Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Athena3
Ho altri due problemi che non so fare, scusatemi... 1)Di quanto si devono aumentare ugualmente i numeri 224, 23, 141, 7 affinchè si ottengano quattro numeri in proporzione? 2)Paolo, Maico, Enrico possiedono complessivamente 105 dischi. Il numero dei dischi di Paolo è i $6/7$ di quello dei dischi di Enrico; determinare il numero dei dischi posseduti da Mario sapendo che, dopo aver regalato 5 dischi a Paolo, egli viene ad avere lo stesso numero dei dischi di Paolo. Sempre da ...
10
5 set 2007, 13:26

x-free
avrei gentilmente bisogno di avere il procedimento per fare questi 2 problemi.. In un rombo l rapporto tra le diagonali è 3/4 e la loro differenza è 4 cm. Calcola l'area e il perimetro del rombo [bIn un triangolo rettangolo la somma dei cateti è 34 e la loro differenza è 14. Trova l'area e il perimetro grazie
6
4 set 2007, 12:31

Athena3
Ciao! Non riesco a risolvere questo problema. Per risolverlo le conoscenze matematiche non devono andare oltre le equazioni e i problemi a un'incognita di primo grado. Una somma di € 22,50 è formata con monete da 5 centesimi e da 10 centesimi; il numero delle monete da 5 centesimi è i $5/2$ del numero delle monete da 10 centesimi. Quante monete da 10 centesimi sono contenute nella somma Dovrei impiantare un'equazione di primo grado forse, ma non riesco a capire come...sono ...
7
5 set 2007, 12:21

Athena3
Salve a tutti, sono nuova del forum. Posso chiedere aiuto con un esercizio che non riesco a svolgere? Devo scomporre questo polinomio in fattori: $4x^3-4x^2y-11xy^2+6y^3$ Utilizando il metodo di Ruffini ho ottenuto questa scomposizione parziale: $(4x^2+4xy-3y^2) (x-2y)$ ma non riesco ad andare avanti...nè riapplicando Ruffini nè in altro modo: non è il quadrato di un binomio e neanche un trinomio di secondo grado particolare, eppure il risultato finale deve essere: $(x-2y)(2x-y) (2x+3y)$ Con ...
19
4 set 2007, 20:45

_TiTTiNa_
ciao a tutti avrei bisogno d'aiuto con queste espressioni che non sono riuscita a fare...se potete aiutarmi ve ne sarei grata... 1) radice 3n+6 di 2 alla 3n+6 x 9 alla n+2 2) radice n-1 di x alla 2n fratto x alla 2 3) radice n alla 2 -1 di a alla n-1 b alla 2n-2 4) radice 4 di a alla 4 + a alla 2 + 1/4 grazie mille..!
17
4 set 2007, 09:25

Dolce Amorina
Scritta l'equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse y, passante per B(2;0) e tangente in C(1;3) alla retta t:2x+y-5=0 determinare: b) i punti P della parabola che hanno distanza uguale a 1 dalla retta t. (l'equazione della parabola l'ho trovata ed è y=-x^2+4) Cmq volevo dire grazie mille per avermi aiutato a risolvere gli altri problemi!^^
15
4 set 2007, 17:36

alvinlee881
salve a tutti ho un piccolo problema con la soluzione di questa semplice equazione di pirmo grado a coefficiente irrazionali, da un libro del biennio della scuola superiore di mia sorella...l'ho risolta in modi diversi ma non mi torna come al libro..il testo è questo: $(3*(x-3*sqrt2))/(4*sqrt3) - (x-2*sqrt3)/(3*sqrt2) = 1/2$..ho provato prima a trovare x nel modo diciamo classico (non me ne vogliate per il linguaggio) , e poi a razionalizzare opportunemente il risultato, e non torna..ho provato quindi a razionalizzare inizialmente ...
11
4 set 2007, 00:03

sbauscina
Scrivi l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse delle ordinate e passante per i punti A(1,2) B(0, -1) C(-1,0)
11
4 set 2007, 18:24

Shinji Ikari
Ciao a tutti, sono nuovo... faccio il liceo scientifico a ravenna, e quest'anno per le vacanze ci hanno dato un po' di equazioni di secondo grado... ora mi ritrovo con questo problema sotto mano: un triangolo rettangolo ha area di 24cm quadrati. il triangolo rettangolo che si ottiene da esso, prolungando i due cateti dalla parte degli angoli non retti entrambi di 2cm, ha area di 40cm quadrati. Determina il perimietro del triangolo di partenza. Cioè, i dati sono pochissimi, le ho prvate ...
16
3 set 2007, 21:55

