Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Camillo
Un'auto deve percorrere il giro della morte su una circonferenza di raggio r=20 cm e bisogna trovare la velocità minima con cui l'auto deve entrare nel cerchio per poter affrontare INCOLUME il giro. Io ho risolto così: l' accelerazione centripeta nel punto di massima altezza deve essere uguale a g e così ricavo che v^2=g*r [1] e poi so che per la conservazione dell' energia V^2=4g*r+v^2 [2] dove V è la velocità iniziale, mentre v quella finale nel punto piu alto. facendo sistema e risolvendo ...
7
11 lug 2005, 18:09

cavallipurosangue
Determinare di quanto varia in percentuale l'energia di un condensatore piano, con armature quadrate di lato L, se viene riempito parzialmente, per un tratto L/4, da una lastra la cui costante dielettrica relativa è 10: Secondo voi è giusto? -------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
3
12 lug 2005, 08:32

Sk_Anonymous
Un punto materiale di massa m=5Kg si muove lungo la guida liscia.Nella posizione A, di ascissa xa=0,l'altezza rispetto al suolo è ya=0.5m. Nella posizione B,di ascissa xb=2m, l'altezza yb=0.8m . Al corpo è applicata la forza costante orrizontale F=20N. 1)Calcolare il lavoro delle forze agenti nello spostamento da A a B. 2)Se la velocita' iniziale è nulla, quanto vale la velocita' finale?
10
9 lug 2005, 16:18

Sk_Anonymous
Un cuneo di massa M, alto rispetto al suolo h, è appoggiato su un piano orizzontale privo di attrito. Un corpo di massa m, inizialmente tenuto fermo alla sommita del cuneo, puo' scivolare senza attrito sul profilo del cuneo stesso. Inizialmente il sistema cuneo + corpo è fermo rispetto al piano orizzontale; poi il corpo viene lasciato libero e scivola lungo il proflilo del cuneo. Calcolare: a) la velocità v ( modulo direzione e verso ) con cui arretra il cuneo quando il corpo ha raggiunto ...
7
9 lug 2005, 17:56

cavallipurosangue
Ho un dilemma atroce: supponiamo di avere un ascensore che scenda verso il basso con accelerazione "a" o decelerazione "a" (in entrambi i casi "a" e' costante). Se devo scrivere la risultante delle forze lungo l'asse y avro' che T-mg=-ma, nel primo caso, o T-mg=ma nel secondo caso, avendo scelto come positiva la direzione verso l'alto. La forza risultante (-ma oppure ma) ha lo stesso verso dell'accelerazione. Adesso invece immaginiamo che ci sia un piano, inclinato di un angolo (teta), dentro ...
8
9 lug 2005, 12:39

ale712
Qualche anima pia mi spiegherebbe come risolvere questo problema? Il *mio* problema è che non riesco a capire come vadano costruiti i diagrammi di corpo libero... Quali devo fare? Uomo, sedile, carrucola, estremo della corda nelle mani dell'uomo...?? http://img281.imageshack.us/my.php?image=app00012cy.jpg
13
7 lug 2005, 18:12

cavallipurosangue
Un pallone aerostatico di massa M discende verticalmente con un'accelerazione uguale ad "a", diretta verso il basso; quanta zavorra bisogna gettare per fornire al pallone un'accelerazione "a" verso l'alto? Si supponga costante la spinta dell'aria sul pallone (indi, niente spinta di archimede da mettere in gioco). Io ho ragionato così: 1° caso: il pallone scende, la zavorra si chiama "z", la spinta del vento "F", "a" è diretta verso il basso, quindi avro': F - (M+z)*g = - (M+z)*a 2° ...
5
8 lug 2005, 21:52

metafix
Un giocoliere mantienene in moto 5 palle lanciondone una dopo l altra fino all altezza di 3m. Determinare a) il tempo tra un lancio e l altro, b)la posizione delle palle quando una di esse arriva sulla sua mano. ----------------------------------------------- Ho calcolato il tempo di lancio calcolando prima il tempo di caduta con la formula t=sqrt(2h/g), e poi dividendolo per il numero di palle. Ma quando tento di calcolare le posizioni mi perdo....
2
7 lug 2005, 15:13

cavallipurosangue
Un corpo di massa m1 = 1Kg è appoggiato su un piano orizzontale. Tramite una corda inestensibile di massa trascurabile viene collegato ad una massa m2 = 0,5 Kg. Il piolo sul vertice del piano è liscio e di attrito trascurabile. Calcolare l’accelerazione con cui si muoverà m1 e la tensione T della corda. [m1]-------o ______________ | | | [m2] Quindi F1 = N + m1g +T F2 = m2g + T e poi dopo ...
12
6 lug 2005, 20:53

