Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, mi è venuto un grosso dubbio facendo un esercizio che dovrebbe essere molto facile ... ve lo propongo rapidamente:
Un conduttore $A$ sferico di raggio $R_1$ è posto all'interno di un guscio conduttore $B$ concentrico ad $A$ di raggio interno $R_2$ e di raggio esterno $R_3$. La carica totale in $A$ è $q_A$, quella in $B$ è $q_B$. Inoltre lo spazio ...
Due condensatori piani sono caratterizzati rispettivamente dalle capacità \(\displaystyle C_1 ,C_2\) e dalle distanze tra le armature \(\displaystyle d_1,d_2 \). Inizialmente essi sono collegati in serie tra loro e in serie con un generatore di tensione \(\displaystyle V_0 \).
(a) In tali condizioni si vuole inserire un dielettrico nel secondo condensatore, riempiendolo completamente, in modo che le nuove tensioni dei condensatori siano \(\displaystyle V_1'=2V_2' \). Quanto deve valere la ...
Si abbia un piano infinito (giacente nel piano x, y) avente densità di carica superficiale uniforme σ (positiva). Perpendicolarmente al piano (lungo l'asse zeta) è presente un filo di densità di carica λ (negativa). Considerando come origine degli assi cartesiani il punto di intersezione tra filo e piano, si determini il campo elettrico nel punto A(d; d; 2d)
Avevo pensato di calcolare il campo elettrico in questo modo:
$ Eλ=λ/(2 π ε_0 sqrt(2) d) $
$ Eσ = σ/(2 ε_0) $
$ E=sqrt(Eλ^2 + Eσ^2) $
é corretto?
Ciao a tutti, non trovando nulla sul mio testo di riferimento, tra varie risorse consultate su internet ho incontrato questa formula per determinare la reattanza complessiva che si ottiene quando in un circuito rlc vengono inseriti un condensatore e un induttore in parallelo anzichè in serie: $X_T=-(X_L*X_C)/(X_L-X_C)$
Siccome fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio, mi chiedevo se qualcuno qui sul forum potesse darmi conferma o meglio ancora mostrarmi perchè vale questo tipo di relazione: usarla così, ...
Ciao a tutti, vorrei una volta per tutte capire il metodo generale per calcolare il verso della corrente indotta nei problemi di induzione elettromagnetica. Posto questo problema come prototipo:
La sbarretta conduttrice $AB$ di lunghezza $L$ scivola priva di attrito con velocità costante \(\displaystyle \mathbf{v}=v\mathbf{e}_x \) lungo due guide conduttrici, mantenendosi ortogonali ad esse. Ad una estremità le guide sono collegate da un conduttore di resistenza ...
Se sopprimi una colonna devi sopprimere anche una riga, se non hai una matrice quadrata il determinante non lo fai.
Ho una sfera come in figura in moto di puro rotolamento alla quale è avvolto un filo attorno a una scanalatura di profondità trascurabile, in modo da non interferire col moto di rotolamento della sfera.
Un'analisi molto banale ma vorrei la vostra conferma:
se devo calcolare la velocità del filo quando il corpo attaccato al corpo si sposta sul piano inclinato, mi calcolo la velocità del centro di massa della sfera come $v_(cm)=\omega r_1$ poi devo calcolare la velocità ...
Buonasera a tutti,
vorrei proporvi un quesito incontrato durante una prova scritta di Fisica I; considerato un sistema composto da un anello posto verticalmente nel quale è infilata una pallina forata libera di ruotare, mi viene chiesto di stabilire in quali punti della guida circolare la reazione risulta massima e minima. Ho fatto le seguenti considerazioni:
- Le forze agenti sulla pallina risultano essere la reazione vincolare della guida e la forza peso, ed agiscono come forza ...
Ciao, di compito mi è stato assegnato questo problema:
Dalla sommità di una torre alta 20 m viene lanciato un
pallone con velocità di 10 m/s, formante un angolo di
30° con la linea orizzontale.
1) Rappresenta la situazione con un disegno.
2)Calcola le componenti della velocità.
3)Calcola l’altezza massima, rispetto al suolo, che
raggiunge il pallone.
4) Rispetto alla base della torre, il pallone cade a distanza maggiore o minore di 10 m?
la mia unica difficoltà è nel terzo punto, so che la ...
Per trattare l'urto elastico fra due biglie di uguale massa c'è un metodo semplice ed elegante:
si suppone una biglia ferma e l'altra che va ad urtarla, con una velocità $vec v_1$. L'urto conserva la QM per cui dopo l'urto le due biglie hanno velocità $vec v'_1$ e $vec v'_2$ tali che $vec v'_1 + vec v'_2 = vec v_1$. Parlo di velocità e non di QM visto che le masse sono uguali.
