Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

____
| |-----O
| m1 | /|
_|____|___/ |
| |_|_
F | | m2|
----->| m3 |___|
| |
|__________|
O O
----------------------------------
Supponiamo superfici, ruote e pulegge tutti privi di attrito;
mi si chiede la forza da applicare affiché m1 ed m2 rimangano fermi relativamente al carrello; m1 ed m2 sono in contatto con m3. Io dico che questa forza è:
[(m1 + ...

Ciao a tutti!!!
Come risolvereste voi questo problema?
Su un piano liscio, inclinato di un angolo uguale a 30', un blocco di massa 40kg e' connesso con una fune, attraverso una piccola carrucola senza attrito, a un secondo blocco sospeso di massa 30kg.
a) Quale e' l'accelerazione di ciascun blocco?
b) Quale e' la tensione della fune?
Ciao a tutti!!!
Enigma

Ciao a tutti, vorrei postare un esercizio e il mio ragionamento per sapere se e' corretto!
Es. Tre blocchi sono collegati da una fune e poggiano su un tavolo orizzontale senza attrito. Essi sono tirati verso destra con una forza T3=60N. Se m1=10kg; m2=20kg; m3=30kg trovare le tensioni T1 e T2.
Come ho ragionato...
Considero i blocchi come una cosa unica e vado quindi a calcolare l'accelerazione del sistema. Da F=ma ricavo che a=F/m quindi:
60/(10+20+30)=1m/s^2
Ora per calcolare le tensioni ...

Una sferetta di massa m, muovendosi con velocità orizzontale v0, urta elasticamente la sfera di massa M=10m di un pendolo fermo in posizione di equilibrio. Dopo l'urto il pendolo comincia a muoversi con velocità V.
Calcolare il rapporto v0/V
applico il principio di conservazione della quantità di moto:
mv0=mvf+Mvf
1/2m(v0)^2=1/2m(vf)^2+1/2M(vf)^2
mi ricavo v0 ma non mi viene...
deve venire 11/2V
non credo di aver sbagliato a impostare...

Ragazzi volevo chiedervi una cosa...
Ma...il momento angolare detto in soldoni cos'è???
a parte la formula scritta in forma vettoriale:
L=RxP
...

Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe aiutarmi con la risoluzione di questo esercizio?
Un paracadutista dopo il lancio cade per 50m senza attrito. Quando il paracadute si apre, egli decelera di 2m/s^2 e arriva a terra con una velocita' di 3m/s. a)Quanto tempo sta' in aria? b) Da quale altezza si e' lanciato? I risultati sono... a:71s, b:290m.
Grazie a tutti!

Ciao a tutti..non riesco a risolvere i punti (b), (c), (d) di questo problema. Come faccio a capire quando il blocco accelera o decelera? Potete aiutarmi? Grazie..
Un blocco di 2 Kg situato su un piano inclinato scabro è connesso ad una molla di massa trascurabile avente una costante elastica di 100 N/m. Il blocco è lasciato libero dalla quiete quando la molla non è in tensione e la puleggia è priva di attrito. Il blocco scende di 20 cm lungo il piano inclinato prima di fermarsi. (a)Trovare ...

Scusate, magari ho un dubbio stupido, però vorrei davvero risolverlo...
La domanda è:innanzi tutto se in presenza di attrito(sia statico che dinamico)la quantità di moto si conserva e come posso fare a calcolare il valore minimo di attrito statico per il quale un corpo di massa M, sottoposto ad un urto, sia elastico che no, per cui esso comincia a muoversi. Il dubbio nasce perchè a differenza dell'attrito dinamico, con il quale, potendo calcolare il lavoro fatto, posso fare il bilancio ...

Ragazzi mi aiutate a controllare se ho fatto giusto questo questionario?
FISICA GENERALE I
Questionario.
1) Quali delle seguenti grandezze fisiche ha carattere vettoriale:
a. lavoro
b. pressione
c. forza
d. velocità
e. energia cinetica
f. impulso
g. energia elastica
2) Una particella in moto circolare uniforme
a. si muove naturalmente di moto a velocità costante
b. è soggetta ad una forza centripeta
3) Un punto materiale viene lanciato con ...

ciao, io ho risolto questi problemi in un modo molto simile a quello del libro, ma sembra che alla fine io e lui non si voglia proprio concordare sul risultato finale...
Mi piacerebbe che voi senza che io vi influenzassi in alcun modo provaste a risolverli, in modo da confrontare le vostre soluzioni con le mie...
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a ...

supponendo di avere un sistema costituito da 2 quadrati,e supponendo di fissare il sistema baricentrico se volessi trovare il momento d' inerzia rispetto a questo sistema, devo fare il momento rispetto all' asse baricentrico del quadrato + o - la massa * la distanza al quadrato?????????????

