Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
avendo solo la nozione di energia cinetica come si risolve? un corpo di 700N di peso sale una fune verticale di 10m in 8 sec, quanta potenza sviluppa?
39
31 mag 2004, 15:46

goblyn
La cabina di un ascensore pesa 200Kg ed è fornito di una massa di bilanciamento (contrappeso) di 180Kg.Calcolare l'energia sviluppata dal motore e la potenza durante la salita per portare a quota 15 metri un carico di 70Kg partendo dalla quota 0 in cui l'ascensore è fermo,sapendo che il tempo di salita è di 5 secondi. (supporre costante la velocità durante tutta la salita) grazie ciao a tutti
2
8 giu 2004, 12:37

Angela41
Allora devo trovare il raggio della traiettoria circolare di un elettrone che entra in un campo magnetico di 1T alla velocità di 280.000Km/S come applico la formula e quanto viene il risultato? ciao a tutti
3
8 giu 2004, 06:24

Angela41
Ciao a tutti ho un problema di fisica 2 da risolvere: due sfere con carica 10 microC sono fissate ad un dinamometro e la distanza tra i loro centri è di 10 centrimetri.Calcolare la forza indicata dal dinamometro quando le sfere sono in quiete e quando si muovono parallelamente alla velocità costante di 290.000 Km/S Ciao a tutti
2
8 giu 2004, 06:05

Camillo
Un blocco di massa 12.7 kg viene spinto su lungo un piano inclinato per una lunghezza s = 4.75 m pari ad un dislivello verticale h = 2.93 m. Trascurando la forza di attrito, calcolare il lavoro richiesto applicando una forza parallela al piano inclinato, che mantenga costante la velocità del blocco. come bisogna procedere?
4
22 mag 2004, 19:39

cyberman
Come mai sul libro c'è scritto che la forza di Lorentz è qv*B e invece poi su internet ho trovato qv*B/c? c dovrebbe essere la velocità della luce o no? grazie ciao a tutti
2
4 giu 2004, 14:56

Sk_Anonymous
Qual è l'energia elettrostatica di una sfera conduttrice carica e di una non conduttrice? GRAZIE
1
31 mag 2004, 16:35

Pachito1
Qual è il momento torcente applicato al fluido rotante con velocità angolare proporzionale al cubo del volume del cilindro che lo contiene e che scende lungo un piano inclinato di angolo alfa = 60°? Anche gli orologi fermi segnano l'ora esatta..almeno due volte al giorno.. by Emmanuel Kant
11
26 mag 2004, 14:53

Camillo
Una slitta carica di alberi ha una massa totale di 18.0 kg ed è tirata a velocità costante mediante una fune che è inclinata di 20.0° al di sopra dell?orizzontale. La slitta viene tirata per 20.0 m. Il coefficiente di attrito dinamico tra la slitta ed il terreno è k=0.500. (a) Quanto vale la tensione della fune? (b) Qual è il lavoro fatto dalla fune sulla slitta? (c) Quanto vale l?energia persa per attrito? a) se non sbaglio la tensione della fune, essendo la velocità costante, è data da ...
5
26 mag 2004, 12:44

fireball1
Un corpo di massa m=1kg viene lanciato con velocità v=100m/s da una torre alta 100m con un'inclinazione di 30° rispetto alla direzione orizzontale.A 1 km di distanza dalla torre è situato un muro molto alto.Determinare a quale altezza e con quale velocità il corpo colpisce il muro. UN CORPO DI MASSA 5KG è SITUATO SUL FONDO DI UNA BUCA PROFONDA 10M.pER UN TRATTO DI 1M GLI VIENE APPLICATA UNA FORZA DIRETTA VERTICALMENTE E VERSO L'ALTO DI VALORA 100N.STABILIRE SE CON TALE IMPULSO INIZIALE ...
1
23 mag 2004, 19:35

Studente Anonimo
Scusate, ma se secondo la fisica relativistica la massa di un corpo in movimento è data da m = m0/sqrt(1-(v/x)^2) allora se un corpo si muovesse a velocità pari a quella della luce non dovrebbe avere massa infinita? Vabbè diciamo che in generale non è possibile accelerare un corpo fino a quelle velocità, ma teoricamente il fotone se si considera la dualità onda - particella non dovrebbe avere una massa enorme??? So che c'è qualcosa che non va nel ragionamento, ma cosa sbaglio?? GRAZIE
1
Studente Anonimo
22 mag 2004, 18:48

