Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
eli681
Buongiorno a tutti, eccomi di nuovo alle prese con i problemi di geometria di mia figlia, questa volta l'argomento e': i triangoli. Fino ad ora non abbiamo avuto difficolta' ma proprio non riesco a risolvere il seguente problema, spero nel vostro preziosissimo aiuto (come gia' successo in passato) Ecco il testo: La base di un triangolo isoscele, e' i 3/5 del lato obliquo. Sapendo che il perimetro e' cm.81,9 calcola la misura dei lati Nel ringraziarVi anticipatamente Vi porgo i miei ...
2
23 mar 2011, 09:21

mikelina97
devo risolvere un problema..il perimetro di un pentagono regolare è 250 cm. calcola il perimetro di un rettangolo ad esso equivalente e avente la base lunga 86 cm. mi date un aiuto
1
22 mar 2011, 21:00

@!£$$@ndr@
Qual è la probabilità che lanciando due dadi si ottenga per somma un numero maggiore di 5?
1
20 mar 2011, 17:16

clap1
Buongiorno, mi occorre una vostra illuminata consulenza... Sintetizzo: dai dati forniti si ricavano i seguenti angoli: $\alpha$=120°; $\beta$ = $\gamma$ = 135°; $\delta$=90°. calcolare $\epsilon$ e $\lambda$ sapendo che $\epsilon$-$\lambda$= 15°. Ho proceduto così: somma degli angoli interni dell'esagono= 720° Sottraggo la somma degli angoli noti (480°), ottenendo la somma degli angoli incogniti $\epsilon$ e ...
3
20 mar 2011, 14:07

avantitutta
proporzioni calcolo del termine incognito con frazioni
1
21 mar 2011, 09:31

nina1775
Salve sono nuova ed avrei bisogno di un aiuto per svolgere un esercizio di geometria che mi sta facendo impazzire:La base di un prisma e di una piramide retta è un rombo avente la somma e la differenza delle misure delle diagonali rispettivamente di 70 cm e 10 cm;sapendo che le superfici laterali dei due solidi sono uguali e che l'area della superficie totale del solido è 2100cm2, calcola la misura dell'altezza de solido.grazie in anticipo per l'aiuto Aggiunto 4 ore 17 minuti più tardi: Si ...
1
21 mar 2011, 09:51

VomitDoll
Ciao a tutti ragazzi!! Vi scrivo la traccia di un problema che non riesco a risolvere. : Numero 1)"In un parallelogramma la base supera l'altezza di 18 cm e l'altezza è 7/10 dela base.Calcola l'area.Sapendo che il perimetro è 246,calcola la misura dell'altra altezza." [R.2.520 cm quadrati e 40 cm] -Come lo imposto? devo fare 18 + h ? non capisco quando nella traccia trovo indicazioni del tipo"aumenta","diminuisce"... non ho per niente intuito Come lo sfrutto il Perimetro?
8
18 mar 2011, 01:24

chaty
in un trapezio rettangolo l area e 1620 cm le due basi sono una la meta dell altra e l altezza misura 45 cm. calcola il perimetro del trapezio [168]
1
20 mar 2011, 13:54

Lorak
per piacere potete aiutarmi a fare l'estrazione della radice quadrata approssimata per difetto dei seguenti numeri? : 11235-12627-18596-14444-15700
1
18 mar 2011, 15:29

chaty
Aiutino (61577) Miglior risposta
in un trapezio rettangolo l area misura 17280 cm l altezza 90 cm e la diagonale maggiore 234. calcola il perimetro e la misura della diagonale minore del trapezio (approsimata all unita) [576 cm; 190 cm;]
1
20 mar 2011, 13:58

pecos1
ciao, devo risolvere questo problema: una piramide triangolare regolare ha il perimetro di base di 60 c l'altezza di 150 cm. calcola volume e area totale. ho pensato che la base della piramide sia un triangolo equilatero, perchè altrimenti non riesco a ricavare i dati richiesto, è giusto? pensavo di fare $60:3$ , trovo il lato del triangolo poi, per trovare l'altezza uso il terorema di Pitagora radice quadrata di$ lato obbliquo^2 - 1/2base$ così trovo l area di base. però non so se ...
1
14 mar 2011, 15:22

AllyDolly13
Sono impaccata di compiti chi mi aiuta? :D ecco il primo problema: Un prisma quadrangolare regolare ha il perimetro di base lungo 94 cm. Sapendo che il volume del prisma misura 34239,5 cm cubi calcolane l'area della superficie totale. ecco il secondo problema: una sbarra di rame (ps 8,9)lunga 2,95 m, ha la forma di un prisma retto avente per base un rombo di perimetro 3,4 cm e il cui lato è i 17/30 della diagonale maggiore. quante sbarre dello stesso tipo si possono ottenere dalla ...
1
19 mar 2011, 11:44

bigjohn56
Salve a tutti. Ringrazio anticipatamente a chi cortesemente mi da la soluzione del seguente problema inerente la similitudine dei triangoli. In un triangolo, l'ipotenusa misura 50cm e l'altezza ad essa relativa misura 24cm. Un secondo triangolo, simile al primo, ha l'area di 3750 cm^2 e un cateto di 100cm. Determina l'altezza relativa all'ipotenusa di tale triangolo [ Risultato: 60cm ] Gianni.
1
19 mar 2011, 10:00

luciana68
La somma di tre segmenti misura 93 cm;la differenza tra il primo e il secondo è lunga 11 cm,fra il secondo e il terzo 15,5 cm:Determina la lunghezza dei tre segmenti (43,5 CM;32,5CM;17 CM) IO HO FATTO COSì MA NON MI VIENE 26,5+11=37,5 93-37,5=55,5:3=18,5 nON RIESCO A CAPIRE COME FARE SE è POSSIBILE CHIEDO UN VOSTRO AIUTO GRAZIE
2
19 mar 2011, 20:23

sarettathebest97
una piramide retta di ferro(ps 7,8 ) ha per base un rombo avente l'area di 600cm2 e una diagonale lunga 30cm. Sapendo che l'altezza della piramide misura 35cm, calcola l'area della superficie totale e il peso della piramide. [2450cm2; 54.6 kg] un rettangolo, avente l'area di 640cm2 e le cui dimensioni sono una i 2/5 dell'altra, è la base di una piramide avente il volume di 3200cm3. Sapendo che il piede dell'altezza della piramide è il ...
1
19 mar 2011, 07:48

lurerian
come trovo i lati obliqui del trapezio scaleno se ho le basi e l'altezza?
1
19 mar 2011, 18:25

wade.97
riassunto magnetismo. tutto quello che riguarda il magnetismo.entro questa sera. grazie in anticipo
0
18 mar 2011, 17:33

andreozzo
trasforma le seguenti frazioni apparenti nel quoto fra numeratore e denominatore 20/5
1
18 mar 2011, 15:26

wade.97
riassunto magnetismo. tutto quello che riguarda il magnetismo.entro questa sera. grazie in anticipo
1
18 mar 2011, 12:17

Domi83
un solido è formato da un cubo e da due piramidi regolari congruenti con le basi coincidenti con due facce del cubo , sapendo che l area del solido è 9504 cm quadrati e che l apotema di una piramide è 5/6 dello spigolo del cubo , calcola il peso del solido
1
17 mar 2011, 13:16