Problema su corpo rigido con urto completamente anaelastico

Xander991
Mi son ritrovato a dover risolvere questo esercizio senza avere idea da dove iniziare.

Un corpo rigido costituito da un’asta sottile di lunghezza l=1m e massa trascurabile e
2 corpi puntiformi, entrambi con massa pari ad ma= 1 kg, si muove su un piano orizzontale privo di attriti di moto rettilineo uniforme con velocità v0= 2m/s. Un corpo puntiforme di massa mb= ma= 1 kg si muove sulla stessa direzione, con velocità
uguale in modulo ma di segno opposto, verso il corpo rigido, urtandolo anelasticamente in uno degli estremi (v. figura) e rimanendovi conficcato. Determinare:
a.
La posizione del centro di massa del sistema nell’istante dell’urto;
Risultato:xcm=0m; ycm=0.33m
b.
Il moto del corpo dopo l’urto in (x,y);
Risultato:Vcm,x=0.66m/s; Vcm,y=0m/s; ωcm=2rad/s (lungo z)
c.
L’energia dissipata durante l’urto.
Risultato:ΔK=-4J

Immagino che per il punto b debba usare la legge di conservazione di moto per gli urti completamente anaelastici
(M1V1 + M2V2)=(M1+M2)Vf. Nel corpo rigido M1 sarà uguale al momento di inerzia dell'asta, M2 al peso della particella e (M1+M2) al momento di inerzia del sistema dopo l'urto.
Il mio problema è che non saprei come calcolare il centro di massa del punto a per poi trovare il momento di inerzia.
Qualcuno che riesca ad illuminarmi per favore?






Click sull'immagine per visualizzare l'originale

Risposte
donald_zeka
No, c'è una gran confusione tra masse, pesi e momenti di inerzia.

Devi applicare la conservazione della quantità di moto e del momento angolare rispetto al centro di massa del sistema al momento dell'urto...niente inutili formule

Xander991
OK, ma come trovo il centro di massa al momento dell'urto?

Xander991
Risolto grazie

matteomatte1
Buongiorno, ho 2 problemi sullo stesso esercizio.
Punto B. Non riesco a calcolare ω. Provando a utilizzare tutte le formule che ricordi, per trovare ω ho bisogno sempre di un altra variabile che non conosco.

Punto C. ho svolto i calcoli ma ho un risultato diverso:
$E$dissipata$ = K$finale$ - K$iniziale

$K$iniziale$= 1/2 m1 v1^2 + 1/2 m2 v2^2 = 4+2 = 6J$
$K$finale$= 1/2 m1 v1'^2 + 1/2 m2 v2'^2 = 1/2 * 2 * (0.66)^2 + 1/2 *1 * (0.66)^2= 3/2 * (0.66)^2= 0.6534 J$

$E$dissipata$= 0.6534 - 6 = -5.3466 J$ invece di $-4 J$

Cosa sbaglio?

Ringrazio in anticipo tutti quelli che mi daranno una mano.

donald_zeka
Sbagli tutto praticamente

matteomatte1
Tutto, ma cosa? i calcoli? la formula? se si, quale dovrei utilizzare?
Che fosse sbagliato lo avevo intuito ma chiedevo cosa ci fosse di sbagliato e come risolverlo.

Grazie.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"matteomatte":

... ho bisogno sempre di un'altra variabile che non conosco ...

Devi conservare la quantità di moto e il momento angolare prima e dopo l'urto.

matteomatte1
Ti ringrazio, ci provo!

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Per quanto riguarda la conservazione del momento angolare, ti consiglio di prendere come polo il centro di massa:

Passo 1

$[m_a=m_b] ^^ [y_G=(m_al)/(2m_a+m_b)] rarr [y_G=l/3]$

Passo 2

$[m_a=m_b] ^^ [y_G=l/3] rarr$

$rarr (m_a-m_b)v_0y_G-m_av_0(l-y_G)=[(m_a+m_b)y_G^2+m_a(l-y_G)^2]\omega rarr$

$rarr -2/3m_av_0l=2/3m_al^2\omega rarr$

$rarr \omega=-v_0/l$

Il risultato è negativo perchè il sistema, dopo l'urto, ruota in senso orario.

matteomatte1
Non riesco a capire questo passaggio
$[ma=mb]∧[yG=l/3]→(ma−mb)v0 yG−ma v0(l−yG)=[(ma+mb)yG^2+ma(l−yG)^2]ω$

donald_zeka
Non hai idea di cosa si stia parlando, apri un libro e studia.

matteomatte1
Cosa sbaglio?

