Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tramontodiluna
sn quasi disperata.... qualcuno conosce una dimostrazione del teorema di Nether??? ho un prof di fisica 2 pazzo...
1
11 lug 2007, 14:41

ditek
raga come si dimostra che sono equivalenti?
2
4 lug 2007, 20:00

loranz83
Salve!! Ho un piccolo problema, supponedno di avere un circuito rc o rl, diciamo con due o tre resistenze, esiste un mdod semplice per calcolare la ddp ai capi di una specifica resistenza??
5
8 lug 2007, 17:46

40rob
In alcune serie televisive (“Mobile Suit Gundam”) ed in alcuni film (“2001 Odissea nello Spazio”) viene mostrato che può essere creata una sorta di forza di gravità artificiale facendo ruotare rispetto ad un sistema inerziale delle abitazioni cilindriche (molto grandi) in cui vivono alcuni astronauti. Ammesso che sia vero, come si spiega questo fenomeno? Se un corpo è fermo (rispetto ad un qualche sistema inerziale) ed un altro corpo di forma cilindrica inizia a ruotargli intorno non riesco a ...
11
9 lug 2007, 10:46

beppe86
Ciao ragazzi! Qualche giorno fa mi è stato posto questo problema ma ho issato bandiera bianca... vorrei sapere la vostra (visto che ne sapete moolto più di me) a riguardo. La situazione è questa(metteteci un pò di fantasia nel capire il disegno): Praticamente la carrucola di destra è attaccata al soffitto mentre quella di sinistra è libera di muoversi lungo y. Sono note solamente le due masse $m1=10kg$ e $m2=20kg$. La richiesta è quella di calcolare la tensione della ...
11
9 lug 2007, 19:20

rico
Ciao, scusate forse nn il forum adatto pero la mia incomprensione penso sia dovuta alla nn comprensione matematica... in un miscuglio omogeneo abbiamo a che fare con due variabili fisiche temperatura T e pressione p e per ogni fase con $(c-1)$ frazioni molari, il numero totale di variabili fisiche e chimiche sara $2+Phi(c-1)$. ($Phi$ e il numero di fasi del miscuglio) Non capisco perche le $(c-1)$ frazioni molari vanno moltiplicate per ...
5
9 lug 2007, 21:40

fu^2
mi chiedevo... qual'è la strada intrapresa da Newton per arrivare alla formulazione di $F=GMm/R^2$? nel senso come si dimostra la formula di tale forza? non ditemi la mela
13
5 lug 2007, 21:31

nikolasboy
per trovare l'accelerazione di due masse collegate tramite un fune inestensibile ed un carrucola (un massa poggita sul piano inclinato e l'altra pendente) devo fare: Fxm1=T - mgsenç = max Fym2=mg - T = may trovando d entrmbe i valori di T sostituisco la prima dalla seconda in modo ke T si annulli e procedendo con i calcoli dovrei trovrmi l'accelerazione.Penso ke il rgionamento sia esatto ma nn mi trovo col risultato.Come mai??
7
6 lug 2007, 20:08

nikolasboy
ciao a tutti ho qualche esercizio che ho svolto e vorrei sapere se sono stati fatti bene: 1)Una ruota di raggio r=50 cm gira intorno ad un asse verticale.La sua velocità angolare in funzione del tempo è w= 5.8-2.2t (rad/s). Calcolare l'accelerazione angolare.Calcolare la posizione angolare ç(t=0)=0.Calcolare la velocità all'istante t=0 e l'istante in cui la velocità è 0. -Nello svolgere l'esercizio ho trovato che l'accelerazione angolare è:w=w(zero) + alpha(t),posto w(zero)=0 ho trovato ...
22
5 lug 2007, 10:53

SaturnV
Salve a tutti, ho un dubbio: ho un problema con una situazione di urto in cui una massa m1 colpisce elasticamente un'altra massa m2 che è collegata a una molla. Il problema chiede di calcolare l'equazione oraria, dopo l'urto, della massa m2. In questo caso cosa si conserva? La quantità di moto del sistema? L'energia meccanica del sistema? Qualche suggerimento? Grazie. Fabio
3
8 lug 2007, 20:02

gagginaspinnata
Se ho un vettore a(3;2;1) e devo trovare un vettore ad esso parallelo ed un vettore ad esso perpendicolare come devo fare? Suppongo che un vettore parallelo sia ad esempio b(2i;2j;2z)=b(6;4;2) giusto? Ed uno perpendicolare? Grazie per l'eventuale aiuto
7
8 lug 2007, 17:41

