Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
barbie girl
calcola la lunghezza del lato ab di un quadrilatero abcd sapendo che: P = 11,8 CM CD = 1/2 BC DA = BC + 2,1 CM. BC = 3 CM. GRZ IN ANTICIPO!
5
6 apr 2009, 17:47

mirkoo
allora dato un triangolo abc è circondato da una circonferenza. Del triangolo sappiamo ke a è di 90 gradi e il suo perimetro è 12a(a penso sia un valore) E B è L'ANGOLO OPPOSTO!IL SENO o il coseno di b è 2/3. calcolare il raggio della circonferenza!!vi pregooo
2
6 apr 2009, 19:17

rofellone
Di un triangolo ABC,isoscele sulla base AB si sa che il rapporto tra AC e AB è$sqrt(3)/3$.Determinare gli angoli del triangolo. Ho tracciato l'altezza relativa alla base Ab e ho chiamato il segmento HB=x e ho sostituito ad AB nella proporzione 2x ed ho ottenuto AC (in funzione di x) che è uguale a $(2sqrt(3))/3*x$. a questo punto mi sono trovato il coseno dell'angolo CBH in funzione di x però non riesco a determinare il valore di x. Che suggerimento mi date,come posso ottenerlo?
5
6 apr 2009, 13:44

fadefa1
"Si consideri in un piano cartesiano ortogonale Oxy la circonferenza di centro A(1,0), passante per l'origine degli assi. Detta r la retta di equazione y = mx, sia OPQ il triangolo rettangolo, iscritto nella circonferenza, il cui cateto O P appartiene alla retta r. Si studi come varia l'area f(m) del triangolo avente come lati i cateti del triangolo OPQ e si tracci in un piano, riferito a un sistema cartesiano ortogonale O’ms, la curva di equazione s=f(m). Detti M' ed M" i punti di massimo di ...
3
6 apr 2009, 12:24

ingbio
TRACCIARE LA TANGENTE A UNA CIRCONFERENZA DI CENTRO O IN UN SUO PUNTO P. CONSIDERARE SU TALE TANGENTE UN PUNTO Q E INDIREA CON R IL PUNTO IN CUI IL SEGMENTO OG INCONTRA LA CIRCONFERENZA, CON H LA PROIEZIONE DI P SU OQ.DIMOSTRARE CHE LA SEMIRETTA PR è LA BISETTRICE DELL'ANGOLO QPH. E' un giorno che sono su questo esercizio ma non riesco a vedere la soluzione!!!! Ho provato a fare diversi ragionamenti ma che non mi aiutano: so che l'angolo $Q\hatPO$ misura 90° e anche l'angolo ...
3
5 apr 2009, 17:51

frank102
Devo usare Hopital su: $lim_(x->+oo)[x-x^2log(1+1/x)] $ Ho $+oo-0*+oo$ Uso l'Hopital sul secondo membro ponendo $(log(1+1/x))/(1/x^2)$ e ho $((-1/x^2)/(1+1/x))/(-2/x^3)$ $(-1/x^2)(x/(x+1))(-x^3/2)=(x^2)/(2x+2)$ aggiungendo la prima parte ho $lim_(x->+oo)x-(x^2)/(2x+2) =lim_(x->+oo)(x^2+2x)/(2x+2) =+oo$ Dovrebbe venire 1/2, invece mi viene +00 Come mai ?
6
5 apr 2009, 17:32

Dreamlight
Salve! ^_^ Avrei bisogno di aiuto per svolgere un punto di un problema di geometria analitica: devo trovare la retta parallela all'asse x che stacca sulla circonferenza [math]x^2+y^2-4x+4y-5=0[/math] e sulla parabola [math]{y= -3/4 x^2+1}[/math] due corde tali che il rapporto tra la corda staccata sulla circonferenza e la corda staccata sulla parabola sia [math]\sqrt{3}[/math] Grazie mille in anticipo!! ^_^ Flora
8
5 apr 2009, 14:23

nightlux
ciao a tutti!!! Sono disperata..non riesco proprio a risolvere questo problema ..qualcuno mi puo' aiutare? Ho una parabola C1 con l'asse parallello all'asse y che passa per il punto (0.1) ed è tangente alla parabola C2 di equaz x=y^2 nel suo punto A di ordinata 1. Equazione C1? equazione tangente comune alle parabole che tocca C1 in B e C2 in C? coordinate Be C? determinare internamente al segmento BC il punto P in modo che sia PB/PC Grazie anticipatamente
8
5 apr 2009, 17:25

