Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ron99
Ciao a tutti, eccomi nuovamente alle prese con un enigma impossibile....aiutatemi!Ecco la traccia:in un triangolo l'area misura 900 cmquad. e sappiamo che l'altezza è 9/8 della base. Determina la lunghezza della base e dell'altezza del triangolo.
9
29 feb 2012, 16:41

Antonio :D
2 problemi (78369) Miglior risposta
ho difficolta con 2 problemi piuttosto semplici ma non ci riesco xDD 1) Un quadrato è equivalente ai 4/3 di un rettangolo che ha la base di 33 cm e l'altezza 11. calcola l'area del quadrato 2) Nel Rettangolo ABCD la somma delle dimensioni e 40 cm e la loro differenza è 12 cm . calcola l'area del quadrato di lato AB e quella del lato BC GRAziee mille
3
29 feb 2012, 17:05

AlexDevil
Aiuto espressioni! Miglior risposta
Potreste aiutarmi a risolverla? (3x-3/5y)(1/3x+2y)-3y(2x-2/5y)-(x-y)^2
1
29 feb 2012, 16:36

studioso98
differenze tra piramide retta e piramide obliqua . grz in anticipo :)
1
29 feb 2012, 15:25

AlexDevil
Scusate se rompo sempre,ma mi aiutereste con questo problema? Lo spigolo di base di un prisma ottagonale regolare misura 3cm. Calcola la misura dell'altezza del prisma,sapendo che l'area della superficie totale è di 302,904 cm quadrati
1
28 feb 2012, 20:37

mmmica12
Espressioniii!! Miglior risposta
V4^2+7+(2^4+2x5)+V1^3+3x(5^2-1-4^2) V(9/4-13/15-17/18-1/20)x7/2 graziee
1
28 feb 2012, 19:00

Gattofila09
Domani ho il compito in classe, mi servirebbe un aiuto con espressioni e problemi di tutti i tipi. Potete postarmeli alcuni? Grazie! :giggle
2
28 feb 2012, 17:27

mmmica12
espressioni con la radice quadrata(v) (v64+v4)^2:v25 V(6^2+3^2)x5 V2x(5^2-3^2)+(7^2+5):27+2 V1/3+7/36-1/12 V7/8+5/4-19/24-1/3 VI PREGOO GRAZIEEE
1
28 feb 2012, 18:02

...lol...
20 pt. Al primo TEOREMA DI PITAGORA 1)il perimetro di un triangolo equilatero è 48 cm.calcola l area del triangolo. 2)l altezza di un triangolo equilatero misura 11,69 m.Determina il perimetro del triangolo. 3)determina la misura della diagonale maggiore di un rombo avente la diagonale minore e i lati che sono lunghi,rispettivamente,26 cm e 85 cm. 4)Determina la lunghezza dei lati di un rombo avente le diagionali che misurano rispettivamente 4,8 e 2,6 dm. In fretta,x domani! D:
1
27 feb 2012, 21:04

gratuit675
salve a tutti, per domani dovrei fare dei problemi che non riesco a fare ..SONO 3: 1:calcola le lunghezze delle basi di un trapezio che è equivalente ad un quadrato che ha il lato di 13,2 dm, sapendo che l'altezza del trapezio è la metà del lato del quadrato e che una sua base è 4settimi dell'altra.. IL LIBRO DICE CHE DEVE DARE 19,2 dm e 33,6 dm. 2:calcola il perimetro di un rettangolo che ha una dimensione lunga 24 m e che è equivalente ad un trapezio rettangolo che ha le basi ...
2
27 feb 2012, 20:02

mrspasimante
1)Una piramide quadrangolare ha l'area della superfice totale di 896 cm quadrati e il perimetro di base di 56 cm. Calcola l'area della superfice totale di un parallelepipedo rettangolare equivalente alla piramide alla piramide e avente le dimensioni della base lunghe rispettivamente 7 cm e 14 cm. 2)Una piramide retta ha per base un triangolo rettangolo avente un cateto e l'ipotenusa lunghi rispettivamente 6 cm e 10 cm. Sapendo che l'altezza della piramide è lunga 18 cm, calcola l'area della ...
1
27 feb 2012, 18:49