Camillo
Un razzo e il suo carico hanno una massa di 50 000 kg. Quanto vale la spinta dei motori quando inizia a muoversi, il razzo accelera verso l'alto a 20 m/s^2?
4
19 mag 2004, 12:42

crsclaudio
Cari amici mi sono da poco iscritta al forum, come da poco conosco questo utilissimo sito. Vi devo mettere subito alla prova perchè una mia amica, iscritta in ingegneria edile, mi ha chiesto aiuto per lo svolgimento di due esercizi di Fisica 1 Vi sarei grata se qualcuno di voi potesse svolgerli aggiungendo anche delle piccole spiegazioni, passo per passo. Spero di non chiedere troppo !! Con gratitudine particella a.. 1- Un blocco di 8 Kg e uno di 16 Kg connessi ad una fune, ...
9
30 apr 2004, 17:11

Pachito1
Un punto si muove di moto rettilineo secondo questa tabella t(s)|X(m) ---------- 0|30 10|52 20|38 30|0 40|-40 50|-60 Perchè lo spazio totale=22+52+60=134?
3
13 mag 2004, 00:04

WonderP1
Ciao a tutti!!! Volevo sottoporvi questo problemino di fisica 1, che tra l'altro non sono riuscito a risolvere oggi, mentre davo quest'esame. Allora: "Una persona di massa m=70 kg si trova immobile sull'estremo di una barca di massa M=200 kg che galleggia in uno specchio d'acqua senza muoversi. Ad un certo istante la persona si muove con velocità (rispetto alla barca) "v" costante con modulo pari a |v|=1,5 m/s fino a raggiungere l'altro estremo della barca. Determinare la velocità della ...
3
8 mag 2004, 11:14

crsclaudio
che differenza c'è tra velocità vettoriale media e velocità scalare media?
1
28 apr 2004, 14:42

WonderP1
Ciao a tutti! Ho un problemino di fisica così composto: Ho una sfera fatta così: (spero si veda l'immagine) Dove le sezioni colorate in nero sono dei conduttori, e solo quello centrale è inizialmente carico con carica Q. Bisogna calcolare E nei vari punti della sfera e V (potenziale)al centro a interruttore aperto e chiuso (il potenziale a terra è 0). R0, R1, R2, R3 ed R4 sono i raggi. Avendo una carica Q iniziale, per induzione anche gli altri conduttori si carino (con cariche negative ...
6
18 apr 2004, 11:39

tony19
Un po' di fisica,ogni tanto. Cannigo prende un tubo di vetro cilindrico lungo 80 cm, aperto alle estremità, e lo immerge per metà nel mercurio di una vaschetta sufficientemente profonda. Tappa quindi la sommità del tubo e lo estrae dal mercurio (fino al "pelo" della superficie libera del mercurio della vaschetta). Nel tubo rimane una colonna di mercurio alta 22 cm. Quanto valgono la pressione dell'aria nel tubo e la pressione dell'aria nell'ambiente esterno? [R. pamb.=95kPa; ...
3
14 apr 2004, 02:18

Sk_Anonymous
ho un peso sferico di massa m appeso a un filo di lunghezza r. lo sollevo fino a formare un angolo con la verticale. Usando il pricipio di cons dell'energia, posso calcolarmi il modulo della velocità in funzione di un generico angolo formato con la verticale: v=sqrt(2gr(cos(-cos)) ora: se io intendo come funzione del tempo, la sua derivata (velocisà angolare) sarà uguale al modulo di v: d/dt=v E' giusto? Ho fatto qualche errore nell'impostare l'equazione? Posso procedere a ricavarmi ...
3
13 apr 2004, 21:40

tony19
Dimostrare che la tangente in un punto P di una parabola,di cui siano F il fuoco e d la direttrice,e' la perpendicolare alla retta HF dove H e' il piede della perpendicolare condotta per P alla direttrice. Utilizzare ,per la dimostrazione,la sola definizione geometrica di parabola (come luogo dei punti del piano equidistanti da un punto e da una retta dati). karl. Modificato da - karl il 10/04/2004 21:20:59
4
11 apr 2004, 07:56