Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Raga ho fatto una marea di equazioni oggi ma 2 non mi vengono potete vedere nella prima cosa sbaglio e nella seconda mi blocco completamente....ecco qui:
equazione 1: (deve risultare impossibile)
$(x-2)^2 - 4 + x (3-1/4) - (x - 2)(x + 3) = (5 (2x + 1) - 3)/4 - 19 x$
$ x^2 - 4x + 4 - 4 + 3x - 1/4x - x^2 - x + 6 = (10x + 5 - 3)/4 - 19 x$
$(4x^2 - 16x + 16 - 16 + 12 x - x - 4x^2 - 4x + 24)/4 = (10x + 5 - 3 - 76x)/4$
$ 4 x^2 - 16x + 12 x - x - 4x^2 - 4x- 10x + 76x = 5-3-16+16-24$
$57 x = -22$
equazione 2: (deve risultare $-1$) (p.s. non riesco a digitare la parentesi graffa...la faccio così: ...

Ciao a tutti,
vi chiedo di controllare la risoluzione di questo esercizio che devo inserire nel sito.
Non ho molta esperienza con gli esercizi di combinatoria, anche se credo sia tutto giusto.
Ad inizio anno, in una certa scuola si forma una classe di 20 alunni
1)Gli studenti devono essere divisi in 4 gruppi, due da $6$ e due da $4$. In quanti modi è possibile suddividerli?
2)Si devono eleggere 4 ragazzi: due rappresentanti e due vicerappresentanti. ...

Ragazzi,chieso ancora un vostro aiuto.
Ho tre problemi di geometria (gli ultimi) che non riesco a risolvere.....
Chi mi darebbe una mano?
Ve li posto.
1)L'area di un rombo è di25.20cm quadratieladiaonale minore misura 5.6 cm.
Calcola l'area di un quadrato avente lo stesso perimetro del rombo.
2)Un trapezio rettangolo ha il lato obliquO (AD) di 29 cm,la base maggiore (AB) di 48 cm e il punto AE (dove E è data dalla proiezione sulla base del punto D ) è di 21 cm.
Calcola il perimetro e ...

Potete aiutarmi a risolvere la seguente disequazione irrazionale?
$\sqrt{2x+1}$+$\sqrt{x+1}<1$
Io ho provato a fare un sistema tra:
$2x+1>0=>x> -1/2$
$x+1>0=>x> -1$
$(\sqrt{2x+1}+\sqrt{x+1})^2<1^2=>x<?$
Ma al momento di fare il doppio prodotto mi trovo nei guai...
Grazie!!!:D
P.S. La soluzione dovrebbe essere $-1/2<x<3-\sqrt{12}$

Ciao a tutti e auguri per l'anno nuovo!
Sono un po' in crisi con i copiti delle vacanze. Credo di non aver capito molto bene i polinomi.
Se qualcuno mi spiega come scrivere le espressioni magari vi scrivo l'esercizio.
Grazie!!!

non riesco a risolvere questo problema:
è dato l'arco AB sesta parte di una circonferenza di centro O e raggio di misura r; si conduca la tangente all'arco nell'estremo A. si determini sull'arco AB un punto P in modo che, unendo P con A e indicando con M il punto in cui la retta OP incontra la tangente, si abbia la relazione PM=kPA
(l'angolo AOP=2x; 2k senx al quadr + senx - k=0)

siano $a,b,c$ le altezze di un triangolo, e sia $r$ il raggio della circonferenza inscritta.
dimostrare che $1/a+1/b+1/c=1/r$.
mi blocco perchè non riesco a ragionare senza mettere in mezzo i lati, ma alla fine non riesco a levarli dall'equazione...

ciao a tutti!!!Devo fare algebra ma sn negato ....ki mi aiuta??? Sn vari esercizi ....
4/3 ab - ( 2/5 ab - 1/2 ab) - 7/5 ab + (3/2 ab - 2/3 ab)+ 1/3 ab = 6/5 ab KI RIESCE A FARLA PROVATE A FARE QUESTA POI VE NE DO ALTRE

