Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiupetta
Eccoci (?) ^^ allora.. 1) 1/2 - 7/8 + 2/3 - (5/6 + 5/12 - 11/4) - 1/24 Il risultato è: 7/4 2) (5/6 - 9/2 + 7/3) + 5/12 + (7/8 - 3/4) - 1/3 Il risultato è: -9/8 3) (1/3 + 1/2 - 1) + (5/4 - 7/6 + 2/3) - (3 - 7/4) Il risultato è: -2/3 E poi delle potenze ad espressione.. 1) (-3) elev. a 9 : [(-3) elev. a 3] elev. a 2; risultato: -27 2) [(-2) elev. a 3] elev. a 4 : (-2) elev. a 9; risultato: -8 3) [(-7) elev. a 2] elev. a 5 : [(-7) elev. a 2 x (-7) elev. a 7 : (-7) elev. ...
2
14 dic 2011, 16:22

marika191198
calcola il volume di un parallelepipedo rettangolo alto 13 cm , avente l' area della superfice laterale di 858 cm2 , sapendo che un suo spigolo di base misura 22 cm . ( risultato : 3146 cm3 )
1
13 dic 2011, 15:50

chaty
AIUTINO PICCOLO PICCOLO Miglior risposta
(17/8a3b3c):(-17/2ab4c2)., non mi escono le lettere risultato e -a2/4bc dove sbaglio ?
2
13 dic 2011, 15:31

clamarang
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un aiutino per risolvere questo problema di geometria. In un triangolo rettangolo, l'area e di 96cm ^2 e l'ipotenusa è lunga 20cm. Trova il perimetro del triangolo, sapendo che l'ipotenusa è divisa dall'altezza a essa relativa in parti che sono una i 16/9 dell'altra. Risultato : 48 cm Grazie!!
5
12 dic 2011, 21:05

laco
Ciao kiedo una mano x questi due problemi con risultato 1)In un triangolo isoscele la differenza tra le misure della base e dell'altezza è 24 cm e l'altezza è 2\3 della base. Calcola l'area e il perimetro del triangolo, sapendo che uno dei due lati congruenti è 5\6 della base.(a=1728cm quadrati p=192 cm) 2)La somma della misura della base e dell'altezza di un triangolo è 59 cm mentre la differenza 5 cm . Calcola il perimetro di un quadrato equivalente ai 4\3 del triangolo GRAZIE IN ...
2
13 dic 2011, 16:07

fragolina98
1°. La differenza dei diametri di due circonferenze misura 16 cm e la loro somma 112 cm. Calcola la lunghezza dei raggi delle due circonferenze. [ risultato : 24 cm ; 32 cm ] 2° In una circonferenza di centro 0 e raggio lungo 14 cm, la corda AB misura 20 cm. Calcola il perimetro del triangolo AOB. [ risultato : 48 cm ]
1
13 dic 2011, 15:14

meiyo
Salve a tutti e buona nottata . Sono ore che navigo con il PC per cercare la soluzione ad un problema di geometria posting.php?mode=post&f=28# che mio figlio sta affrontando in questi giorni relativo all'argomento : Area di un poligono circoscritto ad una circonferenza Vorrei trovare la soluzione per potergliela poi spiegare in maniera facile e più comprensibile possibile. Lui fa la terza media e devo dire che l'ho sentito parlare solo di apotema . Quale è il modo più semplice per risolvere questo: "Un ...
6
13 dic 2011, 01:53

Susannap1
Ciao , ma come si scrive la divisione infinità di tutti i naturali ? per il prodotto c'è la produttoria , per la somma c'è la sommatoria , visto che non c'è la "divisoria" e la "sottratoria" , suppongo si debbano usare la produttoria e la sommatoria in senso inverso ; se volesi scrivere : 1/ 2/3/4/5/...n/... come fate voi matematici ?
7
1 dic 2011, 11:03

patacchia
Geometria (74935) Miglior risposta
Ad un settore circolare avente l'area di 180 p greco cm2 corrisponde un angolo al centro ampio 8° .determina l'area del cerchio
1
12 dic 2011, 18:08

chaty
Urgentissimo (74933) Miglior risposta
il rapporto tra gli spigoli di due cubi di gomma (ps 0,95) e 5\7.calcola l area della superficie totale e il peso del secondo cubo,sapendo che il volume del primo e di 2744. [600;950] Aggiunto 25 minuti più tardi: mi dice che il rapporto tra gli spigoli di due cubi e 5/7 cioe uno e 5 e l altro e 7 siccome ho il ps e il volume faccio cosi 0,95x2744 e mi darebbe il peso poi mi trovo il lato giusto? Aggiunto 20 minuti più tardi: si infatti ho provato con il 5 ...
1
12 dic 2011, 17:42

