Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Eccoci ancora alle prese coi segmentini vi scrivo il problema ma non ho risultati
Quali sono le lunghezze dei segmenti AB e CD sapendo che la lunghezza di AB è doppia di quella di CD e la loro differenza misura 12 cm ?
io ho fattto così anche se a dire il vero non capisco niente dei segmentini
12x2= 24 AB
CD=12
se non è così come si fa a sapere la misura se io ho solo la misura della differenza?

1°) 13/7 - 26/21 + 6/14
2°) 50/40 - ( 12/18 + 8/32 )
3°) 48/36 - ( 55/44 - 6/15 )
4°) 8- ( 85/15 + 5/6 )
5°) 1+ 2/3 - 30/18
6°) 4/5- 4/12 - 10/30 + 7/15
7°) 21/24 - ( 15/36 - 1 + 7/12 )
8°) 45/72 - (32/48 - 10/25 ) - 1/40
9°) 17/12 + 55/66 - ( 2 - 12/16 )
Aiutooooooooooooooooooo Grazie 1000

come si scrivono le espressioni matematiche nel forum?

1°) 3/4 - 7/12 + 17/18
2°) 8/11 - ( 5/22 + 1/2 )
3°) 8/3 - 2 + 2/5
4°) 9/12 + 7/10 - 9/20
5°) 13/7 - 26/21 + 6/14
6°) 50/40 - ( 12/18 + 8/32 )
7°) 48/36 - ( 55/44 - 6/15 )
8°) 8- ( 85/15 + 5/6 )
9°) 1+ 2/3 - 30/18
10°) 4/5- 4/12 - 10/30 + 7/15
11°) 21/24 - ( 15/36 - 1 + 7/12 )
12°) 45/72 - (32/48 - 10/25 ) - 1/40
13°) 17/12 + 55/66 - ( 2 - 12/16 )
Aiutooooooooooooooooooo Grazie 1000

Un saluto a voi tutti.
Ho un problema con un triangolo rettangolo: conosco un cateto = $16 cm$ e so che l'ipotenusa è $4 cm$ più lunga dell'altro cateto. Devo trovarmi l'area
Non saprei proprio dove iniziare!
Però ci provo:
con Pitagora, supponendo che x sia il cateto misterioso
$x = (x+4)^2-256$
$x=x^2+16+8x-256$
$x^2+7x+240=0$
per poter trovare una soluzione il delta mi viene negativo!
Cosa ho scritto fantascienza?
Ringrazio in anticipo ...

Un saluto a voi tutti.
Mi sto ritrovando con questo problema: un cane insegue una volpe la quale ha 51 dei suoi salti di vantaggio. Se il cane fa 5 salti nello stesso tempo in cui la volpe ne fa 7, ma 4 salti del cane equivalgono a 9 salti della volpe, quanti salti il cane dovrà fare per raggiungere la volpe?
Secondo la mia logica nel lasso di tempo T il cane fa 45 salti e la volpe 28 ed impostando la relativa proporzione mi viene 81,96 mentre il risultato è 60!!!
Sono 2 giorni che ...

Un saluto a voi tutti.
L'esercizio di oggi verte su di un trapezio del quale conosco:
- differenza delle basi = $2 m$
- differenza tra base minore ed altezza = $0.5 m$
- differenza tra l'area del trapezio e del quadrato che ha come lato la base minore = $4 m^2$
Devo trovarmi la dimensione delle basi.
Da un primo ragionamento sapendo che la differenza delle aree è 4 e la differenza delle basi è 2 pensavo di fare $8:4=2$ dove 8 è il doppio ...
la figura è un cubo sormontato da una piramide e area totale 2500 l'apotema è 5/6 dello spigolo di base come si trova l'area laterale della piramide e il volume?

La sezione ottenuta secando un cono con un piano passante per la sua altezza è un triangolo avente l'area di 75 cm (quadrati) e l'aletta lunga 7,5 cm. Calcola l'area della superficie totale e il volume del cono. (RISULTATO 225 PI GRECO CM QUADRATI E 250 PI GRECO CM QUADRATI).

Ragazzi non riesco a capire cosa richiede l'esercizio,mi aiutate?
Allora :
"Determina per ciascuno dei seguenti numeri una coppia avente come rapporto il numero stesso." ->Esempio :Se il numero dato è radice di 2,la coppia può essere 5 radice di 2 e 5,oppure 9 radice di 2 e 9."
Io ho 2... dovrebbe essere 4 diviso 2?

