Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lady95
calacola l'ampizza degli angoli di un parallelogramma sapendo che l'ampiezza di un angolo supera qlla della amgolo adiacente allo stesso lato di 4°(gradi) (92° 88° la diagonale maggiore divide il parallelogramma in due triangoli isosceli 'aventi ciascuno un angolo alla base ampio 28°.calcola l'ampiezza di ciascun angolo del parallelogramma (56°124°) qlkuno di buona volonta li potrebbe svolgere???? grazie
1
8 mag 2012, 16:01

mmmica12
GEOMETRIAAAA Miglior risposta
PROBLEMI DI GEOMETRIA I CATETI DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO MISURANO 7,5cm e 10 cm.DETERMINA IL PERIMETRO DEL TRIANGOLO. DETERMINA L'AREA E IL PERIMETRO DI UN TRIANGOLO CHE HA I CATETI DI 6m E 8m. le misure dei cateti di un triangolo rettangolo sono 6,4CM E 4,8 CM , CALCOLA LA MISURA DELL'IPOTENUSA E IL PERIMETRO DEL TRIANGOLO.
1
7 mag 2012, 19:59

Saryna1
Ciao a tutti :hi ho bisogno un aiuto su questi problemi Mi serve il procedimento , quello con i segmenti :) 1) Calcola il perimetro di un rettangolo sapendo che l'altezza supera la base di 28 cm e che la prima è i 10/3 della seconda. (104 cm) 2) Il perimetro di un rettangolo è di 160 cm. Calcola la misura delle due dimensioni sapendo che sono una i 3/2 dell'altra. 3) Nel rettangolo ABCD la diagonale AC forma con la base un rettangolo di 30°. Sapendo che AC e Dc misurano ...
21
7 mag 2012, 15:19

ValeSLB
1) In un triangolo iscoscele la somma del lato obliquo e dell'altrzza è 64m e la loro differenza è 4m. Calcola il perimetro e l'area del triangolo. 2) Calcola l'area di un triangolo equilatero avente l'altezza di 21,65cm. 3) Un triangolo T ha i lati di 21cm,85cm e 104cm. Un patallelogrammo P ha l'altezza di 10cm, la diagonale maggiore di 50,5cm ed il lato di 12,5cm. Calcola le loro aree
3
7 mag 2012, 19:26

ruric
vorrei sapere sulle similitudine questo problema se ho una figura con quattro lati che misurano 12 20 24 18 e una sua simile che conosco solo un lato di 12 quanto misurano i lati della seconda figura?
3
7 mag 2012, 16:55

erika98
ciao! non so come risolvere questo problema sul rombo. Mi potete dare una mano?? Un rombo ruota intorno alla diagonale minore. Bisogna calcolare: . l'area del solido che si ottiene dapendo che la somma delle diagonali è 84 cm e una è i 3/4 dell'altra. risult: 1.440 pigreco= 4.521,6 cm . e il suo volume. risult: 21.703,68 cm Grazie.!
2
5 mag 2012, 18:05

tornado98
Urgentissimissimo... Miglior risposta
1) Luisa ha osservato che , su ogni moneta è incisa la data di coniazione.Su 11 monete legge le seguenti date: 1978,1983,1976,1975,1971,1984,1954,1976,1980,1988,1990. Se sceglie una moneta a occhi chiusi, quale dei due eventi (E)1=> (E)2=> è più probabile? 2)Da un mazzo di carte da poker (che contiene 52 carte) vengono tutti gli assi, i fanti, le regine e i re. Qual'è la probabilità che una carta estratta a caso sia ognuna di queste possibilà? a) un 7 b) un re c) una carta ...
1
6 mag 2012, 15:21

valecer
Risoluzione problema con la similitudine... In un triangolo rettangolo la differenza delle lunghezze dei due cateti misura 21cm e il minore è 24/45 del maggiore. Calcola il perimetro e l'area di un triangolo simile il cui cateto è lungo 12cm Grazie in anticipo
1
6 mag 2012, 17:00

tornado98
Urgentissimo... (82095) Miglior risposta
1) es. : Una piramide regolare quadrangolare é sovrapposta a un cilindro in modo che la sua base sia inscritta nella base superiore del cilindro. Sapendo che il raggio del cilindro misura 6,5 dm, che l'altezza del solido è 40 dm, che l'altezza della piramide è 3/7 di quella del cilindro e che il solido pesa 10131,55 kg, calcoa il volume del solido e il peso specifico della sostanza di cui è composto. 2) es. : Un solido di legno ( peso specifico = 0,5 ) è costituito da un prisma retto ...
9
6 mag 2012, 13:34

