Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Domi83
un solido è costituito da un cubo e da due piramidi regolari congruenti, con le basi coincidenti con due facce del cubo, sapendo che l'area della superficie del solido è 9504 cm2 e che l'apotema di una piramide è 5/6 dello spigolo del cubo, calcola il peso del solido (peso specifico 7.5) Aggiunto 31 secondi più tardi: 10 punti miglior risposta Per favoreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
1
17 mar 2011, 20:34

Domi83
un solido è formato da un cubo e da due piramidi regolari congruenti con le basi coincidenti con due facce del cubo , sapendo che l area del solido è 9504 cm quadrati e che l apotema di una piramide è 5/6 dello spigolo del cubo , calcola il peso del solido Aggiunto 6 minuti più tardi: 10 punti miglio risposta
1
17 mar 2011, 13:08

pecos1
Vorrei sapere se il procedimento con cui vorrei risolvere il seguente problema è corretto: un solido è formato da un cubo e da una piramide quadrangolare regolare con la base appoggiata sulla base superiore del cubo.La superficie totale del solido è 1510 cm quadri , lo spigolo del cubo misura 15 cm il perimetro di base della piramide è 40 cm. calcola il volume del solido composto. io ho fatto così: Vts=V1+V2 v1=lato al cubo V2=Ab⋅h3 Ab= spigolo del cubo elevato al quadrato ...
3
15 mar 2011, 14:07

pecos1
Ciao, ho un dubbio sulle piramidi a base triangolare regolari: quando si dice che una piramide è a base triangolare regolare , significa che la base e' un triangolo equilatero? Devo risolevre questo problema: una piramide a base triangolare regolare ha il perimetro di 60 cm e altezza di 50 cm. trovare il volume e area totale della piramide. io riesco a farlo se considero la base come un triangolo equilatero, è giusto ? grazie
4
14 mar 2011, 18:29

chaty
in un triangolo rettangolo,avente l ipotenusa lunga 35 cm l area di 294,i cateti sono uno i3/4 dell altro ,calcola a)l area del quadrato avente il lato congruente all altezza relativa all ipotenusa b)il perimetro e l area di un pentagono regolare avente il lato congruente alla semisomma dei due cateti del triangolo. [282,24 cm; 122,5; 1032,43]
1
15 mar 2011, 17:14

Mammut
Un solido è la somma di due piramidi regolari quadrangolari non congruenti aventi le basi in comune. Calcola l'area della superficie del solido e il volume, sapendo che il perimetro della base comune è di 80 dm, e che la distanza fra i vertici delle due piramidi è di 31.5 dm e che l'apotema di una piramide misura 26 dm Aggiunto 5 minuti più tardi: :satisfied :daidai :victory Vi prego chi rispode avrà dieci punti...!!!
1
15 mar 2011, 17:00

wade.97
relazioni matematiche spiegazione Aggiunto 4 ore 32 minuti più tardi: no
1
15 mar 2011, 12:38

clo70
ciao ... che figura! non riesco a risolvere il problema di geom di mio figlio... chi mi aiuta? la somma di 3 segmenti è 72 Calcola la misura di ogni segmento sapendo che il primo supera il secondo di 12 cm e il secondo supera il terzo di 15cm. le risposte sono 37 cm 25cm 10cm. ma no so come svolgerlo. grazie Aggiunto 28 minuti più tardi: farò un'ottima figura!!!!!!! grazie 1000
1
13 mar 2011, 09:12

clipper
Gentili amici. Vi invio, in allegato, il problema che non riesco a risolvere è urgente. Grazie anticipatamente da CLIPPER.
4
13 mar 2011, 18:38

chaty
Aiutino (61274) Miglior risposta
un parallelogramma avente il perimetro di 138 cm,ha i due lati consecutivi uno gli 8/15 dell altro e l area di 1440cm. calcola a)l area di un rettangolo avente le dimensioni congruenti alle altezze del parallelogramma b)il perimetro di un quadrato equivalente ai 5/6 del rettangolo [......;160]
1
14 mar 2011, 18:44