Sk_Anonymous
Scusate, ma non sono un esperto del ramo. Vorrei sapere se $i,e in CC$ Non sapevo se postarla su Università oppure qui. grazie
7
3 set 2007, 17:35

Luisa210
Chi mi puo' dare la rsposta??? Grazie determinare i valori del parametro reale (se esiste) per cui le seguenti rette r ed s risltano perpendicolari: r) a(alla seconda)x+(a-4)y+a+2=0 s)2x-3y+9a=0 A cosa e' ugulale l'espressione algebrica 3/2-a - a/a-2
12
4 set 2007, 10:57

t_angy90
considerare sulla parabola di equazione y = - x2 +6x il punto Q di ascissa x = 3 + t e il punto P di ascissa x = 3-2t; determinare l'equazione del luogo descritto dal punto M, intersezione delle tangenti in P e in Q alla parabola, al variare del parametro t. nn lo capisco
4
3 set 2007, 16:58

Paolo902
Ho un terribile vuoto di memoria: c'è un modo per scrivere una funzione che rappresenti un quarto di circonferenza? Supponiamo che io voglia la parte di $x^2+y^2=1$ che giace nel primo quadrante. Se esplicito rispetto a $y$ trovo (prendendo la radice con il segno $+$, perchè giace sopra l'asse $x$) $y=sqrt(1-x^2)$. Questa espressione però rappresenta la semicirconferenza superiore. Se io volessi solo il quarto nel primo quadrante? In altre ...
8
3 set 2007, 19:03

sbauscina
Dato il triangolo di vertici A (1,1) B(3,-2) e C (-1,-5) determinare: a) perimetro e area b) baricentro c)ortocentro d)circocentro
2
3 set 2007, 18:51

sbauscina
Scritte le equazioni delle rette r ed r' passanti per A(0,1) e rispettivamente pareallela e perpendicolare alla bisettrice del 1° e 3° quadrante , determinare l'area del triangolo limitato da r ed r' e dalla retta $ y=2x-3$ Potete descrivermi i passaggi ke fareste? grazie!
2
3 set 2007, 18:47

sbauscina
Scrivere l'equazione della retta passante per il punto A(1,2) e avente coeff. angoloare m = 3 e determinare l'area del triangolo individuato dallar etta e dagli assi cartesiani. Il primo pezzo l'ho fatto... e mi risulta : $ y=3x-1$ ma il resto? come si fa?
14
3 set 2007, 18:09

t_angy90
sono date le parabole di equazione y = x2 - (k-2)x - (k2-3). Quali valori si devono dare a k affinché il vertice della parabola sia interno al rettangolo limitato dalle rette: x = -2; x = 1; y = -1; y = 7/4?? si trovi poi il luogo dei vertici delle parabole al variare di k.
5
3 set 2007, 17:30

sbauscina
Trovare le rette parallele alla bisettrice del 1° e 3° quadrante che risultano tangenti alla circonferenza $x^2+y^2-12x+4y+15=0$ Potete aiutarmi? Se possibile vorrei solo i vari passaggi descrittivi ke devo fare... senza mostrare i passaggi di calcolo....se è un problema scrivere...
12
21 ago 2007, 14:06

ziagiseldina
Salve a tutti! Mi servirebbe urgentemente la soluzione a questi problemi... mi son scervellata ma non riesco proprio ad arrivarci... so che deve essere una banalità ma non riesco a vederla! 1) Determinare l'equazione dell'ellisse riferita ai suoi assi di simmetria tangente alla retta r: 2x+5y=9 nel punto A(2;1). Considerate le tangenti nei punti simmetrici di A rispetto agli assi, calcolare l'area e il perimetro del rombo formato dalle quattro rette. 2) Determinare l'equazione ...
25
3 set 2007, 13:30

sbauscina
Sia data la parabola $y= -x^2-2x+3$. Determina le tangenti alla parabola condotte nei punti di intersezione con l'asse x. verifica infine che il punto di intersezione delle due tangenti giace sull'asse di simmetria della parabola data. potete aiutarmi descrivendomi i passaggi ke devo fare? Grazie mille!
9
3 set 2007, 15:25