Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera, qualcuno potrebbe spiegarmi la formula in basso riguardante il fenomeno dell'interferenza'? Non riesco a capire da dove salti fuori.
In un esercizio mi viene richiesto il calcolo dell'intensità dell'onda risultante percepita da un osservatore fisso al centro di un quadrato di lati L. Le onde vengono emesse da due sorgenti (in rosso) poste in due vertici del quadrato.
Il testo dice che l'onda risultante ha intensità $ 2I(1+cos(trianglephi) $
Perchè? È la prima volta che ...
Non riesco a risolvere questo esercizio, o a capire il significato del risultato che credo di aver trovato.
Io ho proceduto calcolando la forza elettromotrice $ f_(em)=-(d(phi_((t)) ))/(dt)=-Blv $ dove B è il modulo del campo magnetico, $ phi $ è il flusso di B attraverso la sbarra, l la lunghezza della sbarra e v la velocità, avendo scelto come sistema di riferimento un asse x che punta verso il basso, così che $ v=(dx)/(dt) $. Ora, non essendoci resistenze, per calcolare la ...
Salve ragazzi, ho un problema nel risolvere questo quesito:
Due particelle a e b hanno la stessa massa di 2.6g e cariche di uguale v. Assoluto,ma segno opposto. La particella a è appesa ad un filo lungo 0.35m e m trascurabile. Qiando a e b si trovani sulla stessa retta orizzontale a una distanza di 0.25m, a è in equilibrio statico con il filo che forma un angolo di 45 gradi con la vertucale.Det. q
Non so assolutamente cosa fare,potreste aiutarmi?
Vi allego un immagine
Nel punto b dell'esercizio non riesco a capire come sono stati calcolati i campi magnetici nel punto $A$
Faccio una premessa: considero un cilindro senza cavità dove scorre una densità di corrente J e poi altri 2, cioè quelli delle cavità, con densità di corrente -J e applico il teorema di Ampère. Il dramma è che hanno centri diversi e non so interpretare quale sia il percorso corretto per arrivare a sommare poi i diversi contributi del ...
Un corpo di massa m = 1 Kg viene lanciato verso l’alto, lungo un piano inclinato di angolo Θ = 30 °, da una molla di costante elastica K = 20 N/m. All’istante iniziale, la molla è compressa di 1 m. a) determinate quale altezza, rispetto al punto di partenza, raggiunge il corpo. b) indicate chiaramente il diagramma delle forze a cui è soggetto il corpo.
Sapreste aiutarmi con questo problema?
L'unico tentativo che ho avanzato
Un pallone viene lanciato da terra con un angolo di 45° e ricade a terra ad una distanza di 35 m dal punto in cui é stato lanciato. Calcolate: a) Quanto tempo impiega il pallone a tornare a terra? b) Quanto vale (in modulo) la velocità iniziale? c) Quale altezza massima raggiunge il pallone?
Salve, potreste aiutarmi a risolverlo?
Un oggetto di massa m= 102 kg si muove inizialmente lungo l’asse x positivo alla velocità costante di Vi= 53m/s. Supponendo che all’istante t=10 s sull’oggetto venga applicata una forza esterna costante Fext= - 50 N, determinate: a) il valore dell’accelerazione dell’oggetto; b) quanto tempo impiega l’oggetto a fermarsi; c) quale distanza percorre l’oggetto prima di fermarsi; d) il lavoro fatto dalla Fext in questo tratto
Il tempo richiesto nel punto b, è corretto calcolarlo da V=V0-at? ...
Consapevole che ne abbiamo già parlato molte volte...
Se prendo un corpo puntiforme legato con un filo inestensibile, e di massa trascurabile, ad un punto fisso; attorno allo stesso punto fisso puo' ruotare senza attrito una sbarra.
Il corpo viene sollevato di un certo angolo dalla sua posizione di equilibrio e poi lasciato cadere liberamente.
Il corpo urta elasticamente la sbarra.
Nel link è ben spiegato:
http://www.ba.infn.it/~palano/chimica/book/it/Esercizi_6/sec_3/index.html
Non capisco perchè si indica come forza esterna solo il vincolo e ...
Se prendo un condensatore cilindrico e l'armatura interna, cioè il cilindro di raggio più piccolo, la carica dovrebbe accumularsi solo sulla sua superficie perché è un corpo conduttore, giusto?
Il campo elettrico internamente al cilindrò sarà zero mentre in prossimità della sua superficie o esternamente lo calcolo applicando il teorema di Gauss.
Se dovessi trovare il campo elettrico sulla superficie potrei applicare il teorema definendo un cilindro di raggio pari al cilindro.
salve a tutti,
ho un problema con la risoluzione di questo esercizio: non so proprio come impostarlo!
l'esercizio è il seguente:
Una spira quadrata di lato L entra in una regione con un campo magnetico B ortogonale al piano della spira con velocità v0:
1) ricavare la legge con cui varia la velocità della spira in funzione del tempo, se la spira ha resistenza R e massa m
2) la velocità di regime a cui si porterebbe la spira
Ringrazio in anticipo tutti coloro che riusciranno a darmi una mano
un solenoide formato da 100 spire di diametro 3 cm lungo 3 cm, è attraversato da un magnete (diametro 25 mm, altezza 15 mm ) fa 46,66 corse al secondo di 6 cm , sapendo che la densità di flusso magnetico e 4590 Gauss .
calcolare la fem indotta.
raggio spira = 1,5 cm
N= 100 spire
B= 0,459 T
Sspira = 1,5*1,15*3,14= 7,06cm2 ==> 0,000706 m2
Fin=NBS=100*0.459T*0.000706m2 =0.032Tm2
flusso iniziale = 0,032 tm2
Ffin = BS = 0,459T*0,000706m2 = 0,00032 Tm2
flusso finale = 0,00020 tm2
variazione ...
