Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Maverick2
... come si risolve questo esercizio? Un corpo si muove lungo l?asse x e la sua velocità v(t) dipende dal tempo t secondo la legge v(t) = a + b·t^2+c·t^4 quali sono le dimensioni di v e delle costanti a,b,c?
3
9 apr 2004, 19:24

MaMo2
ciao a tutti, stavo calcolando la temperatura di una trasformazione di termodinamica usando la sua variazione di entropia: S(ab)= nCvlog(Tb/Ta) => Tb=Ta exp(Sab/nCv); il problema ora è che : cosa vuol dire exp ? pensavo fosse esponenziale, ma elevando Ta alla Sab/nCv il risultanto non esce... cosa significa exp ? forse la domanda è banale per voi...ma per me è importante conoscerne la risposta
8
9 apr 2004, 13:06

Sk_Anonymous
Ciao a tutti ragazzi! Era da un bel po' che non ci sentivamo, addirittura dai primi di febbraio! Beh, mi sono preso una bella vacanza, visto che ero riuscito a fare tutti gli esami al primo appello (limitando i danni), ma adesso stiamo di nuovo all'inizio! Mi tocca fare un bel questionario di fisica (elettromagnetismo) che vi propongo integralmente, con le mie soluzioni (al 101% sbagliate), sperando nel solito, gentilissimo, aiuto... 1. Quattro cariche uguali q = 2 * ...
5
22 mar 2004, 12:30

crsclaudio
Buonasera a tutti,Spero che ancora una volta potete aiutarmi a svolgere degli esercizi! Grazie mille! 1)Quali tra queste operazioni tra i vettori è possibile? _(2i*3i)*4i=? _(2ix3j)x4i=? _(2i*3j)x3k=? _(2ix3j)*4i=? N.B!l'operazione * è inteso come prodotto scalare e x come prodotto vettoriale! 2)Una forma da F=2i+2j+4k mentre un vettore posizione è dato da r=2i+j+3k.Trovare il momento r=Fxr rispetto al punto di applicazione O.Rappresentare il tutto in ...
1
23 mar 2004, 08:24

vecchio1
Ho raccolto da un altro sito un problema di fisica che vi propongo (con qualche variazione). Un piccolo corpo di massa M si trova nel punto O di un piano orizzontale,da cui viene lanciato verso l'alto con velocita' Vò formante l'angolo (acuto) alfa con il piano medesimo. Nel punto di massima altezza il corpo si spezza in due parti A e B il rapporto delle cui masse e' (nell'ordine) uguale a k. Il corpo Asi arresta per cadere sul piano nel punto A1;il corpo Bprosegue per impattare il ...
11
16 mar 2004, 19:45

goblyn
Salve a tutti, il problema che ho riguarda un piccolo esercizio di fisica, che, grazie alla mia negazione per la materia, non sono riuscito a risolvere nemmeno con il supporto del testo. Si tratta di calcolare la distanza apparente di un oggetto posto sul fondo di uno stagno, praticamente: - l'osservatore è posto con un angolo di x gradi rispetto alla normale che entra nello stagno; - l'oggetto è posto con un angolo di y gradi rispetto alla normale che entra nello stagno; - ...
4
10 mar 2004, 09:21

tony19
Non riguarda la matematica ma la fisica (un problema forse gia' noto). Un piccolo corpo inizia a cadere sul Sole ,a partire da una distanza uguale al raggio dell'orbita terrestre .La velocita' iniziale del corpo, rispetto ad un riferimento eliocentrico,e' nulla. Calcolare la durata della caduta. ********************************************************************* R=65 giorni (circa). Sono gradite soluzioni alla portata.... di tutti (niente equaz.differenziali,integrali,etc) Per ...
11
28 feb 2004, 07:46

WonderP1
Potreste essere così gentili da aiutarmi con un problema, anche se di meccanica razionale? Vi copio il testo: Un'asta rigida e omogenea AB, di massa m e lunghezza 2l, si muove in un piano verticale pi, fisso nel riferimento terrestre. L'estremo B è vincolato a scorrere senza attrito lungo una rete fissa orizzontale r di pi, mentre l'estremo A è collegato a un punto fisso C di pi, posto sopra la retta r a distanza 3l da essa, per mezzo di una molla di lunghezza a riposo nulla e costante ...
2
28 feb 2004, 09:40

Sk_Anonymous
BuonPomeriggio a tutti!Spero ke potete aiutarmi su alcuni quesiti di fisica dato che a breve dovrei sostenere l'esame!Se potete scrivermi le formule per piacere!Grazie! 1)Una sbarra di materiale omogeneo,lunga 972m e massa pari 510Kg è poggiata su due appoggi posti uno ad un estremo e l'altro a 220m dall'altro estremo.Si determini la reazione vincolare di questo secondo appoggio. a)538*10^2 N b)281*10^1 N c)563*10^1 N d)3296 N e)nessuna altra risposta è corretta! 2)Un punto si muove ...
4
23 feb 2004, 16:18

Principe2
Oggi pomeriggio ho assistito, alla Facoltà di Fisica dell'Università La Sapienza di Roma, ad una lezione sull'oscillazione dei neutrini. Devo dire che mi è sembrato un argomento molto affascinante... Voi ne sapete niente? Potreste darmi approfondimenti a riguardo? Modificato da - fireball il 20/02/2004 19:13:18
5
20 feb 2004, 19:31

