Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ledrox
Salve, In un paralellogramma di perimetro --> P = 2p le diagonali (d) come sono in relazione a p? Possibili risposte: d = p; d < p; d > p; d + D < p; D > p mentre d < p. Spero di aver espresso bene il quesito Grazie - Cordiali Saluti Raffaele
2
29 ago 2008, 12:44

gabriello47
Sperando di trovare, di questi temoi, qualche cervello connesso, ho da risolvere il seguente problema trigonometrico. Di un triangolo acutangolo $MNP$ inscritto in una circonferenza di raggio $r=2$ sono dati$ MN=2*sqrt(3)$ E L'AREA $S=3 +sqrt(3)$ . DEVO TROVARE GLI ANGOLI. Col teorema della corda trovo l'angolo opposto a $MN$ , ma per gli altri?
7
28 ago 2008, 11:52

ledrox
Salve, scusate l'ignoranza ma ho la necessita di effettuare una scomposizione in fattori primi di 30^13. Non voglio sapere necessariamente il risultato ma se è possibile farlo e la regola che c'è sotto. Grazie
8
28 ago 2008, 17:44

ledrox
Salve, avrei bisogno della soluzione del seguente problema: un triangolo equilatero è inscritto in una circonferenza; il rapporto tra lunghezza della circonferenza ed il perimetro del triangolo è: ? Grazie in anticipo
8
28 ago 2008, 19:58

zep1
Ho 1 problema con questo limite $lim_(x->pi/2)(1-cosx)^[1/(2x-pi)]$ io credo si debba portare al limite notevole $lim_(x->infty)(1+1/x)^x=e$ quindi ponendo $1/(2x-pi)=t$ però poi non mi trovo con il risultato quindi per prima cosa vi chiedo è giusto come sto facendo?
16
26 ago 2008, 21:39

Webby1
Qualcuno mi può aiutare? $intsen^3x*cos^2x dx$
18
26 ago 2008, 18:59

)smoking(
Tra qualche giorno ho gli esami x il debito di matematica e allora volevo capire un pò queste equazioni e secondo voi che m chiederà il prof di orale??? su per giu le sò fare:dozingoff 3x^2+4(3x+1)
15
26 ago 2008, 17:51

Haran Banjo
1) DETERMINARE PER QUALE VALORE DI k LE INTERSEZIONI DELLA PARABOLA X=Y^2 + Y - 2 CON LA RETTA X-2Y+k=0 SONO ESTREMI DI UN SEGMENTO CHE MISURA 5xRADICE DI 5 sol[-4] 2) 2 per radice di 25 - x^2 (minore e uguale) x+5 Non ho idea di come si risolvano mi potreste aiutare ? la disequazione mi servirebbe con il metodo grafico
6
26 ago 2008, 19:24

gabry1821
salve a tutti come imposto il sistema per trovare la circonferenza sapendo che le rette y= 2x - 2 e y= 2x + 2 sono tangenti ad essa e ke il centro appartiene alla retta y= 5x - 3 ? le tre condizioni necessarie ci sono, ma se ad esempio come condizione metto a sistema la prima retta con l'equazione generale della circonferenza, mi viene un sistema a 5 incognite (x, y, a, b, c)...
10
25 ago 2008, 10:56

Marcel1
riguardo la verifica di un limite cosa vuo dire che :Non sarà limitativo supporre ε più piccolo di un qualsivoglia numero positivo fissato a piacere???
3
26 ago 2008, 13:17

handball_mania
Come si fa questa cosa? Dovrei studiare la funzione.. ho fatto tutto ma la positività non riesco a calcolarla. $ x - arctg (x/(1-x)) > 0$
6
26 ago 2008, 10:54

silvyy.made
1 quesito. scrivi l equazione del luogo geometrico dei punti del piano che sono equidistanti dalla retta d di equazione x - 2y -9=0 e dal punto F di coordinate (3;2) e spiega perchè si tratta una parabola. 2 problema( non è legato al primo questito è diverso) determina l equazione del fascio di parabole aventi i punti base A (0;4) B (1;0).
2
25 ago 2008, 15:37

Webby1
$int-2xy/((x^2+y^2)^2) dy$ Io ho provato a fare così: Lo riscrivo come: $-2x*inty/((x^2+y^2)^2) dy$ = $-2x*int(y)*1/((x^2+y^2)^2) dy$ A questo punto vorrei fare un'integrazione per parti: $intf'*g dy$=$ f*g - intf*g'dy$ Dove ho considerato $g=y$ e $f'= 1/((x^2+y^2)^2)$ Secondo voi sto facendo bene o male?! Devo assolutamente capire... grazie!
11
25 ago 2008, 17:44

Federiclet
$sin(5/6*x*Pi)*cos(x^2)-cos(5/6*x*Pi)*sin(x^2)$ =-1 Se qualcuno ha dei suggerimenti... Grazie
12
25 ago 2008, 10:55

Audrey901
Ciao a tutti! Mi trovo di fronte a questo quesito: Scrivere l'equazione della parabola avente per asse di simmetria la retta x=3 e tangente nel punto A(2;3) alla retta r di coefficiente angolare 2. Per costruire l'equazione della parabola devo costruire un sistema a tre equazioni: una la si ottiene sostituendo alla formula generale della parabola i dati di x e y del punto A, l'altra sfruttando il dato dell'asse di simmetria -b/2a, ma la terza proprio non riesco a capire come scriverla. ...
16
21 ago 2008, 09:18

simo200
un uomo riesce a sollevare un masso di 1000N utilizzando come leva un'asta di ferro lunga 2 m. quale forza deve applicare per muovere il masso se il fulcro si trova a 30cm dall'estremo dell'asta che sta sotto il masso?
3
22 ago 2008, 18:16

G.D.5
Sia $ABCD$ un quadrato e sia $K$ un punto interno al quadrato e non appartenente ad alcuna delle sue diagonali. Per $K$ si conduca una retta e siano $M$ e $N$ le sue intersezioni rispettivamente con i lati $AB$ e $CD$. SI provi che le circonferenze $\Gamma_1$ e $\Gamma_2$, tracciate rispettivamente per $K,N,D$ e $K,M,B$, sono secanti. Se suppongo che la retta ...
25
28 lug 2008, 18:49

Webby1
Devo capire come si risolve questo integrale, sembra semplice ma io non ci vado proprio d'accordo con gli integrali è inutile! $\int -(y)/(x-y)^2dx$ Mi raccomando spiegatemelo come se aveste davanti un perfetto idiota perchè sono veramente impedito! Grazie di cuore a chi mi darà una mano! [mod="Tipper"]Modificato il titolo perché troppo generico.[/mod]
13
23 ago 2008, 18:14

enrinet78
Per favore qualcuno mi aiuti... Nel triangolo ABC i lati AB e BC sono lunghi, rispettivamente, 13 cm e 25.94 cm, mentre la mediana relativa al lato AC è lunga 15 cm. Determinare la lunghezza del lato AC e il coseno dell'angolo BAC. Le soluzioni sono: AC = 28 cm e cosBAC = 5/13 Grazie.
7
24 ago 2008, 10:46

PNK1
[mod="Steven"]Creato da me topic specifico[/mod] evito di aprire un topic xD avrei un problema con questa disequazione.. si tratta di un modulo più un radicale.. ovvero.. |3x+1|
8
24 ago 2008, 10:48