Un cavo coassiale ad alta tensione ha il conduttore interno di raggio $R_1$ incognito e il conduttore esterno di raggio $R_2$ e spessore trascurabile. La tensione applicata al cavo è \(\displaystyle \Delta V \) con \(\displaystyle V(R_2)=0 \). Determinare:
(a) Il valore del raggio $R_1$ del conduttore interno che minimizza il valore del campo elettrico sulla superficie del conduttore interno.
Allora, il fatto che \(\displaystyle V(R_2)=0 \) implica che ...
Ho difficoltà a impostare questo esercizio: ho un cilindro conduttore di cui conosco il raggio $a$, la resistività $rho$ e la lunghezza $l$, immerso in un campo \(\displaystyle \mathbf{B}=B_0\sin(\omega t)\mathbf{e}_z \). Mi si chiede come prima cosa di trovare la densità di corrente in funzione di $r$ e del tempo.
Ho pensato di usare la legge di Ohm, \(\displaystyle \mathbf{J}=\mathbf{E}/\rho \); il campo elettrico è quello generato dalla ...
Un condensatore piano è formato da due armature circolari di superficie $S$ distanti $d$ l'una dall'altra. All'interno si trova un dielettrico di costante \(\displaystyle \epsilon_r \). La carica varia nel tempo secondo la legge \(\displaystyle q(t)=q_0(1+bt) \).
(a) Si scriva l'espressione del campo elettrico e della differenza di potenziale tra le armature in funzione del tempo.
Allora, essendo nota la geometria posso ricavare la capacità del condensatore come ...
Salve! Vorrei chiarire un aspetto riguardante la comprimibilità di un fluido.
So che in buona approssimazione i liquidi possono essere trattati come incomprimibili (in effetti dalla superficie pvt della sostanza pura che esamino e dalla proiezione su Pv vedo che il volume specifico varia in maniera trascurabile nel campo dei liquidi).
Ciò invece non si può dire per i gas e in effetti sempre dalla superficie pvt si vede che il volume specifico del campo dei gas ha un ampio intervallo di ...
Buonasera a tutti, poichè necessario per un compito in classe della prossima settimana vorrei chiedervi di aiutarmi a capire questo esercizio:
Un gas ideale è contenuto in un cilindro chiuso in alto da un pistone collegato ad una molla ideale. Fuori dal cilindro c'è il vuoto.L'area della sezione trasversale del pistone è A=2,5*10^-3 m^2.
La pressione, il volume e la temperatura iniziali del gas sono pi, Vi=6*10^-4 e Ti=273 K; la molla è inizialmente allungata di xi=0,08 m rispetto alla sua ...
Ciao,
In un tubo orizzontale cilindrico di diametro interno $D_i=12 mm$ e spessore $s=2 mm$ scorre acqua (entra e esce) per una portata di $m'=153 (kg)/h$. L'acqua entra con una temperatura di $t_2=50°C$ e esce a $t_3=40°C$. La temperatura dell'aria esterna al tubo è $t_a=10°C$.
Si calcoli la lunghezza del tubo, con i seguenti dati:
$text(coeff. di scambio termico per convezione forzata all'interno del fluido)=h_i=250 (kcal)/(hm^2K)$
$text(coeff. di scambio termico per adduzione esterno)=h_e=8 (kcal)/(hm^2K)$
$text(conducibilità termica del materiale costituente il tubo)=lambda=50 (kcal)/(hmK)$
Secondo il primo principio per sistemi aperti devo ...
La soluzione è chiarissima ma vorrei essere certo di due cose:
ho dedotto il flusso della corrente visto che il campo magnetico $B(t)$ aumenta nel tempo quindi per la legge di Lenz dovrebbe essere generata una corrente con verso antiorario per bilanciare tale flusso magnetico, andando quindi a generare un flusso entrante nel monitor, tanto per capirsi. Perciò la barretta se lasciata libera dovrebbe muoversi verso sinistra. Ho detto bene ? E' ...
Salve a tutti,
ero alle prese con lo studio dei condensatori e mi sono imbattuto nel calcolo della differenza di potenziale tra due armature. Sul testo c'è scritto che supponendo che la distanza tra le due armature sia pari a $d$ e che il campo elettrico (uniforme) sia $E$, la d.d.p tra le due armature sarà
$$\Delta V=Ed.$$
Mi pare evidente che si faccia riferimento a tale formula:
$$E=-\frac{\Delta V}{\Delta ...
Ciao a tutti, ho tra le mani un problemino che fa fare un po' di contazzi e mi dà un paio di grattacapi matematici, lo riporto per avere un po' di feedback
Un solenoide sottile, di raggio $R$ e lunghezza $l$ costituito da $N$ spire è percorso da una corrente \(\displaystyle i(t) \) che cresce linearmente con il tempo tra i valori \(\displaystyle i_0 \) e \(\displaystyle i_f \), scorrendo in modo da creare un campo magnetico parallelo all'asse ...