Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MaMo2
Un pallone aerostatico, partendo dal suolo, si sposta a Nord per 8,7 km, dopo di ciò si sposta verso est per 9,7 km ed infine in elevazione per 2,9 km in 3 ore e 24 minuti. Determinare il modulo e la direzione (intesa come angolo con l'orizzontale) della velocità media. Io so che v(media) è uguale alla variazione di posizione nel tempo. Lo spostamento totale a me risulta essere 14,4 km; inoltre v(media) ha la stessa direzione del vettore spostamento che, sempre secondo i miei calcoli, forma ...
5
2 lug 2005, 14:15

GIOVANNI IL CHIMICO
Un corpo è inizialmente fermo all' origine di un sistema di riferimento cartesiano piano. Una forza F = (3i+2j)N (i e j sono versori)agisce sul punto e nell' inertvallo di tempo t=5s ne causa lo spostamento fino al punto P (125m ; 83.3m). Calcolare la massa. Grazie!!
8
2 lug 2005, 16:56

rocco.g1
Ciao! Ho un piccolo dubbio riguardo una cosa... vi allego la img: praticamente c'è un carrello che scende su un piano inclinato con accelerazione a. Sul carrello vi è un corpo che è agganciato attraverso una molla ad un lato del carrello. Chiede di trovare l'allungamento della molla ed il verso di tale allungamento nel caso in cui a = 6m/s e nel caso in cui a = 3m/s. Non capisco perchè nella soluzione si pone a > gsinA dove A è l'angolo del piano inclinato e g è l'accelerazione ...
3
2 lug 2005, 13:51

Angela41
Una cane vede un vaso di fiori salire verso l'alto attraverso una finestra alta 1,1 m e quindi ricadere verso il basso. Se il tempo totale in cui il vaso rimane alla vista del cane di 0,74s, qual e' l'altezza massima raggiunta dal vaso a partire dal bordo alto della finestra? Dunque, il risultato è 6,8 metri e a me non viene neanche lontanamente. Probabilmente do un'interpretazione scorretta del testo dal momento che avevo capito che 0,74s fosse il tempo impiegato dal vaso per "percorrere" ...
2
30 giu 2005, 20:14

macsy
1) Una persona lascia, inavvertitamente, cadere da un ponte una mela mentre, al di sotto, transita un camion. Se il camion è lungo 12 metri e viaggia ad una velocità di 34 km/h, quanto dista il tetto del camion dal ponte se la mela arriva a colpire la parte posteriore del camion? Io pervengo a 7,9 metri ma il risultato nn sembra quello giusto. Mi dite, cortesemente, se a voi viene lo stesso risultato? Grazie! e poi 2) Una palla viene lasciata cadere da un'altezza di 2,2 metri e ...
22
29 giu 2005, 12:33

Woody1
su un corpo agisce una forza variabile con il tempo. in che modo bisogna procedere per ricavare accelerazione,velocità,spazio in questi casi? grazie a tutti quelli che risponderanno vassily
3
28 giu 2005, 11:46

ale712
Un automobile di lunghezza l = 4m si muove di moto rett. unif. alla velocita di v = 100km/h e sorpassa un autotreno che si muove nella stessa direzione con velocita' V = 60 km/h. Se l autotreno è lungo L = 15m, quanto dura il sorpasso? ---------------------------- Non so come impostare questi problemi di dinamica, cioè scegliere i sistemi di riferimento fissi e mobili. Grazie!
1
28 giu 2005, 18:22

cavallipurosangue
Ho un dubbio (banale) di ottica. La parte inferiore di un bicchiere profondo h=10 cm è riempita d'acqua (n1=1,33) e la parte superiore è riempita d'olio (n2=1,48). L'acqua occupa i 2/3 del bicchiere e l'olio la parte restante. Se si guarda il bicchiere dall'alto determinare a che profondità sotto la superficie dell'olio appare il fondo del bicchiere. Grazie
12
25 giu 2005, 17:37

ale712
Quando un automobilista è costretto a bloccare la macchina frenando il più possibile, la distanza di frenata è la somma di due termini: la "distanza di reazione", rappresentata dal prodotto della velocità iniziale per il tempo di reazione (in questo tratto l'accelerazione è uguale a zero), e la "distanza di frenamento" che è l'effettiva distanza necessaria all'arresto.Supponiamo che un auto che viaggi alla velocità di 80 km/h possa arrestarsi in 57 metri; supponiamo inoltre che il tempo di ...
9
27 giu 2005, 11:41

jack110
Un punto si muove di traiettoria rettilinea cn accelerazione costante.Quando il punto mobile transita per il punto di ascissa x1 la velocita' è uguale a v1; mentre quando transita in x2 la velocita' è v2. Calcolare a. ------------- Secondo me a = (v2^2-v1^2)/(x2-x1) pero' il libro dice che la soluzione è a = (v2^2-v1^2)/2(x2-x1). Non riesco a capire dove prende 1/2. Grazie!
2
22 giu 2005, 11:19

GIOVANNI IL CHIMICO
se ho una sfera conduttorice cava senza alcuna carica e all'interno metto una sfera con una carica +q, il campo elettrico esiste solo tra a
4
20 giu 2005, 18:08

