Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
clamarang
Non riesco a risolvere la seguente proporzione. Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi? 3:15= x:(12-x) risultato 2. Grazie!!
9
19 dic 2011, 21:22

lucy the besth
Salve il mio problema è la matematica perchè non vado bene , sono in seconda media ma più o meno mi faccio delle idee sulle superiori , quale scelgo? (so già le materie che ci sono in tutte le superiori) cmq per fare il medico sarebbe + adatto il liceo scientifico ma come avrete capito non sono brava in matematica quindi prenderei il classico il classico e adattissimo per me ma lo scientifico prepara di + . PERCHè POI ALL'UNIVERSITà NEL TEST D'INGRESSO SONO DI + LE MATERIE SCIENTIFICHE ...
2
19 dic 2011, 12:15

Bottacin Susanna
C'è una consegna che dice : indica quali delle seguenti espressioni algebriche sono monomi??? tra 1/2xperyalla seconda a-b 3/5perxper1/2y -3ab/c Aggiunto 1 minuto più tardi: Qualcuno mi saprebbe dire le risposte esatte
1
20 dic 2011, 15:52

marika191198
1) la besedi un parallelepipedo rettangolo ha la diagonale e un lato lunghi rispettivamente 15cm e 9cm . sapendo che il volume del parallelepipedo è di 1728 cm3 , calcolane l'area della superficie totale risultato:(888 cm2 ) 2)in un parallelepipedo rettangolo , alto 16cm , la somma degli spigoli di base misura 33cm e uno è i 4\7 dell' altro . calcola l' area della superficie totale e la misura della diagonale del parallelepipedo risultato:(1560cm2 , 29cm)
1
20 dic 2011, 14:31

Stellinelm
Salve , come si risolvono le potenze elevata ad una frazione ?
2
20 dic 2011, 01:40

•studente•
che differenza c'è tra una frazione e decimale (o trasformabile) e una ordinaria? se potete ditemi anche degli esempi grazie ciao
2
19 dic 2011, 19:24

vally32
Gli angoli alla base di un triangolo isoscele misurano 45°. Sapendo che il lato obliquo misura 16 cm, calcola l'area del triangolo. Mi aiutate a farlo che non l'ho capito? Grazie!
1
19 dic 2011, 18:33

•studente•
Un triangolo rettangolo ha un cateto di 24 cm ed è equivalente a un triangolo i cui lati misurano 14 cm, 30 cm, 40 cm. Calcola la misura dell' altro cateto.. oppure... calcola l'area di un triangolo i cui lati sono lunghi rispettivamente 130 mm, 370 mm e 400 mm. Mi sono esercitata su tutti i problemi con le aree e quasi tutti mi vengono ma quelli con i triangoli non riesco proprio a capirli! Grazie ciao :hi
1
18 dic 2011, 17:20

Muaradec
domani ho un iterrogazione -.-'' e i colloqui il pomerigio mi devo far interrogare e nn so gli organi di senso una mano?? con una sintesi graziee
1
18 dic 2011, 16:40

chaty
Cubo urgente graz. Miglior risposta
la differenza tra la superfice totale e laterale di un cubo misura 392, calcola la misura dello spigolo del cubo.
1
18 dic 2011, 08:48

fabiobog
Una tovaglia rettangolare è realizzata in tessuto quadrettato formato da quarati congruenti, interamente contenuti nella tovaglia. Percorrendo l'intero bordo si contano complessivamente 70 quadrati, mentre i quadrati disposti lungo uno dei lati più corti sono 15. L'intera tovaglia contiene allora: A me risulta 300 quadrati ma nelle soluzioni risulta 330, dov'è che sbaglio?
2
17 dic 2011, 13:17

chaty
Espressioni (74973) Miglior risposta
[(-7\9 a4b)4 : (-7\9 a4b)5 (-7\9 a4b)3]2 : (-7\9a4b)5 non mi esce dove sbaglio
3
13 dic 2011, 18:22

•studente•
Non riesco a capire questo problema ………Nel triangolo ABC l'area misura 5,07 cm quadrati; calcola la misura del lato AB e dell' altezza CH ad esso relativa sapendo che CH= 2/3 AB………… Grazie ciao! :hi
2
16 dic 2011, 18:10

gipsy99
Oggi la prof ha dato come compito questo problema, peccato che non ha spiegato come si puo risolvere, potete darmi una mano? I cateti di un triangolo rettangolo differiscono di 8 cm e sono uno i 3/4 dell'altro. Sapendo che l'ipotenusa misura 40 cm, calcola il perimetro e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa. Grazie in anticipo
5
16 dic 2011, 15:38

•studente•
Non riesco a risolvere questo problema :( ………… nel rettangolo ABCD un lato supera di 5 cm i 4/3 dell' altro e il perimetro è lungo 52 cm. Calcola l'area del rettangolo……… Grazie ciao :hi
2
16 dic 2011, 17:32

gratuit675
Problemi di geometria.. Miglior risposta
raga.. mi risolvereste questi problemi?' 1: la diagonale minore di un rombo forma con uno dei lati un angolo di 55 gradi.. calcola gli altri angoli del rombo. IL LIBRO MI DICE CHE DEVE DARE: 110 GRADI E 70 GRADI.. 2: il perimetro di un parallelogramma è il doppio di quello di un rombo avente il lato di 14 cm . calcola la misura dei lati del palallelogramma sapendo che uno è 2/5 dell'altro.. IL LIBRO MI DICE CHE DEVE DARE: 16 cm e 40 cm 3: un rombo ed un rettangolo hanno il ...
1
16 dic 2011, 15:53

•studente•
Problemi di Geometria! Miglior risposta
ciao!....non riesco a risolvere questo problema…… un trapezio è equivalente a 4/5 di un rettangolo avente per base la base maggiore del trapezio e l'altezza congruente all' altezza del trapezio. i lati del rettangolo sono lunghi rispettivamente 18,9 cm e 2,5 cm. determina la misura della base minore del trapezio… grazie ciao :hi
1
15 dic 2011, 18:07

Mario64
Calcolate l' area laterale di un prisma retto alto 18 cm e avente per base un triangolo rettangolo con i cateti di 9cm e 12cm. Grazie in anticipo.
2
14 dic 2011, 14:25

SapessiiixD
ehi ragazzi, mi servirebbe la soluzione (con il ragionamento fatto) di qsto problema:La base di un rettangolo è 4/9 dell'altezza e il perimetro è 65 m. Calcola il perimetro del quadrato equivalente al triplo del rettangolo Aggiunto 10 minuti più tardi: :cry :beatin sto impazzendooo aiutatemi ... x dmn mi servirebbe la soluzione (con il ragionamento fatto) di qsto problema:La base di un rettangolo è 4/9 dell'altezza e il perimetro è 65 m. Calcola il perimetro del quadrato equivalente al ...
1
14 dic 2011, 15:51

Geo101
Sto cercando di risolvere questo problema: Due prismi con la stessa altezza hanno per base rispettivamente un triangolo e un rombo. Un lato del triangolo misura 20 cm e l’altezza a esso relativa 14 cm. Indica 2 misure per le diagonali del rombo in modo che i due prismi possano essere equivalenti. Ho provato a considerare che 20 è la base e 14 l’altezza e facendo (b*h)/2= 20*14=280/2=140 cm² e per le diagonali ho pensato che fosse un quadrato! Non devono avere area di base equivalente???? Non ...
5
14 dic 2011, 18:36