Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
feddy
Ciao, dalle notazioni il tuo testo mi sembra proprio il Quarteroni. Per quanto riguarda la prima proprietà ovviamente quello che si deve fare l'hai intuito: derivare la funzione d'energia $\Phi(\mathbf{x})=1/2\mathbf{x}^T\mathbf{Ax}-\mathbf{x}^T\mathbf{b}$. Tuttavia, per calcolare il valore ottimale di $\alpha_k$ si scrive $\mathbf{x}_{k+1}=\mathbf{x}_{k} + \alpha \mathbf{r}_{k}$, da cui $\Phi(\mathbf{x}_{k+1})=\frac{1}{2} (\mathbf{x}_{k} + \alpha \mathbf{r}_{k})^T A (\mathbf{x}_{k} + \alpha \mathbf{r}_{k} ) - (\mathbf{x}_{k} + \alpha \mathbf{r}_{k})^{T} \mathbf{b}$ e questo ultime termine è uguale a $=\frac{1}{2}(\mathbf{r}_{k}^{T} A \mathbf{r}_k)\alpha_{k}^{2} - \mathbf{r}_{k}^{T}(\mathbf{b}-A\mathbf{x}_{k})\alpha_k + \frac{1}{2} \mathbf{x}_{k}^{T} A \mathbf{x}_{k} - \mathbf{x}_{k}^{T} \mathbf{b}$ Derivando rispetto al $\alpha$ e imponendo l'annullamento della derivata $\frac{d \Phi(\alpha_k)}{d \alpha_k}=(\mathbf{r}_k^{T} A \mathbf{r}_k) \alpha_k - \mathbf{r}_k^{T} \mathbf{r}_k=0$ da cui la ...
2
13 ago 2018, 10:50

magicfillo
Ciao a tutti, in un problema mi è richiesto di calcolare l'integrale della radice di x tra 0 e 1 con il metodo del trapezio e di Simpson. Dalla teoria si sa che l'errore dei due metodi va con $n^-2$ per il trapezio e con $n^-4$ per simpson, ma andando a calcolare la legge di potenza in questo caso viene che l'errore va con $n^-(3/2)$. Come si spiega? Come può essere coerente con la teoria? (n è il numero dei sottointervalli) Grazie in anticipo
19
11 ago 2018, 13:17

lucalazza1
Buongiorno a tutti, sono alle prese con un dubbio. Su excel ho un grafico di accelerazione di una macchina alla quale poi ho aggiunto una linea di tendenza, e quella che più la approssima è una polinomiale del 4 ordine con questa equazione: y = 3E-07x4 - 6E-05x3 + 0.0028x2 + 0.0501x - 0.117 Volevo sapere da voi se era possibile, e eventuale come si ricavano quei valori numerici dei coefficienti ! Grazie mille a tutti per l'interesse. A presto, Luca Lazzaretti
14
30 lug 2018, 10:45

bartofra
Buongiorno devo risolvere il seguente modello: Smistamento vetture Un’azienda produttrice di automobili deve pianificare lo smistamento delle vetture in un paese straniero. Le vetture raggiungono il paese via mare e le navi possono attraccare in 3 diversi porti, P1, P2 e P3. Per ciascun porto si deve pagare una tassa per ciascuna automobile del carico: nel porto P1 la tassa ammonta a 150 euro per vettura, nel porto P2 a 250 euro per vettura, mentre nel porto P3 la tassa è di 200 euro a vettura. ...
3
30 lug 2018, 19:14

aleGia1
Ciao a tutti sto cercando aiuto per risolvere il seguente problema: Sto sviluppando un software che deve colcolare la combinazione di tagli ottimale in modo tale che il materiale in mq rimanente sia il minimo possibile. Il materile da tagliare è in bobine ( la bobina ha una determinata altezza e una determinata lunghezza), Data una lista di tagli: es: tgl1 0.15mx50m tgl2 0,89mx14m tgl3 0,54mx50m . . . tgl ennesimo Posso avere un numero variabili di tagli Attualmente il mio problema è che sto ...
1
29 mag 2018, 16:46

luca.milano3
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo sistema di equazioni differenziali, ma la soluzione che trovo non è per niente fisica, quindi molto probabilmente sto sbagliando a scrivere il codice. Questo è il sistema in questione: $ { ( (dTf)/(dx)=h*(Ts-Tf)/(rhouCp) ),( (dq)/(dx)=-beta*qr ),( (d^2Ts)/(dx^2)=1/(ks)*((-beta_*qr)-h*(Ts-Tf)) ):} $ Le variabili dell'equazione sono Tf, Ts e qr. Le altre sono tutte costanti Il codice che ho scritto è il seguente, per quanto riguarda il main (tralascio ovviamente la definizione di tutte le costanti): save odeprova45 y0 = ...
12
28 lug 2018, 19:06

