Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
In questo esercizio ho difficoltà a proseguire sono arrivato fino a questo punto nello sviluppo:
Il risultato è [tex]0.300 \, \text{m/s}[/tex]
Vorrei sincerarmi del corretto procedimento:
calcolo la risultante della forza del campo elettrico e della forza peso che è [tex]R[/tex]
scompongo [tex]R[/tex] nella componente [tex]R_x[/tex] e [tex]R_y[/tex]
[tex]T[/tex] è la tensione del filo
Visto che la particella ruota c'e' accelerazione ...
H questo problema: alla rete di condensatori nella figura si applica inizialmente una differenza di potenziale $v$. Le capacità dei condensatori valgono: $C_1=C_2=2,5*10^-8F$ e $C_3=1,5*10^-8F$; inoltre vale $Q_1=5,0*10^-7C$. Calcola la carica $Q_3$ immagazzinata nel condensatore $C_3$.
Ho trovato la capacità dei condensatori in serie tra $C_1$ e$C_2$ che fà $C=12,5F$ e poi in parallelo con ...
Siano date due cariche $q1$ e $q2$ di due $2.00\ \muC$ disposte come in figura, e una carica $q3=1.28*10^-18\ text{C} $ nell'origine. Qual è il potenziale elettrico nell'origine generato dalle due cariche di $2.00\ \muC$ ?
Il tested a come risultato $44.9\ kV$ma a me torna $49.4\ kV$, secondo voi chi ha ragione?
Ho trascurato qualcosa?
Ho semplicemente applicato la formula $k((q_1+q_2)/d)$ dove $d$ è sempre ...
Dato il seguente esercizio:
Ragiono in questi termini energetici
$1/2mv^2=1/2mv_x^2+F_kx$ secondo l'equazione $K_i=K_f+E_f$:
$v$ velocità iniziale costante
$v_x$ velocità istantanea nel tratto $x$ del piano scabro
$F_k$ forza di attrito che è uguale a $\mu_k m g$
Prendo come istante iniziale un qualsiasi momento dove la tavoletta non ha ancora incontrato il piano scabro, tanto $v$ non cambia.
Poi prendo ...
Chiedo la conferma che il ragionamento che sto applicando per lo svolgimento dell'esercizio mostrato in figura sia corretto.
Dalla geometria della spira assumo che per simmetria il campo del I quadrante si annulli con quello del III quadrante:
quindi integro dE tra pigreco/2 e pigreco, sapendo che:
dl=Rd $ vartheta $ ;
$ lambda $=$ lambda $0 sin$ vartheta $
dE= $ lambda $ dl/(4 $ pi $ $ epsilon $ R^2)
Un recipiente cilindrico dotato di una cavita’ che ne occupa il 11 % del volume, e’ immerso in acqua che, quando nella cavita’, aperta verso l’alto, e’ inserito materiale vario di massa 16 kg, arriva fino al 64 % dell’altezza. Quando pero’ il carico supera 46.5 kg il contenitore inizia a imbarcare acqua e affonda. Di quanto e’ variata la spinta di Archimede? Qual’e’ la massa del recipiente? Aumentando il volume della cavita’ interna fino al 29 % quanta altra massa ci si potrebbe ...
Ciao. A mio avviso, se il campo gravitazionale è uniforme, centro di gravità e centro di massa coincidono. Perché siano entrambi ben definiti ma distinti occorre un campo non uniforme.
Esempio: un'asta ideale, omogenea, poggiata verticalmente (meglio sarebbe dire radialmente) con un estremo sulla superficie terrestre, sufficientemente lunga perché l'altro estremo avverta una sensibile diminuzione di $g$, avrebbe il centro di gravità più in basso del suo punto medio (=centro di ...
Ciao a tutti, mi sto preparando per il parziale di Fisica 2 e ho trovato un esercizio che non riesco a risolvere.
Ho una sfera di raggio a e devo calcolarne l'energia elettrostatica contando che la sfera è carica. La densità di carica è X(r)=k(1-(r^2/a^2)). K è costante ma non noto. Inoltre conosco anche la carica totale Q. Ho applicato le formule del caso, considerando campo elettrico interno ed esterno ma non riesco a ottenere la soluzione. Sapreste aiutarmi? Grazie mille
Buonasera, sto preparando l'esame di fisica per medicina e non riesco a comprendere questo esercizio sui fluidi viscosi.
Una grossa lastra di roccia lavica di massa 330 kg, area 15 m2 e spessore trascurabile scivola sopra una colata di magma spessa 0.6 m e altamente viscosa (viscosità magma= 84 Pas), a velocità costante pari a 0.4 m/s. Il magma si appoggia sulla parete di un vulcano ed i suoi strati scorrono di flusso laminare. Di quale angolo è inclinata tale parete? (15 gradi) ...
Salve a tutti,
Premetto che sono uno studente del terzo anno di ingegneria elettronica e non sono un fisico, tuttavia ho pensato che fosse più adeguato postare le seguenti questioni nella sezione di fisica per una spiegazione "fisica" più convincente. Vorrei sapere se qualcuno è in grado di chiarirmi dei dubbi riguardanti le interazioni dei campi con la materia, in particolare il motivo per cui la radiazione elettromagnetica a frequenze ottiche (o più in generale dalle otticche in su) si ...