Pachito1
Mi è stato posto un quesito relativo alla catenaria creata dalla catena dell'ancora di una barca: in che punto della catena devo posizionare un carico concentrato, per avere una catenaria equivalente a quella che si ha considerando il peso proprio della catena? ... mi sono spiegato male lo so, allora diciamo: ho una catena che pesa 100kg lunga 50m, se ora ne prendo una che pesa 40 kg, dove devo mettere un peso di 60kg per avere la stessa catenaria? La formula della catenaria è abbastanza ...
7
18 feb 2004, 17:11

Sk_Anonymous
PRIMO PROBLEMA Una bobina di 100 spire di raggio 5 cm si trova all'interno di un solenoide avente 20 spire per cm con l'asse parallelo a quello del solenoide. Se la corrente che attraversa il solenoide varia di 0,4 A/s calcolare la f.e.m. indotta nella bobina. RISULTATO: 0,79 mV. SECONDO PROBLEMA Un solenoide di lunghezza 40 cm e' formato da 500 spire di area 10 cm quadrati ciascuna. La corrente nel solenoide aumenta da 0 a 20 A in 2 s. Calcolare la f.e.m. autoindotta. RISULTATO: ...
1
17 feb 2004, 13:55

WonderP1
cos´é praticamente questa accelerazione?
3
11 feb 2004, 17:47

Sk_Anonymous
Uno ione di massa 9,6*10alla meno 25 kg e carica +e penetra attraverso la fenditura F2 nella regione del campo elettrico e del campo magnetico dello spettrografo di massa. Sapendo che sulla fenditura F1 la velocita' e' nulla, che tra F1 e F2 lo ione e' accelerato con una d.d.p. di 3*10alla quarta V e che la d.d.p. fra le 2 placche P, distanti 1 cm, e' di 300 V, determinare il modulo dell'induzione magnetica perpendicolare alla traiettoria dello ione affinche quest'ultimo non subisca alcuna ...
1
27 gen 2004, 15:40

Sk_Anonymous
Con uno spettrografo di massa si separano due ioni di carica +e, uno e' l'isotopo 12 del carbonio e l'altra e' uno ione incognito. Gli ioni penetrano nella regione del campo magnetico di induzione 0,15 T oltre il separatore di velocita' con velocita' uguale a 100 km/s. Sapendo che la differenza dei raggi delle orbite circolari e' 0,69 cm, calcolare la massa atomica dello ione incognito. RISULTATO: 11 (isotopo del carbonio) Qual'e' l'intensita del campo magnetico B necessaria perche un ...
1
19 gen 2004, 22:39

Sk_Anonymous
Mi dispiace porre sempre domande, ma quando gli appunti e il libro non riescono a spiegarsi come dovrebbero, ecco che questo forum rappresenta l'unica salvezza! Ho un problema con un esercizio di statica (corpi rigidi): non mi è chiara una cosa. Si tratta del famoso problema della scala: Una scala, di massa M e lunghezza L, è appogiata con un estremo ad un muro verticale e con l'altro estremo al suolo. L'attrito con il muro sia ...
4
14 gen 2004, 19:36

goblyn
Mi scuso inizialmente per l'"urgente" del soggetto di questo topic, ma dopodomani ho l'orale di fisica, e mi servirebbero questi esercizi corretti (facenti parte del compito scritto) in maniera da conoscere i miei errori. Ringrazio anticipatamente di vero cuore tutti. Sono anche un po' abbattuto perchè oggi ho dato Analisi I e ho preso 22; il compito scritto che ho fatto era ottimo, non c'era nemmeno un errore, e l'orale non è che sia andato ...
9
13 gen 2004, 15:18

goblyn
Salve e' gia un po' che non partecipo a causa di continui impegni. Vi chiedo aiuto riguardo ad un identita' che riguarda elettrotecnica lineare, visto che io con la trigonometria ho dei rapporti difficili c(t)=X * Y * sen( w*t ) * sen ( w*t+q) Ecco questa cosa dovrebbe essere uguale a c(t)=0.5* [X*Y*cos(q)- X*Y*cos(2*w*t)*cos(q) + X*Y*sen(2*w*t)*sen(q)] me lo confermate e mi dite come ci si arriva? Inoltre dovrei leggere qualcosa che riguardi sia la definizione sia ...
2
13 gen 2004, 11:56

goblyn
studiando l'effetto compton (che ho capito) mi sono imbattuta nel seguente inciso: "ricordiamo che poichè la quantità (pc,E) costituisce un quadrivettore, il suo modulo quadro è un invariante relativistico: c^2p^2-E^2=-(me c^2)^2 (p=quantità di moto, me=massa elettrone)" c'è qualucno che può aiutarmi a decifrarla, anche se nn è un argomento strettamente matematico? almeno dicendomi cos'è un quadrivettore grazie tante
4
2 gen 2004, 18:07

goblyn
studiando l'effetto compton in struttura della materia mi sono imbattuta nel teorema di carnot per il triangolo..sapete dirmi cos'è? di canot conosco solo il ciclo (ma sono la stessa persona?)
2
30 dic 2003, 15:57