Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho difficoltà con questo integrale:
$\int(x+2)/(4x^2+9)$
L'ho risolto come segue:
$1/8\int(8x+16)/(4x^2+9) = 1/8\int (8x+16-16+16)/(4x^2+9) = 1/8\int (8x)/(4x^2+9) + 2\int 1/(4x^2+9) =$
= $1/8 ln (4x^2+9) + 2*1/3 arctg (2x/3) + c$
Il risultato del libro è però
$1/8 ln (4x^2+9) +1/3 arctg ((2x)/3) + c$
Dove ho sbagliato?!
E poi ci sarebbe quest'altro:
$\int (x^2+x+2)/(x^2+16)$ che non riesco a risolvere... Grazie mille come sempre!

Sto facendo degli esercizi riguardanti i moduli e mi sono imbattuto in questo:||x-2|-|x-4||=x
purtroppo non riesco a risolverlo anche perchè sul libro ci sono esercizi con doppi moduli ma non vi è nemmeno un esercizio che spiega come risolverli. Il professore che ci ha dato gli esercizi non si è accorto che c'erano pure doppi moduli e siccome questa settimana non lo vedo non posso chiedergli di spiegarmi i doppi moduli. Voi mi potreste aiutare spiegandomi come si risolvono magari partendo da ...
ragazzi un aiuto per la mia tesina..
volevo collegarmi parlando della crittografia a matematica..il collegamento non sembra difficile ma volevo farlo con argomenti che ho studiato da programma..che sono:
elementi di geometria analitica nello spazio
funzioni reali di due o più variabili
massimi e minimi di funzioni di due o più variabili
ricerca operativa-problemi di decisione
programmazione lineare
interpolazione statistica
statistica inferenziale
ci trovato qualche collegamento?? ...
1)nel triangolo rettangolo ABC, l' asse dell' ipotenusa BC interseca il cateto AC nel punto D.Dimostrare che ABPC ....
mi fate vedere come si fanno le figure...vi prego...ho bisogno di voi
ciao a tutti!
cm già scritto nell'oggetto sn nuova.
qualcuno potrebbe aiutarmi cn le formule di matematika finanziaria?
mi servirebbero le formule del regime di capitalizzazione semplice e composta.
grazie a coloro ke mi aiuteranno!!!

Ciao ragazzi faccio il liceo scientifico e sto portando una tesina sui Pink Floyd - The dark side of the moon... praticamente partendo dai temi delle singole canzoni sto collegando i vari argomenti scolastici e vorrei sapere cosa ne pensate....
TIME: tratta del tema che sta piu a cuore a tutti i poeti dai lirici a Leopardi : la fugacità della vita, lo scorrere inesorabile del tempo. ho pensato di mettere ITALIANO: LEOPARDI - LATINO: SENECA(de brevitate vitae)
MONEY: sguardo ironico sul ...

aiuto frazioni algebriche...
4x(3)+ 4x(2)-19x+6
______________________ =
2x -3
4a(3)+4a(2) -11a +4
________________________ =
2a(2) +3a-4

M'è venuto un dubbio...
Supponiamo di avere questa funzione
$y=(sinx-1)/(cosx-sinx)$
C'è un modo per dimostrare analiticamente che il limite con $x->infty$ non esiste?
O basta semplicemente dire che essendo la funzione di periodo $2pi$ non potrà mai trovarsi un intorno di $infty$ per il quale si possa rendere piccolo a piacere $|f(x)-l|$ o grande a piacere $|F(x)|$??
Grazie in anticipo ;D

Devo risolvere i seguenti limiti...ci ho provato ma ho dei dubbi...
1)lim per x che tende a meno infinito di(ln(3x^2))^2/x^3
2)lim per x che tende a 1 di (x-1-lnx)/(x-1)lnx
3)lim per x che tende a più infinito (e^x-e^-x)/(e^x+e^-x)
4 lim per x che tende a più infinito (e^(x+1)/(x-2)-e/(1/x)
Giustificare che i piani passanti per un punto e perpendicolari ad un piano dato
costituiscono un fascio proprio e descrivere la retta sostegno.
scusate se non indico il mio procedimento..ma non sono riuscito a pensare a nulla.ciao

Salve.
Si tratta di calcolare un limite per la determinazione di un coefficiente q per un'asintoto obliquo.
Il libro procede ottenendo un risultato per me stranissimo:
Lim x-> -oo [(x-2)*(exp(x)-1)+x] = lim x->-oo [-x+2+x] = +2
Non viene data alcuna giustificazione di tutto questo. Qualcuno puo' spiegarmelo?
Si riconosca che tre rette aventi a due a due un punto in comune, o giacciono in un
piano o passano per uno stesso punto.
allora io ho ragionato così..se hanno un punto in comune a due a due..significa anche che sono incidenti a due a due..ovvero stanno nello stesso piano..sempre a due a due..quindi potrebbero stare sullo stesso piano..
ma sinceramente non mi riesco a spiegare il secondo punto.. potete aiutarmi?? ciao

Ciao
ho provato a fare questi due problemi per svago, potete controllare se li ho fatti bene?
vi ringrazio
ciao
http://img517.imageshack.us/img517/423/ ... gv5.th.jpg


Inanzitutto mi presento sono nuovo di questo forum e sono al primo anno di liceo scientifico e mi è capitato di trovare in un teorema ( non studiato a scuola ) la parola matrice ...................................... qualcuno potrebbe spiegarmi nel modo piu' semplice possibile il significato di questa parola ? Vi ringrazio in anticipo...............

aiuto chi mi spiega come si fa lo studio di una funzione.... domani ho interrogazione..help

mi sto anticipando i compiti per le vacanze ma mi è venuto un lapsus... come si risolve questa?
$(x^2+25)/(x^2-4x)<0$
ponendo x^2+25>0 esce $AA$x$in$$RR$ giusto?
mentre ponendo x^2-4x>0 esce x4 no?
dove sbaglio? il risultato deve ridare 0

Salve ragazzi,
so che per voi sarà una passeggiata, ma io non me le ricordo più...
Mia figlia ha bisogno di risolvere alcune espressioni per domani potete aiutarmi?
Sono facilissime...
13*2+2
21*4-9
25*3+1
6*9-10
6+12:3
9+6:2
18-4:2
17-9:3
Vi ringrazio in anticipo...
Ciao a tt ^^
raga ho un enorme problema con geometria analitica, mi date una mano a risolverlo e anche una spiegazione di come si fa ?
"Dato il triangolo di vertici A(6 ; 4/3) B(2/3 ; 16/3) C(6 ; 8) verificare che è isoscele e determinare:
1: le lunghezze dei tre lati e del perimetro
2: le equazioni delle tre mediane e le coordinate del baricentro
3: le lunghezze delle tre altezze
4: le coordinate dell'ortocentro
5 l'area del triangolo