Dust1
Ciao, vorrei un aiuto sul modo in cui impostare un esercizio. L'es si trova a questa pagina http://www.pd.infn.it/~psartori/risulta ... 2_BIOM.htm alla voce "secondo accertamento" ed è il problema n° 3. Grazie. Spero nel vostro aiuto. edit:Non avevo messo il link.. Sono proprio fuso.... Ora modifico...
5
5 lug 2007, 13:52

wedge
un po' di mesi fa studiai il principio variazionale di Hamilton, che dice che la condizione di stazionarietà (per moti non variabili agli estremi) dell'azione è data dalle equazioni di Lagrange. la derivata dell'azione è infatti (1) $J'(0) = (pDeltaq)_(t_0)^(t_1) - (HDeltat)_(t_0)^(t_1) + int_(t_0)^(t_1) epsilon(q,dotq,ddotq) dt = 0 $ con epsilon ho indicato il gradiente lagrangiano. imponendo le variazioni iniziali e finali pari a zero abbiamo $(d/dt) (delL)/(deldotq) - (delL)/(delq) = 0 $ spesso si sente dire che questo equivale al principio di Fermat sul cammino ottico. a me non è ...
3
7 lug 2007, 20:56

fu^2
"Un recipiente di 7 litri d'acqua viene posto su un fornello che eroga 100 Watt. A causa delle perdite, l'acqua non riesce a superare i 91°C. Si spegne allora il fornello. Quanto tempo occorre perchè la temperatura dell'acqua diminuisca di 1°C? (1 caloria = 4.186J)" ho ragionato così: l'energia dell'acqua a $T_0=91°C$ è costante e vale $E_0=mcT_0$. per avere una potenza costante deve essre che, per qualunque intervallo di tempo preso, la potenza deve essere costante, quindi ...
6
4 lug 2007, 23:06

stedona
un corpo di massa $m = 2 kg$, posto su un piano orizzontale liscio, è collegato con un filo inestensibile avente massa trascurabile ad un altro corpo di massa $M = 3 kg$ , che pende verticalmente da una carrucola C, ed è fissato all’estremità di una molla, avente lunghezza di riposo $l0 = 0.5 m$ e costante elastica $k = 147 N/m$. L’altra estremità della molla è fissata ad un gancio G solidale al piano orizzontale. Le masse del filo, della molla e della carrucola C sono ...
24
4 lug 2007, 18:14

John_Nash11
Queste immagini sono spettacolari.. Se volete poi ci riflettiamo un pò su.. QUESTO E' REALMENTE AFFASCINATE, VEDERLO IN QUESTO MODO LASCIA SENZA FIATO.... PENSO CHE SIA CHIARO IL CONCETTO.....OLTRE IL NOSTRE SOLE....C'E' UN GRANDE UNIVERSO... Affascinanti vero?? Io penso quotidianamente a questa visione, e mi dà la forza per affrontare i piccoli problemi che si incontrano ogni giorno e a cui tendiamo a dare troppo peso.. Ciao.
32
3 lug 2007, 10:55

doktoreffe
chimi aiuta???!??!??! calcolare l'energia espressa in eV dei fotoni e dei neutroni utilizzati in esperimenti di diffrazione per determinare la struttura cristallina di un solido co costante reticolare a=0.357 nm. Grazie in anticipo a tutti quei santi che si sforzeranno!!
7
6 lug 2007, 11:45

cozzataddeo
Continuazione della discussione iniziata come semi-OT nel topic "C'è un grande universo" della sezione "Generale". La mia idea è che considerare la Terra ferma e il Sole che gira attorno ad essa è una posizione scientificamente corretta. Nel senso che le osservazioni e le teorie scientifiche attuali non sono in contrasto con essa. Non sono tanto pratico di meccanica e non so nulla di relatività per cui potrei sbagliarmi alla grande però fino a prova contraria... Come considerazione ...
87
5 lug 2007, 14:05

anto.nio311
scusate mi sapete dire come si calcola l'energia cinetica di un satellite che orbita intorno alla terra???
1
5 lug 2007, 17:21

anto.nio311
ciao raga ieri ho fatto l'esami di fisica e mi sono uscite queste domande, se gli date uno sguardo potete dirmi se ho risposto bene oppure no 1. un paracadutisa si lancia da una certa altezza con una velocità V=9 m/s, la forza di attrito dell'aria è data da F= Z*V, F vale 5 N, trovare la cosante Z per trovare Z basta fare F/V giusto??? 2. Quale di queste affermazioni circa l'energia potenziale è corretta: R= L'energia potenziale vale sempre mgh 3. un cubetto di ...
14
4 lug 2007, 11:03