laco
Espressione (78234) Miglior risposta
ciao mi potreste aiutare cn qst espressione ??????!!!!! grazie in anticipo -LACO- Aggiunto 8 minuti più tardi: {1:[([math]\frac{2}{3}+\frac{9}{8}x\frac{4}{3}) : (\frac{27}{12}-\frac{1}{2}-\frac{2}{3})-\frac{1}{3}]}:X=X:{[\frac{23}{12}:\frac{7}{12}: (\frac{3}{20}+\frac{2}{5}+\frac{7}{4})]^2: \frac{240}{49}[/math]
2
27 feb 2012, 15:37

annah64
1)la base maggiore di un trapezio misura 40 cm la minore è i 3/5 della maggiore e l' altezza è i 3/16 della somma delle due basi . Calcola la misura delle dimensioni di un rettangolo equivalente al trapezio, sapendo che sono uno gli 8/3 dell' altra;l'area di un quadrato isoperimetrico al rettangolo. 2)La diagonale maggiore di un rombo;è i 5/3 della minore e l' area è 270 mm 2. .Calcola la misura delle diagonali del rombo; .Il lato di un quadrato equivalente ai 3/10 del rombo; .l'area di ...
2
27 feb 2012, 07:13

Debora944
Problemi!! Miglior risposta
Potete risolvermi questi 4 problemi di geometria??? 1) Un prisma retto ha per base un triangolo isoscele con la base che misura 16 dm e l'area di120 dm al quadrato. Sapendo che l'altezza del prisma misura 9 dm, calcola l'area della superficie totale. 2)Un prisma regolare triangolare ha lo spigolo di base e l'altezza lunghi rispettivamente 10 cm e 12 cm. Calcola l'area della superficie laterale. 3) Un prisma retto ha per base un triangolo isoscele con la base che misura 14 cm e l'area di 168 ...
2
27 feb 2012, 15:41

HitmanXXX
quali sono le tavole delle radici quadrate e cubiche dei numeri????Mi servono le tavole?
2
27 feb 2012, 15:25

pecos1
Ciao, frequento la terza media e mi servirebbe una mano per risolvere il seguente problema: ___Calcola l'area della superficie di mare ricoperta da 200 tonnellate di greggio fuoriuscito da una petroliera,sapendo che il peso specifico del greggio è 1 e che il petrolio stratifica con lo spessore di 1mm.___ Io ho pensato di trovare il VOLUME dividendo il PESO del greggio con il suo PESO SPECIFICO e poi di trovare l'AREA dividendo il VOLUME con l'ALTEZZA dello strato di greggio, ma non so se sia ...
2
26 feb 2012, 20:17

Lion01
Siccome non cio' capito poi cosi' tanto kiedo se mi potete dare una mano x scrivere un testo di un problema con percentuale. Aggiunto 2 ore 20 minuti più tardi: per favore =)
1
26 feb 2012, 16:29

calabresel
mi servirebbe aiuto in qst problemi sn i seguenti: 1.In un triangolo isoscele il perimetro è 68,8 cm e il lato obliquo e l'altezza relativa alla base misurano rispettivamente 21,5 cm e 17,2 cm.Calcola l'area del triangolo e la misura dell'altezza relativa al lato obliquo.[221,88 cm quadrati;20,64 cm] 2.La differenza tra le basi di un trapezio isoscele misura 28,6 cm e una base è i 5/9 dell'altra.Sapendo che l'altezza è di 14,25 cm superiore alla base minore e che il lato obliquo è di 2 cm più ...
4
26 feb 2012, 16:36

annah64
la base minore di un trapezio e' i 4/7 della base maggiore e la loro differenza misura16,8 dm .sapendo che l' altezza e' i 5/8 della base minore ,calcola la misura dell' altezza di un triangolo scaleno equivalente ai 3/4 del trapezio e avente la base lunga 30 dm
2
26 feb 2012, 19:00

ValeSLB
Comporre e Scomporre Miglior risposta
Mi aiutate a fare questi esercizi che ho tanti compiti da fare. 1-( 9 + x ) : x = 10 : 4 2- ( 12 + x ) : x = 27 : 9 3- ( 15 + x ) : x = 36 : 27/2 4- ( 9 + x ) : x = 15 : 3 5- ( 8 - x ) : 4/3 = x : 4 6- 8 26 - x ) : 27 = x : 12 7- ( 16/15 - x ) : x = 6/5 : 2
1
26 feb 2012, 16:47