Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei sapere quale secondo voi è la migliore definizione di rette parallele:
1) due rette complanari sono parallele se la loro intersezione è vuota (dunque una retta non è parallela a se stessa)
2) due rette complanari sono parallele se mantengono la stessa distanza (dunque una retta è parallela a se stessa perchè la distanza, nulla, è costante)
3) due rette sono parallele se si incontrano molto molto lontano
ciao
Geometria (74758)
Miglior risposta
mi potete aiutare a fare questo problema grazie a tutti. un trapezio isoscele e circoscritto a una circonferenza avente il diametro di 38 cm. sapendo che ciascun lato obliquo del trapezio misura 35 cm calcolane l area. grazie
Se sbaglio agli esami mate ma prendo il tutte le altra materie 8 passo o non passo?
La prof ha spiegato come cercare con la radice quadrata il lato del quadrato nel caso fosse un numero con la virgola, ma non ricordo cosa ha detto sulla convenzionalità per cercarla senza calcolatrice e senza la normale procedura. Esempio: se l'area è 116,64 dm quadrati come trovo il lato?
Grazie a chiunque sappia spiegarmi questo procedimento.
Aggiunto 3 ore 7 minuti più tardi:
Grazie, non ho capito bene, ma intanto provo come mi hai detto tu.

Ciao a tutti.Potete consigliarmi un testo di matematica semplice,dove vengono spiegati bene i problemi,per la prima media? grazie
il lato opposto al lato ab è?
il lato opposto al lato bc e?

Aiuto nei compiti
Miglior risposta
come faci a farmi aiutare nei compiti?
un prisma retto che ha l'area della superficie laterale di 1200 m quadrati, ha per base un triangolo isoscele con la misura della base di 15 m; sapendo che l'area di base del prisma è 1/16 dell'area dellla superficie laterale, calcola la misura dell'altezza del prisma chi me lo risolve??? grazie in anticipo!
il lato opposto al lato ab è?
il lato opposto al lato bc e?
Aggiunto 3 minuti più tardi:
VI FACCIO UN ALTRA DOMANDINA I LATI AB E CD SONO DETTI '
Il perimetro di un triangolo isoscele è 128cm e la base e i 14/25 del lato obbliquo.
trovo l'area.
un prisma retto ha il volume di 11592 dm cubi ed ha come base un trapezio rettangolo con il perimetro di 94 dm,il lato obliquo e l'altezza lunghi rispettivamente 30 dm e 18 dm; calcola la misura dell'altezza del prisma aiutateciiiiiiiiiii . grazie in anticipo
Ciao a tutti, ho un problema di geometria che non riesco a risolvere:
Un triangolo isoscele ha il perimetro di 128 cm, la base e i 14/25 del lato obbliquo. Devo trovare l'Area.
Scusate forse è il secondo messaggio.
Ciao e grazie.

Ciao a tutti per l'ennesima volta kiedo una mano!Questi sn i problemi
1)Un campo ha la forma di un quadrato ed è coltivato per 3/8 a patate ,per 1/ 8 a carote e i restanti 450 m quadrati a frumento . Calcola il perimetro del campo e la superficie occupata da ciscuna coltura .
2)In un terreno a forma quadrata avente l'area di 6400 m quadrati si costruisce una piscina a forma rettangolare con la lunghezza tre volte piu' grande della larghezza .Calcola le dimensioni della piscina sapendo che la ...

ciao raga ci sono dei giochi con le frazioni? spero di si per il fatto
ch mi servono per la scuola
il mio prof. di matematica ha trovato solo Il memory con le frazioni.
spero di si
un grande abraccio la vostra Vanessa ( Cleopatra010)

Equivalenze:
2,33 m quadri = ... dm quadri
8,76 m quadri = ... dm quadri
3,48 dm quadri = ... cm quadri
7,91 dm quadri = ... cm quadri
0, 273 km quadri = ... hm quadri
128 m quadri = ... dm quadri
8,2 dm quadri = ... cm quadri
0,48 cm quadri = ... mm quadri
9 km quadri = ... hm quadri
200 m quadri = ... dam quadri
3500 mm quadri = ... cm quadri

Ciao,
Problema di geometria di 3^ media.
In una circonferenza di raggio $12$ considera l'angolo al centro $A\hat OB$ di $120^\circ$.
Calcola il rapporto tra l'area del triangolo $AOB$ e l'area del triangolo $ACB$ inscritto alla circonfereza e contenente il centro O.
So che $A\hat CB=(A\hat OB)/2=60^\circ$
Come continuare ?
Grazie
ki mi puo aiutare ai dei prblemi di matematica? per favore
1)la somma di due numeri e 55 ed il maggiore supera il minore di 15 calcola i due numeri.
2)la somma di due numeri consecutivi è 31 calcola i due numeri
3)la somma di due numeri pari consecutivi è 94 calcola i due numeri
4)calcola due nemeri sapendo che la loro differenza è 20 e che uno e il triplo dell'altro
SONO PROBLEMI CON EQUAZIONI
Aggiunto 25 minuti più tardi:
grazie mille ma i altri io nn riesco nn mi potresti ...

Problema (74543)
Miglior risposta
chi mi risolve questo problema grazie
un quadrato è equivalente a un triangolo.
sapendo che la differenza tra l'altezza e la base del triangolo misura 28dm e che la prima è 9/2 della seconda, determina il perimetro del quadrato. risultato 48dm
Ho un problema :
La somma di un angolo alla circonferenza e del corrispondente angolo al centro misura 138° 43' .Quanto misura ciascun angolo???
e poi ho anche questi:
se BETA è 177° 54' quanto è ALFA?
se Alfa è 37° 42' 38'' quanto è BETA ?
se BETA è 245° 47' quanto è ALFA
Aggiunto 2 ore 55 minuti più tardi:
GRAZIE MILLE ma il problema è che non mi ricordo piu' come si fanno a calcolare i gradi , primi e secondi
chi mi aiuta a fare degli esercizi di matematica ?????????????