ElPibe1
NN RIESCO A RISOLVERE QUESTO PROBLEMA DI FISICA E LUNEDI HO L'ESAME...MI SERVE UNA RISPOSTA ALQUANTO VELOCE... L'ESERCIZIO E': Un cilindro di raggio R e massa M=2 Kg rotola senza strisciare su un piano, tirato da una fune (avvolta sulla sua superficie) che mette in rotazione una puleggia di massa 0,4 Kg e raggio r, collegata ad una massa m'= 4 Kg libera di scendere lungo la verticale. Se il cilindro parte da fermo, trovare la sua energia cinetica dopo 2 secondi. Questo è il ...
10
17 giu 2005, 20:11

inginfoaria
nn mi ricordo più cm si risolvevano tali esercizi e ho perso i fogli..§ 1) un filo infinito dove circola una corrente i viene posto ad una distanza x da una spira dove nn circola corrente, calcolare la corrente indotta nella spira, la fem, il flusso.(trascurare l'ìinduttanza) 2)un toroide è attraversato da un filo infinito dove circola una corrente i nel suio centro, calcolare la i indotta, la fem e, il campo magnetico toale e il flusso senza trascurare l'induttanza
7
18 giu 2005, 14:44

ElPibe1
Vi Prego risolvete questo problema...è importantissimo lunedi ho l'esame ma nn riesco a risolverlo e il prof lo vuole all'esame... L'ESERCIZIO E': UN CILINDRO DI MASSA M=2 KG E RAGGIO R ROTOLA SENZA STRISCIARE SU UN PIANO, TIRATO DA UNA FUNE (AVVOLTA SULLA SUA SUPERFICIE) CHE METTE IN ROTAZIONE UNA PULEGGIA DI MASSA m= 0,4 KG E RAGGIO r, COLLEGATA AD UNA MASSA m'= 4 KG LIBERA DI SCENDERE LUNGO LA VERTICALE. SE IL CILINDRO PARTE DA FERMO (QUINDI K=0), TROVARE LA SUA ENERGIA CINETICA DOPO 2 ...
1
17 giu 2005, 20:10

Angela41
se ho un cilinfro conduttore cavo senza alcuna carica e all'interno mettto una carica q, il campo elettrico esiste solo tra a
10
16 giu 2005, 01:55

Angela41
Consideriamo un quadrato, e 4 fili indefiniti percorsi da correnti di uguali intensità, ai vertici di questo quadrato, perpendicolari al piano. Chiamo i vertici, e quindi i fili, partendo dall'alto a sx, 1234. A)considerando che solo il filo 1 (=quello in alto a sx) ha corrente uscente dal piano e gli altri entranti nel piano, voglio calcolare la forza che agisce sul filo 1 e sul filo 4(=quello in basso a dx). B)considerando che i fili 1 e 2 (=quelli in alto) sono percorsi da ...
5
10 giu 2005, 19:35

Marco214
Ho risolto questo problema però la risoluzione mi lascia perplesso e non vorrei che il risultato sia frutto del caso e non della logica... Una scimmia di 11kg si arrampica lungo una fune di massa trascurabile passata (senza attrito) per il ramo di un albero.All'altro capo è fissata una massa di 15 kg. Qual'è la minima accelerazione con cui la scimmia deve arrampicarsi sulla fune in modo da sollevare la massa di 15 kg dal suolo? Allora... per sollevare la massa di 15kg la forza che ...
0
11 giu 2005, 14:11

Angela41
Una ragazza di 40 kg e una slitta di 8,4 kg sono sulla superficie di un lago gelato , distanti tra loro 15m.Per tirare a sè la slitta la ragazza, per mezzo di una fune di massa trascurabile, esercita sulla slitta una forza orizzontale di 5,2N. Qual'è l'accelerazione della slitta (vabbè qui si tratta di applicare la seconda legge...)? Qual'è l'accelerazione della ragazza? (idem...) A quale distanza si incontreranno a partire dalla posizione iniziale della ragazza?
1
9 giu 2005, 20:13

Camillo
1) Su un'autostra a pedaggio , l'automobilista riceve un biglietto a pedaggio all'ingresso e lo restituisce quando paga il pedaggio all'uscita. Sul biglietto sono stampati l'ora e il casello d'ingresso.Il limite di velocità su un'autostrada di questo tipo è 90Km/h. Un automobilista in realtà viaggia a 120Km/h, percorrendo un cammino totale di 490 Km. Però, si ferma per 45min per pranzare lungo la strada. Sarà in grado il casellante di determinare se l'automobilista ha violato il limite di ...
2
7 giu 2005, 19:51

Bandit1
Ragazzi mi serve il vostro aiuto per capire alcune nozioni teoriche che servono per la risoluzione dei problemi. Generalmente nella risoluzione dei problemi di fisica si chiede sempre di fissare un sistema di riferimento per studiare il sistema. Adesso... Supponiamo di fissare un asse y orientato positivamente verso l'alto con l'origine situata all'altra estremità dell'asse. l'accelerazione di gravità G è positiva perche il verso dell'accelerazione (grandezza scalare) è ...
7
5 giu 2005, 19:10