Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Liiibbb
Salve, ho da poco studiato il teorema per fare un limite di una funzione composta (il limite della funzione composta è uguale al limite della funzione più esterna calcolato nel punto di accumulazione che è il limite della funzione più interna) e quindi per esempio, in $$\lim_{x\rightarrow+\infty}\ \cos({{3}\over{e^{x}}})$$ calcolo prima il limite a +infinito di 3/e^x, risultato 0 e poi calcolo $$\lim_{y\rightarrow 0}\ ...
28
10 giu 2021, 21:29

camilla07090
Salve a tutti, sono giorni che sto cercando di risolvere questo integrale doppio, riuscendo ad ottenere il risultato giusto solo in parte. $ int int_(D)^( ) |y-sqrt(x) | dx dy $ Il dominio D è [(x,y): $ x+y<= 2 , x>= 0 , y>= 0 $ ]. Ho disegnato il grafico del dominio D, ho studiato quando il valore assoluto è maggiore di zero e ho intersecato al grafico di D il grafico di $ y= sqrt(x) $ : ottengo due figure, una nella zona in cui il valore assoluto è > 0 (D1) e una in quella in cui è < 0 (D2). D1 ...
3
11 giu 2021, 12:38

ronti1
ciao a tutti, Io ho letto di successioni di funzioni e di successioni di cauchy. Domanda: ha senso parlare di successioni di funzioni di Cauchy?
1
11 giu 2021, 11:23

ekim1
Ciao! Dovrei trovare il massimo e il minimo di $f(x,y)=(x^4)/4+(y^3)/3+2x^2y-9y$ sull'insieme $A={(x,y)inRR^2|min{x,y}>=0,max{x,y}<=3}$ Ho trovato i punti critici di $f$ e ho notato che non sono punti interni ad $A$. Perciò Fermat mi permette di dedurre che il $max$ e $min$ appartengono alla frontiera di $A$. L'idea è quella di vedere l'insieme $A$ come una curva chiusa regolare a tratti, essendo $A$ il quadrato di vertici ...
4
9 giu 2021, 22:13

wattbatt
Dato questo sistema lineare differenziale non omogeneo in funzione di $x(t),y(t)$: $\{(x'=2x+y+e^(-2t)),(y'=4x-y-e^(-2t)):}$ per trovare la soluzione generale omogenea ho trovato gli autovalori $lambda_1=3,lambda_2=-2$, poi gli autovettori $\vec v1=(1,1)$ e $\vec v2=(1,-4)$ e quindi ho: $((x(t)),(y(t)))=((c_1e^(3t)+c_2e^(-2t)),(c_1e^(3t)-4c_2e^(-2t)))$ La matrice wronskiana dovrebbe essere $((e^(3t),e^(-2t)),(e^(3t),-4e^(2t)))$ Mi pareva di aver capito che ogni riga della wronskiana è la derivata della riga sopra, ma qui non è così; Vorrei capire se ho sbagliato qualcosa o se ciò ...
11
8 giu 2021, 15:11

Ragazzo1231
ciao a tutti, ho un problema con lo svolgimento di due esercizi che non riesco ben a capire... 1) data la funzione $f(x)=x(1+e^x)$, invertibile per x>1, risulta: $A: [f^-1]^{\prime}(e+1)= 1/(1+2e)$ $B:[f^-1]^{\prime}(e+1)=1+2e$ $C: [f^-1]^{\prime}(e+1)=1/(2e)$ $D: [f^-1]^{\prime}(e+1)=1/(1+(e+2)e^(e+1)$ il risultato giusto secondo i miei calcoli dovrebbe essere la prima: $x(1+e^x)=1+e$ quando $x=1$ quindi $1/f^{\prime}(1)$ =$1/(1+2e)$ procedimento giusto? il secondo però è il vero problema: 2) Data la funzione ...
2
9 giu 2021, 13:08

giacomoprovinciali
scusate ma non riesco a capire questa operazione con i numeri complessi: modulo quadro di 1 - exp(i2x) il risultato dovrebbe essere 4sen^2(x) se qualcuno potesse gentilmente spiegarmi i passaggi gliene sarei grato
1
9 giu 2021, 12:06

