Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Siano $m$, $n$ interi dispari. Si dimostri che $m^2-n^2$ è divisibile per 8.

in realtà sono 2... spero che mi aiuterete. non voglio il risultato, vorrei che mi spiegaste come si fa e perchè si fa così.
allora PROBLEMA N 1
determina l'ampiezza dell'angolo che la tangente alla parabola y=1/2x^2 nel suo punto di ascissa 1 forma con l'asse x
PROBLEMA N 2
data la parabola di equazione y=x^2 /2 determina l'equazione della retta parallela all'asse x che individua al suo interno un triangolo equilatero con uno dei vertici sul vertice della parabola
grazie.
Salve a tutti sono nuovo del forum e vorrei avere aiuto su una dimostrazione di geometria piana è da 3 giorni che cerco di farlo ma nn ci riesco infatti il prof stesso ha detto che sarebbe stato il problema piu difficile :
In un triangolo ABC , il punto medio M del lato BC è equidistante dai tre vertici. Dimostrare che il triangolo dato è rettangolo in A.
Grazie a tutti in anticipo.

si consideri una semicirconferenza di diametro AB=2r e siano M e N due punti della semicirconferenza tali che risulti MN//AB e che M appartenga a AN.
1---entro quali limiti varia MAB=x
2---2p(trapezio AMNB) > 724\169 r

Buon giorno a tutti, nn riesco a venire a capo di questo problema... qualcuno potrebbe aiutarmi? Il problema è il seguente...
Consideriamo un triangolo isoscele ABC, di base AB, inscritto in una circonferenza di raggio r. Conosciamo la misura dell'altezza CH relativa al lato AB e la misura del lato AB. Dopo aver condotto una retta parallela ad AB indichiamo con DE, il segmento determinato dai lati del triangolo e MN la corda intercettata sulla retta dalla circonferenza. Si deve determinare DE ...

ciao! allora mi potete dire se questi due esercizi sono giusti?
il primo è: trovare
sen(2arctg(-2)) la prima parentesi è quadra
ho fatto usando la formula sen = tg
-------------------
radice 1 + tg ^
a me torna 2
-------------
radice di 5
poi il secondo invece dovevo calcolare sen2a e tg2a sapendo che il cos è 24/25
la tg mi viene un numero un sacco grande in totale ...

Ciao a tutti sono nuovo.
Vi prego ho stra bisogno di questa dimostrazuone di geometria sono due giorni che mi sto scervellando ma nn ci riesco... vi prego domani la prof mi interroga!!!!
Dato il triangolo ABC le altezze AE BF e CD si incontrano in H ortocentro.
Dimostra che le altezze di ABC sono bisettrici del triangolo FDE.
io ho tracciato la circonferenza avete come diametro HB dimostrando che HDE congruente a HBE, ho poi tracciato quella avente come diametro AH dimostrando che CAE ...

ho un problema cn qst esercizi e se me ne fate uno cn relativa spiegazione ve ne sarei grato....i sistemi sn
(a + b)x - (a - b)y = 4ab
a(x + y) - b(x - y) = 2(a - b)(a + b)
e
x/b - y + b/b + 2 = 0
x - y + b = 0
grazie mille

ragazzi avrei bisogno che voi mi aiutaste con questi esercizi perchè non ci ho capito nulla... grazie in anticipo...
1]calcola le coordinate del circocentro del triangolo di vertici A(-1;1) B(5;-1) C(5;7)
2]il segmento AB ha x estremi il punto A(1;-2) e il punto B che si trova sull'asse x. trova l'ascissa di B sapendo che l'asse del segmento AB interseca l'asse Y nel punto di ordinata 11.
grazie davvero per l'aiuto

devo risolvere questa equazione sottoforma di logaritmi...:
$5*3^(1-x)=(36-3^(1+x))/3^(2x)$
allora io ho provato a fare:
$5*3*3^x=2^2*3^2-3*3^x$
$5*3^x=12-3^x$
poi mi sono bloccato perchè qui sarebbe come dire:
$log(5)+x*log(3)=log(12-3^x)$
come faccio a trovarmi la x?
Riguardo i problemi di scelta non riesco a capire il concetto riguardante le scelte nel campo continuo e nel campo discreto?
Come spieghereste la differenza fra i due diversi campi?
Potreste farmi degli esempi?
Grazie mille

l'apotema di una piramide retta alta 45 cm misura 53 cm.calcola la misura dell'apotema di base. ris- 28 cm

Ciao a tutti raga!
Avrei bisogno del vostro aiuto, sempre utile.
Non si tratta di un problema bensì di una ricerca.
Non me la dovete fare tutta, eh? :D
Mi servono alcuni chiarimenti visto che la prof me l'ha affibbiata l'altro giorno dicendo che si fidava di me (se come no XD).
In poche parole mi ha chiesto di fare una frase su i cenni storici e filosofici sulla gravitazione universale, partendo da Brahe arrivando a Newtone siccome non mi ha detto altro nè ha mai accennato qualcosa, vi ...

non ho capito come si fanno qualcuno puo aiutarmi.
eseguire le seguenti operazioni,dopo aver scritto i diversi numeri in notazione scientifica:
14,7 x10^3 x0,08
1,38 x(93,5 x10^-3)
0,0072:2400
Salve a tutti mi sto esercitando per il problema dell'esame di stato sotto pressioni della prof
ho incontrato questo problema
un triangolo abc con ab=3cm ac=2cm l'angolo cab=60°
dice trovare bc facile con il teorema di carnot.
dice poi una bisettrice taglia l'angolo cab in due andando a cadere sul lato bc nel punto d.Trovare bd e cd .Mi sono scervellato ma niente quindi ho continuato il problema che ho finito. mi manca dunque solo questo punto
grazie

Ciao raga mi potete risolvere questo problema:
1) Se la distanza tra Milano e Roma è di 570 Km, quanti minuti impiego a percorrere alla velocità di 120 km/h?
GRAZIE MILLEEEEEE!!!!!!!!:thx:thx:thx:thx:thx:cry:cry:cry:cry:hi:hi:hi:hi

è dato il triangolo isoscele ABC di base BC=3a e tale che cos ABC = 3\4.
sia D il punto della base tale che sia 3 BD= BC.
determinare un punto P internamente al lato AB in modo che, detta E la sua proezione sulla retta AC si verifichi:
PD^2 + 32\63 PE^2 =2 a^2

Sia ABC un triangolo in cui è B=2A .
Sia BD la bisettrice dell'angolo di vertice B.
Sapendo che sen A= 1\3 e BD=2, si calcoli la misura dell'area del triangolo ABD e sen C.

Salve, frequento il quinto superiore dello scientifico, e avrei una domanda da porvi...
Sappiamo che l'asintito obliquo di una funzione ha equazione y=mx+q ... Però mi è capitato di svolgere un esercizio in cui, cercando il valore di q, questo mi veniva 0. Domanda: ma allora l'asintoto obliquo può avere anche equazione y=mx, giusto?
Grazie mille in anticipo a chi vorrà aiutarmi!