Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Applicando il criterio generale di divisibilità, indica se le divisioni date sono esatte o no:
3450:72=
3456:54=
22400:350=
40560:390=
2277:99=
5616:108=
14190:240=
32600:415=
PLEEAASSEEE AIUTATEMII!!

ho questo problema da risolvere ma non riesco a svolgerlo mi date una mano? in un rettangolo i 5/4 della base superano di 17cm l'altezza, determinare perimetro e area del rettangolo sapendo che la somma dei 3/5 della base con i 3/4 dell'altezza e' 18 cm. grazie
Aggiunto 1 ore 57 minuti più tardi:
ti ringrazio primino immensamente della risoluzione del problema , ma siccome è da poco che ho fatto questi problemi , ti chiedo se c'è un sistema più semplice per arrivare alla soluzione in quanto ...

un solido costituito di ottone(ps 8,5) ha la forma di un prisma quadrangolare regolare alto 34cm, avente lo spigolo di base lungo 32cm,; esso presenta una cavita a forma di piramide regolare quadrangolare, profonda 12cm e avente la base coincidente con una base del prisma. Calcola l'area della superficie e il peso del solido.
[6656 cm2 ; 261,12 kg]
AIUTATEMI PER FAVORE!!!
Addizioni di segmenti
Miglior risposta
come si fanno le addizioni di segmenti?

Ciao a tutti. Ho già letto il rispettivo topic in questa sezione ma,non essendoci esempi,
ho delle difficoltà nel capire come possa svolgersi.
C'ho provato,ma mi confondo e non mi trovo mai Sto seguendo gli esempi che sono sul testo (di seconda media),
non so come si chiami il metodo ma si abbassano tutti i gruppi di due cifre,passo dopo passo.
Ad esempio 149.769 ,devo cominciare eseguendo la radice di 14? -.-°°°°°°°°

Mi aiutate a fare un Problema Per favore è Urgentissimoooo!!!!!
allora calcola il peso di una piramide regolare quadrangolare di legno che ha il peso specifico di 0.5 g e l area della superficie totale di 576 dm sapendo che l apotema è 5/8 dello spigolo di basee Aiutatemi Per favoreee
Mi potete risolvere questa due proporzioni?
(3/4 + 1/2):x = (1/2)alla seconda : (13/4 + 2/3)
(1/3 - 1/6)alla seconda : (1/12)= x : (15/2 -4)


se qualcuno puo' aiutarmi in questo problema grazie mille
la somma di tre segmenti è 38 cm.il primo segmento supera il secondo di 4 cm. e il secondo supera il terzo di 5 cm.calcola la misura di ogni segmento
Algebra (60942)
Miglior risposta
Mi serve aiuto in queste espressioni con monomi, binomi e prodotti notevoli non li ho capiti grazie.
Migliore risposta a chi mi risponde per primo
Spero di essere stata chiara nella descrizione, tra una parentesi e l’altra non sono x ma moltiplicazione, non riesco a scriverla con il puntino.
grazie mille non so se gli esponenti si capiscono perchè non riesco a scriverli diversamente
[math] (+5/4 x^3y^2z^3) : (+1/8xyz) : (-2xyz) [/math]
risultato; 0
[math] [(-5xyz) \cdot (-3/10xy)^2 + (3/2 xy)^2 \cdot(10/9xyz)^2 : (5/3xyz)]- 3/20 x^3 y^3 z [/math]
risultato; 16/15 x3 y3 z
[math] (b+3a) \cdot(-b + 3a)- 3x(3a^2+b) + (b-1)^2 [/math] ...

POST CANCELLATO PER INOSSERVANZA DEL REGOLAMENTO
devo risolvere questo problema graficamente: La somma di due angoli opposti al vertice è doppia di ciascuno degli angoli adiacenti. Calcola l'ampiezza degli 4 angolii
ragazzi non riesco a fare un problema potreste far vedere come si fà??
La base di un prisma retto è un triangolo rettangolo i cui cateti misurano , rispettivamente , 20 cm e 21 cm.
Calcola il volume del prisma, sapendo che l'area della sua superficie laterale è 700cm2 (centimetri quadrati)
il risultato che dovrebbe venire è [2,1 dm2]
Aggiunto 38 secondi più tardi:
scusate il risultato che dovrebbe venire è 2,1 dm3

Grazie al vostro aiuto sono riuscito a risolvere gli altri problemi, ma ora se ne presenta uno da mal di testa,eccolo:due angoli sono complementari e sono uno il triplo dell' altro.Quanto misura ciascuno?So che la loro somma è 90°,devo fare 90 divso 4 ?Aiuto,la geometria mi fa impazzire!!!!!
Aggiunto 1 ore 18 minuti più tardi:
Grazie,grazie,grazie...la mia prof. certe cose le da per scontate,ma per noi allievi non lo sono.

ciao a tutti.ho un problema che non riesco a risolvere, qualcuno può aiutarmi?devo calcolare la St di una piramide a base quadrangolare la cui area di base è 784 cmquadrati e sapendo che l'apotema è 25/24 dell'altezza. grazie mille.

un solido è formato da un cubo e da due piramidi regolari congruenti , con le basi coincidenti con due facce del cubo ; sapendo che l area del solido è 9504 cm , è che l apotema di una piramide è 5/6 dello spigolo del cubo , calcola il peso del solido

un solido è formato da un cubo e da due piramidi regolari congruenti , con le basi coincidenti con due facce del cubo ; sapendo che l area del solido è 9504 cm , è che l apotema di una piramide è 5/6 dello spigolo del cubo , calcola il peso del solido
Aiutoooooooooo

Mi aiutate a fare un Problema Per favore è Urgentissimoooo!!!!!
allora calcola il peso di una piramide regolare quadrangolare di legno che ha il peso specifico di 0.5 g e l area della superficie totale di 576 dm sapendo che l apotema è 5/8 dello spigolo di basee Aiutatemi Per favoreee