Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ValeSLB
mi potete per favore fare questi problemi grazie mille 1) Un tale acquista un'autoveturra ; versa subito un anticipo di € 6,5000 e si impegnava a versare successivamente 8 rate di € 650 e 6 rate di € 540 . Quando costa l'autovettura ? 2) con il vino di una botte si sono riempite 7 diempite da 25 l e 12 damigiane da 50 l . Qual è la capacità della botte ? 3) Tre comuni si accordono per costruire un ponte. Il primo comune versa € 52,000 ed il secondo il triplo del primo . Quando deve ...
2
11 ott 2010, 18:40

albylala
Geometria (53499) Miglior risposta
UNA CIRCONFERENZA DI CENTRO O HA IL RAGGIO.....? LUNGO 4.7 CM . UNA RETTA CHE DISTA DAL SUO CENTRO O.47 DM è SECANTE,TANGENTE O ESTERNA A ESSA?
1
12 ott 2010, 15:04

cassio
Problemi (53441) Miglior risposta
mi aiutate con questi problemi di geometria 1- i perimetri di 2 rettangoli simili misurano,rispettivamente 320mm e 720mm.Indica il rapporto di similitudine fra i lati e quello fra le aree 2- il rapporto fra le aree di 2 rombo simili,ABCD eA'B'C'D' è 49/9 (frazione).Sapendo che l'area di ABCD è di 216 cm2 (quadrati)e che una diagonale della seconda figura è di 56cm calcola il perimetro di A'B'C'D' 3-2 trapezi isosceli ABCD e A'B'C'D'sono simili e il rapporto di similitudine è 5/8.Sapendo ...
1
11 ott 2010, 15:00

svhvf
mi potete per favore fare questo problema graxie mille 1°-Prova che il parallelogramma , ottenuto conducendo per i vertici di un quadrilatero le parallele alle diagonali , è doppio del quadrilatero dato .
1
10 ott 2010, 20:10

ValeSLB
3 espressioni Miglior risposta
ciao a tutti , vorrei capire come si fa sta espressione 96-{128-[( 4+9 )+( 36+8 )]+9 }+( 22-18 ) {97-[(94-53)+41 ]}-(27+52-66) {75-[39+(23-8 )] +(47-34)}-[(23-5)+7] Grazien 1000 8) Aggiunto 4 minuti più tardi: mi mancano ancora {97-[(94-53)+41 ]}-(27+52-66) {75-[39+(23-8 )] +(47-34)}-[(23-5)+7] vi prego solo queste due
2
10 ott 2010, 18:31

svhvf
mi potete per favore fare questi problemi graxie mille 1°-Prova che il parallelogramma , ottenuto conducendo per i vertici di un quadrilatero le parallele alle diagonali , è doppio del quadrilatero dato . 2°-L'area di un trapezio è 100 cm quadrati e l'altezza è 4 cm . Determina le basi sapendo che la maggiore è il quadruplo della minore . risultato 40 cm e 10 cm .
1
10 ott 2010, 18:44

lachica@hotmail.it
mi potete per favore fare questi problemi graxie mille 1°-Prova che il parallelogramma , ottenuto conducendo per i vertici di un quadrilatero le parallele alle diagonali , è doppio del quadrilatero dato . 2°-L'area di un trapezio è 100 cm quadrati e l'altezza è 4 cm . Determina le basi sapendo che la maggiore è il quadruplo della minore . risultato 40 cm e 10 cm . 3°-La base di un rettangolo è 1/9 dell'altezza e la loro differenza è 24 cm . Calcola l'area del rettangolo . risultato ...
1
10 ott 2010, 14:17

-selena-
1) Scrivere l'equazione della parabola y=ax^2 + bx+c tangente alle rette y=x+2 e y=-x+4 e passante per P(0;2). Trovare poi la misura della corda intercettata sulla retta y=1/2 dalla curva. Allora ho trovato l'equazione della parabola facendo il sistema e alla fine riporta e viene y=-1/2x^2+x+2 ---però non riesco a capire il secondo quesito! potete aiurarmi? grazie 1000
2
10 ott 2010, 11:34