Mariasilvia_98
" in un trapezio la base minore misura 13 cm , la maggiore è il quadruplo della minore e l'altezza 12 cm , calcola l'area " (b+b)=25 cm x 4 = 96 cm .... è giusto ?? Aggiunto 34 minuti più tardi: nessuno ??
2
14 mar 2011, 18:06

agatalo
Polinomi (61235) Miglior risposta
[ ( - 5 x y z ) • ( - 3 /10 x y ) ² + ( 3/2 x y)² • ( 10/9 x y z ) ² : ( 5/3 x y z ) ] - 3/20 x³ y³ z risultato; 16/15 x ³ y ³ z [ ( ½ a + 3/2 b ) ² + ( a – ½ b ) • ( a + ½ b ) ] – ½ a • ( 5/2 a + 4/3 b ) risultato 2 b² + 5/6 a b vi prego mi serve aiuto non riesco a svolgere queste espressioni sono urgenti . migliore risposta al primo che mi risponde spero che siano scritte giuste grazie
2
14 mar 2011, 14:33

Mariasilvia_98
8:2=x:4 x=16 8:2x:6 x=24 2:14=5:x x=24
2
14 mar 2011, 18:44

luciana68
Nel triangolo rettangoloABC il cateto minore misura 30 cm, gli angoli acuti sono uno il doppio dell' altro e il perimetro è 142 cm. Calcola l'ampiezza degli angoli A^ e C^ , la misura dell'ipotenusa AC, del cateto AB e della mediana BM da precisare che non abbiamo fatto il teorema di pitagora ne abbiamo altre formule io ho provato a fare così se c'è qualcuno che mi da conferma ringrazio molto C^=2 x A^ 180°-90°=90°:3=30x2=60° (C^) ...
3
12 mar 2011, 23:42

chaty
Aiuto (61236) Miglior risposta
le basi e l altezza misurano rispettivamente 38 cm,62 cm e 48 cm. calcola a) la misura della base di un rettangolo equivalente al trapezio e avente l altezza congruente ai 5/4 dell altezza del trapezio b)l area di un triangolo equilatero il cui lato e congruente all altezza del rettangolo. [40 cm; 1558,8 cm]
1
14 mar 2011, 14:34

chaty
Help me (61232) Miglior risposta
la base di un rettangolo misura 84 cm e l altezza e i suoi 5/7.un segmento parallelo all altezza lo divide in un quadrato e in un altro rettangolo, calcola il perimetro di un quadrato equivalente a 1/10 di questo secondo rettangolo. [48 cm]
1
14 mar 2011, 14:26

chaty
Urgente (61238) Miglior risposta
in un parallelogramma la differenza tra la base e l altezza relativa misura 112 cm e la base e 8 volte l altezza. calcola a) il perimetro di un quadrato equivalente ai 9/2 del parallelogramma b)l area di un rettangolo isoperimetrico al quadrato e avente le dimensioni una i 3/5 dell altra. [384 cm; 8640]
1
14 mar 2011, 14:41

luciana68
I proprietari di tre villette hanno costruito una fontana in un punto che risulta equidistante dalle tre villette.Se il triangolo che idealmente congiunge le tre villette è in triangolo ettangolo avente il perimetro di 120m, il cateto minore i 3/5 dell'ipotenusa e il cateto maggiore i 4/5 dell'ipotenusa, quanto dista la fontana da ciascuna villetta? scusate ma non riesco a capirne il procedimento chi mi può aiutare sono nel pallone
2
12 mar 2011, 23:14

maristel
come si completa questa catena di rapporti? ...:27=7:3=14:...=210:...=77:...
2
13 mar 2011, 16:25

wade.97
problema di geometria un portafiori di cristallo(ps2.8)ha la forma di un cilindro con il diametro 16cm è l'altezza 30 cm.considerando lo spessore del vaso che è 5 mmcalcola il peso del portafiori e la sua capacità il litri. (2044.14g;5,2l)
1
13 mar 2011, 19:15