Ciao ragazzi, ecco un altro quesito che mi ha un pò lasciato perplesso. E no, il titolo del topic non si riferisce ad una barzelletta
Scherzi a parte, ecco il testo.
"Tre blocchetti di masse \(\displaystyle m_1= 2 kg \), \(\displaystyle m_2 = 3.5 kg \), \(\displaystyle m_3 =4.1 kg \) scendono lungo un piano inclinato liscio, con angolo\(\displaystyle θ = 40° \), sotto l'azione della forza peso e della forza \(\displaystyle F \) costante. Si sa che la ...
Il mio libro calcola il momento d'inerzia di un disco omogeneo (rispetto ad un asse ortogonale al piano del disco e passante per il suo centro) in questo modo:
la massa è $ m= int rho dS = rho pi r^2 $.
Il momento d'inerzia è $ I= int r^2 dm = intr^2 rho dS $.
Poiché $ dS =2pirdr $, posso scrivere $ I = int r^2 rho 2pirdr = int r^3 rho 2pi dr = rho 2pi int_(0)^(r) r^3 dr = rho 2pi r^4/4 = rho pi r^4/2 $.
Conoscendo il valore della massa, il momento d'inerzia è $ I= 1/2mr^2 $.
E' tutto chiaro, credo, ma non capisco perché quando calcola la massa usa $ dS = pi r^2 $ e quando calcola il momento ...
Salve ragazzi, da poco mi sono avvicinato alla meccanica razionale, e mi sono imbattuto in questo esercizio(vedi immagine). Ora per il calcolo del baricentro non ho problemi, là dove mi blocco è sul calcolo del momento d'inerzia rispetto al'asse x ed x'; io avrei anche un'idea, del tipo fare il momento d'inerzia rispetto all'asse x della lastra senza i fori e sottrarre ad esso il momento di inerzia , sempre rispetto all'asse x dei due fori. Vorrei avere qualche consiglio/delucidazioni in ...
Ciao, sto su un esercizio che pone 2 quesiti: al 1° sono arrivato, sul 2° invece sto penando. L'esercizio è questo:
Un blocco di massa m=2 Kg viene trascinato su un piano da una forza F con un angolo alfa=30° rispetto all'orizzontale. Fra il blocco e il piano vi è attrito con un coefficiente u=0,2.
- quanto vale la forza applicata se l'accelerazione del blocco è pari a g/5?
- potendo modificare l'angolo di traino, quanto vale la forza minima che si potrebbe esercitare per ottenere la ...
Ciao a tutti, ho un problema sul seguente esercizio. Ecco il testo:
Al centro di una corona sferica (scarica e isolata) di raggio interno A e raggio esterno B è presente un dipolo elettrico puntiforme di momento P noto. Sapendo che il potenziale elettrico all'infinito è nullo, determinare il potenziale del conduttore. Sono bloccato perché non so come agire, non riesco infatti a determinare la carica indotta sul conduttore e di conseguenza non riesco a calcolare il potenziale. Sapreste ...
Il post sull’aeroplano e carrello mi ha fatto ricordare, per qualche analogia, un problema che in altri tempi mi aveva dato da pensare.
Lo propongo per gli studenti che ci vogliano riflettere sopra.
Abbiamo un treno, di massa $M$, lunghezza $L$, velocità iniziale $V_0$, in accelerazione costante $a$.
In coda al treno c’è un passeggero, di massa $m$, che si alza e si mette a camminare con velocità $v$ verso la testa ...
Ciao, vorrei sottoporre alla vostra attenzione queste note, usate nei corsi di fisica generale all' MIT qunado isegnava il professor Lewin
http://freepdfhosting.com/0813df09f5.pdf
a pagina 4, figura in basso mostra un anello conduttore formato da due meta con diverse resistenze elettriche..
Trovo poco chiaro il modo in cui viene giustificato che le cariche elettriche si concentirno alle giunzioni. potreste aiutarmi?
La cosa che mi disturba credo sia il fatto che usi nella argomentazione l'esistenza di un campo ...
Stavo risolvendo un esercizio sul calcolo di momento angolare ed energia cinetica con Konig, ma non capisco l'ultimo punto (figura d).
La posizione del CM è $ r_(CM) $, mentre la sua velocità è v.
$ L = mvr_1 + mv r_2 = mv (r_1 + r_2) $, con $ r_1, r_2 $ vettori posizione delle masse $ m_1, m_2 $.
Poiché $ r_1 + r_2 = 2 r_(CM) $, ottengo $ L = mv (2r_(CM)) = 2mv_(CM)r_(CM) $ e mi trovo con il libro.
Allo stesso modo $ L_(CM) = 2mv_(CM) r_(CM) $.
$ L' = 0 $ perché la velocità del CM è la stessa delle masse, ...
Ciao a tutti! Ho da poco cominciato a studiare fisica per un esame universitario ed ogni tanto mi imbatto in problemi che non riesco ad elaborare, anche se molto semplici. In particolare oggi, studiando le forze, mi sono bloccata sul seguente problema:
"Su un corpo posto su un piano agiscono due forze, la prima di modulo 60N e la seconda di modulo 80N. L'angolo tra le due forze è di 45°. Trovare il modulo e l'angolo rispetto alla direzione della prima forza, di una terza forza da applicare al ...