GIOVANNI IL CHIMICO
Se l'accelerazione gravitazionale del sole cessasse improvvisamente, la terra si comporterebbe come un corpo in caduta libera. In quanti anni raggiungerebbe il sole? Massa terra: 5,98 * 10^24 kg Distanza terra-sole: 1,5*10^11 metri
22
6 lug 2005, 13:16

Bandit1
Salve! Qualcuno potrebbe spiegarmi a grandi linee quando è che si ha la conservazione dellaquantità di moto in un sistema di particelle e quando si ha la conservazione del momento angolare ? E mi potreste anche fare la dimostrazione ? Please... Grazie!
6
6 lug 2005, 11:59

Pachito1
Salve a tutti, avrei un piccolo problema e non so proprio da dove cominciare. Premetto che ora sono iscritto ad un corso di laurea dove abbiamo una materia che si chiama "Storia delle Scienze delle Costruzioni" che è diciamo una panoramica molto generale su quello che è effettivamente il vero esame di Scienze delle Costruzioni. Per l'esame ci hanno affibiato una piccola tesina (anche di due pagine scarse) nel quale dobbiamo illustrare quali sono le forze che entrano in gioco in una sedia ...
4
3 lug 2005, 01:02

Camillo
Tra meno di 10gg ho l' esame... questi sn alcuni esercizi dove mi sono bloccato. es1) Un automobile di massa M= 1000kg si sta muovendo con velocita vo=100km/h. Quale forza frenante costante è necessario applicare all' auto perchè si fermi in 100m? es2) Un corpo si muove con vo=10m/s, quando inizia a salire lungo un piano inclinato che forma un angolo a=30° con il piano orrizontale.Calcolare la distanza l percorsa dal corpo sul piano inclinato,prima di arrivare ad annullare la sua ...
6
4 lug 2005, 23:15

fireball1
Una forza orizzontale F=10N trascina due carrelli di massa M=1kg e m=2kg collegati da un filo inestensibile.Calcolare la forza F che il filo esercita sul punto a (gancio) del carrello di massa m. ------------ ----------------- | |A | | | m |________| M |---------------> F | | | | ------------ ----------------- O O O ...
4
4 lug 2005, 17:46

GIOVANNI IL CHIMICO
HELP! Problema 1 Su un sottile filo conduttore molto lungo(infinito) e' presente una carica positiva con densita' lineare di carica pari a 5nC/m. Il filo viene circondato da una superficie cilindrica e coassiale al filo di raggio R=0.5m e con una densita' di carica superficiale pari a –5nC/m2. Determinare il flusso di campo elettrico sulla superficie cilindrica (per unita' di lunghezza). Problema 2 Un contatore Geiger e' costituito da un cilindro metallico avente diametro d=2.6cm, lungo il ...
5
1 lug 2005, 12:30

ale712
http://img259.imageshack.us/img259/7227/fisica16fa.jpg Ma il tempo di caduta del proiettile non è praticamente già noto? A me sembra che ci sia tutto (velocità iniziale, angolo, posizione iniziale e finale)... O no?
10
3 lug 2005, 18:30

MaMo2
Ho un aereo che viaggia ad 820 km/h (circa 228 m/s), in orizzontale, e sgancia una serie di bombe. La foto che viene scattata all'aereo nell'atto di sgangiare le bombe mostra che, tra l'una e l'altra, vi è una distanza di 0,6125 metri. Qualè la distanza fra i crateri prodotti dalle varie bombe? (Si deve trascurare la resistenza dell'aria). Io ho fatto questo ragionamento: la distanza di 0,6125 metri tra una bomba e l'altra implica una distanza temporale di 0,353 secondi (ottenuta ...
3
3 lug 2005, 14:52

goblyn
Problema 1 In un ciclo di Carnot si ha un rendimento del 3,1percento. Esso lavora con due sorgenti la cui differenza di temperatura e' 12,5gradiC. Qual'e' la temperatura della sorgente piu' alta?
16
28 giu 2005, 18:45

Pachito1
Una palla, rotolando dall'alto di una scala, cade con una velocità orizzontale uguale in modulo a 1,52 m/s. I gradini della scala sono alti 20,32 cm e larghi altrettanto. Quale gradino urterà per primo la palla? Secondo me manca qualcosa... Tipo l'altezza della scala...!
10
3 lug 2005, 01:48

lollo861
Su un libro di testo ho trovato scritto che se un una pila in grado di generare una ddp V posta in serie con un resistore di resistenza R produce una quantità di calore Q in un intervallo di tempo t: P=V^2/R poui afferma che se si aumenta la resistenza il calore emanato aumenta, ma io non sono d'accordo secondo me diminuisce, dato che P ed R sono inversamente proporzionali.. voi cosa dite? -------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che ...
12
3 lug 2005, 01:02