Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Coma
Un triangolo rettangolo ha un cateto che misura 30 cm, l'ipotenusa è 6 volte l'altro cateto. trova l'Area e il Perimetro del rettangolo
1
8 dic 2011, 16:08

mattostudente
aiuto sono disperato... non riesco proprio a capire lo svolgimento di queste maledette equazioni di goniometria.. o quel che sono.... vi prego , me lo potete spiegare passo a passo ? ho letto libri , riassunti , visto disegni ma nulla... 2 SN ( x-60) -1 = 0 Risultato ( 90+k360 - 210 + k360 ) tan^2x + Ctang^2 x -14 = 0 Risultato +o - 75 K 180 - +o- 15 K 180 ) Cos (60+x) - Sn ( 60 + x) -1= 0 2SN^2 x -4 cos^2 x +1 =0 risultato +o- 45 + k180 ... difficile : 2snx - sn2x - tang X/2 = 0
2
6 dic 2011, 23:19

1990fra
:dontgetitdevo risolvere un proplema di logica...è simile ad un gioco...potreste aiutarmi? gli abitanti di un'isola si dividono in 2 categorie:i sempre sinceri e i sempre bugiardi. fra 3 abitanti avvine che: andrea dice:"barbara è sincera" barbara dice:"andrea e ciro sono sinceri" ciro dice:"andrea è bugiardo" :dontgetitsono tre sinceri :dontgetitsono tre bugiardi :dontgetitandrea è barbara sono sinceri e ciro è bugiardo :dontgetitciro è sincero e barbara e andrea sono ...
5
5 apr 2008, 17:59

gio73
é la prima volta che scrivo in un forum e spero di farmi capire. Ho un problema con una dimostrazione di geometria. Dato un qualsiasi parallelogramma si traccino le congiungenti un vertice con i punti medi dei lati opposti, la diagonale non contenete quel vertice risulterà divisa in tre parti. Dimostrare che questi segmenti sono fra loro congruenti. grazie a chi vorrà aiutarmi
4
6 dic 2011, 18:15


fedra97
Mi aiutate con questi quesiti?grazie 1)rappresenta in un diagramma cartesiano la funzione y=-x+2 2)rappresenta graficamente la funzione y=4/x' dopo aver raccolto in una tabella alcune coppie di valori? 3) considera la funzione y=3x alla 2.Compila una tabella con alcuni valori di questa funzione e disegna il suo diagramma cartesiano. 4)scrivi la relazione tra il raggio r di un cerchio e la sua area A e rappresentala graficamente. Me li spiegate ,non ho capito niente!!Grazie
2
30 nov 2011, 07:46

Susannap1
Ciao , come si trova la radice di una funzione quando la funzione è costituita da una sommatoria (o produttoria) di infiniti di termini ? Normalmente , pongo la funzione = $0$ , risolvo l'equazione ed ho che le soluzioni dell'equazioni sono le radici della funzione , ossia i valori per cui l'equazione è soddisfatta e la funzione si annulla . Nel caso di funzioni = sommatorie (o produttorie)di infiniti termini , come si fa ? Devo trovare l'equazione funzionale della funzione ...
4
6 dic 2011, 12:28

Lion01
Ciao a tutti.Mi aiutereste perfavore?!?!?!?!? 1)Calcola l'area di un parallelogrammo sapendo ke la base è 3\7 dell'altezza e che la somma delle loro misure è 80 cm. 2)un parallelogrammo e un quadrato sono isoperimetrici .Calcola l'area del quadrato sapendo che i lati del parallelogrammo sono uno 8\5 dell'altro e che la somma delle loro misure è 65 m. GRAZIE IN ANTICIPO
1
6 dic 2011, 16:51

shintek201
Salve,devo calcolarmi la derivata della seguente funzione: $D[x(1-x)(4-x)(1-2x)-11x^3]$ Come faccio?Io ho sempre usato la regole di derivazione del prodotto solo tra 2 funzioni,ma qui sono più di due e non ho idea di come procedere...avevo pensato a moltiplicare le parenti cosi da avere poi solo due funzioni,ma nn credo sia la scelta più giusta...
17
3 dic 2011, 17:06

anna.dit
mentre stavo svolgendo un esercizio ho riscontrato un problema, ora vi scrivo l'espressione x-1> $ sqrt(x^2-x+4 ) $ poi l'ho messa nella forma normale $ sqrt(x^2-x+4 ) $ 1, x>1 sul libro il risultato è impossibile, ho capito che in effetti è impossibile sostituendo dei numeri a caso, ma non riesco a capire la motivazione matematica del risultato ...
7
5 dic 2011, 16:50

