Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,vorrei fare una domanda agli utenti del forum
Non sono riuscit bene a comprendere il significato della frase "scrivere le incognite in funzione di x".Se io ho più di una incognita differente,come faccio a scriverne di più di una utilizzando solo la x?Grazie per gli eventuali chiarimenti da parte di tutti voi
devo risolvere questi problemi. non riesco a seguire il ragionamento. qualcuno mi dice almeno come devo iniziare?
un numero intero è formato da due cifre. la cifra delle decine supera di 3 quella delle unità. invertendo le cifre si ottiene un nuovo numero uguale ai 4/7 del numero iniziale. determina tale numero.
altro problema.
un numero naturale di due cifre è tale che la somma delle cifre è 11. scambiando il loro ordine si ottiene un nuovo numero che supera il primo di 9. ...

$lim_(x->1)(x+sqrt(x)-2)/(1+2sqrt(3)-3)$
$lim_(x->1)(sen(1-x^2))/(1-x)$
$lim_(x->+oo)(x^2tang1/x^2)$
$lim_(x->+oo)(1-cos^3x)/(xtangX)$
ragazzi mi servirebbe cortesemente aiuto con questa equazione
[math]x^2-(\sqrt{3}-x)(x+\sqrt{3})-(\sqrt{5}x+1)(\sqrt{5}x-1)=2x(\sqrt{2}-2x)-3[/math]
ho provato molte volte a farla ma non mi trovo col risultato

Ciao a tutti, mi sono appena iscritta e spero che aver azzeccato la sezione, altrimenti spostate questo thread nel posto più opportuno...
Sto frequentando l'ultimo anno di liceo (scientifico) e mi piacerebbe portare all'esame una tesina interamente scientifica, coinvolgendo materie come matematica, fisica e scienze della Terra (ma anche astronomia volendo)...
Il problema è che non ho idee..le materie mi piacciono, ma vorrei trovare qualcosa di originale, attuale e con un minimo di ...


Eccone un altro...
È data la parabola $y=-x^2+2x+3$ ; fra tutti i triangoli, aventi un vertice nell'origine e gli altri due in punti della curva aventi la stessa ordinata positiva, trovare quello di area massima.
Per risolvere questo ho trovato il rettangolo di area massima e l'ho diviso a metà, trovando l'area del triangolo...vorrei però sapere perché è così che si arriva al risultato

Potete controllare se lo svolgimento va bene? Non ho mai fatto problemi del genere ma questo mi è sembrato abbastanza facile per iniziare
Inscrivere nella parte di piano delimitata dalla curva $y=-x^2+9x-8$ e dall'asse x il rettangolo di perimetro massimo.
Ho disegnato la parabola, che interseca l'asse x in $(9-sqrt(7))/2$ e $(9+sqrt(7))/2$; il vertice è $(9/2, 49/4)$, l'asse $x=9/2$. Poi ho ragionato così: scegliendo due punti $x_1$ e ...
Salve mi chiamo francesca, ho un grosso problema vado male in matematica, ora dovrei fare degli esercizi qualcuno mi potrebbe aiutare grazie

Mi aiutate a risolvere questi Logaritmi?
Log (1-x)
Log (xalla2 / x-3)
devo risolvere questo problema per domani, come inizio?
determina due numeri naturali sapendo che la loro somma è 126 e che dividendo il maggiore per il minore si ottiene 3 per quoziente e 22 per resto.
c'è qualcuno che mi aiuta? io non riesco a iniziarlo, perdo il filo del discorso...
sia ABCD un trapezio rettangolo in cui Â=D=90; il lato obliquo BC=25; la base maggiore AB=2l e l angolo ^C=2ALFA con cos2ALFA=7/25. inscritta una circonferenza con centro O, sia P un punto su BC tale che:
OP + PC= kOC
porre PÔC= x
..
é un problema cn discussione...si usano le formule dei triangoli qualunque(teorema dei seni, carnot e delle proiezioni..) non so cm fare=(

Dato il triangolo isoscele OAB, di base AB, si prolunghino i lati OA e OB di due segmenti uguali AC e BD. Dimostrare che il punto E di intersezione dei segmenti BC e AD sta sulla bisettrice dell' angolo O.
Come si dimostra questo problema..è tutta la mattina che ci provo ma non capisco come procedere!
sia ABCD un trapezio rettangolo in cui Â=D=90; il lato obliquo BC=25; la base maggiore AB=2l e l angolo ^C=2ALFA con cos2ALFA=7/25. inscritta una circonferenza con centro O, sia P un punto su BC tale che:
OP + PC= kOC
porre PÔC= x
é un problema cn discussione...si usano le formule dei triangoli qualunque(teorema dei seni, carnot e delle proiezioni..) non so cm fare=(

Ragazzi mi aiutate ?
Conosco il punto A e conosco la distanza di A da B, come calcolo le coordinate del punto B ???
GRAZIE

nel triangolo rettangolo abc sia m il punto medio dell'ipotenusa bc. dimostrare che la mediana AM è metà dell'ipotenusa ?????
come si fa?? io ho prolungato am di un segmento am=(congruente)mn dopo di che ho dimostrato che nc e ab sono parallele e anche che lo sono
bn e ac, poi dimostro che i triangoli amc=bnm e che lo sono anche i triangoli amb e ncm, dopo non so più cosa fare aiutatemi[/chesspos]
[mod="Steven"]Reso più specifico il titolo. Si prega si sceglierne di meno generici, ...
In una circonferenza di raggio r e' inscritto il quadrilatero convesso ABCD avente i due lati opposti AB e CD (con C successivo a B ) uguali al raggio. Considerato il primo come fisso e il secondo come variabile (o vicevera), si chiede di determinare l'ampiezza dell'angolo ABD in modo che sia 2kr il perimetro del suddetto quadrilatero
Chi mi aiuta avra' una versione da italiano in inglese o viceversa in simultanea!!!
Un quesito di geometria piana che mi è venuto in mente oggi. Non sono riuscito a rispondere e lo propongo qui, magari qualcuno con conoscenze fresche dell'argomento vorrà cimentarsi.
Mettiamoci nell'ordinario piano Euclideo. Sappiamo che cos'è, in questo ambito, una figura geometrica: nient'altro che un sottoinsieme del piano. Data una figura geometrica $F$ viene naturale considerare la figura ad essa complementare, ovvero composta da tutti i punti del piano che non ...
un parallelepipedo a base quadrata alto 17 cm ha il perimetro di base di 24 cm.un piano parallelo alla base divide il parallelepipedo in un cubo e in un altro parallelepipedo.calcola l'area della superficie totale e il volume dei due solidi.