Altro problemino ... Sempre in geometria
Miglior risposta
Ciao, sono di nuovo io, mi aiutate con quest'altro problema?
È ancora di geometria, ma questa volta sono andato subito ''in palla''.
In un prisma retto l'altezza è i 2/3 del perimetro di base. La base è un triangolo rettangolo i cui cateti sono uno i 3/4 dell'altro e la cui ipotenusa misura 20 cm. Calcola il volume del prisma.
Vi ringrazio in anticipo!!!
---------------------------------------------------------------------------------
Grazie 1000 Strangegirl! Il risultato è ...
Matematica (63728)
Miglior risposta
in un cono laz somma delle altezze di un diametrodi base misura 33cm e il loro rapporto è 3/8.Calcola il volume del cono e l'ampiezza del settorecircolare che rappresenta lo sviluppo della sua superficie laterale.(ris:432 p-greco cm3,288 gradi)
Aggiunto 1 ore 5 minuti più tardi:
SCS LA SOMMA DELL'ALTEZZA E DEL DIAMETRO
Matematica (63740)
Miglior risposta
Un solido è costituito da due coni aventi la stessa e le basi concentriche.Sapendo che l'apotema e il raggio di un cono misurano rispettivamente 35cm e 28cm e che i raggio del secondo cono è i 5/7 di quello del primo,calcola l'area della superficie totale e il volume del solido ( ris: 1944p-greco cm^2,8288p-greco cm^3)
Aggiunto 37 minuti più tardi:
Purtroppo mio figlio non e' molto portato x la matematica ed io non so come aiutarlo cmq non c'e' problema se ti e' di peso aspettero' l'aiuto di ...
Calcola il volume di un cono sapendo che l'area della superficie laterale e l'area della superficie totale misurano rispettivamente 735 p greco cm^ e 1176 p greco cm^.(ris:4116 p- greco)Spero che qualcuno mi possa aiutare grx!!!!!!!!!!!!!!!!!
Matematica (63727)
Miglior risposta
Calcola l'area della superficie totale di un cono,sapendo che il volume e l'area di base misurano rispettivamente 337,5 p-greco cm^ e 56,25 p-greco cm^ (ris:202,5 p-greco cm^)
Aggiunto 13 minuti più tardi:
solo questi dati

-"Calcola i rapporti tra le ore di ciascuna materia dell'orario scolastico settimanale e le ore complessive di lezione"
-"Una scolaresca è composta da 12 maschi e 14 femmine.Clacola i seguenti rapporti maschi/femmine,femmine/maschi, maschi/totale alunni,femmine/ totale alunni."
Sarebbe 12/14,14/12,12/26 e 14/26 ???Devo semplificare poi?
-"Ad una rinunione internazionale di atletica partecipano 30 italiani,24 francesi e 18 tedeschi.Calcola tutti i rapporti diretti e inversi tra numeri ...

Salve a tutti,rieccomi con i miei crucci...
"Il triangolo T ha i lati di 14,61 e 65 cm.Il triangolo T' è isoperimetro a T ed ha due lati di 50 e 56 cm rispettivamente.Verifica che T è equivalente alla metà di T'".
Non so perchè,ma ho provato a trovare l'area di T che è di 420 cm ... fatto bene? come procedo adesso?

La diagonale maggiore BD di un romdo ABCD misura 6 cm e quella minore AC misura 3,2 cm.Una parallela alla diagonale minore interseca quella maggiore in un punto distante 2,4 cm da D e divide il rombo in due parti.Calcola il rapporto tra l'area della parte minore e quella della maggiore
seconda media
qualcuno mi può aiutare ad impostarlo? grazie
scusami mi aiuti con le equazioni nn ho capito nulla tanto piu' che ero assente grazie anticipatamente ti scrivo una uquazione cosi capisco meglio--
2x-4(2-x)=3(x-1)+1
vorrei solo una spiegazione
Io ho l'area che è 384 cm
L'ipotenusa è 40 cm
io non ho i due cateti e mi chiede l'area poi mi dice che l'ipotenusa e divisa dall'altezza e queste due parti sono i 16/9 dell'altra come risolvero??
ho anche il risultato sul libro che è 96 cm credo sia il perimetro