Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo cercare la dimostrazione del teorema di Helmholtz nell'ambito della ricerca del moto rotazionale dei fluidi.Non riesco a trovarla da nessuna parte.sto impazzendo!
Se ne sapete qualcosa...fatemi sapere...grazie MILLE!

Ragazzi stavo analizzando la soluzione del seguente problema:
Un cacciabombardiere in picchiata ad un angolo di 56,0° rispetto alla verticale, lascia cadere una bomba dall'altezza di 730m. La bomba colpisce il suolo 5,10s più tardi mancando il bersaglio.
a) Qual'è il modulo della velocità del bombardiere?
Adesso ragazzi posto il primo quesito (ce ne sono altri) ma questo è il punto che mi è oscuro.
Allora ho tracciato un sistema di riferimento bidimensionale con l'asse y rivolto ...

Ragazzi ho risolto questo problema e volevo sapere se lo svolgimento è corretto o se il risultato è venuto per puro caso.
Un pompiere di peso 712N si lascia scivolare giù lungo una pertica verticale con accelerazione di 3,00m/s^2 verso il basso.
Determinare modulo e direzione delle forze verticali esercitate
a) dalla pertica sul pompiere
b)dal pompiere sulla pertica.
Adesso per il primo punto ho ragionato come segue:
ho fissato un sistema di riferimento XOY e ho considerato ...

Potreste darmi una mano a risolvere questo problema?
Un guscio conduttore di raggio interno R/2, raggio esterno R e carica q è posto a distanza molto grande da un secondo guscio conduttore di raggio interno R/2, raggio esterno 3R e carica q. Ad un certo istante le sfere vengono collegate con un filo conduttore sottilissimo. Si determini all’equilibrio:
a) il potenziale dei due conduttori
b) la carica su entrambi i conduttori
Grazie

buon giorno!
ho dei dubbi sui concetti di: vincolo scabro e liscio,sul lavoro, forza conservativa e forse per adesso può bastare. potete aiutarmi?

Il conduttore di un treno che viaggia alla velocita' "v1", vede davanti a se ad un distanza "d" un treno merci che viaggia sullo stesso binario alla velocita' piu' bassa "v2". Egli aziona subito i freni in modo da applicare un decelerazione costante "a". Mostrare che:
se d < (v1 - v2)^2/2a non ci puo' essere collisione
se d > (v1 - v2)^2/2a ci sara' la collisione.
Dunque, io ho pensato che intanto dovrei scrivere le equazioni dei due moti: per il primo treno e' un moto uniformemente ...

Scusate, ma ho un dubbio. come si puo dimostrare che l energia elettrica degli elettroni di conduzione trasformata in energia termica sia in realta l energia potenziale elettrica e non quella cinetica? io so solo che il flusso di cariche è incomprimibile un po come se fosse acqua e quindi la velocità e costante in tuttto il circuito e dato che nn si possono distruggere cariche la corrente rimane costante, mentre ai capi dalla resistenza si verifica una perdita di potenziale, associata anche al ...

Non ho disegnini quindi provero' a spiegarvi il meglio possibile.
Immaginate tre cilindri ---> 2 con lo stesso raggio r e stessa massa m e 1 con raggio + grande R e con massa + grande M (i 2 piccoli sono + lunghi (l) e quello grosso e' + corto (L) ). Adesso immaginate di unirli (tipo mattarello) in un solo corpo.
Se arrotolo un filo con attaccato una peso ad uno dei due cilindretti piccoli tutto il corpo ruotera' secondo l'asse longitudinale.
Quale sara' il momento d'inerzia???? ...

Due diamanti entrano in caduta libera, da fermi e dalla stessa altezza, a un intervallo di 1,0s l'uno dall'altro. Quanto tempo dopo la partenza del primo verranno a trovarsi a 10m di distanza tra di loro?
Io ho ragionato così:
chiamo V1 la velocità del primo diamante V2 la velocità del secondo diamante e Delta di t=1s l'intervallo di tempo che intercorre tra i due.
Si ha:
V1=gt
posto V1=V2 e applicando la formula:
V^2=2gdeltax
eseguendo i calcoli si ...

Salve a tutti!
vorrei delle delucidazioni riguardo i moti: traslatorio, rotatorio e rototraslatorio! se è possibile vorrei fatto qualche esempio che mi faccia capire realmente il funzionamento! GRAZIE!!!