1)Una massa è collegata ad una molla di costante elastica k inizialmente compressa a l/4 ove l è la lunghezza della molla in condizioni di riposo. Una seconda massa identica è posta in 3/4l. Si rilascia la molla che spinge la prima massa fino a che si produce un urto centrale elastico con la seconda massa.Quale frazione dell'energia elastica iniziale si trasmette alla seconda massa?
2) Due masse sono legate da un filo di massa trascurabile.La prima è appoggiata su di un piano scabro con ...

Ragazzi purtroppo non ho passato fisica I.-(. vi chiedo se gentilmente qualcuno di voi può spiegarmi i seguenti temi di esame illustrandomi il procedimento.
1)Una molla di costante elastica K è inizialmente compressa di 1 ed è solidale con un piattello di massa M su cui poggia un punto materiale di massa m.La molla viene liberata e il punto viene lanciato lungo il profilo in figura in cui il solo tratto rettilineo presenta un attrito dinamico di coefficiete "mu".
a)Qual'è l'elongazione ...

Salve a tutti,
qui mi chiede di trovare le 5 tensioni T1, T2, T3, T4, T5 e la Forza F, nota la massa M e sapendo che il sistema è in equilibrio.
http://img331.imageshack.us/img331/1143/app00016gv.jpg
Io son partita calcolando T5, che è certamente uguale ad Mg. A questo punto, ho calcolato T2 e T3 che sono sicuramente uguali fra di loro perché la fune è la stessa dunque la tensione si propaga in maniera uniforme ed avrò che T2 + T3 = T5 quindi T2 = T3 = Mg/2.
A questo punto arrivano le perplessità: T1, T4 ed F.
Mi viene ...

...Ho un'ultimo problema! Help me..grazie
Un cassetta portautensili con massa di 15 kg è ferma sul ripiano orizzontale di un autocarro. Quando l’autocarro si mette in moto da fermo con un’accelerazione di 2.5 m/s^2, la cassetta portautensili scivola con un coefficiente di attrito cinetico pari a 0.20. Essa parte dalla quiete nella parte anteriore del pianale e scivola finchè non urta contro la sponda posteriore del pianale lungo 2.0 m. Qual è il lavoro compiuto dalla forza d’attrito sulla ...

Ciao, non mi risulta questo esercizio...qualcuno mi può aiutare? Grazie..
Non so come si calcola il lavoro compiuto dalla resistenza dell'aria..
Una palla di massa 0.37 kg viene lanciata verticalmente verso l’alto con una velocità iniziale di 14 m/s, e raggiunge l’altezza massima di 8.4 m. (a) Qual è il lavoro compiuto dalla resistenza dell’aria sulla palla? (b) Supponendo che la resistenza dell’aria compia all’incirca il medesimo lavoro durante la discesa, si calcoli la velocità della ...

Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio, come si fa? Quali sono i risultati? Grazie mille...
Un capo di un filo di massa trascurabile è avvolto attorno a un piolo fissato nel piano di un tavolo orizzontale, mentre l’altro capo viene legato a un disco da hockey di massa 0.50 kg. Al disco viene impressa una velocità iniziale di modulo 3.4 m/s, sicchè esso si muove lungo una circonferenza orizzontale di raggio 0.75 m. Il disco si ferma dopo aver compiuto 2.5 giri. (a) Qual è il ...

Non riesco a risolvere nenche questo, qualcuno può aiutarmi? Grazie..
Un cassetta portautensili con massa di 15 kg è ferma sul ripiano orizzontale di un autocarro. Il veicolo e la cassetta vengono messi in moto con un accelerazione costante di 2.5 m/s^2 e percorrono una distanza di 18 m. (a) Si calcoli l’energia cinetica della cassetta al termine di questa fase di moto. (b) Quanto lavoro è stato fatto dalla forza di attrito statico sulla cassetta? (c) Qual è il valore minimo che deve avere ...

Un oggetto è gettato dall'altezza di un raggio terrestre sulla superficie della terra. Se M è la massa della terra e R il suo raggio, la velocità dell'oggetto un momento prima di toccare il suolo è:
a. radice(GM/R)
b. radice(GM/2R)
c. radice(2GM/R)
Vi prego, qualcuno mi risponda perchè l'esame di fisica è domattina...altrimenti non ne vengo fuori!!
Grazie!!!!

http://img348.imageshack.us/img348/1797/esa25ii.jpg
In questo link c'è sia immagine e testo del problema. Ho trovato difficolta' nel piano inclinato...nn sapevo se utilizzare l energia potenziale o i soliti calcoli della forza del piano inclinato (Fx e Fy).Grazie!