Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo razionalizzare :
2(2-sqrt6)tutto fratto(sqrt2-sqrt3+1) ho provato in modi diversi(trasformando in differenza tra quadrati) ma non viene ilrisultato che dovrebbe essere: sqrt2-sqrt3-1!!!!
Devo inoltre razionalizzare:
1) 1/(sqrt(3+sqrt5))
2)(sqrt(7-2sqrt6))tutto fratto(sqrt(7+2sqrt6))
3) 1/sqrtsqrt2-1

Eccomi di nuovo qua per stressarvi con le mie domande... Come state? Spero sia tutto OK!
Comunque volevo chiedervi due cose di analisi: innanzi tutto, quand'è che una funzione si dice lineare? ( ...vi prego non scoppiate a ridere...): può sembrare banale e, fino a ieri, ero convinto che una funzione fosse lineare quando rappresentava una retta, cioè quando la sua equazione era di primo grado. Poi ieri sfogliando un libro, ho letto che una funzione f(x) si dice lineare se f(a+b)=f(a)+f(b) ...

Sono giorni che non riesco a risolvere il seguente problema:
Ho 60 persone che devono seguire dei corsi. Ciascuno può scegliere solo 3 corsi da seguire su una gamma di 8 corsi. Sapendo che il numero minimo per l'attivazione di un corso è di 10 persone, alla fine quanti corsi verranno ad attivarsi?
Grazie anticipatamente

Buon giorno a tutti, ho 16 anni, una prof di mate che non si abbassa a spiegare ...
Qualcuno può aiutarmi, per favore
di un triangolo rettangolo isoscele ABC si sa che il vertice dell'angolo retto è A (2,1) e l'equazione della retta BC è Y=8 - 2x. Determinare i vertici B e C.
Ho trovato l'equazione della bisettrice di A , Y =1/2 x, Il punto medio di AB H (16/5, 8/5),
so la lunghezza di HB. Ora?
Help, please!!! Grazie

...l'equazione di un piano passante per il punto P' e perpendicolare ad una retta passante per due punti P e P'?

Salve,
Potreste gentilmente verificare se lo studio del dominio e del segno della funzione raffigurata
nell'immagine è corretto ?
E' giusto dire (in parole povere) che il dominio di questa funzione è rappresentato dalle parti del
piano non cancellate, esclusi i punti sulla retta e sulla parabola? In questo caso retta e parabola
rappresentato due asintoti verticali della funzione.
Siamo passati dallo studio di funzioni con 1 variabile a quelle a 2 variabili e ho ...

Ragazzi, ho notato che risolvete molti quesiti con il metodo induttivo.
Io non lo avevo mai sentito prima d'ora e mi incuriosisce sapere di cosa si tratta.
Se potete "appagarmi" vi rigrazio. [:D]

ciao il mio prof ci ha assegnato per domani di fare il contatore binario sincrono modulo 16 avanti dopo aver fatto fino all'8 in classe dicendo che c'è una particolarità in questo contatore, qualcuno può aiutarmi a fare il contatore e a capire qual'è questa particolarita'???
grazie peppe

Ciao a tutti!
Volevo kiedere alkune cose:
- mi potete spiegare meglio i problemi sulla similitudine?
ah e poi una calcolatrice solo con la radice quadrata non scientifica...quanto può costarmi?
Grz risp presto

ciao a tutti vi riporto testo e consegna dell'esercizio non capisco cosa mi chiede e cosa devo trovare, per favore potete aiutarmi? grazie mille
f(x)= 2/4x(allaseconda)+4x+1-2k mi chiedono di determinare i valori di k in modo che il dominio della fuznione sia R . osa devo fare?

ciao a tutti, potreste dirmi se sono giuste le fuznioni di questi due esercizi che ho svolto? e altrimenti dirmi come andava fatto? perchè ho ancora dei dubbi...
grazie mille anticipatamente
1)determinare espressione analitica di una funzione con Dominio=[ 1;+ ∞) secondo me potrebbe essere questa f(x)= (5-x)/3
2)determinare espressione analitica di una funzione che ha : f(x)

Ciao a tutti... Avrei bisogno di una mano per quanto concerne questo argomento, nello specifico: "teorema della permanenza del segno", "teorema del confronto", "teorema dell'unicità"...
Se possibile portando anche qualche esempio!!

Sicuramente sarà una domanda banale, ma...
Non ho capito bene il secondo principio della termodinamica. Cosa intende per disordine e casualità e perchè se un particolare sistema diventa ordinato ciò che lo circonda diventa più disordinato?
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.

Salve a tutti.
Qui di seguito posterò nei prossimi giorni alcuni quesiti di matematica. Vi sarei infinitamente grato se potreste aiutarmi a risolverli.
Grazie a tutti quelli che si cimenteranno.

Man mano che studio i limiti mi sorge una domanda, forse sarà banale ma io non me la spiego..
Perchè con funzioni trascendenti il logaritmo di zero è uguale a 1 mentre quando calcolo limiti il logaritmo di zero è uguale a -oo????

Ciao!
Una macchina termica ideale compie un ciclo di carnot prelevando calore da una sorgente a temperatura 527 C con un rendimento del 37.5%. La macchina contiene 2.0 mol di gas perfetto, il quale durante l'assorbimento di calore aumenta il volume di 1.2 volte. Determinare la quantità di calore assorbita dalla macchina, la temperatura della sorgente a cui è ceduto il calore, la quantità di calore ceduta e il lavoro compiuto dalla macchina in ogni ciclo. Qual è la potenza della macchina se ...

y=$'sqrt1-x^2'$
Dovrei fare il grafico approssimato di questa funzione trovando dominio, intersezioni, positività e limiti...Mi dareste una mano??Grazie

ciao, scusatemi ancora se vi disturbo ma non riesco a trovare la fuznione inversa di questa fuznione
x--> (3x-1)/x
ho provato a fare così ma nn arrivo da nessuna parte e mi blocco qualcuno mi può aiutare
ecco come ho fatto
x/(3x-1)
x/x(3-1/x)
1/(3-1/x )
per piacere aiutatemiiiii mi serve per domani

ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio , siccome ho appena iniziato questo argomento non riesco ancora capire tutto, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolverlo? grazie mille anticipatamente
2+|x-3|/ 3
devo determinare codomino e se è una funzione invertibile
graziee
Baci Chiara

“Si prolunghi la diagonale AC del quadrato ABCD in E, in modo che AE sia doppio del lato del quadrato, si conduca la distanza EF alla retta del lato AB e, quindi, dimostrare che il triangolo AEF è equivalente al quadrato ABCD.”
Grazie a tutti.