Lebesgue
Ciao a tutti! Dovrei calcolare il volume del seguente solido: \(\displaystyle V=\{(x,y,z)\in\mathbb{R}^2 | x^2+y^2\le1, -2\le z\le 1-\sqrt{x^2+y^2}\} \) Utilizzando il Teorema di Guldino, solo che non ho ben capito come... qualcuno potrebbe darmi una mano? grazie in anticipo! p.s. ho calcolato il volume svolgendo l'integrale triplo $\int\int\int_V 1\ dx\ dy\ dz$ e passando in coordinate cilindriche, ma l'esercizio richiede espressamente l'utilizzo di Guldino
7
8 giu 2021, 14:57

Studente Anonimo
Considerate una funzione $u(x,y):RR^2 ->RR $ $u in C^(oo)$ Perchè il gradiente della funzione è sempre perpendicolare al grafico della funzione?
11
Studente Anonimo
7 giu 2021, 17:45

fabiofrutti94
Sia $f : \mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R}$ una funzione che ammette lo sviluppo \[f(x)= 2+x^2+x^5 + o(x^5)\] per $x \rightarrow 0$. Allora: 1) $f$ è derivabile almeno $5$ volte in $x=0$ 2) $f$ è derivabile almeno $2$ volte in $x=0$ 3) $f$ è derivabile almeno $1$ volta in $x=0$ 4) $f$ è derivabile al massimo $5$ volte in $x=0$ Io avrei messo come vere ...
4
7 giu 2021, 10:08

itisscience
devo determinare massimo e minimo assoluto di $ f(x,y,z)=x^2+y^2-z^2 $ su $ E={(x,y,z)∈RR^3:x^2+y^2=z,y=z^2} $ . vorrei usare il teorema dei moltiplicatori di Lagrange, assicurandomi prima che $ J_F(x,y,z)=( ( 2x , 2y , -1 ),( 0 , 1 , -2z ) ) $ abbia rango massimo. l'esercizio dice che $ J_F $ ha rango massimo in tutti i punti di $ E $ perchè non ha rango massimo se $ x=0 $ e $ 4yz=1 $ che però non soddisfano i vincoli di E. ora: da dove escono questi punti $ x=0 $ e $ 4yz=1 $ ? mi ...
5
6 giu 2021, 23:26

Ragazzo1231
la funzione $y=(x-2)^(1/3)$, per $x->2$ è asintotica a: A $y=x^(1/3)$ B $y=2-x^(1/3)$ C $y=x-2$ D $y=x^(1/3)-2$ E nessuna delle precedenti Non riesco ben a capire come trovare l'asintotico di sta funzione, in questo caso so che la risposta corretta è "nessuna delle precedenti" ma non è questo il problema, vorrei capire un metodo corretto per trovarne l'asintotico, in questo caso bastava fare $lim f(x)/g(x)$ e vedere se risultava 1, ma così è un metodo ...
2
7 giu 2021, 08:57

itisscience
devo risolvere il PdC $ { ( y''+3y'+2y=e^x+e^(-x) ),( y(0)=0 ),( y'(0)=0 ):} $ . trovo la soluzione generica: $ y(x)=c_1e^(-x)+c_2e^(-2x) $ . ho problemi nel trovare la soluzione particolare: se non sbaglio vanno considerate le due funzioni test $ y_1(x)=Ae^x $ e $ y_2(x)=Bxe^(-x) $ allora $ y_1''+3y_1'+2y_1=6Ae^x=e^x=>A=1/6 $ . però $ y_2''+3y_2'+2y_2=2Be^(-x)=e^(-x)=>B=1/2 $ non combacia con la soluzione del professore, che invece scrive $ B=1 $ . potreste aiutarmi a capire l'errore che commetto?
2
6 giu 2021, 17:09

itisscience
devo calcolare $ int int int_(E)^() z/(xy)dx dy dz $ dove $ E={(x,y,z)∈RR^3:y<=x<=z^2<=4y,x^2<=y<=2x^2,z>=0} $ . riscrivo $ E={(x,y,z)∈RR^3:(x,y)∈F,√x<=z<=2√y} $ e $ F={(x,y)∈RR^2:y<=x<=4y,x^2<=y<=2x^2} $ . ora inizio a non seguire più il mio professore, che dice che possiamo introdurre le variabili $ m=y/x $ e $ a=y/x^2 $ ottenendo $ m∈[1/4,1],a∈[1,2] $ . mi è chiaro il cambio di variabili $ a $ , ma non ho capito come mai risulti $ m∈[1/4,1] $
2
5 giu 2021, 21:34