Andate su questa pagina
http://corsiadistanza.polito.it/corsi/g ... Temi_esame
e date un occhio a temi d'esame del 23 maggio 2003 e del 21 ottobre 2003.
Guardate le soluzioni degli esercizi numero 1 di entrambi i temi.
Le mie domande sono le seguenti:
Perche' si usano le forze d'attrito nel formulare le equazioni sulla conservazione dell'energia???
Le forze di attrito mica non sono consevative???
Grazie 100.
Simone

Ecco un altro problema...
Per fermare un' auto, passa prima di tutto un certo tempo di reazione per dare inizio alla frenata, poi il tempo di rallentamento a decelerazione costante fino all'arresto. Supponiamo che la distanza totale percorsa sia 56,7m per una velocità iniziale di 80,5km/h, e 24,4m per velocità iniziale di 48,3km/h. Quali sono:
a) il tempo di reazione del pilota.
b) il modulo dell'accelerazione?
Grazie in anticipo!!!

un ascensore si muove verso il basso con accelerazione costante di 2 m/s^2. Quale deve essere Vo (vel iniziale) con cui una pallina posta a terra riuscirebbe a toccare il soffitto dell'ascensore? distanza tra pavimento e soffitto dell'escensore è 2.25m.
Mi potete spiegare passo x passo questo problema?
Io e i miei amici lo abbiamo risolto in maniera differente e mi hanno confuso un pò le idee. X favore fatemi capire bene che lunedì ho un esame.
THANKS

So che questo esercizio risulterà banale però...ILLUMINATEMI!
"Avete viaggiato sulla statale 10 da Torino a Mantova, per metà del tempo a 55km/h e per il tempo restante a 90 km/h. Al ritorno percorrete metà della distanza a 55km/h e il resto a 90km/h.
Qual'è la vostra velocità scalare media"
a)All'andata.
b)Al ritorno.
c)Per l'intero percorso.
d)Qual'è la vostra velocità vettoriale media complessiva?
Grazie in anticipo.

Ciao!
Con i problemi delle superiori non mi ritrovo proprio
Mio cugino deve risolvere questo problema:
Calcolare la potenza di un motore che in 10 secondi fa arrivare un'auto di massa 1000kg a 100km/h.
Non hanno fatto il teorema dell'energia cinetica... Solo definizione di lavoro e potenza.
Dovrebbe uscire P = 38580 Watt, ma a me non esce proprio senza usare il teorema dell'energia cinetica o con gli strumenti che usano loro...
Qualke suggerimento ?
Grazie!

Conoscendo la "formale" analogia tra legge di Coulomb e legge di gravitazione universale, ritengo che sia possibile calcolare il campo gravitazionale indotto da una distribuzione sferica di massa, così come si fa con il campo E, usando la stessa "matematica" e anche una analoga forma della legge di Gauss.
A questo punto mi chiedo: il valore di g è deducibile dal campo gravitazionale indotto da una distribuzione sferica di massa? E viceversa noto esso è possibile dedurre la massa della ...

Visto che mi era stato chiesto da qualcuno, da oggi apro una nuova sezione sulla mia pagina web dedicata a lezioni di Matematica vere e proprie: mi sembra la cosa migliore da fare volendo divulgare della Matematica.
Il primo ciclo di lezioni e' relativo al Calcolo delle variazioni "moderno" (mi soffermero' poco sui metodi classici).
http://www.llussardi.it/divulgazione/cvar.html
Ho anche in serbo un ciclo di lezioni sulla Teoria della dualità proiettiva.
Per ogni altra richiesta andare, preferibilmente, ...

ciao a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio...come si fa? qualcuno può aiutarmi? grazie...
trovare il centro di massa di una semisfera di densità uniforme.
ciao!

il momento di inerzia di 1/4 di disco omogeneo rispetto alla retta che contiene il raggio è 1/4MR^2 ????
dove R è il raggioe M è la massa del quarto di disco, ovvero 1/4m; m=massa disco.

un ragazzo è seduto su una calotta di ghiaccio semisferica. riceve una piccolissima spinta e comincia a scivolare giù. dimostrare che, se il ghiaccio è privo di attrito, egli si staccherà dal ghiaccio in un punto all'altezza 2R/3 dal suolo.
potete spiegarmi questo problema?
Al momento del distacco devo porre la forza normale uguale a zero ed ho capito che devo utilizzare le coordinate polari dell'accelerazione... ma in pratica quali sono le equazioni da utilizzare????
Potete spiegarmi ...