tutti ho dei problemi con alcuni esercizi ma partiamo dal primo,nel caso ne avrete voglia una volta completato il primo potremo andare avanti se siete d'accordo, un sincero Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno davvero. TESTO 1: Un corpo di massa m=4.0kg scivola su un piano inclinato partendo da fermo da un altezza h. Alla fine del piano inclinato il corpo urta anaelasticamente contro un corpo di massa M=1.0 kg sospeso con un filo di lunghezza l=0.50m ad un sostegno O. Dopo l'urto i ...
1
17 ago 2018, 11:01

1234ennio
Ciao a tutti, ho un cilindro - di raggio r=0.1m altezza h=0.3m a distanza s=6m dal suolo (distanza asse simmetria/suolo con asse parallelo al suolo) - ruota con velocita angolare w=5 rad/sec rispetto un asse parallelo posto a q=2m di distanza dal suo asse di simmetria (2+6=8m dal suolo) - si muove con velocita costante v=6 m/sec orizzontalemte Come impostereste la conservazione della energia e come calcolereste l´energia cinetica? E´possibile sommare il termine cinetico di ...
2
16 ago 2018, 18:50

Appinmate
Buonasera ho di nuovo difficoltà con la risoluzione di un problema di fisica. Il testo è il seguente: Due masse uguali m = 1.0 kg, collegate da un filo, sono disposte come in figura 2. L’angolo b vale 30◦, l’altezza h vale 1.0 m, il coefficiente di attrito dinamico massa-piano `e k = 0.40. Al tempo t = 0 il sistema viene lasciato libero di muoversi e si osserva che la massa sospesa scende. 1. Scrivere le formule che descrivono le forze agenti su A e su B. 2. Calcolare la tensione T del filo e ...
9
13 ago 2018, 21:41

Silence1
Buondì, ho qui un problema che ho già risolto, ma che per curiosità stavo provando ad approcciare in modo diverso. C'è tuttavia qualcosa che non mi torna. Premetto che i dati che seguono hanno anche valori numerici, ma penso che il mio problema sia concettuale e non di calcolo, quindi evito di riportare tutti i conti per alleggerire il post. Ho una spira quadrata di resistenza $R$ che ruota di velocità angolare $omega$ attorno al proprio asse, immersa in un campo ...
1
16 ago 2018, 19:23

caffeinaplus
Salve a tutti, sto risolvendo questo problema ma mi blocco sull'ultima parte, ovvero Il filo conduttore di figura piegato a U ha una distanza tra i fili $2a = 7. 0$ cm ed è percorso dalla corrente $i= 2. 9 A$. Calcolare il campo magnetico $B$ nel punto $C$ Io ho ragionato in questo modo: Ho considerato una circonferenza di raggio $a$ e centro in $C$. Utilizzando Laplace e la ...
7
15 ago 2018, 11:50

TS778LB
Dato il vettore posizione $ \vecr(t)=r\hatr $ Il vettore velocità è definito come $\vecv(t)= \frac{d\vecr(t)}{dt}=\frac{dr}{dt}\hatr+r\frac{d\hatr}{dt $ Per dimostrare che il vettore velocità è puramente tangente alla traiettoria posso ammettere che al limite $ \Deltat->0 $ i vettori $ \vecr(t) $ e $ \vecr(t+dt) $ (con punto di applicazione rappresentato dall'origine del riferimento) tenderanno ad avere stesso punto di arrivo e quindi in definitiva stesso modulo ($\frac{dr}{dt}\hatr=0$)?
2
16 ago 2018, 11:45

Broderk
Ciao a tutti, non riesco a calcolare l'allungamento massimo della molla in questo es: Due corpi con masse m1=12 kg e m2=4Kg sono collegati da un filo come in figura (vi è un piano inclinato sull'potenusa vi è m1 fermata da un blocchetto, m1 collegata da una fune mediante una carrucola a m2 la quale è collegata a terra da una molla). Il piano è liscio e l'angolo di inclinazione è $ theta $ =30°. il corpo m2 è anche fissato al suolo da una molla ideale di costante elastica k=550n/m e ...
2
13 ago 2018, 18:28

Jeff18
Non riesco a raccapezzarmi nel secondo punto di questo esercizio. qualcuno potrebbe darmi un aiuto? Grazie
7
14 ago 2018, 11:07

dRic
Salve, probabilmente è una domanda stupida, ma vorrei togliermi la curiosità. Prendiamo olio e acqua in un bicchiere: le due sostanze sono immiscibili, quindi spontaneamente non avviene nulla. Ipotizzando che la miscelazione avvenga a temperatura e pressione costanti (supposizione abbastanza ragionevole) la condizione iniziale (ovvero di composti immiscibili) risulta essere: $\DeltaG_{\text{miscelazione}} > 0 $ ($G$ è l'energia libera di Gibbs - un processo spontaneo a T e P costanti richiede ...
13
14 ago 2018, 01:07

fede161
ciao ragazzi! Ho una domanda da fare su un corpo in movimento. La domanda è: "Un oggetto su un pavimento viene trascinato da una fune di massa non trascurabile: la tensione della fune è costante? " ci ho ragionato su ma non riesco a rispondere a questa domanda... grazie mille in anticipo
11
9 ago 2018, 14:21

