Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
VomitDoll
Ragazzi ma se prima di una parentesi ho il segno - e dentro la parentesi dinuovo il - , una volta tolta la parentesi, quale segno devo lasciare? sempre - ?
9
20 feb 2012, 13:44

dupeppe
preparazione x compito mate: PROBLEMI sul teorema di pitagora so solo questo la prof. non ci ha detto più niente
2
2 mar 2012, 18:50

roby68
HelP!!!!! PROBLEMA Miglior risposta
problema di matematica in un trapezio rettangolare il lato obliquo forma con la base maggiore un angolo di 45°. Sapendo che la somma delle basi misura 135 cm e che una è 5/4 dell'altra, calcola l'area del trapezio. risultato 1012,50 cmq. Grazie
4
2 mar 2012, 16:37

Alex23s
Matematica (78499) Miglior risposta
la misura della base di un rettangolo è data, in metri, dal valore della seguente espressione (22-6)x{[(7/17+5/17)x17/24+(2/3-1/6)]+1/8+ 5/8 )x(1/6)} sapendo che l' altezza è il doppio della base, calcola il perimetro per favore rispondetemi subito grazie di cuore [108m;640mq]
5
2 mar 2012, 14:01

Alex23s
un rettangolo e un quadrato sono equivalenti e hanno l' area di 900cmq. sapendo che una dimensione del rettangolo è 1/2 del lato del quadrato, calcola i due perimetri
2
2 mar 2012, 13:34

bluna
L' area della superficie laterale di una piramide rombica misura 1250 dm quadrati e una diagonale di base è lunga 30 dm e il raggio del cerchio inscritto nel rombo misura 12 dm calcola l'area della superficie totale e il volume della piramide
1
1 mar 2012, 18:09

lolulis
un parallelepipedo rettangolo ha l'area laterale di 224 cm quadrati e l'altezza di 16 cm. Due vertici della base, in un sistema di riferimento cartesiano con unità di misura uguale a 1 centimetro, sono A(-2,2) e B(-2,-3). Trova le coordinate degli altri due vertici. (le soluzioni possibili sono 2)
1
1 mar 2012, 20:41

lolulis
un parallelepipedo rettangolo ha l'area laterale di 224 cm quadrati e l'altezza di 16 cm. Due vertici della base, in un sistema di riferimento cartesiano con unità di misura uguale a 1 centimetro, sono A(-2,2) e B(-2,-3). Trova le coordinate degli altri due vertici. (le soluzioni possibili sono 2)
1
1 mar 2012, 20:41

chaty
Problema (78452) Miglior risposta
qUesto non mi esce A-5,5 B=1,-3 C16,5 VIENE FUORI UNA FIGURA UN TRIANGOLO CREDO DEVO CALCOLARE PERIMETRO E AREA
1
1 mar 2012, 18:02

Debora944
Esercizi di geometria Miglior risposta
Ragazzi non riesco a fare questo problema me lo potete risolvere? Un cubo e un parallelepipedo rettangolo hanno l'area della superficie laterale uguale; sapendo che le dimensioni di base del parallelepipedo misurano rispettivamente 15 dm e 4,6 dm e che la sua altezza è 20 dm, calcola la misura dello spigolo del cubo...Grazie mille a chi me lo risolve:)
8
1 mar 2012, 17:02

LELE2000
problema:nello zaino ho libri,quaderni e penne per un totale di 35 oggetti.Se i quaderni superano di 2 unità il doppio dei libri e le penne sono il triplo del numero dei quaderni,quanti libri,quaderni e penne ho nello zaino?
1
1 mar 2012, 18:15

mrspasimante
2)Una piramide quadrangolare regolare ha l'area della superfice laterale tripla dell'area della superfice di base e la superfice totale è 1024 cm^2. Calcola il volume... 3) Una piramide triangolare regolare ha l'altezza lunga 12 cm e l'altezza del triangolo di base lunga 27 cm .Calcola l'area della superfice totale e il volume della piramide !!!
1
1 mar 2012, 14:05

LELE2000
problema: un viale è composta da 82 piante fra tigli,pini e querce,I tigli sono 52 più dei pini,che sono 12 in più delle querce.Quante querce,pini e tigli ci sono???
2
1 mar 2012, 16:02

Alexis99
Mi aiutate a risolvere questi problemi per favore? :) 1) L'altezza di un triangolo isoscele è i 24/25 del lato obliquo,che misura 107,5 mm, calcola perimetro e area del triangolo. 2)l'altezza di un triangolo isoscele è i 20/9 della base ad essa relativa e la loro somma misura 133,4 m 3)il perimetro di un triangolo isoscele misura 842,4 cm e la differenza tra il lato obliquo e la base è 171,6 cm. Calcolane l'area. 4)in un triangolo isoscele avente l'area si 639,48 mm^2, l'altezza misura ...
2
29 feb 2012, 20:32

•studente•
calcola il rapporto fra la velocità della luce (300 000 km/s) e la velocità del suono nell'aria (340 m/s), è un rapporto che può cambiare?....Scrivi almeno due esempi di rapporti che non cambiano e due esempi di rapporti che, per loro natura, cambiano. Rispondetemi al più presto!! grazie 1000 ciao
1
29 feb 2012, 21:16

chaty
GRAFICO (78394) Miglior risposta
A=-2,O B=6,O GRAFICO RISULTA ESSERE QUESTO?
6
29 feb 2012, 20:05

Alexis99
Allora, urgenteeeeeee per favore aiutatemi. Se in un problema c'è 24/25 di 107,5 come si fa a scoprire 24/25?????
2
29 feb 2012, 19:58

clamarang
Buonasera a tutti, avrei delle difficoltà a risolvere un problema di geometria. Calcola i lati di due triangoli simili per il terzo criterio di similitudine sapendo che: 1)k(rapporto di similitudine)=$11/6$ 2) il perimetro di ABC è 20,4. 3)AB=AC+3cm 4)AC= BC+0,6cm. Calcola la misura dei lati del triangolo simile A'B'C'. Ho provato a relazionare il perimetro con il rapporto di similitudine mettendo il tutto in proporzione e il risultato è 11,12 ma sinceramente non so che ...
3
28 feb 2012, 20:19

lollopollo98
il perimetro di un quadrato circoscritto ad una circonferenza misura 40. quanto misura il lato dell'esagono regolare inscritto nella stessa circonferenza?
10
29 feb 2012, 14:58

SkUoLa94
Problema con i rapporti Miglior risposta
un orticoltore ha ricavato mediamente, 750 g di fragole ogni metro quadrato coltivato; il suo vicino ha raccolto complessivamente 380 kg di fragole da un appezzamento di 950 m quadrati.Chi ha avuto maggiore rendimento? e qual è il rapporto fra il rendimento del primo e il rendimento del secondo orticoltore?.. rispondetemi al più presto!! ciao
4
29 feb 2012, 17:16