Abbiamo così questa situazione
Abbiamo però anche la conservazione dell'energia ...
Se ho un guscio sferico conduttore con una carica $-2Q$ mentre ho una sfera isolante più piccola al suo interno con carica $Q$.
Se devo trovare il campo elettrico nel guscio sferico leggo che è nullo.
So che il campo elettrico all'interno di un conduttore, indipendentemente che sia vuoto o pieno, è sempre nullo ma per il principio di sovrapposizione all'interno del guscio sferico non dovrebbe esserci, scusate il termine, lo "zampino" del campo elettrico della sfera ...
Ciao a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere:
Un aeroplano A vola verso nord alla velocità di 700km/h rispetto al suolo e alla velocità di 350km/h in direzione Nord 60* est rispetto ad un altro aeroplano B. Qual è la velocità di B rispetto al suolo?
Il mio procedimento è questo, ma non sono sicuro che sia giusto, potete dargli un'occhiata?
Una piattaforma ha una sezione quadrata di lato 2.0 m e uno spessore di 0.5 m. La piattaforma galleggia sull’acqua emergendo per i 3/4 del suo volume. 1) Calcolate la densità del materiale di cui è fatta la piattaforma; 2) Calcolate il valore massimo di massa che si può appoggiare sulla piattaforma senza che questa affondi.
Salve, potreste aiutarmi con il punto 2 del problema?
La densità richiesta al punto 1, secondo i miei calcoli è 250 kg/m^3
Salve a tutti, devo risolvere un problema di elettromagnetismo in coordinate polari: una carica che si muove di moto circolare uniforme. Devo esprimere la sua posizione in coordinate polari, quindi ho scritto
$ \vec{r} = A \hat{r} + wt \hat{theta} $
dove A è il raggio della circonferenza in cui si muove e w è la velocità angolare.
Il primo dubbio è... è corretta questa espressione?
Il secondo dubbio è come ne calcolo il modulo (semplicemente $ \sqrt{A^2+ (wt)^2}$ ?)e poi il prodotto vettoriale con un altro vettore ...
L'estremo inferiore di una molla di costante elastica $k=500N/m$ è bloccato su un tavolo. Una memebrana di gomma di massa $m=450g$ è confiata con elio fino a raggiungere la forma di una sfera di raggio $R=1 m$ ed è legato all'estremo libero della molla, causandone la deformazione.Determinare l'allungamento $deltaL$ della molla quando il pallone è in equilibrio.
io avevo pensato di calcolarmi la spinta di archimede subita dal ...
Un’asta isolante molto lunga e sottile disposta lungo l’asse x ha una densità lineare di carica di $35 nC/m$. L’asta si muove nella direzione x con una velocità di $15 m/s$. Trovare:
a) Il campo elettrico che l’asta crea nel punto $(0, 20 cm, 0)$.
b) Il campo magnetico che essa crea nello stesso punto.
c) La forza che si esercita su un elettrone in questo punto quando la sua velocità è di $v_1=240 m/s$ lungo l'asse $x$.
Per la ...
Ho un problema che ho ridotto come in figura sotto di diverse resistenze in parallelo.
Inoltre in realtà ho già concluso l'esercizio sfruttando il teorema del generatore di tensione equivalente convertendo il generatore di corrente in uno di tensione equivalente.
Purtuttavia certe volte mi piace provare altre soluzioni e noto di avere un dubio: in particolare se analizzassi il nodo superiore verrebbe da dire che la corrente del generatore di corrente si spartisca in due ...
Un cilindro omogeneo di massa $M$, raggio $R$, partendo da un'altezza $h$, scivola senza rotolare lungo un pianco inclinato liscioche forma angolo $alpha$ con l'orizzontale. Arrivato alla base il cilindro, comincia a rotolare senza strisciare e risale su un secondo piano inclinato che forma l'angolo$ alpha'$ con l'orizzontale. Qual è la velocità del centro di massa del cilindro quando arriva alla base del piano inclinato? Qual è la sua ...
Ciao a tutti, mi è stato assegnato di compito questo problema che non risco a risolvere, o meglio, non riesco a capire come determinare il verso dell'accelerazione.
Il problema è:
Due blocchi sono collegati per mezzo di una corda come mostrato in figura(che non so come inserire).
Il blocco che si trova sulla superficie inclinata di 30*(a sinistra rispetto alla carrucola) ha una massa di 3,2kg, quello che si trova sulla superficie inclinata di 45* (a destra rispetto alla carrucola)ha una massa ...