Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Principe2
dimostrare l'equivalenza delle due seguenti formulazioni del TFA 1) ogni polinomio non costante a coefficienti complessi ammette almeno una radice in C 2) ogni polinomio di grado n a coefficienti in C ammette esattamente n radici, purchè contate con la propria molteplicità. ciao, ubermensch
1
11 giu 2004, 18:27

WonderP1
Qualcuno riesce a spiegarmi in 4 parole la differenza...? E poi è giusto questo esercizio? Un'urna contiene due palle nere e una rossa. Una seconda urna ne contiene una bianca e due rosse. Si estrae a caso una palla da ciascuna urna. 1. Descrivete uno spazio campionario per quest'esperimento; Ω={n,b,r} 2. Definite un'algebra adatta a studiare gli eventi descritti nei punti successivi; A={{n,b},{r,b},{n,r},{r,r},Ω,Ø} 3. Descrivete l'evento "prima pallina ...
8
7 giu 2004, 13:20

fireball1
ciao a tutti , vorrei chiedere una cosa.. Per sapere se un numero e' primo o no, quali "astuzie" ci sono? Il Brute-Force di provare tutti i numeri da 2 a N/2 e' brutto Grazie a tutti
26
27 set 2003, 08:06

knives1
Ricordo che di recente e' stato chiesto di trovare tutte le coppie di numeri (a,b) tali che a^b=b^a. Mi sono imbattuto in una specie di generalizzazione del quesito che recita cosi': Dimostrare che per a,b interi>1,la relazione a^b-b^a=1 vale solo per a=3 e b=2. Volete provare voi? Saluti da karl.
1
27 mag 2004, 19:20

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Secondo voi come si risolve la seguente applicazione?: f:ZxZ->ZxZ f(x,y)=(2x+3y,2x-y) E' iniettiva, suriettiva o bijettiva?? Mi vengono delle soluzioni (risolvendo con un sistema x quanto riguarda l'iniettività) ma mi sembrano sfasate. Comunque a me viene che è iniettiva ma non suriettiva. Tnx, Overlord -Overlord-
2
22 mag 2004, 15:45

vecchio1
un pò di tempo fa il mio prof. di analisi ha detto che, basandoci sugli assiomi sui numeri reali (ordinamento, operazioni con loro proprietà e completezza) non è possibile dimostrare che 1 (elemento neutro per il prodotto) debba essere diverso da 0 (elemento neutro per la somma), pertanto, che 1 sia diverso da 0 viene preso come assioma e si potrebbe benissimo costruire una matematica in cui tali elementi siano uguali, e solo che, lui dice, sarebbe poco interessante per le ...
34
10 feb 2004, 12:13

Pachito1
In una mia ricerca mi sono arenato sulla diseguaglianza: a+b+c
5
7 mag 2004, 17:57

Sk_Anonymous
Sia n un numero naturale e definiamo la funzione f(n)=min(k:n^k>=n!).Ad esmpio f(2)=1 f(3)=2...Mi sono chiesto se esiste una espressione esplicita per calcolare questa funzione ma non ci sono riuscito.Sono invece riuscito a dimostrare che sum(n=1..+oo)1/f(n) è divergente.Sapreste aiutarmi sul primo punto o comunque confermare il secondo risultato? ciao giulio
2
8 mag 2004, 21:54

Legolas87
vi lascio un esecizietto per il week-end: Sia p primo. dimostrare che il polinomio X^(p-1) + X^(p-2)+ ... + X + 1 è irriducibile su Z. ciao, ubermensch
6
30 apr 2004, 19:30

Sk_Anonymous
dimostrare il seguente fatto: (indicherò con deg(F) il grado di un generico polinomio F) Sia K un campo e siano F,G in K[X], deg(F),deg(G) > 0. Allora F,G hanno un fattore comune se e solo se esistono A,B in K[X], 0
2
29 apr 2004, 16:20

Pachito1
Sia P(x) un polinomio a coefficienti in Z: dimostrare che se P(0) e P(1) sono entrambi dispari,allora P(x) non ha radici in Z (cioe' non ha radici intere). Questo teorema pemette,sia pure limitatamente,di evitare di far prove inutili nella ricerca di eventuali radici intere di un polinomio. Per es. consideriamo il polinomio P(x)=x-5x+9. Risulta:P(0)=9 e P(1)=5 e dunque P(x) non ha radici intere,mentre con l'ordinario procedimento occorre fare 6 prove,tante quanti sono i divisori ...
1
30 apr 2004, 00:35

Legolas87
qualcuno sa cortesemente dirmi perchè i numeri primi sono così affascinanti e tante persone e software sono impegnati a trovare numeri primi? hanno anche applicazioni pratiche? grazie!
1
28 apr 2004, 19:19

Sk_Anonymous
considerando l'equazione diofantea di I grado ax+by=c qualcuno sa dirmi se esiste un algoritmo generale risolutivo per questo tipo di equazioni che non usi l'ingombrante algoritmo di euclide?
5
25 apr 2004, 19:48

Ramo82
dunque, dimostriamo che R è equipotente a 2^N. procediamo in due passi: 1) R è equipotente a [0,1) 2) [0,1) è equipotente a 2^N dimostrato questo, per transitività si avrà la tesi. 1) costruiamo innanzi tutto una biiezione tra R e (0,1), ad esempio, f(t) = 1/2 + 1/pi * arctg(t), dove pi=pi_greco costruiamo ora una biiezione g tra [0,1) e (0,1). Sia S={1/n, n>=2}, S è contenuto in (0,1). Inoltre S è numerabile ovviamente; quindi anche S U {0} è numerabile, esiste quindi una ...
3
5 apr 2004, 11:17

Principe2
{Ai} con i appartenente a I e Ai appartenente ad A dire qual è il risultato e dimostrare: 1) Unione degli Ai per i appartenente all'insieme vuoto 2) Intersezione degli Ai per i appartenente all'insieme vuoto
4
4 apr 2004, 15:44

Ramo82
dare una dimostrazione algebrica del seguente fatto: un polinomio di grado dispari ha almeno uno zero reale. VIETATO utilizzare metodi analitici: è troppo banale in tal caso! ciao ubermensch
11
2 apr 2004, 19:41

Principe2
dimostrare in almeno 3 modi diversi che dato un insieme A d n elementi il suo insieme delle parti P(A) ha 2^n elementi. Un mio collega qlc anno fa è stato bocciato x averlo saputo dimostrare "solo" in 2 modi =__=
5
2 apr 2004, 15:37

Pachito1
vi sarei grato di ricevere delle informazioni riguardanti la crittografia e la matematica e più in specifico la parte di matematica che viene utilizzata in generale nella teoria dei codici e degli algoritmi di crittografia... scrivetemi a questo indirizzo noxcell@tiscali.it Distinti saluti MARCO ciaous
2
2 apr 2004, 23:41

Principe2
venerdì ho il presame di logica su numerabilità e non numerabilità. Mi proponete qlc problema al riguardo? magari sarà tra gli esercizi che il prof c metterà nel compito..
9
29 mar 2004, 18:16

Sk_Anonymous
a tutti noi dalle elementari è noto il famoso criterio d divisibilità per 3: ma lo sapete dimostrare???
14
29 mar 2004, 21:40