$Li = L1+L2 = 0 + m2*v0b*L$

L1 = 0 perchè l'asta inizialmente non ruota
L2 = calcolo del momento angolare

$Lf = Lf $asta$+Lf $particella

$Lf $asta$= I ωf=1/3 * m1 *L^2 * ωf$

$Lf $particella$= m2 v$particella$*L=m2 * L^2 * ωf$

$Li=Lf$

$m2 * v0 * L = L^2 * ωf * ((1/3) * m1 + m2)$

$ωf= ((m2 * v0)/(L((1/3)*m1)+m2))=((1Kg*2(m/s))/(1m*(((1/3)*2Kg)+1Kg))) = (6/5)*((rad)/s) $invece di$ 2((rad)/s)$

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Coordinate del centro di massa


1. $x_G=(m_1x_1+m_2x_2+m_3x_3)/(m_1+m_2+m_3)=(m_a*0+m_b*0+m_a*0)/(m_a+m_b+m_a)=0$

2. $y_G=(m_1y_1+m_2y_2+m_3y_3)/(m_1+m_2+m_3)=(m_a*0+m_b*0+m_a*l)/(m_a+m_b+m_a)=(m_al)/(2m_a+m_b)$

$[m_a=m_b] rarr [y_G=(m_al)/(3m_a)=l/3]$

Conservazione del momento angolare rispetto al centro di massa


1. Momento angolare prima dell'urto

(I bracci sono le distanze delle masse da $G$)

(I momenti angolari sono positivi se le rispettive velocità inducono una rotazione antioraria rispetto a $G$)

$L_1=m_1v_1b_1-m_2v_2b_2-m_3v_3b_3=m_av_0y_G-m_bv_0y_G-m_av_0(l-y_G)$

$[m_a=m_b] ^^ [y_G=l/3] rarr [L_1=m_av_0l/3-m_av_0l/3-m_av_0(l-l/3)=-2/3m_av_0l]$

2. Momento angolare dopo l'urto

($I_G$ è il momento d'inerzia delle masse rispetto a $G$)

$I_G=m_1d_1^2+m_2d_2^2+m_3d_3^2=m_ay_G^2+m_by_G^2+m_a(l-y_G)^2$

$[m_a=m_b] ^^ [y_G=l/3] rarr [I_G=m_al^2/9+m_al^2/9+m_a(l-l/3)^2=2/3m_al^2]$

$L_2=I_G\omega=2/3m_al^2\omega$

Equazione risolutiva

$[L_1=L_2] rarr [-2/3m_av_0l=2/3m_al^2\omega] rarr [\omega=-v_0/l]$

(Il risultato è negativo perchè il sistema, dopo l'urto, ruota in senso orario)

matteomatte1
"matteomatte":

Punto C. ho svolto i calcoli ma ho un risultato diverso:
$E$dissipata$ = K$finale$ - K$iniziale

$K$iniziale$= 1/2 m1 v1^2 + 1/2 m2 v2^2 = 4+2 = 6J$
$K$finale$= 1/2 m1 v1'^2 + 1/2 m2 v2'^2 = 1/2 * 2 * (0.66)^2 + 1/2 *1 * (0.66)^2= 3/2 * (0.66)^2= 0.6534 J$

$E$dissipata$= 0.6534 - 6 = -5.3466 J$ invece di $-4 J$

Cosa sbaglio?


Provando anche ad utilizzare la velocità angolare al posto della velocità del centro di massa mi esce sempre un risultato diverso da -4J

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Energia cinetica prima dell'urto

$K_1=1/2m_1v_1^2+1/2m_2v_2^2+1/2m_3v_3^2=1/2m_av_0^2+1/2m_bv_0^2+1/2m_av_0^2=1/2(2m_a+m_b)v_0^2$

$[m_a=m_b] rarr [K_1=3/2m_av_0^2]$

Energia cinetica dopo l'urto

$K_2=1/2(m_1+m_2+m_3)v_G^2+1/2I_G\omega^2=1/2(2m_a+m_b)v_G^2+1/2I_G\omega^2$

$[m_a=m_b] ^^ [I_G=2/3m_al^2] rarr [K_2=3/2m_av_G^2+1/3m_al^2\omega^2]$

Conservazione della quantutà di moto

$v_G=v_0/3$

Conservazione del momento angolare

$\omega=v_0/l$

Formula risolutiva

$K_2-K_1=3/2m_av_G^2+1/3m_al^2\omega^2-3/2m_av_0^2=3/2m_av_0^2/9+1/3m_al^2v_0^2/l^2-3/2m_av_0^2=-m_av_0^2$

Ad ogni modo, prima di affrontare gli esercizi, dovresti studiare un minimo di teoria. Se procedi per tentativi, non impari assolutamente nulla e scoraggi chi potrebbe risponderti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.