itisscience
devo studiare il carattere dei punti critici di $ f(x,y,z)=(e^(xy)z)/(1+z^2) $ . trovo che i punti che annullano il gradiente sono $ (0,0,1),(0,0,-1) $ . valuto la matrice hessiana nei punti trovati: considero il punto $ (0.0.1) $ : $ (( 0 , +1/2 , 0 ),( +1/2 , 0 , 0 ),( -1/2 , 0 , 0 ) ) $ . il mio professore scrive che abbiamo l'autovalore $ -1/2 $ e un determinante positivo. mi confermate che è solo un errore di stampa e che non sia affatto così? poi passo allo studio di massimi e minimi della funzione su $ E={(x,y,z)∈RR^3|x^2+y^2<=2} $ e ...
1
4 giu 2021, 18:54

marco2132k
Se \( f \) e \( g \) sono due funzioni continue di uno spazio metrico \( E \), a valori reali, e tali che \( f(x)\leqq g(x) \) per ogni \( x \) in un denso di \( E \), è immediato far vedere che \( f\leqq g \) su tutto \( E \) (basta provare che l'insieme dove quella disuguaglianza è vera è un chiuso). Un'applicazione scema di questo fatto è la seguente: \( \mathbb N \) è un denso di \( \widetilde{\mathbb N} := \mathbb N\cup\{\infty\} \); quindi, se \( (x_n)_n \) e \( (y_n)_n \) sono due ...
5
31 mag 2021, 16:55

wattbatt
Io sapevo che la derivata di un vettore è sempre perpendicolare al vettore stesso, però oggi mi è venuto in mente un esempio: Sia la retta $y=1$, la parametrizzo come $\vec r (t)=t\vec i +1\vec j$ cioè il vettore $(t,1)$ e la sua derivata è sempre il vettore $(1,0)$ Il vettore $\vec r(t)$ parte dall'origine e punta la curva, mentre $\vec r'(t)$ è il vettore tangente alla curva; però se per esempio li guardo nel grafico nel punto (1,1) non sono mica ...
2
4 giu 2021, 10:50

itisscience
devo studiare la convergenza di $ int_(0)^(+oo) (arctan(x^(-1))/(x^(1/3))) dx $ dapprima studio la convergenza in zero: $ int_(0)^(1) (arctan(x^(-1))/(x^(1/3))) dx $ . il mio testo dice che l'integrale converge perchè: $ lim_(x -> 0+) arctan(x^-1)=pi/2 $ dunque esiste un $ delta>0:∀x∈(0,delta)arctan(x^-1)/x^(1/3)<=2*1/x^(1/3) $ e poichè $ 1/3<1 $ alloora $ int_(0)^(1) (2)/(x^(1/3)) dx <+oo $ allora deduciamo per confronto che $ int_(0)^(1) (arctan(x^(-1))/(x^(1/3))) dx <+oo $ . vorrei chiedervi una spiegazione del perchè di questi passaggi, in modo tale da provare a fare io lo studio della convergenza all'infinito
13
2 giu 2021, 21:47

borghi1
Buongiorno, avevo un dubbio su questo passaggio, che ho letto scritto: Da questo, $\dot{\mu}_1(t)= r_1 \mu_1(t) - q_1+ \mu_1(t), \quad \quad \mu_1(T)=S_1,$ per $t\in[0,T]$ e con $S_1,q_1,r_1>0$. Poichè vale questo dice, $$\dot{\mu}_1(t)|_{\mu_1(t)=0}=-q_i
3
2 giu 2021, 10:34

itisscience
devo discutere la convergenza dell'integrale $ int_(0)^(+oo) (e^x-1)/(arctan(√x^alpha)alpha^x dx $ al variare di $ alpha>0 $ . allora ho calcolato $ lim_(x -> +oo) ((e^x-1)/(arctan(√x^alpha)alpha^x))/((e^x)/alpha^x)=2/pi $ ossia l'integrale di partenza è integrabile in senso generalizzato su $ [1,+oo) $ se lo è $ int_(0)^(+oo) e^x/alpha^x dx $ quindi calcolo $ lim_(a -> +oo) int_(1)^(a) (e/alpha)^x dx $ . la soluzione è che converge se e solo se $ alpha>e $ però non capisco quali sono i calcoli giusti da fare.. $ lim_(a -> +oo) ((e/alpha)^(x+1)/(x+1))|_(x=1)^(x=a) $ ?
6
2 giu 2021, 11:43