Minnella
In un triangolo il perimetro è di 1980 cm e la misura di ciascun lato è direttamente proporzionale ai numeri 2,5 e 4. Calcola la misura dei lati. Risultati = 360 cm; 900 cm; 720 cm
1
10 ott 2010, 10:37

ValeSLB
Espressioni (53387) Miglior risposta
Ciao a tutti , vorrei sapere come si fa sta espressione 12+(a-b)-(5+a) a=7;b=2 Risultato : 5 Grazie 1000 Aggiunto 19 minuti più tardi: si ma mi puoi spiegare come si fa e a me la prof. mi ha detto che a=8 b=5
1
10 ott 2010, 12:56

paperino001
Salve, potreste darmi una mano in questo problema: Un arco di circonferenza di raggio 26,4 cm è lungo 51.81 mm. Calcola l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente. E' da 3 anni che ho finito la media e non ricordo bene che formule vanno usate per ottenere la soluzione 11° e 15' Grazie!
8
8 ott 2010, 21:19

DavidGnomo1
Hp un dubbio riguardo la risoluzione di questo esercizio: Esercizio N.172 Con 21Kg di farina di una certa qualità e 10,8kg di un'altra qualità vengono confezionati dei sacchetti, tutti dello stesso peso, il maggiore possibile, senza mescolare le due diverse qualità di farina. Quanti pacchetti si ottengono complessivamente? Risoluzione Poichè dobbiamo confezionare dei sacchetti dello stesso peso e che siano del maggior numero possibile procediamo così: Calcoliamo il M.C.D.(21, 10.8). ...
2
9 ott 2010, 20:39

Minnella
In una palestra vengono messi a disposizione 23000 euro per la sistemazione delle 3 sale di cui è composta. Il denaro a disposizione viene suddiviso in parti direttamente proporzionali alla superficie di ciascuna sala che è di 38 metri quadrati, 30 metri quadrati, 24 metri quadrati. Calcola quanto viene speso per ogni sala. Risultati = 9500 euro; 7500 euro; 600 euro
1
9 ott 2010, 14:49

richardkuse@hotmail.it
mi potete risolvere questo problema per favore è URGENTE GRAX un foglio di carta rettangolare ha le dimensioni di 20 cm e 26 cm .Se tagli dai quattro lati una striscia di larghezza 2 cm , di quanto è stata diminuita l'area primitiva? per favore è urgente . grazie
2
8 ott 2010, 17:47

sentinel1
Il seguente problema l'ho risolto nel modo che vi farò vedere. Visto che non ho il risultato, ditemi voi se è corretta l'impostazione. Un commerciante acquista 112 euro di merce a 4 euro al kg per poi rivederla e guadagnarci 64 euro. A quanto il commerciante ha venduto la merce? Così ho proceduto: Ho diviso 112 euro per 4 = 28 kg ( Quantità di merce acquistata) PEr conoscere quanto il commerciante ha ricavato dalla vendita : x - 112 = 64 quindi x= 176 Poi ho ...
2
8 ott 2010, 18:16

etujkyuki
mi potete risolvere questo problema che è urgente per favore un rombo avente una diagonale lunga 1,6 dm è equivalente a un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 24 cm e 32 cm . quanto è lunga l'altra diagonale del rombo? grazie per favore è urgente il risultato è 48 cm e con tutti i passaggi GRAXIE MILLE
1
8 ott 2010, 19:02

scuolateo
qual è la differenza tra frazioni proprie improprie e apparenti??
6
6 ott 2010, 15:37

antoniocardinali69
mi aiutate a fare questo problema? in un trapezio isoscele la base maggiore e il lato obliquo sono rispettivamente il triplo e il doppio della base minore.Determina la lunghezza di ciascun lato del trapezio sapendo che il perimetro è lungo 272cm.
2
7 ott 2010, 20:50

skuola.skuola.la.ciao
mi potete spiegare il passaggio dei numeri periodici magari con un esempio per favore perchè non riesco a capire questi numeri periodici grazie mille Aggiunto 23 ore 26 minuti più tardi: voglio xfavore che mi spiegate i numeri periodici
2
3 ott 2010, 15:53

kikka2000
come si calcola il m.c.d?
2
4 ott 2010, 20:54