pisanivito
Buongiorno a tutti. Ho scelto metodi di ottimizzazione come esame a scelta, purtroppo non sono riuscito a seguire le lezioni in quanto c'era una sovrapposizione tra gli orari accademici.. Ho appena iniziato a vedermi la materia,in particolare, nei primi capitoli vi sono descritti i modelli matematici.. Volevo sottoporvi un quesito inerente questa traccia: Una volta determinato il piano di produzione con i relativi vincoli: \( min Z= 0.025x_1 + 0.030 x_2 + 0.018x_3+10x_4 \) ...
3
29 giu 2018, 15:38

feddy
Ho trovato questo esercizietto carino per chi si approccia alla risoluzione di sistemi non lineari con metodi numerici: Ex: Si risolva[nota]implementandolo in MatLab/Octave/Python/quello che volete oppure anche in modo "formale"[/nota] il seguente sistema non lineare: \( \begin{cases} \int_{x}^{y} e^{-t^2}dt =1 \\ x^2 + y^2 =1 \end{cases} \) usando un metodo di tipo Newton Hint "computazionale": utilizzare un'approssimazione dell'integrale attraverso i comandi ...
1
4 lug 2018, 18:46

Fra19941
Ciao a tutti, spero di aver scritto nel topic giusto in quanto si tratta di matematica applicata. Sono mezzo incartato con questa tipologia di esercizio: Prima cosa calcolo il determinate e avrò che la matrice è invertibile per $ alpha !=0, alpha !=3/2 $. Poi abbiamo che $ D = [ ( alpha , 0 , 0 ),( 0 , 3 , 0 ),( 0 , 0 , 3 ) ], L = [ ( 0 , 0 , 0 ),( - alpha , 0 , 0 ),( - alpha , 0 , 0 ) ], U = [ ( 0 , -alpha , -alpha ),( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , -3 ) ] $ Avremo dunque $ Hj = D^-1 (L+U) = [ ( 0 , -1 , -1 ),( - alpha/3 , 0 , 0 ),( - alpha/3 , 0 , -1 ) ] $ Infine $ | Hj - lambda I | $ mi da come risultato $ alpha lambda /3 - lambda^3 - alpha lambda/3 $ e sono leggermente spaesato. Ho pochi esempi che mi sono stati passati di questi esercizi e mi ...
12
19 giu 2018, 17:24

nick_10
Buonasera a tutti! Ho dei problemi nel calcolare in Matlab la lunghezza di una curva definita come segue: $abs(x)^(2/5)+abs(y)^(2/5)=1$. Ho disegnato la curva e vorrei calcolare la lunghezza del pezzo di curva con x e y positive nell'intervallo [0,1]. Vorrei usare la seguente: $L=\int_{0}^{1} sqrt(1+ [f'(x)]^2) dx$. Ma ho dei problemi nell'inserire nel comando integral la function handle corrispondente a $sqrt(1+ [f'(x)]^2)$ Qualche aiutino?
4
24 mag 2018, 23:08

sophii1
Come faccio a determinare analiticamente l'ordine del seguente metodo: $ y_{n+3}-18/11*y_{n+2}+9/11*y_{n+1}-2/11*y_{n}=k*6/11*f(t_{n+3},y_{n+3}) $ e dire se è consistente? Grazie in anticipo!
2
17 giu 2018, 18:49

sophii1
Si calcoli la soluzione analitica dell'equazione del calore con sorgente $\{ ((du)/dt (t,x)=(d^2u)/dx^2 (t,x)+2*e ^t*sin(x)) , (u(t,0)=0), ((du)/dx(t,pi/2)=0) , (u(0,x)=sin(x)) :}$ con $t>0$, $0<x<pi/2$ usando differenze finite del secondo ordine nello spazio e il metodo dei trapezi nel tempo. Si mostrino gli ordini spaziali e temporali della convergenza alla soluzione analitica al tempo tstar=1. Qui non so proprio da dove iniziare. a=0; b=pi/2; tstar=1; m=100; h=(b-a)/(m-1) s=@(t,x) 2*exp(t).*sin(x); A = ...
13
13 giu 2018, 16:54