DaFnE1
Salve,mi sono accorta di avere un dubbio che non riesco a chiarirmi da sola.. ..ovvero la differenza nel trovare i punti di minimo e massimo relativi ed assoluti. Se non erro entrambi di trovano dalla derivata prima,ugualiata a zero. Solo che poi non so continuare e mi confondo.. Di seguito scrivo una funzione di un compito,così magari mi fate l'es.su come procedere su questa.. $x^4-2x^2+1$ $-2<= x <=3$ A me svolgendo per come avevo detto su, mi sono venuti come valori: ...
1
5 apr 2009, 16:02

jellybean22
Salve a tutti; ho il seguente problema di cui non so proprio come cominciare per risolverlo : Nel triangolo ABC la bisettrice dell'angolo B interseca AC nel punto P distante 112a da A e 63a da C. Determinare il perimetro del triangolo ABC sapendo che la perpendicolare in B a BP interseca la retta AC nel punto D tale che AB+BC=CD. Il libro come suggerimento da: BD è la bisettrice.... Non riesco a capire di cosa sia la bisettrice... forse dell'angolo esterno in B.. credo che questa sia ...
10
5 apr 2009, 11:16

roberto.damore
Una piramide regolare quadrangolare ha lo spigolo laterale 10 cm e l'apotema di 8 cm. Calcola l'area della superficie totale e il volume della piramide. Risultato e di volume 253,9 e 336 cm sono i risultati. Il titolo andava modificato! leggi il regolamento
3
5 apr 2009, 12:29

_LuLu_17
scrivere l'equaz della circonferenza che passa per i punti A(3,4) B(0,-5) C(-2,-1) scrivere l'equaz della circonferenza che passa per A(2,4) B(4,6) e che ha il centro su Y=x non vojo essere spiegato come si fa...mi dite quanto vi viene mettendo a sistema ...vorrei sl i risultati grz!:D
1
4 apr 2009, 15:26

jellybean22
Salve a tutti; non so perché ma ottengo un valore errato per quanto riguarda la x del problema che riporto qui di seguito: Nel triangolo rettangolo ABC l'ipotenusa AB è uguale al triplo del cateto AC e la bisettrice AD relativa all'angolo A misura $3sqrt3$. Determinare perimetro ed area del seguente triangolo. Tanto per cominciare ; ho chiamato AB lipotenusa, AC il cateto minore ed BC il cateto maggiore. Ho posto AC=x per cui si ha che AB=3x da come suggerisce il libro. Avendo ...
5
4 apr 2009, 16:51

Shalan
ciao a tutti.. poichè il prof ci sta interrogando ultimamente.. vorrei ripetere un pò tutto il programma del quinto.. con qualche esercizio.. magari sui limiti,derivate,integrali eccetera.. proponete qualcosa per favore? e poi controllate se faccio bene? poi un'altra cosa.. non riesco a fare l'integrale di:
3
4 apr 2009, 20:46

barbie girl
:hiUna piramide quadrangolare regolare , la cui apotema è i 13/24 dello spigolo di base , ha l'area di base di 2304 cm2 . calcola la misura della superficie totale della piramide , il suo volume e il suo peso , sapendo che il peso specifico è di 9 gr/cm3 aiutatemii , grz in anticipo!!!!!!!!!!!!!!!! by negata in geometria
3
3 apr 2009, 15:38

freeskin
In un trapezio isoscele il rapporto delle basi è [math]\frac{3}{2}[/math] e il lato obliquo è [math]\frac{2}{3}[/math] della base minore. Determinare il perimetro del trapezio sapendo che la somma tra la base maggiore e metà del lato obliquo è 66 cm. [math]Sol.:\; 2p=138\;cm[/math] Grazie a coloro risponderanno. :)
2
4 apr 2009, 16:09

richieste_mat
Buonasera a tutti,sono un nuovo iscritto e vorrei chiedere dei consigli di Geometria Avendo una matrice come si trova il nucleo,gli autovalori ,gli autovettori e gli autospazi? Ad esempio si può per gli autovalori trovarli dalla diagonale giusto? Spero nei vostri consigli Grazie a chiunque voglia rispondermi
2
3 apr 2009, 20:30

rofellone
Salve ho delle difficoltà con questo problema:Scrivere l'equazione dell'ellisse riferita ai propri assi passante per P($12/5$,$3$) e tale che,detto Q il punto di intersezione della tangente in P con l'asse delle x e P1 il simmetrico di P rispetto all'asse x,il triangolo PP1Q abbia area $81/20$. Sinceramente dal testo non sono riuscito a capire se si tratta di una ellisse che ha come asse maggiore a o b e tantomeno non riesco a sfruttare i dati per trovarmi ...
1
3 apr 2009, 20:53

flavia2290
ciao a tutti...qualcuno mi può spiegare come si risolve questo esercizio????? integrale di (5x - 4) / (x^2 - 2x + 1) in dx... grazieeeeeeee
9
1 apr 2009, 14:23

nikko23
salve...come posso scomporre un polinomio del tipo x^5+x+2...l' ho trovato in alcune disequazioni e non so ridurlo di grado...grazie in anticipo
8
2 apr 2009, 22:09