Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_admin
mi è venuto un dubbio: lo zero è primo? lo si può definire pari o dispari?
2
6 dic 2004, 16:08

Sk_Anonymous
Il mio libro di matematica tira in ballo 2 principi,quello di estensione e quello di astrazione,senza neanche spiegarli accuratamente.C'è qualcuno che li sa definire? Il quantificatore esistenziale E ammette come caso particolare quello universale?In altre parole con la proposizione "esiste almeno un bionda in classe" si intende che "nn possono essere tutte non bionde"e pure che "possono essere tutte bionde"?Perchè nel mio libro quando dà la definizione di insieme proprio: "Dati 2 insiemi A ...
4
9 dic 2004, 13:36

fireball1
come si fa a dimostrare che radice di 3 è irrazionale? TheWiz@rd
2
6 dic 2004, 19:18

fireball1
Siano a,b,c le radici dell'equazione x^3-x-1=0. Calcolare il valore dell'espressione: (1-a)/(1+a)+(1-b)/(1+b)+(1-c)/(1+c) karl.
6
4 dic 2004, 15:33

Sk_Anonymous
Il quesito è: In quanti modi si può scrivere un numero di 3 cifre di sui la prima nn è 0 e ciascuna è diversa dalle altre? Allora il numero richiesto può essere scritto nella forma: q=100x+10y+z con x y e z le 3 cifre richieste Sia l'insieme: A(x,y,z)tale che x y e z appartengano a Z e valgano le seguenti limitazioni: 0
3
25 nov 2004, 13:25

Sk_Anonymous
Aiutooo, qualcuno sa farmi questa dimostrazione: Mostrare che un sottogruppo di un gruppo ciclico è ciclico. Grazie a tutti! CIAO
1
24 nov 2004, 16:56

Bubba2
chi mi può dimostrare o darmi un'indicazione per tale proprietà o teorema: dato E tensore del primo ordine simmetrico dimostrare che I2=tr E* dove I2 è l'invariante secondo ed E* il cofattore di E qualcuno sa cortesemente dove poter scaricare dispense di algebra lineare di teoria? ho sempre a che fare con tensori ma non ho libri che ne trattino.. grazie 1000 in ogni caso
1
24 nov 2004, 16:02

Sk_Anonymous
speriamo che qualcuno sappia darmi qualche dritta.. esistono 4 tipi di relazioni: con (aRb) indico che a è il relazione con b. 1- riflessive per ogni a appartenente ad A risulta che aRa 2- simmetriche se aRb allora bRa 3- antisimmetriche se aRb e bRa allora a=b 4- transitive se aRb e bRc allora aRc se sono verificate la 1,2,4 si dicono di Equivalenza; se sono verificate la 1,3,4 si dicono di Ordine. DRAMMA: come si dimostrano? se avessi una cosa del genere: definita la ...
4
20 nov 2004, 10:27

GIOVANNI IL CHIMICO
Come si dimostra che risulta sempre a/(b + c) [?] a/b + a/c , con a, b, c numeri reali qualunque?
5
2 nov 2004, 18:29

Sk_Anonymous
come si fa a trovare gli omomorfismi di f:(G,*)->(Z6,+) ? sto impazzendo ho trovato una spiegazione ma non è molto chiara "TRACCIA" Si consideri il gruppo G = U(Z25) degli elementi unitari dell’anello (Z25, +, *). Si calcoli l’ordine di G e si verifichi che G è ciclico, determinandone un generatore. Si trovino gli omomorfismi f: (G, *) -> (Z6, +) precisando se qualcuno di essi è infettivo o surgettivo "SOLUZ." Sapendo che 25 = 5^2, per la psy di Eulero avremo che |U(Z25)| = 5^2 ...
3
27 ott 2004, 14:31

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Percaso qualcuno ha un idea su come si possa risolvere una relazione di ricorrenza del tipo: T(n) = T(n/4)+ T(3n/4) (ora se non ci fosse il secondo termine con 3n/4, non ci sono problemi, metto n = 4^n, e la riporto ad una ricorrenza di primo ordine omogenea, e poi risolvendo l'equazione caratteristica, tiro fuori la soluzione) è possibile trovare una soluzione generale senza applicare il Master Theorem ? (nè sviluppare iterativamente, nè indovinare, nè tirando fuori ...
28
9 ott 2004, 09:02

Legolas87
che cos'è un gruppo?
1
25 ott 2004, 19:38

wedge
Determinare tutti i possibili interi n tali che n+1 sia divisore di 2003+n Chiaramente la ricerca puo' essere fatta anche tramite computer(un programmino di 3 o 4 righe potrebbe bastare)ma e' preferibile una qualche spiegazione,del resto non difficilissima. karl.
3
22 ott 2004, 15:37

Sk_Anonymous
in generale come si fattorizza sfruttando il teorema di fattorizzazione unica un polinomio con potenze discendenti? ad esempio x^4+2x^3+2x^2-2x+1 e se lo volessi fattorizzare su Z5[x]? grazie ciaux p.s. poi non capisco perchè dire x^5-x^3-1 è equivalente a dire x^5+2x^3+2 in Z3[x] O_o grazie ancora!
3
15 ott 2004, 12:37

Sk_Anonymous
forse è una banalità, ma mi sta facendo impazzire... per una mia "piccola ricerca" mi servirebbe di dimostrare il seguente fatto: sia p(x) un polinomio, consideriamo: q(x) = p(x+1) - p(x) r(x) = p(x+2) - p(x+1) dimostrare che r(x) = q(x+1) dopo un pò di calcoli sembrerebbe che il problema è equivalente a dimostrare la seguente eguaglianza: k k k l ( )(2^(k-l)-1) = [8] ( )*( ) l s=l+1 s ...
3
28 set 2004, 21:19

Maverick2
Salve a tutti, avrei necessita' di effettuare questo calcolo delle possibili combinazioni. Abbiamo N insiemi, ogni insieme puo' essere fatto di un numero n1-nk generico di elementi quindi l'insieme N1 ha n1 elementi , N2 ne ha n2 ecc. Poi decido quanti elementi prendere da ogni insieme k1-kn. (dall'insieme N1 prendo k1 elementi alla volta, da N2 k2 ecc) Quante solo le possibili combinazioni dato un vettore di k1-kn ? (nelle combinazioni sono comprese anche le ...
1
7 set 2004, 15:43

cart1
E' possibile trovare terne pitagoriche nella serie di Fibonacci?
7
1 set 2004, 01:43

Sk_Anonymous
Qualcuno conosce l'aritmetica modulo 2? In particolare, qual'e' il metodo per effettuare la divisione? [V]
3
5 lug 2004, 11:30

Thomas16
La teoria dei numeri,di cui mi sto interessando in questo periodo (....ma appena un po'),e' piuttosto difficile. So di scoprire l'acqua calda , ma vorrei farvi partecipi delle mie difficolta' con un problema: Dimostrare che, per ogni x in Z,il numero x+1 non e' divisibile per 7. Generalizzare la questione provando che detto numero non e' divisibile per i numeri primi della forma 4n+3 con n in N. karl.
11
13 giu 2004, 18:32

eafkuor1
Se trovo scritta questa "operazione" come mi devo comportare per il calcolo?
4
12 giu 2004, 16:34