Susannap1
Ciao , vorrei formalizzare il seguente concetto : Dati $2$ insiemi $A$ e $B$ , costituiti rispettivamente da tutti i numeri pari (l'insieme $A$) e da tutti i numeri dispari (l'insieme $B$) , vorrei moltiplicare (oppure addizionare) il primo numero pari *il primo numero dispari , il secondo numero pari *il secondo numero dispari e cosi via .. per ottenere un terzo insieme (l'insieme $C$) , costituito da ...
4
4 dic 2011, 23:20

farfalle di cartapesta
Sinceramente non l'ho capito...me lo potresti rispoegare terra terra?!?
1
5 dic 2011, 17:00

farfalle di cartapesta
Dopo essere aumentati del 20% i passeggeri trasportati da un'azienda di pullman sono diventati 240.000. Quanti erano prima?
1
5 dic 2011, 16:42

farfalle di cartapesta
Dopo essere aumentati del 20% i passeggeri trasportati da un'azienda di pullman sono diventati 240.000. Quanti erano prima? Aggiunto 32 minuti più tardi: Sinceramente non l'ho capito...me lo potresti rispoegare terra terra?!?
1
5 dic 2011, 16:26

gabryel
chi mi puo spiegare i monomi 1°superiore?
1
5 dic 2011, 15:53

cassio
1 -di due grandezze fisiche vengono dati i seguenti valori: x=6,50+/- 0,30 y=2,20+/- 0,50 calcolare l'errore percentuale associato ad ognuna di esse. Usando la teoria di propagazione degli errori si calcoli il valore della grandezza S e l'errore assoluto ad essa collegato se vale la formula S=4x(alla seconda)y risultati(4,6%;22,7%;S=370+/-120) 2 - come sopra, se però vale l'espressione T=(x+y)per radice quadrata di x potete spiegarmi come si fanno? grazie in anticipo a tutti Aggiunto ...
1
5 dic 2011, 14:40

Ansiaaaaa
Ragazzi potreste aiutarmi a risolvere queste disequazioni utilizzando le proprietà dei logaritmi?? [math]13[/math][math]10^{2x-3}[/math]-[math]4[/math][math]7^{2x+1}[/math] < [math]100^{x}[/math] /1000 +[math]35[/math][math]7^{2x}[/math] [math]0,1^{x}[/math] -[math]3[/math] [math]6^{x}[/math] > [math]6^{x}[/math] -[math]8[/math][math]0,1^{x}[/math] [math]4[/math] [math]0,3^{2x-1}[/math]- [math]0,1^{-x}[/math] 8 x 0,1allax Nella terza 4 x 0,3 alla(2x-1) -0,1alla-x
1
5 dic 2011, 15:12

giannirecanati
La nostra professoressa di matematica ci ha detto che l'insieme dei razionali porta la lettera Q perchè è l'insieme quoziente ma non è stata molto chiara. Potreste spiegarmelo voi?
5
4 dic 2011, 14:10

laco
:hi Ciao a tutti per l'ennesima volta kiedo una mano!Questi sn i problemi 1)Un campo ha la forma di un quadrato ed è coltivato per 3/8 a patate ,per 1/ 8 a carote e i restanti 450 m quadrati a frumento . Calcola il perimetro del campo e la superficie occupata da ciscuna coltura . 2)In un terreno a forma quadrata avente l'area di 6400 m quadrati si costruisce una piscina a forma rettangolare con la lunghezza tre volte piu' grande della larghezza .Calcola le dimensioni della piscina sapendo ...
1
4 dic 2011, 19:48

peduz91
Ciao ragazzi, avrei un dubbio sulla risoluzione di questi due logaritmi perchè in realtà il risultato è corretto e coincide con quello del libro ma non so se il procedimento sia "lecito" :D [math](2x + 1) Log 2 = Log (1 + 2^x)[/math] dove Log = [math]log_(10)[/math] [math]Log 2^(2x + 1) = Log 1 * Log 2^x[/math] [math]Log 2^x * Log 1 = Log 1 * Log 2^x[/math] [math]0 = -Log 2^x * Log 1 + Log 1 * Log 2^x[/math] 0 = 0 ed il risultato è effettivamente 0 [math]<br /> log_3 (2-3^x) + x = 0[/math] [math]log_3 2/(log_3 3^x) = -x[/math] [math]x log_3 2 = -x[/math] [math]x + x log_3 2[/math] [math]x (1 + log_3 2) = 0[/math] [math]x = 0[/math] divido per ...
1
4 dic 2011, 10:05