ciobu
Aiuto! problemi Miglior risposta
ciaoo mi potete aiutare a risolvere questi problemi? 1.l'area di un triangolo rettangolo isoscele è 288cm2.Calcola il perimetro. RIS(82cm) 2.calcola il lato di un triangolo isoscele sapendo che la base è lunga 128cm e che l'altezza è 48cm.RIS(80cm) 3.un quadrato ha il lato congruente alla diagonale di un rettangolo di area 972cm2 e il rapporto tra le dimensioni di 3/4.Calcola l'area del quadrato.RIS(2025cm2) grazie mille ciaoo
7
6 mag 2012, 14:14

tornado98
1)Determina il volume del solido generato da una rotazione di un solido di 360 gradi di un triangolo rettangolo intorno all'ipotenusa, sapendo che tale triangolo ha l'ipotenusa di 25 cm e un cateto di 20 cm
2
6 mag 2012, 15:31

deborah.xh
Problema geometria! Miglior risposta
Un prisma alto dm 15 ha la base a forma di rombo con il perimetro lungo dm 100 e una diagonale lunga dm 14. Se il prisma è pieno di acqua per i suoi 2/3 e vi immergo un oggetto di legno (p.s 0,8) che pesa kg 288, di quanto si alzerà il livello dell'acqua nel prisma? A quale altezza arriverà l'acqua nel prisma!? I risultati sono dm 1,07 e dm 11,07 Mi serve assolutamente il procedimento
1
6 mag 2012, 15:33

esamisos53
Ciao a tutti vorrei sapere come faccio a essere più brava in matematica.sono in prima media ma studio quanto devo.Quando c'è una verifica prendo 4 nelle abilità e 8 nelle conoscenze.Com'è possibile???? :scratch POTETE AIUTARMI????Saluti
2
3 mag 2012, 19:31

@lice
In un trapezio isoscele la diagonale forma con il lato obliquo un angolo retto. Sapendo che la diagonale e il lato oblioquo sono lunghi 14 cm e 10,5 cm, calcola il perimetro e l'area . (43,4 cm; 94,08 cm2)
2
6 mag 2012, 13:12

@lice
In un trapezio scaleno le basi misurano 40 cm e 10 cm. La proiezione del lato oblioquo minore e l'altezza misurano entrambe 10 cm. Calcola il perimetro. (86,5 cm)
1
6 mag 2012, 13:19

@lice
In trapezio isoscele i lati obliqui misurano rispettivamente 13 cm e 15 cm. Calcola l'area sapendo che l'altezza misura 12 cm e la base minore 20 cm. (324cm2)
1
6 mag 2012, 13:23

Emy98
Ciao a tutti, non so risolvere questo problema, mi potete aiutare??? Un trapezio rettangolo ha la base maggiore di 3 dm, la diagonale minore di 2,5 dm e la differenza delle basi di 1,5 dm. Calcolate: a) l'area del solido generato dalla rotazione completa del trapezio intorno alla base maggiore. [risultato: 15 pi-greco = 47,1 dm quadrati] b) il suo volume. [risultato: 8 pi-greco = 25,12 dm cubi] GRAZIE MILLE!!!
1
5 mag 2012, 17:57

AlexDevil
Vorrei sapere in quale epoca (e anche i dettagli se possibile) è vissuto Archimede. Grazie in anticipo.
2
5 mag 2012, 13:29

LELE2000
Nel parallelogramma ABCD i segmenti AH e AK sono rispettivamente le altezze relative al lato BC e al lato CD.Sapendo che l'angolo B misura 65,calcola la misura degli angoli dei due triangoli ABH e AKD e del quadrilatero AHCK.
1
4 mag 2012, 18:24

LELE2000
Nel parallelogramma,ABCD i segmenti AH e AK,sono rispettivamente le bisettrici degli angoli A e B.Sapendo che l'angolo B misura 70°,Calcola la misura dell'angolo ottuso del parallelogramma e degli angoli del triangolo ABH e del triangolo ABO. 2)Nel parallelogramma ABCD il segmento AP è perpendicolare a DM.Sapendo che l'angolo D misura 80°,Calcola la misura dell'angolo ottuso del parallelogramma e degli angoli dei triangoli APD e DMC.
3
4 mag 2012, 16:33