tonypdp
un parallelepipedo rettangolo alto 18 m ha il volume di 3456 metri cubici.calcola l'area totale del parallelepipedo sapendo che il rapporto tra le dimensioni della base e' 3/4
1
12 dic 2011, 16:39

abbiati95
A)Determina la distanza dall'origine degli assi della retta cha passa per i punti A(0;3) e B (3;0). B)Dato il triangolo di vertici A (1;2), B (3;3), C (2;4), calcola la misura dell'altezza relativa al vertice C. C)Alcune fra le seguneti sono equazioni di fasci impropri altre di fasci propri. Indica quali sono proprio e impropri. X=k y-1=m(x+2) Y=k 3x-5y-k=0 kx +ky-2=0 Grazie milleee!!!
1
11 dic 2011, 12:06

bluna
Numeri Relativi (74862) Miglior risposta
Mi spiegate come si fà l'addizione - la sottrazione - la moltiplicazione - la divisione dei numeri relativi senza l'uso della calcolatrice? Martedì ho compito e vorrei capirli bene per fare un buon compito! Se me le potreste spiegare voi e farmele capire ve ne sarei grata!
1
11 dic 2011, 09:21

lollo honda cr
Volume del prisma Miglior risposta
aiutami con questo proplema, please!!!!!! doma verifica!!! in un prisma retto avente misura dell h di 12,5 m, ha per base un triangolo isoscele che ha rapporto delle misure della base e dellato obliquo uguale ai 8/5 mentre la loro differenza è 4 m. calcola il volume del solido. (9600m3)
1
11 dic 2011, 17:54

ale@17
AIUTO GEOMETRIA (74863) Miglior risposta
UN AIUTO X FAVORE LA SOMMA DELLE AMPIEZZA DI DUE ANGOLI ALLA CIRCONFERENZA MISURAN 98° E UNO E I 2/5 DELL ALTRO. ALCOLA L AMPIEZA DEGLI ANGOLI AL CENTRO CORRISPONDENTI. GRAZIE A TUTTI
1
11 dic 2011, 09:25

abbiati95
A)Determina la distanza dall'origine degli assi della retta cha passa per i punti A(0;3) e B (3;0). B)Dato il triangolo di vertici A (1;2), B (3;3), C (2;4), calcola la misura dell'altezza relativa al vertice C. C)Alcune fra le seguneti sono equazioni di fasci impropri altre di fasci propri. Indica quali sono proprio e impropri. X=k y-1=m(x+2) Y=k 3x-5y-k=0 kx +ky-2=0 Grazie milleee!!!
1
11 dic 2011, 12:06

Mario64
Un parallelepipedo ha per base un quadrato avente il lato di 5 cm. Sapendo che è alto 9 cm calcolate il suo volume. Grazie in anticipo!!!!!!!!!!!!!
1
10 dic 2011, 13:46

lilo98
perchè "in un triangolo rettangolo il quadrato costruito su uno dei due cateti è equivalente ad un rettangolo che ha per dimensioni l'ipotenusa e la proiezione del cateto stesso sull'ipotenusa "per favore potete spiegarmelo in un modo semplice e non preso da wikipedia o cose simili perke senno la prof se ne accorge?? grazie anticipatamente!!! Aggiunto 23 ore 41 minuti più tardi: ok allora mi potresti spiegare perchéil quadrato costruito sul cateto (proprio la figura) ha stessa superficie ...
1
10 dic 2011, 11:55

dixan
1) DETERMINA IL PERIMETRO DI UN RETTANGOLO LE CUI DIMENSIONI SONO UNA 1/3 DELL'ALTRA,SAPENDO CHE LA SUA AREA E' 1,47 DM2. ( RIS. 5,6 DM ) 2)I DUE LATI CONSECUTIVI DI UN PARALLELOGRAMMO SONO UNO I 4/9 DELL'ALTRO E LA LORO DIFFERENZA E' 40 CM. L' ALTEZZA RELATIVA AL LATO MAGGIORE E' I 5/18 DI TALE LATO. CALCOLA L'ALTEZZA RELATIVA AL LATO MINORE. (RIS. 45 CM ) 3)UN TRIANGOLO CHE HA L'ALTEZZA DI 30 CM,E' EQUIVALENTE A UN RETTANGOLO CHE HA IL PERIMETRO DI 94,4 CM E LA BASE CHE E' I 3/5 ...
1
8 dic 2011, 16:56

amendolauno
Aiuto problema Miglior risposta
problema: 3 squadre asfaltano 92 km di strada, la seconda squadra asfalta 4 km più della prima e la terza 12 in più della seconda quanti km ha asfaltato ciascuna squadra
1
8 dic 2011, 22:01