marcorossi94
Mi ricordo una gara di nuoto di fondo dove la nuotatrice favorita aveva perso perché si era dimenticata di seguire la scia degli uomini. Mi chiedo però fisicamente quali vantaggi possa dare la scia; escludendo la questione psicologica dell'avere un ritmo già impostato. Mi viene più facile capire il concetto di scia nel ciclismo o nei motorsport, dove viene ridotto l'attrito dell'aria. In realtà neanche quest'ultimo mi era chiarissimo… l'unica risposta che mi ero dato era che l'aria dietro ad un ...
6
8 ago 2018, 15:08

fifty_50
Salve a tutti, sono alle prese con l’esame di Meccanica Razionale (il libro che sto utilizzando è “lezioni di meccanica razionale” di Rionero) e mi sono imbattuta in una Proposizione la quale afferma che “il tensore di inerzia è simmetrico” e la dimostrazione è la seguente: Sia $ sigma :urarr I\cdot u AA u $ con u vettore di $ E_3 $ un’applicazione lineare ( con $ \cdot $ ho indicato il prodotto scalare) Per la linearità di $ sigma $ risulta ...
16
14 ago 2018, 14:50

oleg.fresi
Come si può dimostrare la legge oraria di un moto armonico, ovvero questa formula: $x(t)=Acos(omegat+phi)$. Grazie in anticipo.
6
13 ago 2018, 18:13

zio_mangrovia
Sotto l'azione del peso $mg$ la molla si allunga di un tratto $d$ rispetto alla sua posizione di equilibrio: Il mio testo recita: il lavoro compiuto dalla gravità non è proprio uguale al lavoro positivo compiuto dalla molla. Si dice infatti che il lavoro compiuto dalla gravità è più grande, in valore assoluto, di quello compiuto dalla molla. MA come mai ? Non mi è chiaro A parte il fatto che il lavoro compiuto dalla molla a mio avviso è negativo ...
6
9 ago 2018, 11:51

turtle87crociato
In un generico moto circolare, per spostamenti infinitesimi, vale la seguente uguaglianza: $ d\vec{r} = \vec{d\varphi} \wedge \vec{r}$, con $d\vec{r}$ che indica il vettore spostamento infinitesimo di un generico punto del sistema, $\vec{d\varphi}$ il vettore relativo alla rotazione infinitesima attorno ad un asse del sistema e $\vec{r}$ il vettore che congiunge la posizione del punto del sistema in movimento con un generico punto dell'asse di rotazione. La mia domanda è: quali sono i passaggi ...
1
12 ago 2018, 22:11

Warrio9
Salve, ho un dubbio riguardante il primo problema presentato all'esame di ammissione alla Sant'Anna nel 2016. Testo: https://www.santannapisa.it/sites/defau ... 162017.pdf L'angolo di inclinazione richiesto corrisponde all'angolo tale che la forza di attrito statico è uguale alla forza peso parallela al piano?
54
18 lug 2018, 15:14

Appinmate
Buonasera! Mi scuso per l'ora ma ho difficoltà a risolvere il seguente esercizio: una cassa di massa $m=12kg $ è posta su un piano inclinato scabro con velocità iniziale, lungo il piano inclinato e diretta verso l'alto, $ v=3m/s $. Sulla cassa è inoltre applicata una forza diretta verso destra $ F=100 N $. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico è $k=0,35 $ e che l'angolo del piano inclinato misura $ b=30° $ calcolare: a) il modulo dell'accelerazione ...
17
8 ago 2018, 01:33

RenoFranco
Buongiorno, ho da svolgere il seguente esercizio, ma non riesco a capire come procedere in alcuni punti: Un utente con uno slittino, per un totale di 80.0 kg, si lanciò dal punto più alto (punto A) con una velocità di 2.50 m/s. La discesa, lunga 54.3m, era alta 9.76m alla cima. Lungo la canelletta 725 rotelle rendevano trascurabile l'attrito. Una volta usciti in orizzontale dalla canaletta nel punto più basso (punto C), si riusciva a pattinare sull'acqua per una distanza di 50.0 m prima di ...
1
12 ago 2018, 11:24

Sara_981
Buon pomeriggio, sto preparando l'esame di Fisica 1 e ho alcuni dubbi in merito alla parte relativa ai fluidi. Nello specifico sto svolgendo l'esercizio in allegato, di cui ho anche la soluzione. Per risolverlo applica la leggi di Stevino. Io ho pensato che qui applica Stevino in quanto la velocità con cui il fluido scende è approssimabile a zero ma il dubbio principale è capire in generale se la legge di stevino si può applicare in fluidodinamica. Come dovrei interpretarla? Perché di solito ...
1
11 ago 2018, 15:52

Broderk
Salve a tutti, ho avuto un problema nella risoluzione del punto c) di questo es: Un corpo di massa m=0.1kg poggia su di una molla di costante elastica k, compressa di untratto delta x=0,25m. Il sistema giace su di una piattaforma scabra con coefficiente di attrito dinamico =0.2 inclinata di una angolo alpha= 30°. All'istante iniziale il punto materiale viene liberato e viene spinto verso l'alto dalla molla. Il corpo ragginge la sommità massima del piano, posta alla quota h=1m,alla velocita ...
7
8 ago 2018, 17:09