sophii1
Ho implementato il codice relativo a questo problema: Si risolva il sistema di ODEs $\{ A'(t)=-2*\alpha(t)*A(t), \alpha'(t)=A(t)^2+\omega(t)^2-\alpha(t)^2-1, \omega'(t)=-2+(\alpha(t)+A(t)*\omega(t)):}$ con dato iniziale $\{ A(0)=0.5, \alpha(0)=2, \omega(0)=10:}$ con il metodo di Eulero Implicito fino ad un tempo finale $t* = 15$, producendo un grafico della quantità $E(t) = (A(t)^2+\alpha(t)^2+\omega(t)^2+1)/(2*A(t))$. Si confrontino le soluzioni ottenute usando 300 o 900 timesteps. % EULERO IMPLICITO, THETA = 1 clc clear all close all mrange = [300 , 900]; tstar = 15; y0 = [0.5; 2; 10 f = @(y,yn) ...
4
12 giu 2018, 10:21

sophii1
Ciao a tutti. Non riesco più ad andare avanti con il seguente problema , faccio fatica con le condizioni al bordo. Il sistema è: $ (u''(x)=1/8*(32+2*x^3-u(x)*u'(x)), u(1)=17 , u(3)=43/3): $ con $1<x<3$. Risolvere con il metodo di shooting sapendo che la soluzione analitica è: $u(x)=x^2+16/x$. Se possibile risolvere anche con il metodo di runge-kutta.
7
7 giu 2018, 13:36

SenIker96
Salve ragazzi, dato che il mio professore ha spiegato abbastanza male questa tipologia di esercizi, mi chiedevo se mi sapreste dare una mano, risolvendolo e spiegando i passaggi fondamentali: Riesco a suddividere gli estremi di suddivisione ed a calcolarmi i punti medi. Ma non riesco a capire come riempire l'ultima colonna. La seconda parte del quesito è stimare l'errore commesso nel calcolo nel punto prima..
3
6 giu 2018, 20:18

stripdance4ever
Ciao a tutti. Avrei un dubbio riguardante un codice in matlab per risolvere equazioni differenziali mediante differenze finite di secondo ordine; la consegna dice: Si risolva il problema ai limiti | u''(x)+u'(x)+u(x)-cos(x) = 0 0
6
3 giu 2018, 22:29

jules05
Non so se è la sezione corretta. Ho un problema di Integer programming e devo settare i vincoli in modo che avendo $x_1,x_2,...,x_n$ variabili ognuna di esse non sia mai compresa in un determinato intervallo. Avevo scritto che \[x_i\leq a+M(1-w) \; \forall i\] \[x_i\geq b+Mw \; \forall i \] dove M è un numero grande e w binario, ma mi dà che tutti valori o sono minori di a o maggiori di b mentre io non voglio semplicemente che siano compresi tra a e b.
2
20 mag 2018, 12:46

ventidue221
Buonasera, sono di fronte alla risoluzione di due equazioni non lineari in due incognite x ed y, di cui riporto nel seguito le espressioni. Ho provato la metodologia proposta da mathworks ( link https://it.mathworks.com/help/optim/ug/ ... #butbmfz-6 ) ma senza risultato. Qualcuno ha qualche consiglio da fornirmi? L'immagine allegata di seguito rappresenta, per ogni riga, i valori di input delle costanti: in particolare la prima, la seconda e la quinta colonna rappresentano i valori da assegnare a eta1, eta2 e delta. La terza e ...
2
15 mag 2018, 19:15

nick_10
Buonasera a tutti! Riporto qui uno svolgimento di una procedura in Maple che non mi torna ... considerare la successione che parte da 50100 e ad ogni numero $x$ fa succedere il numero 1-2*(parte decimale di 1/x) + 1/x. Prendere 100000 numeri della successione e guardare quanti sono quelli compresi tra 0 e 1, quanti tra 1 e 2, quanti tra 2 e 3 e quanti tra 3 e 4 Io ho provato in questo modo: f:=x->1-2*(1/x-trunc(1/x))+1/x; x:=50100; k:=0 : a:=0 : b:=0 ...
3
17 apr 2018, 19:45

zenit16
Ciao a tutti! vi spiego subito il mio grosso problema: voglio creare un'applicazione che gestisca i turni di alcuni lavoratori. Non ci sono particolari vincoli e i turni sono solo due, mattino e pomeriggio. Ho pensato di utilizzare le mie, scarse, conoscenze di ricerca operativa e usare quindi un normale algoritmo di gestione turni. Si ma, tra l'ottenere una funzione obiettivo con dei vincoli e la 'traduzione' in linguaggio di programmazione mi sembra ci sia un oceano di distanza! Avete ...
7
12 set 2011, 11:33