Trovare un polinomio di 3° grado $P(x)$, tale che
$P(x^2)+P(x)P(x+1)=0$
per ogni x reale.
Non so dove iniziare..
Salve e auguri a tutti vorrei che qualcuno mi spiegasse come risolvere questa dimostrazione è tutto il pomeriggio che ci ragiono sopra:
Dato il triangolo ABC, isoscele sulla base AC, si prenda sul prolungamento di AB, dalla parte di B, un punto P e si dimostri che AP è maggiore di PC.
Grazie in anticipo.

se nei radicali doppi $a^2$ - b non è uguale a $c^2$ come sarà il risultato?

salve, è giusto dire che ogni decimale periodico è uguale al decimale successivo non periodico? es: $0,bar 7= 0,8$

Ragazzi per le vacanze natalizie ho avuto tantissimi problemi di geometria da risolvere....alcuni sono riuscita a risolverli da sola.....altri no......chi di voi potrebbe aiutarmi?
Ve ne posto uno:
L'area di un trapezio isoscele è di 324 cm quadrati,l'altezza misura 9cm e la base maggiore 48 cm.
Calcola il perimetro.
Grazie a chi è disposto a darmi una mano.
http://img69.imageshack.us/img69/2494/probfi0.jpg
detti P un punto di un arco AB di una semicirconferenza di centro O e raggio r e T il punto in cui la semiretta OP incontra la tangente in A all'arco, calcola:
a) $lim_(P->A)(PT)/(AT)$
b) $lim_(P->A)(AP)/(AT)$
c) $lim_(P->A)(AP)/(AT)$ AP qui è l'arco
i risultati sono 0,1,1.
per il primo ho fatto AT=AO*tga(a è l'angolo alfa che ho messo nel disegno)
quindi AT=rtga.
poi sapendo che AT=TO*sena ho trovato TO=$r/cosa$ da cui TP=$(r(1-cosa))/cosa$
pertanto il primo lim ...

equazione 1:
$3/8(2x-1)^2 - (1/2 + x)^3 = (1/2 + x)(x/2 - x^2 - 1/4) + 3/4 (- 1/2 - 3x)$
equazione 2:
$2 (t - 5/2)^2 + (t - 3/2)^2 = (t - 2)(3t + 1) - 5t (1 - 1/5)$
equazione 3:
$(5 - a + a^2)(5 - a - a^2) + (a-3)/2 - (2a+1)/5 + (a^2-3)(a^2+2) = 4/5$

IL mesone U è una particella che,a riposo decade dopo un tempo di vita media di circa 2,15 us: la stessa particella in moto rispetto a un riferimento terrestre a velocità molto elevata,percorre una distanza media di 6,4 km.qual è il tempo di vita media del mesone nel riferimento terrestre e a quale velocità si muove???
COME SI FA???? grazie per la risp

mi potete aiutare a risolvere questo problema????GRAZIE
dimostra che quando uno secchio piano ruota di una angolo alfa attorno a un asse posto nel suo piano,l'immagine di unpunto fisso O ruota di un angolo 2 alfa attorno allo stesso asse e nello stesso verso.
thanks
P.s io in relatà ho 17 anni mi sn iscritto con l'email di mio padre perchè sono minorenne e non mi prendeva l'iscrizione


se il problema mi dice.......
dimostrare ke la distanza del punto medio di un segmento da qualunque punto del segmento è congruente alla semidifferenza delle distanze di questo punto dagli estremi del segmento ....... c lo svolgi ??
allora io ho fatto così :
th : MC=(AC-CB)/ 2
MC=AC-AM
2MC=2AC-2AM
AM=MB= 1/2 AB
2MB=AB
2MC= 2AC-AB
giusto ???? e poi cm continui ????

ciao a tutti.....................
ho questo problema da fare...... ki mi può aiutare ???
su una semiretta, a partire dall' origine A , si prendano due segmenti AB e AC con AB maggiore di AC, siano M e N i loro punti medi. dimostrare che
MN = 1/2(AB-AC)
AIUTO....... io lo ho fatto così secondo voi è giusto.... ????
ip = AB maggiore AC
AM=MB
AN=NC
TH = MN = 1/2 (AB-AC)
MN=1/2 ((AN+NB)-(AN+MC) poichè per definizione AN congruente NB ...