Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una giostra fa un giro completo in 12 secondi. Se un bambino di 45 kg di massa è seduto sul pavimento orizzontale della giostra a 3 metri dal centro della stessa, determinare:
1) l'accelerazione del bambino
2) la componente orizzontale della forza d'attrito che agisce sul bambino
3) il minimo valore del coefficiente di attrito statico, affinché il bambino nn inizi a scivolare.
I miei risultati sono:
1) a=0,822 m/s^2
2) F=37N
3)mu=0,084
Mi dite se sono corretti o meno?
Grazie!

Ciao a tutti!
Non mi è chiara la definizione di forza conservativa..
una forza per essere conservativa deve essere posizionale?
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie!

Dimostrare che per il pelo libero di una fase fluida condensata in ogni suo punto l'energia totale è costante.

La potenza erogata da una macchina di massa m è costante.Sapendo che la macchina inizialmente è ferma,trovare la velocità della macchina in funzione di x(la sua posizione), P (la potenza) e m.
Non mi ritrovo con il risultato.Qualcuno ha qualche idea di come risolverlo?

Quali sono le leggi della conservazione (x quanto riguarda Fisica 1) e indicare a quali grandezze fisiche e caratteristiche sono legate. Grazie!

non capisco la parte in giallo ovvero:
-perchè nel momento prima dell'urto considera l/2 e invece nel momento dopo l'urto considera (l/2)^2?
..non sarà mica perchè nel primo ha una velocità tangenziale e nel secondo ha una velocità angolare??
ad ogni modo,la conversione da V tan a W angolare (e viceversa) non è mica:
V(tan) = W * r
dove r è il raggio/distanza in questo caso??

Nuovo problemino:
Un'asta di massa m e lunghezza L e' liberda di ruotare senza attrito attorno ad un asse orizzontalepassante per il suo estremo A.
L'altro estremo B e' appoggiato su una molla di costante elastica K=10^2. Determinare la reazione vincolare R in A, sapendo che m=20Kg.
Figura:
Ciao a tutti!

Nella meccanica quanti tipi di equilibrio esistono e come possono essere identificati?

Tra poco piu' di una settimana ho l'esame di fisica e avrei bisogno di risposte per questi quesiti, spero che possa esserci qualcuno in grado di aiutarmi!GRAZIE!!!
Domanda 1
Per fermare una massa A occorre un lavoro di 100 J per fermare una massa B ne occorre il doppio. Quale affermazione delle seguenti e’ quella corretta?
1)La massa A e’ minore della massa B
2)La massa A ha sempre una quantita’ di moto minore della massa B
3)La velocità di B e’ 2^1/2 volte quella di A
4)Le due masse non ...

Problema: Tre moli di un gas, da ritenersi perfetto, subiscono prima una compressione isoterma fino a quando la pressione al suo interno non subisce un aumenti pari a 5*10^4Pa e, successivamente, un'espansione isobara fino a farlo tornare a volume iniziale. Determinare il lavoro totale compiuto dal gas sapendo che Vi=100litri e Pi=10^5Pa.
La mia soluzione e' quella qui sotto, e' corretta?
Grazie a tutti!
Enigma

Ciao a tutti, chi mi da una mano con questo problema?
Una nave che sposta una massa d'acqua avente un peso pari al proprio e' in equilibrio lungo l'asse verticale. Se la nave si muove verticalmente verso il basso di un piccolo tratto x, la spinta di Archimede aumenta e la nave sale; se invece la nave si muove vero l'alto dello stesso tratto x, la forza di Archimede diminuisce e la nave scende. Se M e' la massa della nave, A l'area orizzontale delimitata dalla linea di galleggiamento e p la ...

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Sto costruendo uno stagnetto in cortile per le tartarughe.
Le dimensioni sono 45 (profondita') x 150 (lunghezza --> uno dei 2 lati e' adiacente ad un muro) x 105 (larghezza).
Come si fa a calcolare quale volume di acqua ghiaccera' d'inverno??? [^]

Quando avviene un'urto elastico come posso determinare l'accelerazione di un punto conoscendone la velocità finale, sapendo che prima era fermo, e sapendo poi che il tempo è trascurabile? come devo operare?
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Ecco alcuni esercizi che mi danno qualche prob..
1)Un litro di gas perfetto alla pressione di 1 atm viene fatto espandere isotermicamente fino a quando il suo volume raddoppia.Poi è compresso al volume iniziale a pressione costante e successivamente è riportato isotermicamente alla pressione iniziale.Se le trasformazioni precedenti sono reversibili, calcolare il lavoro complessivo del gas, se vengono eliminati 70 J di calore durante la trasformazione isobara, calcore inoltre la variazione ...

Esercizio:
Una scala di massa M=10Kg e lunghezza L=2m, appoggiata ad un piano orizzontale scabro, e' a contatto nel punto P con il profilo mostrato in figura. Si osserva che per angoli 8(angolo)>45', la scala comicnia a scivolare. Determinare il coefficiente di attrito statico (us) esistente tra la scala ed il piano orizzontale, ritenendo il punto di appoggio P liscio, sapendo che h=40cm e supponendo che la reazione vincolare in P sia ortogonale alla scala.
Figura:
Ora nella risoluzione ...

Un mio esercizio cita così:
Usando il teorema dell'impulso ricavare in quanto tempo si ferma un carrello lanciato a velocità Vo= 4 m/s
su un piano con coeff attrito dinamico Ud=0.2
Ho un perplessità a riguardo:
io l'ho svolto così; so che l'impulso sul carrello (Jc) è pari alla VARIAZIONE DELLA QUANTITA' DI MOTO
Quindi Jc = (Delta)q = q2 - q1 = mVfin - mVo = -mVo (dato che alla fine il mio carrello avrà Vfin = 0)
L'attrito essendo di intensità costante avrà un impulso pari a Ja = F * ...

Non so come risolvere a pieno questi esercizi... come li risolvereste voi? mi basta anche una soluzione letterale(in formule) grazie mille ecco i testi:
---------------------------
1) Una sfera di raggio 30mm e massa 50g sta rotolando senza strisciare su una superficie orizzontale a una velocità di 4,3m/s , quando raggiunge un piano inclinato di 15°. Quanto salirà sul piano senza strisciare? Quanto tempo trascorrerà sul piano inclinato prima di ritornare indietro fino alla base?Se il piano ...

Ciao
ho un dei problemini con un esercizio di fisica che non mi fa dormire
credo sia semplice,ma alcuni punti mi "stridono" un po'
fa così...
Una moneta di massa m urta una pallina della stessa massa,la pallina è appesa
al soffitto(come un pendolo) con un filo L lungo 12 cm (dato che il testo non dice
nulla,il filo è inestendibile)
L'urto è centrale,orizzontale ed elastico e la V della moneta un attimo
prima dell'urto è 1m/s
a) La V dei due oggetti(supposti puntiformi)subito dopo ...

| T1
|__________
| \
| ____ (p1)----(p2)
| | m1 |__/ / |
|__|____|________/ | T2
| _|_
| |m2 |
| |___|
|
|
Buongiorno,
spero che il disegno sia chiaro.
Una massa m1 posta su un piano liscio orizzontale è collegata ad una massa m2 attraverso una puleggia mobile di massa trascurabile (p1) ed una puleggia fissa (p2) anch'essa di massa trascurabile. Se ...